Lo so, vi ho frantumato la quallera a forza di parlare di Oval Money ma, al netto delle future migliorie dell’app, volevo fare un discorso più ampio su come usare al meglio questa fintech tutta italiana.

E soprattutto su come usare al meglio la funzione risparmio e investimento.

 
come investire su oval money

Avrete già capito che apprezzo molto il progetto di Oval in quanto è un modo semplice per investire i primi soldi e poi fare il passo a prodotti più seri e strutturati.

Al netto di ciò credo sia necessario mettere un po’ di puntini sulle i sul loro servizio che è basato su tre punti fondamentali

  • CONTO CORRENTE A 0 SPESE
  • RISPARMIO
  • INVESTIMENTO

Qualche giorno fa vi ho parlato della mia personale guida su come gestire i propri guadagni e Oval va direttamente in quella direzione.

Aprendo un account si ha a disposizione un conto a 0 spese che sia appoggia al gruppo Intesa, attivando gli step si possono mettere da parte dei risparmi. Risparmi che poi possono essere utilizzati o per creare un fondo di emergenza oppure per farli lavorare passivamente investendoli in borsa

Perfetto no?

Ecco, ni.

Se conto corrente e risparmio secondo me sono delle modalità semi perfette (a dire il vero sul conto corrente dovrebbero essere messe più funzioni) sugli investimenti nutro qualche dubbio.

I miei dubbi su Oval Money:

PRODOTTI FINANZIARI SETTORIALI

Investire in un solo settore dell’economia è rischioso. Primo perchè l’intero settore potrebbe crollare da un momento all’altro (e lo abbiamo visto con quello petrolifero durante il COVID) secondo perché la diversificazione ci insegna che è meglio spalmare il proprio denaro nel maggior numero di settori possibili.

ETN

Tutti gli investimenti che puoi acquistare su Oval Money sono degli ETN.

Gli ETN non sono un prodotto finanziario tra i migliori e sono più rischiosi degli ETF. In particolare gli ETN con cui investire su Oval Money sono una sorta di derivato che protegge l’investimento del cliente nel caso di un crollo molto ampio.

Dopo una perdita annua massima questa clausola si attiva, il prodotto viene chiuso e venduto e il cliente rientra di una parte dell’investimento. D’altronde è meglio perdere parecchio che tutto.

TER

Vi ricordate cosa è il TER, giusto? Ecco quello di Oval Money è molto alto, parliamo di circa l’1%. Vuol dire che, nonostante possiate acquistare prodotti finanziari frazionati, Oval e le società che gestiscono gli investimenti si prendono una bella fetta di guadagno ogni anno.

Per farvi avere un paragone un fondo attivo si prende circa il 2% dei vostri guadagni, un ETF spesso meno dello 0,30%.

Va bene, ma allora come ci consigli di usare gli investimenti di Oval Money?

E’ semplice, Oval è una nave scuola.

Se sei totalmente ignorante di investimenti finanziari e di come gestire lo stress di guadagni e perdite Oval è un ottimo modo per conoscere se stessi e i principi finanziari fondamentali.

Sono dell’idea che è importantissimo studiare la finanza ma poi la pratica è un altro paio di maniche. E quando si parla di soldi è difficile capire come si reagisce psicologicamente in caso di difficoltà momentanee e di crolli di mercato.

Il miglior modo per capire (e capirsi) è quello di sperimentarlo sulla propria pelle.

Quindi prendi una cifra dei tuoi risparmi (ti consiglio massimo massimo 500€), scegli dei prodotti finanziari che ti incuriosiscono su Oval Money e investi la metà subito. Il resto investilo ogni due settimane per qualche mese.

Alla fine della fiera valuta i tuoi risultati:

  • Scrivi su carta tutte le problematiche che hai affrontato
  • Fai un analisi dei tuoi errori (e dei tuoi successi)
  • Analizza razionalmente il tuo comportamento: quando hai avuto paura? E perché? Quale prodotti ti ha fatto sudare freddo?
  • Fai una sintesi complessiva della tua esperienza

Ecco, ora ti conosci meglio. Un po’ grazie allo studio, un po’ grazie all’esperienza hai maturato più consapevolezza di te stesso e del mondo degli investimenti.

Se ti è andata bene e hai guadagnato, beh bravo! Se hai perso sappi che hai investito su te stesso e comunque ti poteva andare peggio, fa parte del gioco.

Comunque sia andata sappi che ora sei parecchie spanne sopra di tanti altri cittadini e sei pronto per lo step successivo: investire in prodotti globalizzati, meno costosi e con migliori margini di guadagno (se l’economia aiuta).

Insomma puoi scegliere il tuo broker e partire alla scoperta del tuo piano di investimento a lungo termine.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:

  • CREDIT AGRICOLE: Fino a 250€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito nei primi 60 giorni
  • BUDDY: Apri un nuovo conto con il codice 683AA0, richiedi la carta One ed effettua una transazione da 30€ per ricevere 30€ in omaggio
  • ING: Apri conto corrente e conto deposito libero, dopo l’attivazione ottieni il 4% di rendimento per 12 mesi
  • SELFYCONTO: Ricevi 100€ di buono regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente e accredita lo stipendio oppure spendendo almeno 500€ con carta per 3 mesi di seguito
  • PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
  • BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
  • E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436

Taggato in:

, ,

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Guarda tutti gli articoli