State per comprare casa con un mutuo, volete chiedere un prestito per delle spese impreviste oppure chiedere un finanziamento per il PC o per l’auto nuova.
Leggete i vari preventivi, cercate di fare i conti sul costo totale del prestito e poi vi trovate di fronte due termini e una domanda: TAEG e TAN cosa sono?
Anzi, peggio, non ne avete mai sentito parlare e sono l’equivalente della lingua di Mordor per gli Hobbit. Infatti continuate a ripetere nella vostra mente le due parole magiche e continuate a chiedervi ossessivamente “quale tra cazzo è la differenza tra taeg e tan?”

Bene, vi aiuto io.
Prima di tutto se stai cercando cosa sono Tag e Taeg siete dei pirla, in quanto si chiamano Taeg e Tan. I tag li usi su instagram o se sei un writer da quattro soldi.
Capire la differenza tra tan e taeg quando aprite un finanziamento, un mutuo o per chiedere un fido vuol dire risparmiare tanti tanti soldi.
TAN E TAEG COSA SONO?
Quando chiedete un prestito, di qualsiasi tipo, in cambio vi viene chiesto di pagare degli interessi aggiuntivi.
Come avrete capito dalla vostra esperienza di vita nessuno vi concede qualcosa aggratis. Questo vale se trattate con una banca, una finanziaria, un istituto di credito o anche se avete un amico senza molti peli sullo stomaco.
Ecco usiamo come esempio il vostro amico taccagno:
“Io ora ti alzo 100 euro, ma fra 2 settimane me ne devi restituire 105, ok?”
Da questa piccola domanda del vostro amico emergono diverse cose:
- Avete un amico di merda
- Vi offre tassi da strozzino
Quei 5€ di differenza tra la cifra prestata e il totale riconsegnata alla fine del prestito rappresentano il tasso d’interesse.
Il 5% il TAN ovvero il tasso nominale a cui qualcuno ci presta i soldi.
Tendiamo a credere che il tasso d’interesse sia l’unico costo di un prestito bancario ma non è così, anzi.
LA DIFFERENZA TRA TAEG E TAN
Quando chiedete un mutuo ad una banca per l’acquisto di un immobile oppure con le finanziare per un fido o prestito al fine di comprarvi uno smartphone nuovo la questione si fa un po’ più complessa ed é qui che nasce la differenza tra TAEG e TAN.
CHE COS’È IL TAN
Si chiama TAN, tasso annuo nominale, il vero e proprio tasso d’interesse che viene pagato per il finanziamento.
Questo tasso varia a seconda dei cicli storici e alle politiche della banca centrale ed è calcolato (per noi italiani) sugli indici europei: per i prestiti a tasso variabile sugli Euribor, se invece su un prestito a tasso fisso sull’Eurirs.
Gli indici variabili sono più convenienti in quanto in tempi buoni sono più bassi, ma quando l’economia di mette male pagate di più, sul fisso pagate sempre la stessa cifra qualsiasi cosa succede. Ultimamente sono presenti anche dei tassi variabili con cap, cioò fluttuano a seconda dei cambiamenti della politica monetaria ma hanno un limitatore massimo e minimo entro cui non possono scendere o salire.
In generale il TAN, acronimo di Tasso Annuo Nominale, è un dato importante per comprendere costo lordo complessivo del prestito.
CHE COS’È IL TAEG
Taeg é l’acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale. Questa ultima parola, globale, è importante è fa capire quale sia la differenza tra taeg e tan.
Quando si chiede un prestito il tasso nominale non è l’unico costo da mettere in conto, infatti all’interno di un finanziamento o di un prestito ci sono tutta un’altra serie di costi:
- Spese d’istruttoria
- Apertura pratica
- Costo di riscossione rate
- Spese assicurative obbligatorie
- Costo dell’intermediario
Questo più un altra serie di piccoli costi spesso chiari spesso messi un po’ a cazzo.
Spese di questo tipo anche se piccolo e decisamente meno impattanti rispetto al TAN comunque aumentano la spesa totale del prestito. Ecco qui che arriva il TAEG il quale è il calcolo del costo COMPLESSIVO del finanziamento e non solo il mero costo del tasso di interesse.
CALCOLATORE INTERESSI PRESTITO
Chiari la differenza tra TAN e TAEG?
Bene ora puoi calcolare correttamente quanto ti costa il prestito personale che vai a chiedere alla tua banca o ad una finanziaria come Findomestic o YoUnited.
Inserisci la cifra che ti serve, il tasso di interesse del finanziamento e il numero di rate del tuo prestito poi spingi sul tasto calcola.
Calcolatore del Prestito
Simula il tuo prestito personale in pochi click
Riepilogo del prestito
ATTENZIONE AI PRESTITI: TAEG E TAN
Se avete una mente con un minimo di raziocinio e un po’ attenta a quello che ho scritto avrete capito che dovete stare molto attenti quando andate a trattare un prestito.
Spesso si guarda solo al TAN ma in realtà l’indice migliore per capire la convenienza di un prestito é il TAEG, appunto perché considera tutti i costi complessivi.
Le banche, le finanziarie o gli istituti creditizi o la stessa Amazon propongono spesso finanziamenti a tasso zero… sul Tan! Poi caricano un po’ di costi sul Taeg e quel fido non è più a zero euro come diceva la pubblicità.
Insomma, se dovete scegliere tra un prestito con un Tan basso ma un Taeg Altro e uno tra TAN alto e Taeg Basso è quasi meglio scegliere il secondo. Un Taeg più basso quasi sempre è la scelta migliore.
Prima di addentrarvi nei meandri di un finanziamento e farvi ingolosire dal pagamento rateale vi consiglio di valutare il tan e taeg più convenient, di un usare questo utile tool online per calcolare la vera entità, totale, del prestito e soprattutto capire se davvero quello sia il metodo corretto per fare quell’acquisto.
Andateci cauti, con i prestiti.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- CREDIT AGRICOLE: Fino a 200€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito entro 60 giorni
- ING: Apri sia Conto Corrente Arancio che Conto Arancio, spendi 100€ con la carta di debito e ottieni il 3,50% lordo per 6 mesi
- BBVA: Apri un conto con il codice 77660041734793 e ricevi il 3,5% di rendimenti sulla liquidità e di cashback per i primi 6 mesi e 10€ di bonus dopo la prima transazione con carta.
- BUDDY: Apri un nuovo conto con il codice 4D67E5, richiedi la carta One ed effettua una transazione da almeno 10€ per ricevere 50€ di bonus
- SELFYCONTO: 5% di cashback sugli acquisti fino al 31 luglio
- PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo DUILSIMO2119
FONTE IMMAGINE: Nick Youngson – http://www.nyphotographic.com/
Commenti