Nonostante io continui a scrivere sul blog siamo tutti, effettivamente in vacanza. Un buon modo per riempire le pause è quello di vedersi qualche film sulla finanza, economia e sugli investimenti.
È vero possono essere un po’ pesanti e drammatici, ma perché non cambiare la propria routine?
Pur essendo un tema così importante nella nostra società i film sulla finanza sono davvero pochi.
In passato ho già fatto un articolo simile sui 5 migliori documentari di finanza ed economia e sono il genere migliore per parlare di temi economici. Eppure i film, per loro definizione, hanno l’incredibile capacità di farti immedesimare ed entrare nella storia.
Se quindi i documentari di finanza vi sembrano troppo pesanti vi consiglio questi 3 film da vedere assolutamente!
THE WOLF OF WALL STREET (RAIPLAY e NETFLIX)
The wolf of Wall Street è un film pluripremiato e diretto da quel genio di Martin Scorsese che racconta l’ascesa e la caduta di Jordan Belfort (Di caprio), uno dei più grandi truffatori del mondo finanziario americano degli anni ’80 (e forse di sempre).
A differenza di altri film in questa lista il film di Scorsese spiega davvero poco del mondo finanziario e si concentra più sul mitismo e l’edonismo di Belfort. Insomma vedetelo se volete gustarvi un film leggero (anche se dura tipo 3 ore) e godibile, non tanto se volete capire qualcosa di finanza.
THE BIG SHORT (NETFLIX)
The big short (o la grande scommessa) è ispirato alla storia vera di tre gruppi di persone che simultaneamente scoprono le basi della crisi finanziaria del 2007-2008 e ne ricavano enormi profitti.
Il film ha vinto un oscar e ha un cast stellare (Carell, Gosling, Pitt) ed è noto per l’interpretazione di Christian Bale di Michael Burry, il santone finanziario che si diverte a predire ogni 3 mesi il crollo dei mercati finanziari.
Il film è pazzesco ma fate sempre attenzione a vedere l’altro lato della medaglia.
Come un po’ tutti i film americani i protagonisti sono degli eroi moderni che hanno smascherato i vizi del sistema economico bancario.
Ma ricordatevi che i 3 gruppi raccontati nel film sono degli investitori e hanno un interesse economico nelle azioni che compiono, anche grande. E non sono poi manco tanto eroi, pur se capirono i gap del sistema economico nel 2008 le loro azioni (in particolare gli short di Burry) amplificarono enormemente gli effetti del crollo borsistico.
MARGIN CALL (RAIPLAY)
Tra quelli citati è il mio preferito perché è il più realistico e cinico.
Sam Rogers (interpretato da Kevin Spacey) si rende conto che gli investimenti in titoli tossici della sua banca sono arrivati ad un punto di rottura: o la banca li scarica oppure li tiene in pancia con perdite di miliardi di dollari
Il film racconta la crisi interiore di Sam e le decisioni del board della banca in una lotta tra fare la cosa giusta (prendersi la responsabilità delle proprie scelte aziendale) e le necessità aziendali di ridurre le perdite a scapito di milioni di persone e la devastazione dei mercati mondiali.
Non c’è nessun happy ending, non c’è nessun eroe. Tutti i protagonisti del film sono solo delle sporche merde egoiste.
Ed è per questo che è un film strepitoso. Un film fatto di esseri umani.
CONCLUSIONE DEI 3 FILM SULLA FINANZA E FILM ECONOMIA
Ma una poltrona per 2? Wall Street di Oliver Stone?
Ragazzi il primo ha davvero frantumato la minchia visto che lo fanno ogni 24 dicembre, Wall Street personalmente non mi è mai piaciuto. Anzi ha dato adito a una moda diabolica che ha fatto più danni della grande!
Consiglio invece il suggerimento del lettore: Default.
Un ottimo film sulla finanza che racconta le vicissitudini del crollo delle borse delle tigri asiatiche e in particolare della Corea del Sud.
Se siete appassionati come me dei film coreani vi permetterà di capire perfettamente il contesto sociale ed economico di questo paese così lontano… e di come agisce il fondo monetario.
Poi oh, il blog è mio e i film li seleziono io! Per chi non si lamenta, beh!
Buona visione!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- CREDIT AGRICOLE: fino a 125€ di buoni regalo amazon aprendo un conto e usando una carta visa per le transazioni nei primi 60 giorni
- BUDDYBANK: Usa il codice 4CA89F per avere 30€ in regalo all’apertura del conto dopo una transazione di 10€
- TRADING212: Un’azione casuale fino a 100€ di valore dopo un deposito di 1€
- BBVA: 10% di cashback il primo mese, 1% per un anno e 20€ in regalo dopo una transazione da 5€, altri 20€ se attivate una domiciliazione bancaria
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 20000 punti payback in regalo di cui 4000 all’iscrizione e 16000 dopo una spesa di 1200€ in 3 mesi
Bella lista, anche Margin Call è il mio preferito in assoluto, l’ho visto e rivisto e non mi stanca mai con un Jeremy Irons clamoroso. Alla lista aggiungerei anche DEFAULT, film coreano che racconta appunto la crisi finanziaria che ha investito il loro paese nel ’97, anche questo molto cinico e senza fronzoli.
Margin Call è un filmone, il migliore tra tutti! Anche perchè di film così cinici ce ne sono davvero pochi!
Default ho visto che si trova su prime quindi me lo sparo stasera, mi hai tolto il peso di trovare qualcosa per passare la serata, gracias 😀