Io sono un di quelli che lurka sul web e legge una marea di cose (spesso inutili) e sul settore finance e investimenti una delle cose che vedo più spesso è “qual è la tassazione sui dividendi esteri?” o “Quante tasse pago sui dividendi?”.
Visto che molti tra di voi già investono in borsa e altri sono così pigri da non avere neppure letto l’articolo sulla tassazione degli investimenti in Italia voglio rispondere una volta per tutte a questa domanda.
E questo soprattutto perché mi avete rotto i coglioni.
Weh! Anche se sei una famosa popstar americana se non sai le cose mi rompi i coglioni uguale, quindi presta attenzione che sarà una cosa breve.
COSA SONO I DIVIDENDI
I dividendi sono l’utile aziendale di una società quotata in borsa che viene distribuita agli azionisti.
L’entità della somma varia a seconda dei risultati aziendali mentre il periodo nel quale viene distribuito varia da società a società. Alcune lo consegnano ogni trimestre, altre ogni semestre altre ancora ogni anno.
In situazioni particolari l’azienda può anche decidere di dare un dividendo straordinario, assolutamente irregolare e deciso per motivi eccezionali.
Per quanto riguarda gli ETF i dividendi vale la stessa regola ma con una sostanziale differenza:
- ETF A DISTRIBUZIONE – I dividendi vengono pagati mediando le varie aziende del portafoglio e subito tassati
- ETF AD ACCUMULAZIONE – I dividendi vengono pagati e subito reinvestiti nel fondo. In questo caso non si pagano le tasse immediatamente, il pagamento è infatti posticipato all’atto della vendita del titolo.
QUANTE TASSE SI PAGANO SUI DIVIDENDI QUOTATI SU BORSA ITALIANA
Ok, ora più o meno avete capito cosa cazzo è un dividendo, il punto è capire quanto cazzo si paga di tasse.
Il ragionamento in questo senso è molto semplice in quanto esiste una sola aliquota, quella del 26%.
Dividendo = 1€
Aliquota al 26% = 0,26€
Netto in tasca = 0,74€.
Attenzione però questo calcolo vale solo per le aziende quotate sulla borsa italiana, sulle aziende estere il discorso si fa più complicato (e caro).
LA DOPPIA TASSAZIONE PER AZIENDE ESTERE
Sui dividendi distribuiti da aziende estere, quindi quelle quotate su mercati che non siano la borsa italiana, vale il principio della doppia imposizione (o tassazione).
Doppia tassazione sui dividendi vuol dire che pagate sia le tasse del paese estero in cui è quotata l’azienda, sia quelle in cui risiedete fiscalmente.
Prima di tutto vediamo le aliquote sugli investimenti sui principali mercati azionari:
Non avete ancora capito, vero? Ecco allora come al solito faccio l’esempio della nonna.
Nell’esempio vedremo un dividendo distribuito da una società americana ad un cittadino residente in Italia:
Dividendo = 1€
Aliquota americana al 15% = 0,15€ (1€ - 15%)
Aliquota Italiana al 26% = 0,221€ (0,85€ - 26%)
Netto in tasca = 0,629€
Insomma pagate un bel po’ in più di tasse.
COME POSSO PAGARE MENO TASSE?
Parlando papale papale ci sono 3 strumenti per pagare meno sui dividendi
- EVASIONE – Ve la sconsiglio.
- CAMBIARE STRUMENTO FINANZIARIO – Il vantaggio degli ETF è che possono essere armonizzati alla fonte con la migliore tassazione. Questi ETF in genere hanno la dicitura UCITS cioè paghi sempre, a prescindere, la tassazione del paese in cui risiedi. Un altro strumento finanziario per pagare meno tasse è il CFD, ma ve lo sconsiglio.
- CHIEDERE UN RIMBORSO – Secondo alcuni trattati internazionali si può chiedere un rimborso per le tasse extra pagate, che possono essere al massimo pari all’aliquota del paese di residenza. Prima di chiedere un rimborso però dovete pagare le tasse come nello schema e poi chiedere il rimborso sulla differenza. Na rottura di minchia.
CONCLUSIONE TASSAZIONE SU DIVIDENDI
Insomma in pochi minuti spero di aver fugato ogni dubbio su come funziona la tassazione sui dividendi italiani e sui dividendi esteri.
Ora sta a voi capire su cosa investire e come ma spero che nessuno sul web rompa più il cazzo su quante tasse pagare.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- CREDIT AGRICOLE: fino a 125€ di buoni regalo amazon aprendo un conto e usando una carta visa per le transazioni nei primi 60 giorni
- BUDDYBANK: Usa il codice 4CA89F per avere 30€ in regalo all’apertura del conto dopo una transazione di 10€
- TRADING212: Un’azione casuale fino a 100€ di valore dopo un deposito di 1€
- BBVA: 10% di cashback il primo mese, 1% per un anno e 20€ in regalo dopo una transazione da 5€, altri 20€ se attivate una domiciliazione bancaria
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 20000 punti payback in regalo di cui 4000 all’iscrizione e 16000 dopo una spesa di 1200€ in 3 mesi
FONTE IMMAGINE COPERTINA: https://www.quoteinspector.com/images/taxes/tax-time-clock/