Navigando tra social e forum dedicati alla finanza personale, emerge spesso una certa confusione sul funzionamento del Credit Lombard Fineco.
Per fare chiarezza, ho deciso di approfondire l’argomento con un taglio pratico, basandomi sulla mia esperienza diretta da correntista.
Questo articolo ha finalità puramente informative e divulgative: non si tratta né di una promozione né di una recensione sponsorizzata del conto Fineco.
CREDIT LOMBARD COS’È?
Il Credit Lombard Fineco è una linea di credito garantita da strumenti finanziari.
In termini semplici, il cliente può ottenere liquidità mettendo a garanzia i propri titoli.
In cambio, la banca si riserva il diritto di vendere tali titoli nel caso in cui il debito non venga ripagato.
Finché la somma non viene utilizzata, non si pagano interessi. Se invece si attinge alla linea di credito, si iniziano a maturare interessi sull’importo effettivamente utilizzato.
CREDIT LOMBARD COME FUNZIONA?
Un esempio pratico funziona meglio di ogni spiegazione!
Immaginiamo che Mario abbia:
- 100.000 € in titoli
- 1.000 € in liquidità
Decide di attivare una linea di credito Lombard con Fineco con tutti i 100K di titoli.
Il minimo richiedibile è pari al 50% dei titoli e non può essere meno di 10.000€. Supponiamo che Mario chieda una linea di credito di 50.000, Fineco è d’accordo e procede ad attivare il Credit Lombard.
Che succede a questo punto?
Fineco apre a Mario un conto Lombard (chiamiamolo conto B), con un suo deposito titoli (deposito B) e poi sposta i titoli messi in garanzia dal deposito A al deposito B.
Riassumendo, la situazione di Mario sarà:
- Conto A avrà 51.000€ di saldo disponibile (fondi di Mario di 1000€ + 50000€ di prestito Lombard)
- Deposito titoli A: vuoto
- Conto B: 0€
- Deposito titoli B: i 100K di titoli messi a garanzia sono stati spostati qui come garanzia per il prestito
Da ora in poi Mario potrà continuare ad operare sul conto A come prima ma avendo come “extra cash” il fido garantito dal Lombard di Fineco.
Il Conto B e il deposito B sono a garanzia del prestito pertanto non possono essere toccati e non possono andare in negativo, se dovessero essere addebitati costi come l’imposta di bollo la somma verrà prelevata automaticamente dal Conto A.
Cosa succede però se Mario comincia ad usare i soldi presenti nel Conto A?
Nel caso spenda i suoi 1000€ di liquidità originali… nulla. Quando invece comincia a usare i soldi del prestito comincerà a pagare interesse sul prestito del Lombard.
QUANTO SONO GLI INTERESSI DEL CREDIT LOMBARD FINECO?
Fineco applica un tasso d’interesse composto da due elementi:
- Il tasso Euribor 3 mesi (base 360)
- +1% fisso
Attualmente (aprile 2025), il tasso è 3,45% e viene aggiornato mensilmente, quindi è un tasso variabile che segue l’andamento delle decisioni della BCE.
Il tasso può essere scontato se:
- Hai almeno 250.000 € in risparmio gestito
- Sei cliente private
- Acquisti strumenti classificati come “Top Quality” da Fineco
QUANTO SI PAGA DI INTERESSI? QUANDO VENGONO ADDEBITATI?
Gli interessi pagati sul prestito del Credit Lombard vengono maturati solo sulla parte effettivamente utilizzata del credito. ù
Faccio un esempio pratico anche quà.
Mario aveva 1€ di saldo contabile e 51K di saldo disponibile. Se spende 20.000 € va a -19.000€ di saldo contabile e 31K di saldo disponibile. Su quei 19.000€ di negativo inizia a maturare interessi.
Se durante l’anno accredita sul conto stipendio, versamenti o arrivano cedole e dividendi, questi contribuiscono a ridurre il negativo e perciò anche gli interessi maturati da ripagare.
Se Mario riceve accrediti sufficienti a tornare con saldo contabile positivo, smetterà subito di maturare interessi perché di fatto non sta più utilizzando credito.
Gli interessi maturati vengono addebitati a marzo dell’anno successivo. Un’ottima cosa perché così non fanno interesse composto negativo.
PER COSA UTILIZZARE IL CREDIT LOMBARD?
Questo prestito con a garanzia i propri strumenti finanziari può essere usato in tre modi:
- Fondo di emergenza supplementare: è una riserva a cui attingere in caso di necessità, a costi relativamente contenuti. In effetti è quello che fanno i gestori di fondi, compresi gli ETF, dove la percentuale di liquidità è data appunto dal lombard sui titoli.
- Investimenti a leva: se ci si attende un rendimento superiore al tasso di interesse del Lombard, è possibile ottenere un piccolo profitto extra. Questo però può esporre l’investitore al rischio di maggiori perdite nel caso in cui Fineco chieda di rientrare del debito e si debbano vendere strumenti svalutati
- Finanziamento alternativo: può essere usato per coprire spese importanti (es. auto) o per finanziasi velocemente evitando prestiti con tassi più alti
SVANTAGGI DEL CREDIT LOMBARD E RISCHI DA TENERE A MENTE
Il principale rischio del Credit Lombard è legato al diritto di recesso, in gergo margin call.
Se i mercati scendono scende pure il valore dei titoli a garanzia con la banca. Fineco a questo punto potrà:
- Chiedere una riduzione del debito
- Richiedere ulteriori garanzie
- Chiudere il Lombard
Ad esempio, se il valore dei titoli di Mario scende da 100.000 € a 80.000 €, Fineco potrebbe considerare la garanzia insufficiente e chiedergli di:
- Ridurre il prestito (es. da 50.000 € a 30.000 €)
- Aggiungere nuovi titoli in garanzia aprendo un secondo Lombard
- Rientrare del debito immediatamente
In caso di mancata azione, la banca può vendere di sua iniziativa i titoli del deposito B (quello a garanzia) per rientrare del credito.
A sua discrezione Fineco può chiudere il Lombard a piacere. Non è un fenomeno comune ma va tenuto in considerazione quando si decide di sfruttare questo strumento.
CONSIDERAZIONI SULL’USO A LEVA
Investire a leva non è “il male assoluto”, ma è una strategia da gestire con estrema cautela in quanto richiede:
- Tolleranza al rischio elevata
- Monitoraggio costante dei rendimenti e del tasso d’interesse
- Fondi di emergenza esterni: il Credit Lombard non è una garanzia, se ti viene tolto rimani senza fondo emergenza
- Altri conti: usare Lombard significa andare in negativo col saldo di conto, spendendo oltre il “saldo contabile”. Se vuoi evitare di aumentare gli interessi da pagare pure sulla spesa all’esselunga, meglio non usarlo contemporaneamente come conto principale per le spese. Una scelta migliore in termini finanziaria è quello di dedicare un conto dedicato solo alle spese con una carta con cashback dedicata.
DOMANDE FREQUENTI SUL CREDIT LOMBARD FINECO
QUAL È IL PRESTITO MINIMO RICHIEDIBILE?
10.000€ quindi serve un controvalore in titoli finanziari di almeno 20000€ per ottenerlo.
E IL MASSIMO PRESTITO OTTENIBILE?
Non è precisato sui documenti informativi ma fino a 1 milione di euro.
POSSO USARE TUTTI I TITOLI COME GARANZIA DEL CREDIT LOMBARD?
No, esiste una lista di titoli accettati e per quanta percentuale.
Alcuni titoli potrebbero avere un valore di garanzia ridotto o nullo, a discrezione della banca (ad esempio i reit ed etf sui reits).
IL CONTRATTO SCADE?
No, non ha scadenza. Può essere utilizzato in qualsiasi momento, anche solo parzialmente, e ripianato con flessibilità.
SI POSSONO SPOSTARE TITOLI DAL DEPOSITO A AL DEPOSITO B PER AUMENTARE IL CREDITO DISPONIBILE?
La risposta è molto semplice: no.
POSSO APRIRE PIÚ PRESTITI CON IL LOMBARD?
Si ma non puoi chiaramente dare come garanzia i titoli del primo prestito (anche perché non ti sarà permesso).
COME SI CHIUDE IL CREDIT LOMBARD?
Se sei associato ad un Consulente Finanziario ci penserà lui. Se sei un investitore indipendente sarà necessario compilare il modulo “Revoca Fido” all’assistenza, compilarlo e inviare la modulistica all’indirizzo di posta fisico (si, lo so) segnalato nel modulo.
CONCLUSIONI SU COME FUNZIONA IL CREDIT LOMBARD FINECO
Il Credit Lombard è uno strumento potente ma complesso.
Non è adatto a tutti, specialmente a chi ha una bassa tolleranza al rischio o non ha una gestione attenta delle proprie finanze.
Se ben utilizzato, può diventare un fondo di emergenza flessibile o una leva strategica per l’investimento, ma va conosciuto a fondo nei suoi benefici e nei rischi.
Se sei interessato a valutarne l’utilizzo all’interno della tua strategia di investimento, puoi contattarmi direttamente cliccando qui. In qualità di consulente indipendente posso valutare insieme a te la situazione e supportarti nelle tue scelte operative.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- CREDIT AGRICOLE: Fino a 200€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito entro 60 giorni
- ING: Apri sia Conto Corrente Arancio che Conto Arancio, spendi 100€ con la carta di debito e ottieni il 3,50% lordo per 6 mesi
- SELFY: Apri un nuovo conto, fai una transazione di almeno 50€ con la carta di debito e ricevi 50€ di buono regalo Amazon
- CREDEM: ottieni 200€ di buono Amazon aprendo un nuovo conto corrente con il codice PROMO200 e spendendo almeno 2000€ con la carta di debito entro il 31 ottobre 2025
- BBVA: Apri un conto con il codice 77660041734793 e ricevi il 3,5% di rendimenti sulla liquidità e di cashback per i primi 6 mesi e 10€ di bonus dopo la prima transazione con carta.
- BUDDY: Apri un nuovo conto con il codice 4D67E5, richiedi la carta One ed effettua una transazione da almeno 10€ per ricevere 50€ di bonus
- PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo SIMOSONN4911
Commenti