No, non voglio comprare un appartamento.

Ricordi no? Sono una partita iva morta di fame che piange miseria che prova a sbarcare il lunario.

Però leggiucchiando online ho trovato un po’ d’informazioni interessanti che potrebbero interessare a chi pensa di acquistare casa o sta facendo delle valutazioni importanti su come utilizzare i suoi risparmi.

Voglio comprare casa: qual è il vero valore di un appartamento? - Finanza Cafona

Valutare una casa infatti è una cosa molto difficile.

È vero esistono i prezzi sui siti di annunci… ma quelle case valgono davvero così? Magari sarebbe più corretto guardare i valori effettivi di vendita al rogito. Ma pure quei dati non sono facilissimi da estrapolare.

Non so, servirebbe qualcosa che calcola il valore in tempo reale a seconda del tipo di appartamento, di paese, di periodo storico. Non so qualcosa di simile a…

Voglio comprare casa: qual è il vero valore di un appartamento? - Finanza Cafona
 

Si esatto, tipo la borsa.

Ma non esiste. E forse anche per fortuna altrimenti con un andamento live delle fluttuazioni del valore degli appartamenti le persone andrebbero fuori di testa. 

Quindi per avere una valutazione credibile (non quella dell’agenzia immobiliare che ci marcia o del proprietario che pensa di avere la casa di un Maharajah) dobbiamo fare un po’ di giri.

La prima cosa che serve è sapere la superficie commerciale, se compri casa per affittarla invece ti serve la superficie netta.

 Su questo sito la puoi calcolare correttamente. 

Ed effettivamente valutare correttamente una casa non è molto semplice.

Le quotazione cambiano di regione in regione, città in città, per quartiere e talvolta persino tra una via e l’altra. Se hai scelto un quartiere particolare puoi partire da qui. Invece se conosci l’indirizzo puoi magheggiare su questa altra pagina dell’agenzia delle entrate.

Ok a questo punto tu conosci il valore minimo e il valore massimo della casa nella via o nel quartiere.

Ora devi moltiplicare il valore minimo * il numero dei metri quadrati e il valore massimo * il numero dei metri quadrati.

A questo punto hai il range di prezzo giusto da pagare per la casa nella zona che ti piace

Questo valore, ahimè non è una certezza.

E non lo è per vari motivi:

  1. Se la casa che ti piace è l’unica con una particolarità (tipo un balcone)  in vendita il venditore è con il coltello dalla parte del manico
  2. Il mercato degli immobili è imperfetto e lento. Si adegua ai prezzi del mercato e alla legge di domanda e offerta molto lentamente. E avere informazioni precise, come abbiamo visto, non è così facile.
  3. Questo è un valore di media storico. È cioè rapportato all’anno precedente e quindi non potrebbe essere valido per il periodo in cui stai comprando tu casa. 
  4. Ti confronti con due grandi problemi: agenzie immobiliari e proprietario di casa. I primi hanno come guadagno di farti pagare di più la casa perché guadagnano in percentuale, i secondi beh… perché sono dei testardi che pensano di avere in mano il tesoro dei pirati. È raro incontrare persone che capiscono la legge della domanda/offerta e in Italia sono comuni i casi di proprietari che lasciano marcire le case piuttosto che “svenderle” (se trattate gli immobili sentirete questo termine molto spesso).
  5. C’è una grossa differenza tra il valore nominale e il valore reale delle cose

Se pensi che ti ho fatto sprecare tempo sino a ora, beh, sei uno stronzo. Quei dati sono corretti e ufficiali ma nel mezzo esiste la realtà.

Comprare casa non è facile, ma spesso può andare peggio, tipo ristrutturandola da capo.

Ma potete anche approfondire la questione e trovare il valore di un singolo immobile. Per farlo dovete seguire le indicazioni per una stima del valore di casa, oppure le indicazioni di questo PDF dell’Agenzia delle Entrate.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:

  • BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
  • CREDIT AGRICOLE: fino a 125€ di buoni regalo amazon aprendo un conto e usando una carta visa per le transazioni nei primi 60 giorni
  • BUDDYBANK: Usa il codice 4CA89F per avere 30€ in regalo all’apertura del conto dopo una transazione di 10€
  • TRADING212: Un’azione casuale fino a 100€ di valore dopo un deposito di 1€
  • BBVA: 10% di cashback il primo mese, 1% per un anno e 20€ in regalo dopo una transazione da 5€, altri 20€ se attivate una domiciliazione bancaria
  • PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 20000 punti payback in regalo di cui 4000 all’iscrizione e 16000 dopo una spesa di 1200€ in 3 mesi
Foto di Paul Brennan da Pixabay

Taggato in:

, ,

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Vedi tutti gli articoli