Avete notato quanto siano aumentati i prezzi dei beni alimentari, eh? E ora, dopo aver sempre comprato a cacchio, vi domandate come risparmiare sulla spesa al supermercato… sbaglio?
Ecco, non voglio manco prendervi in giro. Anzi, vi dico BRAVI!
Infatti avete ragione! I prezzi nei supermercati sono aumentati.
Questo a causa di un mix di fattori:
- Maggiori costi di produzione
- Aumento del prezzo delle materie prime
- Inflazione
- Guerra in Ucraina

Mettete in conto che questo inverno dovrete spendere di più.
È un dato di fatto quindi alzate il vostro budget per cibo e bevande e mettetevi l’anima in pace.
Ma esistono comunque dei modi per risparmiare sulla spesa al supermercato. Trucchi che valgono in tempo di crisi (come questo) e in quelli più positivi.
1. SHRINKNFLATION: CONTROLLATE IL PESO DEGLI ALIMENTI
Le aziende di beni alimentari possono gestire il prezzo dei loro prodotti in due maniere:
- Lato prezzo (aumentandolo o diminuendolo)
- Per quantità (peso, dimensioni e ingredienti)
Avrete brillantemente intuito che alzare il prezzo è la scelta meno usata.
Il trucco dei produttori di alimenti è quindi di mantenere inalterato il prezzo e diminuire la quantità di prodotto.
Che vor dì? Una foto vale mille parole:

Questo fenomeno è particolarmente evidente in alcuni casi (guardate i Ferrero Rocher) mentre in altri è molto limitato. In generale è chiamato Shrinknflation.
Visto l’enorme aumento dei costi di produzione e l’inflazione rampante questo fenomeno diventerà la normalità nei supermercati italiani. Al netto di lamentele dell’Antitrust.
Prima di comprare, soprattutto i prodotti in offerta dei volantini, quindi guardate la quantità di prodotto che contiene la confezione.
2. USARE LA MATEMATICA: PESO/PREZZO
Qualche settimana fa ero al supermercato per comprare le cialde per la macchinetta del caffè.
Incredibilmente il supermercato aveva in offerta il mio brand preferito. E non solo in un tipo di confezione, ma per ben due variabili: una scatola piccola da 15 cialde e una da 40 cialde!
- 40 cialde a 7,65€
- 15 cialde a 2,30€
Ecco, quando siete là penserete che le due offerte siano uguali. Tanto vale prendere la confezione grande e togliersi il problema caffè per qualche settimana.
E qui vi fregano.
Basta usare un po’ di matematica per scoprire che:
7,65€ / 40 = 0,19€ a cialda
2,30€ / 15 = 0,15€ a cialda
La matematica base, un po’ di pazienza e il dubbio di termini come “offerta” o “pacco famiglia” vi avrebbe portato un bel risparmio.
La scelta consapevole sarebbe stata acquistare 3 scatole di cialde da 15. In questo modo avreste speso di meno (6,90€ vs 7,65€) avendo ben 5 cialde in più!
Quando fate degli acquisti calcolate sempre il rapporto costo/quantità, solo in questa maniera saprete calcolare l’offerta più conveniente.
Insomma, usate la calcolatrice!
3. FARE LA LISTA DELLA SPESA
I supermercati sono costruiti per farvi spendere soldi.
Tenteranno ogni angolo più recondito del vostro essere nello spendere. Se non siete tenaci, organizzati e meticolosi vi faranno comprare un sacco di mondezza.
Per farvi capire il livello vi porto l’esempio di un amico che ha due bambini piccoli e una moglie spendereccia.
Oltre ai costi monetari ci sono altri costi nell’andare al supermercato:
- Ore perse per andare al supermercato e trovare parcheggio sotto casa
- Costo del carburante
- Stress per scaricare la spesa e portare a spasso dei bambini piccoli
Insomma andare al supermercato era un buco nero della giornata o un incubo.
Vista la situazione ha scaricato Everli, scelto il supermercato e poi selezionato i prodotti da farsi portare a casa. Convinto del servizio ha anche sottoscritto l’abbonamento mensile di 12€.
Dopo un paio di mesi di utilizzo ha scoperto che, pur avendo il costo fisso dell’abbonamento, aveva risparmiato oltre il 30%.
Come è possibile? Non subendo le tentazioni del supermercato non comprava oggetti, ma solo quelli che effettivamente gli servivano.
Non vi dico di usare questi servizi online per risparmiare soldi sulla spesa, vi dico solo di controllarvi. E il miglior modo per farlo è fare una lista della spesa!
Potete farla su:
- Pezzo di carta
- Utilizzando l’app note sul telefono (tipo Keep di Google) mettendo le caselle di controllo
- Usando un’app come Bring!. Vi basta inserire cosa manca a casa e aggiornare la lista. Potete anche condivide il profilo con il vostro compagna/o in modo da avere sempre una lista della spesa aggiornata.
4. PORTARSI LE BUSTE DA CASA
No, questo non è il modo migliore per risparmiare sulla spesa alimentare! Diciamo che è più un consiglio tra amici.
Portarsi la spesa da casa comporta una serie di benefici:
- Le buste del supermercato sono una merda in quanto si rompono facilmente e contengono poche oggetti
- Ecologia! Una borsa da riutilizzare (tela o rigida) è più #GretaThumbergapproved di una usa e getta
- Ogni busta costa, ormai, 10 centesimi. Soldi buttati!
Insomma compratene un paio di tela o resistenti (tipo la Frakta media di Ikea) e lasciatene qualcuna sempre in macchina o nello zaino.
5. IMPARARE A CONSERVARE IL CIBO (E A NON BUTTARLO)
Sapete in che posizione sono gli italiani per spreco alimentare rispetto al resto d’Europa?
Primi!
Esatto, siamo il paese che ha sprecato più cibo in tutto il continente negli ultimi 20 anni: 270 tonnellate.
Se pensate che è colpa sia soprattutto dei ristoranti e dei supermercati beh, no. Infatti il cibo viene in prevalenza sprecato dalle famiglie.
Negli ultimi anni abbiamo migliorato le cose ma comunque questo spreco costa una media di 213€ a testa ogni anno.
Oltre a essere un terribile spreco umano è anche un ottimo modo per buttare nel cesso i soldi.
QuesIl modo migliore per evitare di sprecare cibo è imparare a conservarlo:
- Congelate carne e pesce appena acquistato, lasciate fuori solo quello da consumare a stretto giro
- Alcuni frutti rilasciano etilene, altri no. Pere, Mele e Banane se poste accanto ad altra frutta o verdura ne accelerano la maturazione. Imparate a riconoscerli e divideteli come fareste con 2 ragazzini dispettosi
- Un ottimo modo per avvelenarsi (salmonella) è quello di mischiare nel frigo cibi cotti e crudi. Non fatelo!
- Appena comprate il formaggio sostituite la pellicola della confezione con una nuova. Limita le muffe. Il migliore modo per conservarli però è usare la carta da forno, anche se dipende dal tipo di formaggio.
- Lavate il vostro ceppo d’insalata, poi tagliatela. Avvolgendola in un panno pulito e poi lavandola vi durerà anche una settimana
- Invece di buttare ogni volta un intero filone di pane fate così: tagliate un pezzo per 2 giorni. La restante parte di filone tagliatela a fette, disponete le fette in diverse bustine e poi congelate tutto.
Potete trovare altri consigli qui o segnalarmeli nei commenti:
CONCLUSIONI SU COME RISPARMIARE SULLA SPESA AL SUPERMERCATO
Ma come, niente sconti? Niente offerte? Niente trucchi salvifici?
No, oggi niente trucchetti, solo idee di buonsenso. Il maggiore risparmio è sempre quello di usare la testa per fare le cose piuttosto che fare le cose a cazzo.
Poi certo, potete usare l’American Express Blu o le carte cashback per pagare oppure sfruttare app per risparmiare sulla spesa come PromoQui o DoveConviene o ancora avere idee per la cena usando Svuotafrigo ma sono tutte cose in più.
Il risparmio vero sulla spesa alimentare si fa comprando il giusto e buttando meno cibo possibile.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
- AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
I sacchetti a 10 centesimi costano quanto (se non meno) dei sacchetti da utilizzare per buttare la spazzatura di casa. Essendo biodegradabili si possono anche usare per l’umido.
Zaino e borsa servono per evitare rotture con cibi troppo pesanti ma a mio avviso vale la pena acquistare i sacchetti in cassa invece che comprare quelli apposta .
Si hai ragione, intendo che se uno li deve comprare almeno può dargli un secondo utilizzo invece di strapparli appena arrivato a casa.
Per quanto riguarda i sacchetti io sono dell’idea che non costi nulla tenerne in macchina un paio o ricordarsi di prenderla da casa quando si va a fare la spesa!
Vabbè, non escono articoli nuovi e quindi rimesto nelle cose vecchie (ma sempre utili)
” Pere, Mele e Banale”
“Lavate il vostro ceppo d’insalata, poi lavatela tagliatela. ” l’insalata va lavata due volte o è un refuso? 🙂
Ciao!
Refuso che poi si spreca troppa acqua!
Ma come non escono articoli nuovi oh?
Noooo, intendevo dire che gli ultimi li ho già edit… ehm letti 🙂
“Appena comprate il formaggio sostituite la pellicola della confezione con una nuova. Eviterete la formazione di muffa”. Per quale motivo la pellicola originale farebbe formare la muffa?
Chiaramente parlo del formaggio al banco sfuso e preso a peso!
In generale la pellicola fa fare la muffa ai formaggi perché stagna l’aria e non fa respirare li fa respirare.
Parlo qui per puro empirismo: ho notato che cambiando la pellicola del negozio il formaggio dura di più. Non so se sia dovuto per la bassa qualita dell’involucro dei supermercati oppure perché fai semplificemente respirare il cacio ma ti consiglio di fare un test.
Il modo migliore per conservarlo é di metterlo libero ina confezione apposita e con la carta oleata o da forno sul fondo della scatola ma capisco non sia per tutti.
Alternativamente puoi ricoprirlo con la carta da forno e poi metterli una bustina ermetica. Cambia poi da formaggio a formaggio eh
Fare la lista di cosa mangiare la settimana, pranzo, cena colazione. per tutti i giorni che devono essere coperti.
In questo modo:
1. Comprate solo quello che effettivamente vi serve
2. Controllate cosa mangerete e potete pensare di non mangiare lo stesso macronutriente per due giorni di seguito (la frittata il secondo giorno ha rotto)
3. Al netto di cibo non ben conservato, evitate di buttare cibo perchè avete comprato solo quello che vi serve.
Ottimo articolo!! Aggiungerei anche NON andare a fare la spesa affamati e se possibile farla da solo senza moglie! Mi ricordo ancora le soventi litigate con mia moglie al Kaufland, quando avevamo gia 30 euro nel carrello senza ancora nessun genere alimentare di candele nuove, nuove tazze, piantina ( quella non puo’ mai mancare) e proteine vegetali BIO…
Morale, se potete andate da soli!
Ottimo articolo!! Aggiungerei anche NON andare a fare la spesa affamati e se possibile farla da solo senza moglie! Mi ricordo ancora le soventi litigate con mia moglie al Kaufland, quando avevamo gia 30 euro nel carrello senza ancora nessun genere alimentare di candele nuove, nuove tazze, piantina ( quella non puo’ mai mancare) e proteine vegetali BIO…
Morale, se potete andate da soli!
Madonna quello dell’andare a mangiare sazi é una verità assoluta! Quasi quasi la metto nell’articolo! Grande!
Per il partner c’hai ragione ma ti dirò che sei un MASCHILISTA perché devo strizzate l’occhiolino al pubblico femminile che mi segue.*
* C’hai ragione, scialla.
Ottimo articolo, un piccolo accorgimento riguardo il 5 punto è che, in realtà, l’italia è 2° al mondo per quanto riguarda la lotta contro lo spreco alimentare; non so se hai già letto l’articolo di starting finance ma te lo linko: https://www.instagram.com/p/CiHzcVnsTND
Si da qualche parte lo cito nell’articolo!
Negli ultimi 2 anni noi ci siamo mossi molto bene e abbiamo recuperato terreno, ma se consideriamo gli ultimi 20 continuiamo a fare schifo 😬
Oltre alle soluzioni di delivery, se non avete problemi di parcheggio e il supermercato non è molto lontano da casa valutate anche le proposte ordina online e ritira nel locker che sempre più catene stanno offrendo ai clienti, io mi ci sto trovando benissimo scegliendo come fascia oraria di ritiro quella in cui esco dall’ufficio e rientro a casa in macchina, 5 minuti e pochi km in più e porto la spesa a casa.
Giustissimo!
Peraltro per Esselunga ci sono spesso promo se usi Amex
Per la maggior parte degli alimenti non serve fare conti di matematica, basta aguzzare la vista: c’è già il prezzo al chilo scritto obbligatoriamente sull’etichetta.