Questo blog vi ha fatto ormai diventare dei tirchi senza anima e cuore (bravi!) ma se non siete fuori dal mondo saprete che a breve, in particolare il 13 e 14 ottobre ci sarà il prime day 2020 di Amazon.
Quindi pronti alle spese folli e inutili vero?
No.
Lo shopping compulsivo è la benedizione per i negozi fisici e gli store online ma sono il cimitero dei tuoi risparmi.
Ora quei risparmi te li sei sudati, vero? Perché sperperarli e regalarli a mega colossi? Per di più in un periodo storico in cui non sappiamo cosa cazzo potrà succedere.
Insomma non fare il coglione e segui questi suggerimenti su come gestire gli acquisti durante il prime day 2020, quindi beccati 5 consigli di arte povera per evitare spese inutili al prime day o al black friday.
1. FAI UNA LISTA DEGLI ACQUISTI
Il modo migliore per evitare di spendere in inutili cazzate è quella di fare una lista degli acquisti.
Scrivo a ripetizione di questa cosa fantomatica ma è il caso di ripeterlo visto che avete la testa dura come la pietra.
Prendete un foglio di carta o un file excel e segnate tutte le cose
che vi sono UTILI e vi SERVONO nell'immediato futuro.
Su ogni prodotto fate una scelta precisa e segnate esattamente
il prodotto che vi serve.
Ad esempio: se volete un paio di jeans mettete nella lista esattamente quelli che vorreste. Poi accanto inserite anche un’alternativa.
Ok, avete fatto? Ora lasciate decantare la lista e ogni settimana aggiornatela.
Aggiornare la lista degli acquisti non vuol dire aggiungere solo quello che volete ma anche togliere cose.
Domandatevi sempre:
Sicuro mi serve?
Non ho già qualcosa di simile?
E se riparassi quello che già ho?
In questo modo avrete una lista di acquisti precisa su cose che davvero vi servono, andrete dritti alla ricerca di quell’oggetto e sarete soddisfatti dell’acquisto perché avete comprato qualcosa di davvero significativo.
2. E’ DAVVERO IN SALDO?
Amazon ha la bella abitudine, durante il prime day e il black friday, alzare il prezzo di un oggetto poco prima dei saldi.
Non che sia una peculiarità solo di questo store (anzi lo fanno pure i negozi di quartiere) ma se vedete un bel 40% sulla targhetta o nella pagina delle offerte sarete ingolositi dall’offerta. In realtà, spesso, lo state pagando caro.
Quindi no, non è una super offerta, sei scemo te.
Un ottimo modo per vedere se vi stanno inculando o meno è quello di usare il plugin per browser Keepa.
Keepa si installa sul tuo browser e a ogni pagina Amazon mostra un grafico con la variazione di prezzi del prodotto nel tempo. Non dovete fare nulla perché lo troverete direttamente sulla pagina del prodotto.
In questa maniera puoi vedere se il prezzo è davvero conveniente oppure si tratta solo di una sola clamorosa! Se cerchi altri trucchetti ti consiglio l’articolo su gli altri plugin per gli acquisti.
3 CARTE CASHBACK & BUONI AMAZON
Un buon modo per avere uno sconto a prescindere dall’acquisto che fai è quello di avere una carta di credito con cashback integrato. Usando il cashback si ottiene automaticamente indietro una parte dell’acquisto fatto.
In Italia le carte di credito cashback (quelli che ti ridanno soldi, non punti) sono ancora poche e ho fatto una guida alle carte cashback qui che ti consiglio di leggere.
In generale la migliore di tutte rimane sempre la Blu American Express o in generale le Amex.
Un altro modo è quello di sfruttare gli sconti sui buoni amazon.
Basta avere o iscriversi ad un conto corrente Illimity (recensione Illimity Bank), aprire un progetto e versare del denaro.
A questo punto puoi scegliere (anche subito) di convertire quella cifra in un buon amazon. Se lo fai Illimity ti regala il 3% della cifra acquistata nel bonus.
In sintesi: se compri un buono amazon da 100€, Illimity ti regala 3€ in più.
Peraltro i progetti di Illimity sono utili per tantissimi trick e esigenze, ma ne parlo in altra sede.
Un secondo modo per acquistare buoni Amazon a prezzo di saldo è quello di essere sia cliente Bnl che avere una carta fedeltà Payback. Avendo un conto BNL puoi associare la tua carta payback alla raccolta punti BNL X YOU e convertire i tuoi punti in buoni amazon.
Il terzo modo è quello di sfruttare i cashback di Vivid Money e in particolare quelli alla Feltrinelli dove spesso si trova del 20% o 25%. Basta andare in negozio e comprare una gift card, caricate il codice sul vostro saldo Amazon et voilà: un bello sconto.
4. COME SAPERE SE UN OGGETTO CHE MI PIACE E’ SCONTATO
Siamo arrivati al punto in cui sai cosa comprare, sai che è in saldo e strizzando tutte le linfe vitali della tua taccagnagine. Sei una bravo allievo della filosofia degli #AcquistiTaccagni.
Se però vuoi spremere ancora un po’ le cose sappi che c’è un piccolo trucco di Amazon per sapere quando il prodotto è in saldo oppure viene scontato.
La cosa è semplice: metti tutti gli oggetti nel carrello di Amazon e aspetta.
Quel malvagio omino di Bezos ti invierà una notifica via app e mail per avvisarti che il prodotto è scontato.
Bene, ora puoi prendere e comprare senza problemi!
5. COMPRA TRAMITE I MIEI LINK
In realtà questo non è un trick ma un modo per beccare un po’ di sghei. Per te non cambierà molto ma può avere un impatto forte per sostenere le spese e l’impegno che metto in questo blog.
Se sei certo di fare un acquisto, svuota il carrello, clicca su uno dei miei link referral di Amazon e procedi all’acquisto entro mezzora.
Facendo così Amazon mi darà un piccola percentuale di quanto hai speso come premio per il mio impegno nel farti spendere (povere multinazionali illuse). A te non cambierà nulla ma potrai dare sostegno al mio lavoro.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi