La banca del mio conto principale, Illimity Bank, ha deciso di dare una rinfrescata ai suoi piani nelle scorse settimane.
I conti smart e plus non esistono più e sono stati sostituiti dal classic e del premium.
Al netto di future rimodulazioni per i vecchi clienti non cambia nulla invece cambiano, e parecchio, per quelli che vogliono aprire un nuovo conto.
Ma cosa di preciso? Quali sono le caratteristiche dei nuovi conti Illimity Classic e Premium? Sono convenienti come i vecchi?

E la peppa che ferocia.
Ho fatto bene a fare una nuova recensione invece di riscrivere quella vecchia!
Prima di tutto non ho sperimentato i nuovi conti. La piattaforma è la stessa, il vecchio piano è soddisfacente per le miei esigenze e alla fine quello che cambia sono solo alcuni servizi e i costi dei nuovi piani.
RECAP VECCHI PIANI PLUS E SMART ILLIMITY
Illimity Bank si è presentato sul mercato italiano come una gradita novità.
Una combinazione di buon management, innovazione, attenzione al mondo delle fintech e servizi esclusivi (come i bonifici bancari a 0).
Vista con il senno di poi il progetto di Illimity Bank ha funzionato tanto da rendere la banca uno dei pochi unicorni italiani.
Sappiamo però tutti che il merito non è di Passera ma di questo blog. A CEO caccia i soldi! Un terzo di voi lettori avrà questo conto e come sapete era possibile scegliere tra due piani: Smart e Plus.
Il primo era un conto a zero spese con carta di debito mastercard e un po’ di cosette curiose.
Bastava poi un tap per passare a Plus (e viceversa) un conto ben più ricco e con caratteristiche più interessanti.
Ad esempio sul plus c’erano sempre i bonifici istantanei gratis la possibilità di connettere altri conti e usarli tramite Illimity e una carta di credito Nexi inclusa nel canone mensile di 9€. Un costo fittizio visto che si azzerava facilmente rispettando due di queste 3 opzioni:
- Accredito stipendio/pensione o un bonifico in entrata di 750€
- 300€ di spese ogni mese con carta
- 2 domiciliazioni attive
Insomma un conto che poteva andare bene sia per una libero professionista che per un dipendente. Oltre a ciò ambedue i conti usufruivano di vari servizi extra tipo i progetti remunerati, i conti deposito, assicurazioni e altri monili.
Da qualche mese molti delle feature sono state soppresse. Sui progetti ora si paga il bollo, i buoni amazon rendono solo l’1%, etc.
E oggi abbiamo di fronte due piani molto diversi.
Sono pigro e non mi va tanto di scrivere oggi quindi un’immagine vale più di mille parole, soprattutto quando si tratta di fare confronti tra costi dei conti correnti:

In sostanza il Classic è una sorta di ex plus depotenziato con bonifici istantanei inclusi ma senza carta di credito nel pacchetto.
Il premium invece è una versione migliorata del plus:
- Rendimenti dello 0,50% in più sui vincoli nel conto deposito rispetto al classic
- Bollo statale pagato dalla banca
- Assistenza prioritaria
- Tasso d’interesse sulla liquidità tenuta libera sul conto del 2,5% fino a fine al 31/12/2024 (poi 0,5%).
- La carta di credito Prestige Nexi, meglio rispetto alla precedente, è gratis solo il primo anno e dal secondo costa 36€ l’anno.
Tutti e due i conti hanno un canone mensile.
Già qui c’è la prima differenza. Lo Smart infatti era sempre gratis e il plus facilmente azzerabile. Il classic costa infatti 3€ al mese, mentre il premium il 7€.
È possibile azzerare il canone solo sul Classic se si accredita lo stipendio/pensione si tengono vincolati risparmi di almeno 5000€.
Per il premium invece vi attaccate. 7€ è il costo e quello rimane! Certo recuperate parte del costo con la remunerazione della liquidità e il bollo pagato, ma rimane la massima costi certi, guadagni incerti.
Trovate la documentazione con l’informativa dei costi qui.
ILLIMITY BANK: PRO E CONTRO NUOVI VS VECCHI PIANI
Sia il classic che il conto premium di Illimity non sono più adatti a una partita iva. Se prima era possibile azzerare il canone anche con un semplice accredito tramite bonifico ora è necessario uno stipendio o la pensione, esattamente come i concorrenti.
È chiaro poi che Illimity stia cercando clienti più solidi. Si vede anche sull’altra opzione per avere il canone gratuito: depositare almeno 5000€ in vincoli su conto deposito.
Al netto di tutto il classic ha costi abbastanza bassi e si piazza nella media del mercato (tipo Widiba) con in più il vantaggio dei bonifici istantanei.
Il piano base però mi sembra un prodotto civetta e i molteplici vantaggi del premium rendono quest’ultimo più appetibile.
Anche il solo tenere un fondo di fondo di emergenza di 6000€ libero sul conto vi garantisce:
111€ al 1.85% netto (fonte mio calcolatore CD)
Pur sottraendo a questa cifra gli 84€ di canone annuale siete in gain di 27€.
C’è anche dire che tutti questi conti della serva valgono per il periodo promozionale e se fate richiesta della Nexi Prestige siete sotto di una decina di euro. In futuro poi il rendimento sulla liquidità potrebbe abbassarsi e non esistere più, lo stesso vale per il bollo pagato dalla banca. Tutto questo renderebbe il piano premium non più così attraente.
La cosa che non mi piace è il processo di distinzione tra i nuovi e vecchi clienti. I nuovi hanno accesso a CD con rendimenti superiori tra lo 0,50% e il 0,75% rispetto a smart e plus. Inoltre non mi piace l’assistenza prioritaria del premium.
Io ho sostenuto il progetto dal day 1 ed ho un conto premium… cazzo vuol dire che mi rispondete dopo? Ah matti!
CONCLUSIONI: RECENSIONE NUOVI PIANI ILLIMITY BANK
Concludendo Illimity si è riposizionata offrendo due piani i cui costi si assestano sulla media di altri istituti bancari magari nel tentativo di acquisire una clientela meno cialtrona di quanto siamo noi.
Non c’è nulla di male e personalmente continuerò a utilizzare il piano plus finché sarà possibile o fino a una futura rimodulazione (vedrete, ci sarà).
Per il resto mi sono già coperto le spalle con il conto di Findomestic. È senza bonifici istantanei gratuiti ma più adatto alle mie esigenze da libero professionista e di avere un fondo di emergenza libero su cui guadagnare qualche ramino ogni anno.
Se però continua a sconfinferarvi di più Illimity aprite un conto cliccando qui o passate dal banner qui in basso!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
- AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
Proprio ieri illimity mi ha comunicato che devo passare ad uno dei due nuovi conti. Io avevo il vecchio plus sia intestato a me che cointestato.
A sto punto il cointestato non mi conviene più perché non ho modo di azzerare il canone.
Siccome ho già un conto Findomestic aperto poco fa, pensi sia possibile usufruire nuovamente dell’offerta attuale aprendo un altro conto stavolta cointestato?
Fraté ferma!
Se parli della mail arrivata a tutti ieri sera dice un’altra cosa: adesso hai la possibilità di passare ai nuovi conti Classic e Premium. Ma é una scelta che fai tu, non un obbligo. Quindi la tua situazione non cambia per ora.
A me per farmi fare il change dal plus ai nuovi mi devono mandare i carabinieri 😬
Per Findomestic mi sembra che ora promo sia fermata, in genere ritorna ciclicamente quindi ti consiglio di controllare il loro sito!
Cavolo, credevo solo fosse un modo delicato di comunicare la cosa. Grazie per la salvata.
(La promo Findomestic comunque c’è ancora fino al 3 luglio)
Finché non fanno un cambio obbligatorio tieni i denti stretti 😛
Se comunque vuoi fare un cambio anche sul cointestato Findomestic é decisamente ottimo!
Che boomerata il canone mensile, sono tornati indietro di 10 anni almeno…
Si abbastanza, diciamo che vogliono clienti con depositi sostanziosi e ciaone!