Per anni mi sono domandato come fare la gestione spese nella maniera più semplice e veloce possibile. Nel corso del tempo ho usato tantissime applicazioni per gestire il budget ma non ho mai trovato un prodotto migliore di Wallet by Budgetbakers.
Vi giuro, negli ultimi anni ho provato almeno 20 app, tantissimi file sheet, ho creato mille fogli excel eppure nessun sistema per tenere traccia delle spese è così completo come Wallet…

Ehi! Ehi!! Ehii!!
A parte che il mio hobby è proprio scrivere su Finanza Cafona e poi avete intenzione di trattarmi proprio così mentre vi sto facendo la recensione di Wallet by Budgetbakers?
Vi ricordo che tenere traccia delle spese personali è uno dei 7 punti fondamentali della finanza personale, io ti servo la soluzione in 5 minuti e mi trattate così.
Bestie!
COSA PUOI FARE CON WALLET
Facendo finta che non sia successo nulla tra di noi la prima cosa da dire è che Wallet non è una semplice app per la gestione spese o per tenere traccia delle proprie spese giornaliere.
Si tratta infatti di una super app che raccogliere tutta una serie di funzioni finanziarie, tra le quali:
- Gestione delle spese personali segnando le transazioni e dividendole tra i vari conti a disposizione
- Statistiche sulla situazione finanziaria con eccellenti grafici per saldo, flusso di cassa, spese, credito. Tutti dati suddivisi in varie categorie di entrata e uscita (personalizzabili)
- Impostare budget su determinate categorie o periodo
- Lista dei debiti da ripagare
- Definizione obiettivi
- Organizzazione liste della spesa
- Tenere in un solo posto garanzie d’acquisto e carte fedeltà
- App per iOS e Android e versione desktop (completamente sincronizzate tra di loro)
Tutte questo può essere organizzato inserendo manualmente i dati oppure collegando i propri conti bancari in modo da automatizzare il processo di categorizzazione.
Oltre a queste due opzioni potete semplicemente importare un file cvs o excel in genere trovate il file esportabile direttamente sul vostro conto corrente.
Inoltre è possibile condividere l’account con famigliari o amici per tenere traccia delle spese personali in gruppo.
LA DIFFERENZA TRA I PIANI DI WALLET: GRATIS E A PAGAMENTO
Wallet ha due piani: uno totalmente free e uno a pagamento.
Per la maggior parte delle necessità il piano free permette di gestire le proprie finanze e avere delle analisi delle proprie spese. il profilo premium costa 19,99€ a vita.
Esiste anche un piano annuale (del costo di quello a vita) o quello mensile, ma non sono convenienti. Piccolo suggerimento: comprate il piano sull’ app, costa il 10% in meno rispetto che sulla versione da desktop.
Detto ciò, quali sono le differenze tra i due piani di Wallet By Budgetbakers?

A primo acchitto i piani sembrano praticamente identici ma se siete dei pazzi con mille conti come me il limite dei conti creabili del piano free è estremamente limitante.
Ma questo lo capirete dopo che vi avrò spiegato come tenere traccia delle spese con Wallet.
COME USARE WALLET PER LA GESTIONE SPESE GIORNALIERE
Utilizzare Wallet è molto semplice ma al primo avvio bisogna mettersi un po’ di impegno per inserire tutte le vostre informazioni finanziarie sia a livello di guadagni che di spese giornaliere.
Prima di tutto dove inserire tutti i vostri conti e le vostre carte, sia ricaricabili che carte di credito (tipo la vostra Blu American Express).
Farò la guida per la versione mobile Wallet, le stesse informazioni rimangono valide per la versione desktop.
Ma passiamo alla ciccia: apriamo l’app di gestione spese, nella home page tappate aggiungi conto.
Vi verrà chiesto se creare la banca manualmente, caricare un cvs o excel oppure sincronizzare la banca. Se selezionate manualmente apparirà questa schermata:

Potete scegliere il saldo iniziale, valuta, il colore del conto e il tipo di conto. Avete tantissime scelte sul tipo di conto o di carta, merita uno screen:

Parecchie roba no? E ogni tipo di conto ha le sue caratteristiche peculiari. Ad esempio sulla carta di credito potete selezionare anche il plafond a disposizione!
Inserite tutti i conti, le carte e un generico cash (capite perché il free è limitante?) e procedete ad aggiungere tutte le transazioni.
Prima di tutto vi consiglio di concentrarvi sulle spese/guadagni ricorrenti tipo abbonamenti, servizi fissi oppure entrate che sapete arriveranno a breve.
Per inserire spese e guadagni ricorrenti tappate il menu a sinistra e poi pagamenti pianificati, apparirà questa schermata:

Qui avrete una prima schermata di come funziona l’inserimento di spese e guadagni.
Dovete scegliere una categoria (ce ne sono molte ma potete modificarle a piacimento), il conto su cui andrà la spesa o il guadagno e il metodo di pagamento. Selezionate poi la frequenza della transazione e la data certa in cui arriva il pagamento.
Finito di inserire le spese ricorrenti potrete cominciare a tracciare tutte le spese o i guadagni giorno per giorno.
Aggiornare entrate ed uscite è la cosa più semplice di tutte perché vi basta tappare sul “+” nella home dell’app. Avrete questa schermata:

In aggiunta a questo potrete anche creare dei modelli per transazioni ricorrenti (tipo “ristorante”) oppure fare dei trasferimenti tra diversi vostri conti.
COME IMPOSTARE IL BUDGET DI RISPARMIO CON WALLET
Oltre a segnare entrate e uscite Wallet ha un sacco altre funzioni.
Potete impostare il budget (o anche diversi budget per categoria) in modo da tracciare al meglio le vostre spese mensili. Anzi, vi sarà sicuramente utile per limitarle, ‘tacci vostra!
Vi basta impostare il budget con una cifra massima (mensile o annuale), determinare le categorie da tracciare e continuare a segnare le vostre spese.
Quando sgarrate l’app vi bloccherà i conti… no scherzo, vi manda solo notifiche minacciose.
Potete poi impostare anche degli obiettivi come il riempimento del vostro fondo di emergenza oppure mettere da parte i soldi per quella bella vacanza che sognate da anni.
Un’altra cosa meravigliosa di questa app per tenere traccia di spese e guadagni sono i grafici:

Son completamente pazzo io o sono meravigliosi?
I grafici hanno anche una funzione extra molto interessante: vi mandano facilmente in ansia e rendono chiaro quanto siano bucate le vostre mani.
Ottimi per farvi saggiare la realtà e per farvi abbracciare il minimalismo.
USARE L’APP PER IL BUDGET FAMILIARE E PER LE SPESE FAMILIARI
Nonostante esistano app migliori per il bilancio familiare Wallet può essere utilizzato anche per la gestione delle spese di casa.
Ahimé questo servizio è accessibile solo a chi dispone dell’app premium.
Una delle funzioni a pagamento è la possibilità di condividere il proprio account con un amico o un familiare.
La persona scelta avrà quindi accesso al vostro profilo o potrà aggiornare le spese familiari in tempo reale, guardare le statistiche e impostare il budget delle spesa di famiglia.
Vi consiglio di usare questa funzione con un conto cointestato!
BASTA UN APP PER LA GESTIONE DEI SOLDI?
Vi ho spiegato alla larga come fare fare il budget Wallet, la migliore app per gestione spese.
Questa app vi permette di personalizzarla a piacimento quindi usatela, scopritela e trovate modi creativi per analizzare i vostri budget.
Ma basta un’app per migliorare la propria situazione finanziaria e ottimizzare le spese giornaliere?
Assolutamente no.
Potete anche comprare la versione ultra premium dell’app ma se manca la vostra volontà tutto questo è inutile. Uno dei fattori fondamentali per tenere traccia delle spese giornaliere e della finanza personale è la costanza.
La costanza, in questo caso particolare, consiste in:
- Aggiornare subito tutte le tue spese giornaliere anche se si tratta di pochi centesimi
- Analizzare i dati e le statistiche che emergono con il tempo
- Sfruttare tutte le caratteristiche di Wallet: inserite tutte le informazioni finanziarie nelle giuste categorie. Aggiungete anche debiti e obiettivi!
- Impostare dei budget di spesa nelle categorie in cui siete più deboli tipo ristoranti e shopping
Insomma dovete far diventare questa app un’abitudine costante della vostra vita. All’inizio sarà strano poi tarerete la vostra mente su nuove metodologie e diventerà quasi divertente farlo.
E soprattutto date retta ai dati che emergono da questa applicazione di gestione spese: i numeri sono asettici e razionali, voi siete preda ai vostri istinti spendaccioni.
Se vuoi leggere altri articoli vai sulla WikiCafona, seguimi su Twitter o Telegram. Puoi sostenere Finanza Cafona economicamente acquistando su Amazon, facendo una donazione con Ko-fi o usando i miei codici Fintech:
- AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express con questo link
- TRADING212: Un azione gratis fino a 100€ di valore iscrivendovi e effettuando un primo deposito. Segui questo link
- CURVE: Ottieni 5£ in regalo dopo 5 transazioni da 5£
- VIVID MONEY: conto e carta gratuiti, 40€ di cashback in regalo e 0,5% di cashback sempre
Questa app la conoscevo, è molto bella. Purtroppo io non riesco a usarla, perché è impossibile creare nuove categorie e sottocategorie di spesa. Così la trovo totalmente inutilizzabile, sia perché alcune mancano, sia perché altre sono in sezioni discutibili, e comunque alla fine ognuno di noi ha esigenze particolari.
Ho scritto agli sviluppatori e mi hanno risposto che non si possono modificare a causa della sync con le banche.
Che peccato, la loro funzione di punta diventa anche la loro peggior limitazione.
Per ora rimango ancorato a una vecchia app di budget comprata secoli fa, ma che almeno mi permette di fare la straminchia che voglio.
Beh dai alla fine le categorie le puoi chiamare come ti pare e potresti usare le etichette per cose particolari!
Che app usi in alternativa?
App store dice che il lifetime premium sono 42 euro, mortacci!! Per 20 non ci pensavo nemmeno e compravo, ma 40.. non so
Hai sbagliato a scrivere oppure hanno visto che il signor FinanzaCafona avrebbe attratto molti clienti e hanno alzato tutti i prezzi?
Guarda ho comprato il premium giusto qualche settimana fa a quella cifra, però sono Android. Può essere che su iOS abbiamo cifre diverse per finanziare i pochi incassi dei prodotti Apple, azienda ormai a rischio default.
Prova a scaricare la versione free e attivare la premium da versione desktop (oppure creare il profilo direttamente dal sito) e vedi che prezzo ti fanno! Se mi dai un responso poi aggiorno l’articolo con i prezzi per tutti 🙂
22 da versione web! android non ho visto bene perché ho il cellulare maffo
ma poi noto adesso: tu con versione desktop intendi proprio un client, o la versione web?
grazie per la recensione, sembra figo e ho preferito prima comprare e poi provare (lo so, sarò uno di quelli che odierai perché spendono ad cazzum). Ma é perché le cose fighe salgono di prezzo all’improvviso ed é meglio prendere la palla al balzo!
La versione desktop intendo quella dal loro sito, credo che nella tua terminologia sia la versione web! 😀
E’ lo stesso prodotto collegato tramite il tuo account, quindi i dati sono sincronizzati in tempo reale. Secondo me la versione web è quasi migliore in quanto hai tutto a portata di vita mentre sull’app devi scrollare tra i menu.
Finché compri roba simile va bene il problema è se lo fai con qualsiasi cosa che ti capita sott’occhio 😛
Dal 2010 ho usato Banktivity (allora si chiamava Ibank) ma da circa tre anni sono passato a Moneywiz. La feature principale che manca a Wallet, che non conoscevo, è il monitoraggio degli investimenti. Peccato.
Sono alla costante ricerca di un alternativa a Moneywiz per via dei report che non sono proprio il meglio ma la perfezione non esiste. Banktivity era perfetta fino a che ha aumentato a 65€ anno (e forse avrei abbozzato) e cambiato il sistema con cui aggiorna i prezzi dei titoli che ha tagliato fuori il mercato italiano.
Bankitivity mi manca proprio, mai sentita! Moneywiz invece l’ho tenuta d’occhio per un po’ ma purtroppo non esiste una versione android e questo è alquanto limitante per le mie esigenze.
Wallet pur se meno completa permette a tutti di usarla, e non ti limita da cambiare smartphone. Il problema che hai evidenziato comunque è reale in quanto non esiste un app che tenga traccia sia dei budget che degli investimenti, bisogna quindi usare per forza due sistemi differenti.
Sono un po’ tonto e farò domande stupide:
1- Quando si parla di sincronizzazione dei conti si intende che se faccio un acquisto con il mio conto collegato a Wallet questo mi apparirà subito nell’app corretto?
2- Immagino che Curve non sia sincronizzabile?
3- Sono un po’ malato lo so, si possono esportare tutti i dati per back up?
Ma te pare, tutte considerazioni che non ho trattato!
1) Esattamente, se inserisci una transazione su app questa appare immediatamente anche nella versione web e viceversa!
2) Curve non essendo ne una banca non é supportata ma puoi inserirla manualmente!
3) Puoi esportare quello che vuoi in PDF, excel o CVS scegliendo le date e ottimizzando l’export (selezionando quali conti, entrate o spese e modo di pagamento). Puoi anche importare i dati da CVS o excel invece di compilare a manazza!
Ottimo! Vorrei chiarire solo la prima domanda che l’ho posta un po’ ad cazzum o forse non ho capito, il mio sogno sarebbe che se io faccio un acquisto questo vada dritto dritto nella mia app di budget senza dover fare nulla, tutto automatico, si intende questo per sincronizzazione con conti bancari (profilo premium)?
Grazie!
Si esatto è proprio quello 😀
Io personalmente non la uso perché questo mi stimola ad aprire l’app e fare controlli ricorrenti però la sincronizzazione bancaria è proprio quello che dici tu. Da quanto ho capito non è un sistema perfetto, ho letto online che spesso si impalla la sincronizzazione oppure categorizza male le spese, ma funziona.
Se hai un conto Illimity Bank c’è una funzione simile che si chiama analisi, oltre che per illimity sincronizza anche le transazioni delle altre banche che hai collegato!
Che bomba! Ottimo! Mi sa che proverò!
Grazie