Come sapete non mi stanco mai di dirvi quanto siete inadatti nella gestione dei soldi quindi, anche oggi, vi distruggo la quallera parlandovi di una delle più famose tecniche di risparmio del mondo per gestire il denaro: la regola 50 30 20.
Non solo vi spiego come funziona questo metodo di risparmio ma userò la mia banca preferita, Illimity Bank, per un’ applicazione sul campo.
Quindi fatti introdurre da me su come risparmiare denaro visto che sei ancora agli albori dell’accumulo monetario, piccolo padawan spendaccione.
COSA È LA REGOLA 50 30 20
La regola 50 30 20 è un modo di gestire soldi e risparmi.
Si tratta di una tecnica di risparmio davvero basilare ma che si può usare per gestire lo stipendio da dipendente come gli incassi da reddito autonomo.
Nonostante sia così semplice da poter essere capita da qualsiasi rincoglionito (e persino da un lettore di Finanza Cafona) si tratta di metodo di budget super funzionale.
Ma in cosa consiste? Semplicemente nel dividere in percentuali (appunto 50 30 20) i propri guadagni per diverse categorie di budget.
Se avete poi un conto bancario, tipo appunto Illimity, non dovete fare altro che automatizzare i processi.
Ma andiamo alla ciccia.
Mettiamo che dovete gestire 1500 euro al mese di stipendio con la regola 50 30 20 dovrete suddividere in questa maniera i vostri soldi:
- Il 50% del tuo budget deve essere utilizzato per le tue spese essenziali: casa (affitto o mutuo), utenze elettriche, gas, telefono (qui una bella guida per risparmiare), cibo e trasporti. Stop.
- Il 30% del tuo budget deve essere, al massimo, utilizzato per le spese superflue che sono un po’ tutte quelle inerenti allo svago (cinema, discoteca, etc), allo shopping e a spese extra personali.
- Il 20% del tuo budget invece deve essere utilizzato per risparmio e investimento. Rientrano in questa categoria anche l’abbattimento del debito e il fondo pensione.
Insomma è abbastanza semplice questa regola del 50/30/20 no?
Ecco, si ma anche no.
Ad esempio: la palestra dove la dovrei inserire?
E il caffè che prendo la mattina è una spesa essenziale o meno?
Il ristorante è essenziale o svago?
Ecco, come al solito è importante usare il cervello, quindi attieniti alla logica e non cercare trucchetti.
Il caffè lo puoi prendere a casa quindi è svago, il ristorante è assolutamente una spesa superflua e la palestra ti direi che è essenziale in quanto riguarda la tua salute fisica.
Qui non si tratta di intortare la municipale per non farti fare la multa, ne va del tuo futuro.
COME USARE LA REGOLA DEL 50 30 20 CON ILLIMITY BANK
Come sapete sono un fan sfegatato di Illimity Bank in quanto è un’eccellente banca moderna: il giusto compromesso tra la sicurezza della banca tradizionale e la capacità d’innovazione delle fintech.
La cosa pazzesca di questo conto corrente digital è che si presta perfettamente a utilizzare (e automatizzare) questa regola di risparmio, soprattutto grazie alla sua funzione progetti.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo gli elementi principali per usare il 50 30 20.
LA GESTIONE BUDGET DI ILLIMITY BANK
La funzione analisi sul conto di Illimity è il miglior strumento di budgeting tra le banche e rivaleggia con quelle delle maggiori app dedicate esclusivamente a questa funzione.
Ed è utilissima se utilizzate il conto come principale perché permette di tenere traccia di tutte le vostre transazioni.
Se avete più conti intestati potete agganciarli a Illimity per leggere le transazioni e tadaaan, avere tutte le transazioni aggiornate su un’unica piattaforma.
Come vedete dalla schermata superiore la sezione analisi è molto ben fatta.
Cliccando su vedi tutto (in alto a sx) si possono vedere tutte le spese fate per categoria (preimpostata). Navigando nella cronologia dei pagamenti si può assegnare la spesa fatta ad una categoria o ad una sottocategoria.
Smadonnando un pochino nelle impostazioni dividendo le spese sulla logica delle spese essenziali e spese superflue riuscirete a gestire perfettamente le prime due tranche della regola: il 50% delle spese dedicate ai beni necessari e il 30% alla spese superflue.
AUTOMATIZZARE LA GESTIONE RISPARMI SU ILLIMITY BANK
Per investire automaticamente non dovete neanche smadonnare tanto. Vi bastano pochi secondi.
Andate su progetti, mettete nome e cifra che volete mettere da parte e poi vi troverete davanti questa pagina:
Ok, ora andate su versamento manuale e inserite una cifra pari al 20% dei vostri incassi mensili.
Questa cifra verrà versata automaticamente nel progetto. Se siete pippe con la matematica andate su questo link per calcolare la somma precisa.
Adesso vi sorgerà un dubbio: perché dovrei versare il mio denaro in progetti? Beh perché l denaro inserito in progetti remunera lo 0,5% annuale lordo.
Ogni 1000€ vi entrano in tasca annualmente 5 euro lordi.
Insomma poco o niente ma è sempre meglio poco che nulla. E inoltre versare questi soldi nel progetto farà sparire dal vostro radar spendaccione quei soldi.
È un ottimo modo, inoltre, per creare il vostro fondo di emergenza ovvero una cifra pari a 6 mesi delle vostre spese medie mensili.
Se invece siete utenti più skillati (che cazzo ci fate qui?) e avete già un fondo di emergenza potete usare questo denaro per investirli in conti deposito (presenti su Illimity), in ETF oppure in un fondo pensione.
CONCLUSIONI SU COME GESTIRE I SOLDI MENSILMENTE
Insomma, la regola 50 30 20 è una semplicissima tecnica di risparmio ma incredibilmente potente nella sua efficacia.
Se poi la usate in combinazione con dei modelli automatici lo sforzo per raggiungere la vostra indipendenza finanziaria è minimo.
L’unico sforzo vero che dovrete affrontare è quello iniziale in quanto dovrete cambiare la vostra gestione del denaro.
Poi oh, vi ho spiegato una regola di budget come quella del 50 30 20 in poche righe e ti ho pure consigliato il miglior conto sul mercato… tutto in 5 minuti!
Mi devo mettere una scopa nel culo così ti ramazzo la stanza?
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- CREDIT AGRICOLE: fino a 125€ di buoni regalo amazon aprendo un conto e usando una carta visa per le transazioni nei primi 60 giorni
- BUDDYBANK: Usa il codice 4CA89F per avere 30€ in regalo all’apertura del conto dopo una transazione di 10€
- TRADING212: Un’azione casuale fino a 100€ di valore dopo un deposito di 1€
- BBVA: 10% di cashback il primo mese, 1% per un anno e 20€ in regalo dopo una transazione da 5€, altri 20€ se attivate una domiciliazione bancaria
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 20000 punti payback in regalo di cui 4000 all’iscrizione e 16000 dopo una spesa di 1200€ in 3 mesi
Sul fronte tradizionale il miglior conto corrente per giovani in termini di costi si dimostra essere quello offerto da Intesa Sanpaolo in quanto l’apertura del conto corrente (che solitamente ha un canone mensile di 6 euro con alcune possibilita di riduzione) e totalmente gratuita per chi lo fa direttamente online, come pure i costi di gestione. Segue l offerta di Credit Agricole (39,45 euro l anno) e CheBanca!, con 48 euro l anno. Sul digitale i costi si abbassano notevolmente: il conto piu conveniente e quello di N26 (gratuito), seguito da Banca Mediolanum (5 euro l anno) ed Hello!Bank, con 11,90 euro l anno.