Come avrete intuito leggendo qualche giornale i prezzi delle bollette sono aumentati vertiginosamente a causa della guerra Russo-Ucraina, dovremmo quindi cambiare i nostri comportamenti per risparmiare energia e diminuire i consumi delle bollette di luce e gas.

Ma guardate il lato positivo: non siamo bombardati giorno e notte, non dobbiamo arruolarci nell’esercito e sostanzialmente proseguiamo con la nostra vita di tutti i giorni.

Alle brutte saremo dei sopravvissuti ad una pandemia e a una guerra europea.

risparmiare su bollette gas e luce
Urrà!

Visto quindi che continuate a guardare Netflix mentre a 1500km si sparano in faccia, non rompete il cazzo per le bollette e impegnatevi a cambiare un po’ di comportamenti per risparmiare energia elettrica di casa.

Questo articolo quindi sarà una confusa sequela di modi per risparmiare sulle bollette… sia mai che vi siano utili in futuro!

TARIFFA MONORARIA O TARIFFA BIORARIA?

C’è una grande disquisizione se scegliere la tariffa monoraria o bioraria.

Nel primo caso pagate l’energia allo stesso modo in qualunque momento della giornata, per la bioraria invece la tariffa per l’elettricità è divisa in due fasce orarie: più cara il giorno, più economica la sera dopo le 20.00.

Fino a qualche anno fa la bioraria era davvero la tariffa più conveniente ma negli ultimi anni le cose sono un po’ cambiate e non sempre è la scelta migliore rendendo il risparmio risibile.

Nel frattempo sono cambiate le abitudini di vita: prima stavate in giro tutto il giorno, ora state a casa a lavorare in smart working.

Se state cambiando il fornitore di luce e gas (mi dispiace, pessimo periodo) vi consiglio di valutare attentamente le vostre abitudini e di rivalutare la tariffa monoraria.

Per quanto riguarda la scelta del fornitore vi consiglio di leggere questa mia vecchia guida su come scegliere il fornitore di luce e gas in quanto rimane valida.

Ai fornitori consigliati nell’articolo aggiungo Switcho, che non è un fornitore ma un broker: caricate la vostra bolletta (o la nuova proposta) e loro cercano tra le offerte che hanno.

Sono molto onesti e, se non riescono a farvi una proposta più vantaggiosa, vi dicono semplicemente di rimanere dove siete.

ABBASSA LA TEMPERATURA DEI TERMOSIFONI

Che abbiate i riscaldamenti autonomi o condominiali vale la stessa regola: abbassare un solo grado dei termosifoni può far risparmiare sulla bolletta dal 5 all’8%.

Se c’avete freddo girate in casa con una felpetta e i calzini, tanto non vi guarda nessuno e il vostro compagno/a vorrà ugualmente trombare con voi.

SISTEMA GLI INFISSI

Se vivete in un igloo il problema non è tanto dell’efficienza dei termosifoni ma l’isolamento di casa.

È un problema che non potete risolvere da soli ma esiste un modo semplice per rendere la casa più calda: eliminare gli spifferi dagli infissi cambiando le guarnizioni.

Questo consiglio vale per tutti i tipi d’infissi anche se ognuno ha la sua peculiarità (tipo per quelli più recenti in PVC vi serve un tecnico) ma in alcuni casi e con una manualità modesta potete farlo da soli.

Di solito la procedura è più semplice per gli infissi di legno e consiste nel:

  • Togliere la vecchia guarnizione
  • Prendere un detergente e un raschietto e pulire tutto bene
  • Rimettere una guarnizione nuova e più performance (le trovate anche su amazon)

Si ci stanno pure gli influencer per gli infissi. E quanto è bella la poracciaggine di certi video?

Se non siete bravi con i lavori di casa chiamate un amico capace o usate metodi alternativi per eliminare gli spifferi dei serramenti.

CONSIGLI BOLLETTA: LO SCALDABAGNO CONSUMA UN BOTTO

Se avete uno scaldabagno elettrico, oltre a dover affrontare la scomodità del boiler, avrete anche un altro problema: è l’oggetto che consuma più energia in assoluto.

In rete si trovano i più svariati studi sull’impatto dello scaldabagno sui consumi in bolletta: dall’80% di quegli spinellatori di LegaAmbiente fino a un più onesto 20%.

Qualunque sia la percentuale corretta il risultato è lo stesso: consuma un botto.

Esistono però dei trucchetti per risparmiare sui consumi:

  • La notte tenete spento lo scaldabagno (con la monoraria), acceso se avete la bioraria
  • Utilizzate una spina timer e fatelo partire un paio d’ore prima dell’utilizzo 
  • Fate una manutenzione regolare decalcificando la resistenza del boiler
  • Regolate la temperatura corretta (in genere 60° d’inverno, massimo 40° d’estate)

Se nella casa che avete in affitto c’è un vecchio macinino fidatevi e compratene uno più nuovo.

Rosicherete ma in poco tempo sarete rientrati dell’investimento.

LAVATRICE E LAVASTOVIGLIE SOLO A PIENO CARICO!

Un altro comportamento per risparmiare sull’energia elettrica è quello di utilizzare gli elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie a pieno carico. 

Se i vostri elettrodomestici hanno anche un programma ECO usate quello così da evitare l’asciugatura cioè la funzione che consuma più energia elettrica.

In questo modo fate un bene alla natura e pure al vostro portafoglio.

NON ANSIATE IL FRIGORIFERO

Il frigorifero è lo psichiatra di casa.

Lo continuate ad aprire e chiudere alla ricerca della mistica conoscenza dell’auto realizzazione personale ma oltre a non trovare risposta consumate energia elettrica.

I consigli per risparmiare in questo caso sono:

  • Apritelo solo quando vi serve e chiudetelo subito.
  • Evitate di metterci cibi caldi
  • Impostatelo alla temperatura minima (sempre che non sia una ciofeca)

Con questi 3 consigli avrete la sicurezza di consumare di meno. Purtroppo non avrete risposte esistenziali ma una volta il mio frigo mi ha risposto e non è stata una discussione piacevole, quindi meglio puntare sul risparmio.

MEGLIO IL MICROONDE DEL FORNO

Personalmente odio il microonde in quanto fa le cose velocemente ma anche molto male.

Tipo l’acqua bollita nel micro onde per fare il thé ha un sapore di merda e rende gli infusi una monnezza, ma essendo tirchio ho però scoperto che il microonde consuma molto meno del forno e anche del fornello a gas.

Quindi tagliatevi le papille gustative e usate il microonde per scaldare i vostri pasti.

RISPARMIO LUCE FACILE: SPIE, SPINE E STANDBY

Che ci crediate o no le spie consumano energia elettrica.

Anzi lo fanno anche i caricabatteria lasciati penzolare sulla spina a parete, quindi staccate tutti gli elettrodomestici (magari collegateli a una spina con interruttore) e staccate sempre i charger del telefono o del pc.

State attenti anche alla funzione standby di altri apparecchi elettrici.

Il televisore e il condizionatore potranno sembrare spenti ma consumano energia. Controllate di aver spento tutto altrimenti è molto facile lasciarle accese per giorni la felicità di Enel.

Potrei consigliarvi di cambiare tutte le lampadine di casa con quelle a risparmio energetico ma fanno meno luce di una lampada a olio quindi no, non cambiatele.

Spendereste più in occhiali tra 15 anni.

ELETTRODOMESTICI CON CLASSE ALTA ENERGETICA: FANNO LA DIFFERENZA

Si tratta in questo caso di un consiglio del caso in quanto lo sanno tutti e non potete cambiare ogni elettrodomestico che avete in casa ma… quelli gli elettrodomestici con classe a+++ permettono di risparmiare un botto, ma davvero un botto, rispetto a quelli meno recenti.

Come per il discorso della caldaia avere un frigo nuovo può cambiare radicalmente i consumi. E’ inutile che cambiate tutte le lampadine se poi avete il forno della bisnonna, quindi pensateci.

COME RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DI CASA: CONCLUSIONI

Insomma al netto di qualche sacrosanto rompimento di cocomberi nelle vostre abitudini quotidiane i comportamenti per risparmiare energia elettrica che vi ho consigliato non credo renderanno la vostra vita un inferno.

Anzi, si tratta di uno dei tanti metodi per risparmiare che vi ho consigliato negli ultimi anni, gli altri li avete accettati e fatti vostri… perché questi non dovrebbero diventare la vostra nuova normalità?

Se poi dovete rivedere le bollette la soluzione più semplice è usare Switcho!

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:

FONTE IMMAGINE: Foto di vaz2115 form PxHere

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Vedi tutti gli articoli