Capire la differenza tra carta di credito e carta di debito è una di quelle competenze basilari per chiunque si affacci al mondo della finanza personale.

Ma prima di aprire il pistolotto su questo tema vorrei specificare una cosa:

 LA CARTA DI DEBITO NON SI CHIAMA BANCOMAT

Bancomat è un circuito mentre la carta di debito è un tipo di carta.

Esistono infatti tantissimi circuiti bancari (Visa, Mastercard, Maestro, Amex, Cirrus, UnionPay e appunto Bancomat). Si tratta del tramite su cui passano i pagamenti e vengono elaborate le transazioni tra voi e il negoziante.

Bancomat è quindi solo uno dei tanti circuiti, non la definizione di carta. Peraltro esiste solo in Italia ed è in disuso.

E comincio l’articolo sottolineando questo punto perché sono un noioso, borioso, petulante snob che dice parolacce e maltratta la gente a prescindere.

Curiosamente questi sono gli stessi aggettivi con il quale mio fratello mi saluta ogni giorno a colazione.

la differenza tra carda di debito e di credito

COME FUNZIONANO LE CARTE DI PAGAMENTO

Primo capitolo di questo articolo sarà distinguere e spiegare come funzionano i vari tipi di carta di pagamento, poi passiamo alle differenze!

Cominciamo:

COME FUNZIONA LA CARTA PREPAGATA RICARICABILE

Questa tipo di carta è la più comune e più famosa in assoluto in quanto viene fornita da tutte le banche, tra tutte la più famosa è Postepay: la carta prepagata ricaricabile di Poste Italiane.

Generalmente si tratta di una carta con doppio circuito (Visa/Bancomat) oppure solo una carta Visa o carta Mastercard mono circuito.

Il doppio circuito era un abitudine comune alle carte fino a qualche anno fa in quanto il circuito bancomat, italiano, era dedicato alle transazioni interne, mentre il circuito internazionale era per fare acquisti online oppure internazionali. 

Con una carta prepagata si possono effettuare pagamenti solo entro il limite del saldo disponibile, tradotto per voi rincoglioniti vuol dire spendere solo i soldi che avete effettivamente disponibili.

Una carta ricaricabile prepagata si ricarica in diverse maniere tipo da tabaccaio, nell’home banking del vostro conto corrente o nella filiale dell’ente che la emette.

Nel caso sia dotata di iban (tipo la postepay Evolution o Yap) può essere anche ricaricata tramite bonifico.

Una delle funzioni recenti più interessanti è quella del top-up: si collega all’app un altra carta di credito o di debito e si “carica” la prepagata con il credito dell’altra carta.

La carta prepagata ha dei grossi limiti, tra cui:

Rimane però molto utile per acquisti minori oppure per fare transazioni in siti di cui ci si fida poco.

COS È LA CARTA DI DEBITO?

La carta di debito è semplicemente una carta direttamente associata al vostro contro corrente, e potete usarla fino a dare fondo a tutto il saldo disponibile sul conto.

In realtà questo non è verissimo in quanto ogni banca ha dei limiti di pagamento giornalieri e mensili, limiti che cambiano a seconda dell’istituto o degli accordi presi privatamente.

Voglio ulteriormente precisare una cosa: non esiste differenza tra carta di debito e bancomat.

Il sentire comune in genere usa la parola bancomat proprio per riferirsi ad una carta di debito, ma è un concetto erroneo. Si tratta di un errore comune ed è come chiamare tutte le console di gioco “playstation”.

Come per la carta ricaricabile prepagata la carta di debito può avere un doppio circuito tipo bancomat/maestro oppure un solo circuito. La soluzione più comune è una carta di debito mastercard. Più raro, almeno in Italia, è avere una carta Visa (tipo la carta cashback di Vivid Money).

Mastercard è infatti il circuito più comune nel bel paese soprattutto perché ormai tutte le carte sono emesse tramite Nexi, il colosso italiano dei pagamenti elettronici.

In genere le carte permettono:

  • Di essere usate in tutto il mondo e senza problemi
  • Hanno la protezione sul capitale offerto dal conto corrente (fino a 100 mila euro)
  • Possibilità di fare prelievi contanti a costo zero (ma ogni banca ha le sue regole)
  • Utilizzarle con gli ATM evoluti della vostra banca

Essendo collegata al vostro conto la carta di debito ha tutti i benefici di un conto corrente ma, nel caso sia clonata, può andare incontro a truffe o scam.

CARTE CRIPTO: UNA VARIAZIONE DELLE CARTE DI DEBITO

Come con il problema del bancomat anche le carte crypto vengono spesso confuse e identificate come carte di credito crypto.

Una cosa che mi manda in bestia perché si tratta semplicemente di una variazione della normale carta di debito. Invece di pagare in euro o dollari si paga con il sottostante delle cryptovalute detenute nel proprio wallet fino al massimo del credito disponibile.

Spesso queste cripto carte garantiscono ricchi cashback nel token della piattaforma.

Si tratta di un mercato molto complicato e poco uniforme in quanto ogni piattaforma ha le sue peculiarità:

  • Carte di debito crypto con pagamento in euro e dollari ma con cashback nella crypto della piattaforma (tipo Plutus)
  • Crypto carte Visa o Mastercard in cui il pagamento viene fatto in cryptovalute e con bonus emessi nel token della piattaforma
  • Carte con cui si paga in euro e dollari e garantiscono un prestito sul sottostante crypto (come la Nexo card)

Insomma il mercato è poco uniforme e pieno di variabili.

Bisogna fare attenzione in quanto il cashback guadagnato varia, generalmente, con l’andamento del token. Inoltre le carte che acquistano con il sottostante crypto sono soggette ad una transazione fiscalmente tassabile e possono complicare la vostra dichiarazione ad Agenzia delle entrate.

COME FUNZIONA UNA CARTA DI CREDITO

La carta di credito è una carta associata al tuo conto corrente ma il pagamento viene posticipato nel tempo.

La carta di credito può essere emessa dalla banca con circuito Visa o Mastercard (no, non esiste una carta di credito bancomat) oppure da una società esterna.

Il più famoso circuito extra bancario al mondo è Amex, tra queste la mia preferita è l’American Express Blu.

Ma come funziona una carta di credito?

Ecco, in sostanza la banca (o l’emittente) ti presta dei soldi in modo che tu possa effettuare le tue spese, il pagamento non viene subito sottratto dai tuoi fondi bancari ma viene raccolto in un estratto conto ogni 28 giorni circa.

Quando viene emesso l’estratto conto della carta di credito voi dovete ripagare il debito accumulato (e il tasso delle carte è alto!).

Potete pagare questo debito a saldo oppure a revolving: nel pagamento a saldo il prestito è a tasso 0 per 28 giorni ma dovute saldarlo a fine mese e interamente, invece nel pagamento revolving l’emittente della carta apre un finanziamento con alti tassi d’interesse.

Vi consiglio vivamente di usare sempre la carta di credito con il pagamento a saldo, in quanto il pagamento revolving ha tassi d’interesse altissimi (anche il 15%) e che farebbero impallidire Al Capone sotto cocaina.

Le capacità di spesa mensili di una carta di credito sono determinate dal plafond che vi è messo a disposizione. Il plafond dipende dalla vostra storia creditizia nel CRIF, dalle vostre entrate e può essere aumentare nel tempo.

Le caratteristiche di una carta di credito sono:

  • Permette di posticipare i pagamenti
  • Garantisce una serie di promozioni e cashback speciali (qui se vuoi vedere le carte di credito cashback)
  • Noleggiare auto con carta di debito è complicato e blocca cifre importanti per settimane, ciò non succede con la carta di credito
  • Il costo del prelievo contanti non è gratis ma ha un costo pari al 4% della cifra ritirata
  • Se non emessa dalla banca è soggetta al pagamento del bollo di 2€ su ogni estratto conto superiore ai 77€
  • Plafond alti ti permettono di pagare spendere cifre maggiori sugli acquisti
  • A seconda del tipo di carta garantiscono assicurazioni sui viaggi, protezione acquisti e altri servizi extra
  • In generale hanno una migliore assistenza clienti
differenza tra carta di debito e di credito

Ehi ehi ehi! Aspetta a strusciare!

Le carte di credito hanno tantissimi vantaggi (tra cui cashback e promozioni speciali) ma devono essere usate con estrema cautela in quanto sono il modo migliore per finire nei guai finanziari e fare più debito di quanto sia necessario.

Non essendo associate direttamente ad un saldo posso farti finire in rosso sul conto corrente, possono farti pagare interessi salati (fino al 12% con il revolving) e quindi devono essere usate con parsimonia.

Infatti, se non hai abbastanza soldi sul conto puoi finire in rosso sul conto correte, pagare spese di mora e essere segnalato al CRIF. 

LE DIFFERENZE TRA CARTE

Avendovi spiegato a menadito come funzionano le varie carte penso avrete capito quali sono le differenze principali, ma forse è il caso di fare un bel recappone.

La differenza tra carta di credito e debito è che la prima emette un prestito e posticipa il pagamento, la seconda contabilizza immediatamente la transazione.

Lo stesso vale per la differenza tra carta di credito e bancomat, in quanto bancomat è un circuito ma nel maledetto gergo comune serve per identificare le carte di debito. Peraltro non esiste nessun bancomat carta di credito.

E la differenza tra carta di credito e prepagata?

Ma cribbio, perché mi devi far sempre ripetere le stesse cose? La carta prepagata ricaricabile è una semplice versione depotenziata della carta di debito quindi si può pagare solo a seconda del limitato saldo disponibile sulla carta.

Fondamentalmente le differenze tra i vari tipi di carta varia a seconda del:

  • Modo di utilizzo
  • Funzione
  • Funzionamento
  • Costo

Tutte e tre partono però da una base comune ovvero che sono una carta di pagamento, ovvero una tessera di plastica che viene rilasciata dalla banca o da una società emittente in modo da fruire di servizi finanziari.

Non entrate in confusione se sentite di: tecnologia contactless, prelievi a sportello, ricarica online, pagamenti con google pay o apple pay. 

Questi sono solo delle funzionalità delle varie carte, la ciccia non cambia.

CONCLUSIONI DIFFERENZA CARTA DI DEBITO E CARTA DI CREDITO

Minchia che fatica parlare con voi e spiegarvi le cose ma siamo arrivati anche alla fine di questo articolo in cui vi ho spiegato a menadito la differenza tra carta di debito o credito. Nel recente aggiornamento dell’articolo ho persino inserito qualche paragrafo aggiuntivo anche sulle carte cripto e sulle prepagate in modo da renderla la guida definitiva sulle carte.

Ora sapete tutto su come funziona questo mondo, in continua evoluzione, e siete pronto ad affrontare la finanza personale con delle basi solide.

Il tutto a scapito della mia pazienza.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:

FONTE IMMAGINE: sferrario1968 Pixabay

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Vedi tutti gli articoli