In quanto borghese prezzolato cresciuto nella bambagia di Roma Nord sono sempre stato un fan di mezzi alternativi all’automobile. E, ormai da diversi mesi, ho cominciato ad usare giornalmente il monopattino elettrico.
Lo sto usando per fare le mie passeggiate e soprattutto per andare in ufficio.
Nonostante qualcuno di voi pivelli possa dubitare dell’utilità di questo articolo in un blog di risparmio oggi vi dimostrerò che non si tratta solo di un vezzo ma di un vero risparmio economico (in soldi e tempo).

MONOPATTINO ELETTRICO VS AUTOMOBILE
Il monopattino elettrico non sarà mai una vera alternativa alla mobilità rispetto all’automobile, ma è mezzo da prendere seriamente in considerazione per la vita di tutti i giorni, in particolare se abitate in città.
Se vivete in un piccolo centro, se siete molto distanti dal luogo di lavoro, se non vivete in una grande città, accennate quest’articolo e aspettate lunedì per il prossimo. Tutto ciò non fa per voi.
Al contrario se siete esausti del traffico, dei costi di benzina astronomici, delle multe per il parcheggio e dell’estenuante ricerca di un posto per la vostra auto, ecco potreste trovare una soluzione oggi.
LA REALTÀ DEGLI SPOSTAMENTI IN CITTÀ
Faccio l’esempio di Roma perché ci son vissuto e nato ed è l’emblema della maghina a tutti i costi.
Il 53% degli spostamenti in città avviene all’interno dello stesso municipio, si tratta quindi di circa 6 km all’andata e 6 km al ritorno. Per un massimo giornaliero di 13,1 km al giorno.
La vostra prossima affermazione è: ma sai quanto vai più veloce con la macchina?
Beh mi dispiace ma ancora una volta i dati vanno contro di voi. Considerata l’enorme mole di traffico della capitale (Bogotà arriviamo) la velocità media in strada usando un automobile privata è di 17.8 km/h, contro quella dei mezzi pubblici di 14 km/h.
Vi ricordo che i mezzi pubblici a Roma sono questi:
Insomma un mezzo auto infiammabile è più lento della vostra smartina di appena 3,8 km/h. Alla fine in macchina si risparmiano solo 4 minuti al giorno.
Poi c’è un altro problema: il parcheggio.
Il mio boss di sessant’anni, esaurito dal cercare parcheggio per almeno un’ora e costretto alla fine a pagare un garage privato 30€ al giorno, ieri è venuto a piedi da casa e si è fatto 7 km di passeggiata per arrivare in ufficio.
Sapete la cosa assurda? E’ arrivato in anticipo.
Tutti questi dati si riferiscono a Roma, l’esempio più becero di mobilità urbana. Pensate al vantaggio in altre città o piccoli centri come Milano, Torino, Bologna, Napoli o Bari.
Piccola nota: la media in km/h del mio monopattino è di 18 km/h.
MONOPATTINO VS AUTO: FACCIAMO I CONTI
Abbiamo visto, con il paragone romano, che come mezzo di spostamento giornaliero il monopattino sia comunque più conveniente a livello di tempo rispetto alla semplice macchina.
Ma qui non ce ne frega un cazzo di tempo, di mobilità urbana, di ecologismo. Qua ci importa dei soldi. E la macchina costa all’anno, anche solo di gestione, ben 1614,55€ l’anno.
Quindi vi metto a disposizione la mia esperienza personale a livello di risparmio con questo cambio di strategia negli spostamenti:

Ho fatto il conto considerando circa 300 km mensili (un cazzo) per spostamenti di carattere soprattutto lavorativo (i soliti 10km al giorno). Per la macchina ho aggiunto 50 km extra in modo da quantificare l’extra della ricerca del parcheggio.
Il costo del carburante è così basso per l’auto in quanto ho un mezzo a Gpl, se avete un auto a benzina o diesel potete tranquillamente triplicarlo. Per quanto riguarda il monopattino la cifra di 5€ è del tutto forfettaria perché, da bravo figlio di puttana, lo ricarico in ufficio a scrocco.
Per quanto mi riguarda quindi il costo delle ricariche per il monopattino è di 0€.
Se vogliamo fare proprio i pignoli per il monopattino ho comprato degli adesivi catarifrangenti (10€) e un casco (45€) per non farmi ammazzare dai guidatori teste di cazzo della capitale.
In sostanza, fatto l’iniziale investimento, il monopattino elettrico si ripaga nel giro di 6 mesi.
CONCLUSIONE SUL MONOPATTINO ELETTRICO
Sia chiaro, non voglio convincervi a girare tutti col monopattino. Anche perché ognuno di noi ha esigenze particolari e determinate condizioni (come il meteo) possono influire sul suo utilizzo.
Ma, se andiamo a guarda economicamente, sia per quanto riguarda il denaro che il tempo guadagnato, il monopattino è un mezzo perfetto per mettere in naftalina la cazzo di macchina.
Vi assicuro che è bellissimo sorpassare code di macchine al semaforo ed è ancora più bello non smadonnare per il parcheggio in quanto basta piegarlo e metterlo nell’ascensore per essere subito pronti a lavorare.
Lo stesso discorso vale per la bicicletta. In questo caso ottenete anche un vantaggio doppio: fate ginnastica senza pagare la palestra, pensateci.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
- AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
FONTE IMMAGINE: Autore: Steven Depolo Copyright: Steven Depolo
Quando fai l’articolo per risparmiare per chi non vive in una grande città?
L’auto, nel mio caso, é fondamentale per uscire dalla cittadina e raggiungere montagne / mare. L’autonoleggio non è nelle vicinanze.
Vivendo a Roma 12 mesi l’anno mi è un po’ difficile capire le reali esigenze di chi vive in un piccolo centro!
In linea generale l’auto è sicuramente d’obbligo e a quel punto la scelta che fai del mezzo è un investimento vero e proprio, in tal caso potresti:
– Prendere auto ibride a gpl visto quanto è basso il costo del gas
– Se ne hai la possibilità forse l’elettrico è la migliore scelta. Potresti accedere al credito di imposta, sistemare la tua casa con i bonus ristrutturazione e tapezzarla di pannelli solari. A quel punto potresti anche far mettere la colonnina nel tuo garage in modo da ricaricare l’auto praticamente aggratis.
Per quanto riguarda la vita di tutti i giorni, dalla mia esperienza in Abruzzo, il costo della vita è di almeno il 30% minore per qualsiasi cosa. Più volte ho fatto la spesa fuori per portarla a Roma, ma questo dipende molto anche dalla zona in cui abiti!
insomma gli stessi vantaggi di una bicicletta salvo:
– costa molto più della bicicletta
– ha bisogno di essere ricaricato
– se dopo il lavoro devi passare a comprare qualcosa non hai la minima speranza di ritrovarlo nel parcheggio quando esci dal negozio
e gli stessi svantaggi tra cui:
– se devi accompagnare un figlio a scuola non lo usi
– quando piove non lo usi
– quando è molto freddo non lo usi
– se devi portare qualunque cosa non ti stia nello zainetto non lo usi
e in entrambi i casi, se lavori entro i 10 km da dove abiti fai parte di un trascurabile 0,1% di privilegiati
Lo stesso discorso del monopattino vale chiaramente anche per la bici, in questo caso però l’uso comporta il portarsi un cambio causa sforzo fisico. Nel caso si voglia comprare una bicicletta a pedalata assistita si spende più di un monopattino con il rischio di furto (in quanto non la puoi sempre portare in ufficio).
Il monopattino inoltre permette di fare tranquillamente spostamenti su mezzi pubblici o car sharing in quanto più leggero e meno grande rispetto ad una bici.
Per quanto riguarda pioggia o freddo vale anche per il motorino e, come ho dimostrato con le statistiche, gran parte degli abitanti di Roma (una delle città più grandi di Europa) non so sposta dal suo municipio o più di 10km al giorno da casa, quindi non si tratta di élite.
Le eccezioni ci sono sempre ma ho usato apposta delle statistiche. Le stesse valgono per Milano, Bologna, Palermo, Firenze, etc. Anzi in certe realtà si ottiene un vantaggio ancora maggiore.
allora si vede che sono sfigato io, era solo per dire che non tutti quelli che usano l’auto sono dei cretini, c’è anche chi non ha scelta…
Non ti volevo dare dello sfigato e chiaramente non é una possibilità per tutti ma nelle grandi città può essere una soluzione per molte persone. Ed é vantaggiosa per tanti motivi!
Grazie per l’idea degli adesivi, te li rubo.
Se poi compri seguendo il link mi fai un favore 😛
Sono comunque dell’idea che investimenti sulla sicurezza siano tra i migliori possibili da fare. Anche un buon casco può salvare alla grande il culo!