Dopo l’entusiasmante capitolo di Aprile torna anche questo mese #5Cose! La rubrica finanziaria più amata dai cialtroni… no ragà non ce la faccio.
Basta premesse inutili quindi colgo l’occasione per fare un aggiornamento sul blog e in particolare della newsletter.
Mesi fa l’ho lanciato come semplice aggiornamento dei nuovi post ma nel corso del tempo si è evoluta come un servizi a sè con contenuti esclusivi:
- Consiglio di per il weekend
- Promo della settimana
- Un trick per risparmiare
- News di attualità collegate a vecchi articoli
Se non siete iscritti vi consiglio di cliccare qui e provarla!
1. CONTROLLARE E VERIFICARE IBAN
In qualche articolo vecchissimo vi ho spiegato la composizione dell’iban ed essendo un malato mentale ho anche fatto un piccolo file excel per fare un check pre invio bonifico.
Che succede però se siete dubbiosi sulla correttezza di un iban?
In questo caso esiste Iban Checker.
Vi basta inserire l’iban che volete controllare e il sito scannerizzerà le informazioni dicendovi se è corretto e dandovi delle informazioni sulla struttura.
Quante volte avete cercato online il vostro codice BIC?
Ecco, così lo sapete in 15 secondi.

2. LE AUTO ELETTRICHE SONO DAVVERO IL FUTURO?
Avendo finito youtube Italia e molto di quello anglofono sono capitato su questo creator bosniaco che parla di auto e fa un interessante ragionamento sulla sostenibilità delle auto elettriche.
Consiglio la visione a tutti perché, insomma, fai i conti come piacciono a noi e non ha tutti i torti:
3. ILLIMITY CAMBIA… TANTO!
Nel #5Cose di febbraio vi raccontavo dei tanti cambiamenti sui conti di Illimity Bank.
Non sono un genio e non ho contatti di insider trading ma, a quanto pare, avevo ragione!
Qualche giorni fa c’è stato un cambiamento da parte della banca di Passera.
I conti correnti smart e plus non esistono più e sono sostituiti da Classic e Premium:

Il conto classic è un ibrido con il vecchio plus ma senza carta di credito gratuita. Costa 3euro al mese azzerabili con lo stipendio oppure con almeno 5000€ di vincoli.
Il premium invece è sempre a pagamento (7€ al mese) ed ha carta di credito Nexi Prestige gratis il primo anno e a pagamento, i rendimenti su liquidità al 2,5% fino a fine 2024 e il bollo a carico della banca.
Al netto del costo del canone con una liquidità sul conto di almeno 5k i benefit ripagano il costo.
I vecchi clienti rimangono con il piano scelto all’iscrizione e, se si vuole avere un nuovo piano, bisogna procedere a nuova registrazione.
Al netto di tutto non mi sembra una proposta commerciale malvagia. Se non vi garba nelle prossime esce comunque la recensione del miglior conto corrente alternativa.
Nei prossimi mesi vedremo sempre più conti che offrono rendimenti sulla liquidità, i conti con interessi hanno fatto scuola!
Ah si, farò anche una nuova recensione.
4. I SAVINGS DI APPLE
Come molti di voi sapranno Apple ha una sua carta di credito.
Non esiste in Italia ma sono in Usa. Garantisce bei cashback sull’acquisto di prodotti della mela morsicata e altri vantaggi come l’estensione della garanzia.
Si tratta di un prodotto di grande successo sia per la fama del marchio sia per i costi di gestione assenti e Apple sta espandendo il business. In quest’ottica ha lanciato un nuovo prodotto, i savings, un conto deposito libero con rendimento annuo dell’4,15%.
Che succede nel nostro meraviglioso paese a questa notizia?
Esatto, cominciano i latrati dei lamentosi ignoranti cronici con
"E a noi GNIENTE!! Paese retrogrado... niente ChatGPT gniente carne sintetica!"
Ecco, andiamo a vedere la realtà grazie al grandissimo Marco Liera:
…top US banks in cerca di rendimenti più alti che stavolta non vengono proposti da una banca regionale traballante, ma con la garanzia di Goldman Sachs che materialmente custodirà I risparmi dei clienti Apple con tutta la compliance e le protezioni di legge.
— Marco Liera (@LieraMarco) April 18, 2023
Infatti Apple non è…
Il tweet si tronca nella parte più bella dove Liera spiega che:
Il 4.15% offerto da Apple si confronta con il 4.78% dei T-Bills a un anno. È come se da noi una banca offrisse il 2.95% in euro (senza vincoli)
Al momento il conto corrente con interessi di Banca Sistema rende il 2% annuo, IBL 2,5% (con bollo pagato), il CD libero di Findomestic il 2%, il sopracitato Illimity Premium il 2,5%.
Tutti numeri non lontani dai savings di Apple. Se poi estendiamo il discorso ai CD con vincoli brevi Banca Sistema offre il 3,35% e bollo pagato a 12 mesi oppure CA Bank offre il solito CD con interessi trimestrali con interessi simili.
Purtroppo ci sono un sacco di starnazzatori in giro.
Fermatevi un attimo e guardate le cose contestualizzando la realtà. Soprattutto vi consiglio di diffidare chi ciarla per soddisfare il proprio ego e riscuotere i suoi 15 minuti di patetica notorietà.
5. GOOGLE FLIGHT E VIAGGI: RIMBORSO SU DIFFERENZA PREZZO
Ho sempre usato Skyscanner per vedere i migliori prezzi dei voli eppure non mi convince più come un tempo. Mi sono buttato alla ricerca di alternative per comparare i comparatori (lo so, follia) e ho “scoperto” Google Flight.
Vabbè non è che sia il Cristoforo Colombo delle vacanze scontate però è davvero ottimo. Semplice al punto giusto ma con tutto quello che serve e soluzioni di viaggio spesso più intelligenti di altri.
Il punto però non è questo. Google Voli ha avviato una sperimentazione in USA: se prenoti e il volo scende di prezzo ti viene restituita la differenza.
Ci sono mille clausole però può davvero cambiare il modello delle prenotazioni online.
Vediamo come procede l’esperimento e quando (o se) arriverà in Italia!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
Per Apple savings più che il rendimento, quello che attrae probabilmente è la modalità estremamente semplice per accedere al servizio al contrario di alcuni dei servizi usati da noi piccoli Cafoni©.
Commento di servizio:
Da quando hai aggiornato la grafica c’è un problema che mi dà il tormento. Da mobile(per ora testato su android e Firefox), il menù in alto con il titolo appare e scompare mentre scorro e per peggiorare le cose il testo del corpo dell’articolo sale o scende facendomi diventare strabico.
Si è vero che è più semplice però insomma un CD come quello di Findomestic che accantona automaticamente una determinata cifra funziona esattamente come quello di apple ed è incluso in parecchi conti. Insomma non è niente di rivoluzionario. Il ragionamento di molti comunque vale solo sul rendimento e in Italia forse siamo messi anche meglio.
Grazie del commento tecnico, ho tolto lo “sticky menu” da mobile, fammi sapere se funziona meglio che ci tengo alla tua vista!
Adesso funziona perfettamente, grazie!
Per quanto riguarda il conto deposito, sì hai ragione, capisco il tuo punto di vista anche perchè coincide con il mio. Ma considera il classico utente che invece di dover smanettare con conti “sconosciuti”, si vede la possibilità di accantonare delle cifre nella fidata e amata app della Mela morsicata. E infatti oggi leggo che sono arrivati a depositare un miliardo di dollari in pochi giorni…
Ottimo, son contento!
Si capisco quello che dici anche se risparmio e pigrizia non vanno a braccetto. Peraltro mi fa molto ridere come i savings siano legati alla carta di credito Apple: compri i loro prodotti, ti danno il cashback del 2%, tu lo versi in automatico per avere un 4% e ogni mesi ripaghi la tua rata con il 20% di interessi.
Geniale! 😬
Volevo farmi Illimity ma dopo i 3 euro…bye bye non conviene più (non ho lo stipendio)
Beh se hai depositi grossi la premium non è malissimo. Peccato questo cambio che esclude chi versa in maniera ricorrente!