Stamattina ho acceso la macchinetta per il caffè e mentre scorreva il dolce nettare nero ho pensato: “Ma in termini di prezzo è meglio farsi un espresso in polvere o quello tramite capsule?”.
Non mi guardate male, è colpa vostra se sono così.
Da quando scrivo su questo blog ho sempre in mente temi nuovi e originali su cui scrivere.
Mi vengo idee ovunque soprattutto su temi assurdi (come questo del prezzo del caffè) tant’è che Miss Cafona mi capisce con mezzo sguardo e mi chiede “stai pensando a un articolo?”
La mia risposta è, più o meno, sempre questa:

Ma chissene frega del dramma esistenziale che mi causate!
D’altronde dopo aver fatto il paragone di spesa su 6 supermercati pensate che tema creare qualche tabella per confrontare il costo del caffè con la Moka (sicuro vincente) e quello delle maledette capsule Nespresso?
Anfatti, quindi…
METODOLOGIA CONFRONTO CAFFE CON CIALDE VS MOKA
Prima di passare ai tabelloni malati vi spiego come ho fatto i conti.
Ho preso come analisi le capsule Nepresso, Bialetti e le cialde di carta paragonandole al caffè in polvere fatto con una moka.
Se una capsula equivale a un caffè quanti grammi di polvere servono per fare una tazzina?
Prima di prendere la bilancia ho fatto una ricerca e a quanto pare c’è qualcuno più pazzo di me!
Il giusto rapporto per una caffettiera è pari a 1 grammo / 10 ml di acqua.
Considerando il serbatoio di una moka piccola (quella singola) servono circa 7,5 grammi di polvere.
Ho quindi usato questo rapporto per fare il conto sul prezzo della singola tazzina.
Per i prezzi ho usato come riferimento quelli di Amazon e mettendo due esempi: uno di caffè economico l’altro con capsule originali o in polvere “pregiato”.
Si, ok! Esistono siti migliori, offerte oppure trucchi per avere sconti sul caffé per comprare capsule a un prezzo migliore rispetto a quello nelle tabelle ma non potevo impazzire nel fare ricerche.
Diciamo che amazzonia offre uno standard neutrale. Ho inoltre supposto che consumiate un solo espresso al giorno (pivelli, io rilascio caffeina alla tazza ormai) quindi i conti annualizzati sono moltiplicati per 365 giorni.
Nel conteggio non sono poi considerati:
- Costi di manutenzione (anti calcare macchinetta o filtri caffettiera)
- Costi di luce e gas (dai su!)
Ma cominciamo!
PREZZO CIALDE E CAPSULE VS CAFFÈ IN POLVERE
Avete capito la metodologia del calcolo no?
Ecco, questi sono i primi risultati di questa analisi:
TIPO DI CAFFE | LINK PRODOTTO | COSTO CONFEZIONE | COSTO SINGOLO CAFFE | COSTO ANNUALE | VAR % RISPETTO A MENO CARO |
---|---|---|---|---|---|
MOKA SINGOLA ECONOMICA | Caffè marchio ignoto 250gr | 1,80€ | 0,05€ | 19,7€ | 0% |
MOKA SINGOLA BUONA QUALITÀ | Pellini in polvere 250gr | 3,49€ | 0,10€ | 38,2€ | 93,9% |
CAPSULA NEPRESSO ECONOMICA | 100 capsule Nepresso marchio ignoto | 18,04€ | 0,18€ | 65,8€ | 234,1% |
CAPSULA NEPRESSO ORIGINALE | 100 Nepresso originali | 44,20€ | 0,44€ | 161,3€ | 718,5% |
CAPSULA BIALETTI ECONOMICA | 96 caps Bialetti ignote | 17,99€ | 0,19€ | 68,4€ | 247% |
CAPSULA BIALETTI ORIGINALE | Capsule Bialetti originali | 39,90€ | 0,31€ | 113,8€ | 477,3% |
CIALDA ECONOMICA | 150 cialde compostabili economiche | 19,99€ | 0,13€ | 48,6€ | 146,8% |
CIALDA BUONA QUALITÀ | 108 cialde compostabili Pellini | 26,91€ | 0,25€ | 90,9€ | 361,4% |
Vi sento già rompere la quallera sui prezzi, ma questi sono quelli su amazon alla data di scrittura dell’articolo quindi shhhhh.
Potreste però fare una lamentela più razionale:
Ehi ma io sfrutto lo sconto dell’invio ricorrente!
C’avete pure ragione ma ho preferito fare il calcolo secco, perché ci sono troppe variabili in gioco.
Quello che dovreste notare, miei cari taccagni, è come sia evidente la convenienza del caffè in polvere con la moka, anche se decidete di farvi un caffè premium.
È anche evidente come le capsule Nespresso siano una rapina con passamontagna (anche per quelle compatibili), mentre la cialda per caffè i carta è una buona mediazione tra i vantaggi delle macchinette e il costo del singolo caffè.
Ma il caffè lo fate con il pensiero?
E no! Serve la macchinetta o la moka!
Quindi inseriamolo nel conteggio anche questo “tool” e ammortizziamolo in un anno di consumo della bevanda risvegliante.
TIPO DI CAFFE | COSTO ANNUALE CAFFE | COSTO MACCHINETTA O MOKA | TOTALE | COSTO SINGOLO CAFFE | VAR % RISPETTO A MENO CARO |
---|---|---|---|---|---|
MOKA SINGOLA ECONOMICA | 19,7€ | 23,9€ | 43,6€ | 0,1€ | 0,0% |
MOKA SINGOLA BUONA QUALITÀ | 38,2€ | 23,9€ | 62,1€ | 0,2€ | 42,4% |
CAPSULA NEPRESSO ECONOMICA | 65,8€ | 79,99€ | 145,8€ | 0,4€ | 234,4% |
CAPSULA NEPRESSO ORIGINALE | 161,3€ | 79,99€ | 241,3€ | 0,7€ | 453,4% |
CAPSULA BIALETTI ECONOMICA | 68,4€ | 67,9€ | 136,3€ | 0,4€ | 212,5% |
CAPSULA BIALETTI ORIGINALE | 113,8€ | 67,9€ | 181,7€ | 0,5€ | 316,6% |
CIALDA ECONOMICA | 48,6€ | 109€ | 157,6€ | 0,4€ | 261,5% |
CIALDA BUONA QUALITÀ | 90,9€ | 109€ | 199,9€ | 0,5€ | 358,5% |
CAFFE AL BAR | 402€ | 0€ | 402€ | 1,1€ | 820,7% |
Qui ho fatto un po’ l’infame e ci ho messo anche il costo medio nazionale di una tazzina al bar che, nel 2022, è arrivato a 1,10€.
Considerato i costi di ammortamento della macchinetta e caffettiera il divario di prezzo è ancora più consistente!
Il prezzo delle capsule nespresso si avvicina pericolosamente al costo della tazzina al bar e le cialde di carta subiscono il maggiore costo della macchinetta. Infatti per questa tipologia di cialde il costo della macchinetta del caffé è di almeno 100€, ben 20€ in più di una entry Bialetti o Nespresso.
Ah, il conto sulla moka l’ho fatto su una Bialetti mono tazza al prezzo infame di Amazon, in un risparmio casa qualsiasi la trovate a 10€ in meno.
LA DIFFERENZA DI SPESA NEL LUNGO PERIODO
Ok, penserete che è una spesa extra marginale, no?
Beh prendiamo la differenza tra il costo del caffè in polvere di buona qualità e le cialde nespresso:
161,3€ - 38,2€ = 123,1€
Mettiamo che i soldi risparmiati li investiamo ogni anno in un piano di accumulo, cosa succede?
E questo se consumate un solo caffé al giorno, eh!
CONCLUSIONI SCONCLUSIONATE SUL COSTO CAFFE
Non voglio farvi la solita moraletta (l’ho già fatta) su quanto si può risparmiare ogni anno sulle piccole spese, bevetevi il vostro caffè in pace perché è un piacere.
Mi diverte però leggere la normalità della vita in una maniera diversa e da questi piccoli conti della serva emerge come, al netto della comodità della macchina del caffé, quest’ultime siano poco convenienti finanziariamente.
Ok, si accedono subito e fanno una caffè mediamente migliore della moka ma un +200% a me piace vederlo solo davanti ai miei investimenti, non nella sezione spese.
E quindi?
Aho, ve l’ho detto! Niente morale, usate questo articolo come vi pare!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
FONTE IMMAGINE: Foto di HAROLD PRODUCTIONS
Ottimo post come sempre! Pensare di utilizzare un sistema come cremetto (https://www.cremetto.com/) per utilizzare la pratica nespresso? Grazie mille! Sempre grande!
Ne avevo sentito parlare ma molte di queste soluzioni spesso scassano la macchinetta e non sono molto amate dai produttori dellale capsule 😅
A metà della pandemia, avendo aumentato il consumo di caffè a casa (prima era gratis in ufficio, che ti credi, ti seguivo ante litteram!), mi ero rotto le balle della moka. Troppo sbattimento. Il risparmio non valeva la pena di tempo impiegato a prepararla e a pulirla. E soprattutto, che caffè sciacquato.
Fatti due calcoli (rapidi, non con queste folli tabelle) ho virato sulle cialde. Secondo me sono la scelta intermedia vincente, che però nessuno si caga perché la Nespresso ha monopolizzato il mercato con qualcosina che si chiama PUBBLICITÀ.
Sì, generalmente si trovano prezzi migliori. Ad esempio io le cialde di qualità (Borbone, Kimbo) le trovo su Amazon a 0.17 cent l’una. Mio padre che vive al sud le trova a 0.10. Non so come faccia, ma giuro che non corrompe nessuno.
In ogni caso, la Moka sarà pure economica, ma visto il “contorno” di cose che si porta, se per l’equazione di Einstein tempo = denaro, secondo me il caffè con la Moka come minimo costa quanto quello con la cialda.
Volendo, con la mia honestissima DeLonghi a cialde, potrei usare la polvere, ma sporca e quindi rimango con le cialde.
Comunque sei un pazzo e ti voglio bene.
AHAHAHAHAHAHAH!
Pensa alla povera donna che mi sopporta!
Comunque si, diciamo che le cialde a carta se proprio si vuole avere il vantaggio della macchinetta sono la soluzione migliore. In futuro comunque io opterò per il lusso della macchinetta da bar, quando l’ho provata rende davvero il caffé un’esperienza unica e non il momento usa e getta a cui siamo abituati!
Borbone comunque sempre trovato pietoso, la migliore opzione a carta secondo me sono quelle della Kimbo… spesso si trovano in offerta al supermercato e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Feci un calcolo del genere (ma senza tutte ‘ste tabelle) quando, all’inizio di quest’anno, mi si è rotta la macchinetta Nespresso e ne ho presa un’altra, la Gaggia Viva Style, sempre automatica, ma che utilizza il caffè in polvere; è un’ottima via di mezzo tra la Nespresso e la moka, perché ha la rapidità della prima e l’economicità della seconda. Facendo un paio di calcoli (tenendo conto che utilizzavo le capsule Borbone per la Nespresso, e della quantità di caffè consigliata dalla Gaggia, che in realtà è pure assai), arrivai alla conclusione che avrei speso un quarto di quanto spendevo con la Nespresso. Il tutto senza considerare che l’utilizzo del caffè in polvere è nettamente più ecologico delle capsule.
Cercavo un modello a polvere ma ancora non ho fatto il passaggio, mi segno il tuo modello! Peraltro con il caffé in polvere hai molta più scelta e io amo il Pellini.
Grazie per aver menzionato il lato ecologico!
Quelle di carta sono un buon compresso ma le nespresso e simili sono da dannazione. E poi, a quanto pare, rilasciano pure microplastiche nel caffè.
Purtroppo la pigrizia vince la maggior parte delle volte 🙁
Anche io ho la Gaggia e devo dire che con una buona polvere, il caffè viene come quello del bar. Ultimamente sto utilizzando il Lavazza crema e gusto, molto forte e deciso ma specifico per macchinetta da bar e devo dire che è ottimo.
Niente a che vedere con il caffè della moka. Puoi utilizzare anche la miglior polvere ma non avrai mai un espresso. Poi ovviamente sono gusti personali.
Per la Gaggia, va usata una polvere specifica per macchina da caffè, se i grani utilizzati sono troppo grossi, il caffè viene come quello della moka se non peggio a livello di corposità e gusto (abbastanza sciaquato)
Mi giri un link del modello? L’anno scorso c’era tra i premi payback e quest’anno ho parecchi punti da usare… Sia mai che la ripropongono 😬
per la mera questione costo vince e vincera’ sempre la moka.
Per un mix tra costo/tempo/pulizia/ecologia/qualita’/gusto etc credo vincano le macchine stile bar, ma casalinghe, come quella menzionata nell’altro commento.
Il passo successivo sono le macchinette che hanno i chicchi o la polvere ma che si riempion e fanno anche le mille pozioni (americano, capuccino etc), ma costano di piu’ (a partire da 1 anno di spesa delle cialde di buona qualita’, quindi non cosi’ tanto a fine dei conti)
Ho provato quella che menzioni in un airbnb in Toscana… credo una delle cose più belle del mondo e il sapore è un’altra cosa rispetto a qualsiasi altra alternativa.
Costa almeno 500€ ma vale ogni centesimo se si è amanti del caffè!