Questo articolo dovrebbe andare diretto nella rubrica #AcquistiTaccagni che ogni tanto posto sul canale telegram ma riguarda un particolare una caso molto particolare: il prestito titoli su Directa.
Molti di voi avranno conosciuto leggendo la mia guida a Directatrading e diversi tra voi avranno bonus commissionale extra.
Se siete investitori semplici come me vi sarete chiesti: ma che cazzo ci faccio con le commissioni gratis?

Esatto esatto, ho la soluzione anche oggi e giuro che non ti faccio niente.
Prima di spiegarti il trucchetto dei trucchetti però andiamo a vedere come funzionano i prestiti titoli e, soprattutto, come si attivano sul directatrading.
NOTA MAGGIO 2023:
A quanto pare Directa ha mangiato la foglia.
La strategia ha funzionato per parecchio tempo ma molti si sono
trovati da Aprile 2023 senza interessi.
Prendete con le pinze quanto scritto in attesa di aggiornamenti.
COSA É UN PRESTITO SUL CONTO TITOLI?
Cosa sia un prestito titoli (che si faccia su Directa o altro broker) è molto semplice e per farlo vi cito il sito della Banca d’Italia:
Il prestito titoli è un’operazione attraverso la quale il proprietario di obbligazioni o azioni trasferisce temporaneamente queste attività finanziarie a una controparte, che si impegna a restituire i titoli a una predeterminata data futura. La controparte che prende in prestito il titolo, a sua volta, trasferisce come garanzia altre obbligazioni, azioni o contante al prestatore e paga una commissione.
Chiaro no? Date in prestito i vostri titoli azionari o obbligazionari a qualcun altro (ma mantenendone il possesso) per farglieli usare con opzioni o, molto probabilmente, per aprire posizioni short e long.
In cambio lui vi paga un interesse per questo prestito.
COME SI ATTIVA IL PRESTITO TITOLI SU DIRECTATRADING
Potete attivare il prestito titoli su Directa direttamente alla registrazione oppure seguendo la seguente traccia:
Info – 5.a Abilitazioni – f. Prestito Titoli
LA MIA ESPERIENZA
A novembre dell’anno scorso mi ero appena iscritto su Directa e come premio mi erano stati dati 50€ commissionali da usare entro la fine dell’anno.
Io non sono un investitore esperto ne sono uno di quei tipi buy/sell ogni quindici minuti quindi, tranne per qualche ETF, non faccio più di due eseguiti al mese (circa 3€ di costi commissionali).
Mi son ritrovato quindi con un enorme quantità di costi commissionali aggratis che marcivano lì. Ho preso due spicci e ho fatto una serie di investimenti ad cazzum, tra cui ho comprato 2 azioni (2 vere, eh) di SNAM spendendo 9€.
Ho lasciato quelle azioni là ben sapendo che non ci avrei guadagnato una fava visto che il costo per la vendita avrebbe eroso qualsiasi guadagno.
Pochi mesi dopo però ho notato che ogni cazzo di mese mi arrivavano circa 0,30 cent per il possesso e il prestito di quelle due azioni cioè un netto di 0,27 cent. Tutti i mesi.
Alla fine della fiera, queste due azioni, in meno di 10 mesi hanno generato il seguente guadagno:
Prestito titoli = 2,83€
Dividendi = 0,30€
Totale lordo = 3,13€
Totale Netto = 2,29€
Mettiamo anche in conto che le due azioni di Snam si sono apprezzate, dal valore di carico, di altri 0,60€ ad azione (circa il 10%).
Facendo quindi una somma tra l’apprezzamento del titolo + il guadagno netto dal prestito titoli + dividendo netto su Directa con Snam ho avuto un rendimento del 31,02% che annualizzato è pari al 46,52%.

MA SEI SCEMO?
Si, avete sorriso ma poi avrete notato che, alla resa dei conti, ho guadagnato un cazzo.
Ma qui siamo estremamente taccagni e sfruttiamo ogni piccolo bug del sistema.
Per farvi capire l’entità della cosa vorrei ricordarvi che il costo del mio bollo trimestrale è stato di 5€ (quindi la meta sono pagati da Snam) oppure che questa piccola cifra corrisponde ai dividendi annuali dati da quasi 3 ETF All World.
Piccole cifre, ma come sempre vanno contestualizzate. E alla fine non è proprio poco.
IL “TRUCCHETTO” SUL PRESTITO TITOLI SU DIRECTA
Avendo capito il gioco sono andato ad informarmi e ho scoperto che i famosi 30 cent vengono dati indipendentemente dal numero di azioni possedute.
Se ne hai 30 o 1 azione della stessa azienda è uguale, sempre 30 cent mensili avrai.
Per essere sicuro della mia teoria dopo la vittoria degli europei ho sfruttato la promo dei due eseguiti gratis offerti dalla sim torinese e comprato 1 azione Telecom per ben 0,38 cent e una Webuild per 2,24€ e…
Se quindi siete estraneamente taccagni come me, avete a disposizione dei soldi commissionali extra da spendere e qualche soldino da investire a cottimo potete tranquillamente imitarmi.
Per vedere i titoli prestabili (solo per borsa italiana) vi basta seguire il seguente percorso sul vostro account:
--> Info
--> 3. Informazioni Operative
--> f. Titoli marginabili overnight e tassi d'interesse
Oppure seguite direttamente questo link per la tabella con i titoli in prestito.
Scavate nella lista e scegliete azioni di aziende a basso costo, che sono decentemente tradate (preferibilmente quelle nell’indice FTSE-MIB) perché non tutte le azioni vengono prestate regolarmente.
0,30€ ad azione sembrano una cacchiata ma se andiamo a fare un conto non è per niente poco.
Le aziende italiane si possono comprare a cifre basse perché le azioni sono molto diluite quindi l’esborso iniziale per 10 aziende potrebbe essere tranquillamente sotto i 30€.
Comprate le azioni e fatti maturare gli interessi del prestito titoli ogni anno si andrebbe a guadagnare:
0,30€ * 10 azioni * 12 mesi = 36 € lordi o 26,64€ netti
Considerate che è il rendimento netto di un conto deposito all’1% investendo per un anno 4000€, solo che qua ne avete messi a malapena 30!
Insomma alla fine non sono neanche pochi euro quindi perché perdere questa occasione?
PICCOLA NOTA SUL PRESTITO TITOLI
Abilitando il prestito titoli su Directa e fornendo azioni o etf per il prestito titoli ci si poteva sottoporre al rischio di controparte.
Durante la fase del prestito, infatti, Directa diventa proprietaria temporaneamente del vostro titolo, ciò potrebbe causare problemi nel caso di fallimento del broker o dell’azienda.
Fortunatamente l’aggiornamento del MIFID II di novembre 2021 ha cambiato la legislazione in materia, come da questo punto:
Modifica al regime di “collateral” per il servizio long overnight
Con le modifiche al TUF introdotte dalla MIFID II a partire dal 1° gennaio 2018 non sarà più lecito per Directa concludere con clienti al dettaglio contratti di garanzia finanziaria con trasferimento del titolo di proprietà, per consentire l’erogazione di finanziamenti nell’ambito dell’operatività long overnight. A fronte di ciò, ogni finanziamento rilasciato al cliente non avrà più come contropartita un prestito di titoli a favore di Directa come previsto dall’attuale contratto, ma prenderà la forma legale del “pegno regolare” (trasferimento di possesso, ma non di proprietà, dei titoli) che sarà di valore commisurato all’ammontare del finanziamento ricevuto dal cliente. Il pegno resterà dettagliato sull’estratto conto con modalità analoghe alle attuali.
Consiglio quindi a tutti di accettare le nuove condizioni.
Potete farlo seguendo questo percorso:
punto 5. ABILITAZIONI E VARIAZIONI CONTRATTUALI
--> I. NOVITA' INTRODOTTE DALLA MIFID II
--> accettare le nuove condizioni.
CONCLUSIONI PRESTITO TITOLI DIRECTA TRADING
Vi rendete conto delle cose che mi invento e faccio nella vita per raccattare pochi spicci? Vi rendete conto del livello della mia follia e che, nonostante tutto, continuate a seguirmi e che per questa miniera di informazioni non vi faccio pagare un cazzo?
La statua col dito medio Cattelan la doveva fare a me.
Vabbè fatemi sapere i vostri commenti e se davvero avete provato anche voi questa pazzia vera.
P.S Ti prego Directa non mi chiudere il conto titoli, grazie.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
- AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
FONTE IMMAGINE: https://www.saidinitaly.it/non-mi-snudare-senza-ragione-non-mi-impugnare-senza-valore/
Domandona: vi “funziona” ancora il prestito titoli?
Io avevo una decina di azioni in prestito ma a fine marzo sono tutte “sparite”: il 30 marzo mi è arrivato l’accredito degli interessi del mese e dal primo aprile non ho più nulla in prestito (su 17 azioni diverse totali che potrebbero andare in prestito) – è normale?
A quanto pare hanno mangiato la foglia e hanno fatto qualche cambiamento, ne parlavo su reddit qualche giorno fa con un ragazzo e manco io me ne ero reso conto, ora metto un disclaimer nell’articolo
Mi pare che ci sia un pezzo dell’articolo che si ripete.
Ciao!
Grazie Gian!
Ho corretto questo errore tipo 80 volte ma continua a comparire. Che cacchio!
…che poi serve a Loro, per vincere sulle assemblee delle varie Società per le quali detengono i titoli che si sono presi in prestito. ciao
Ciao Cafone!
Grazie per l’articolo, avevo studiato una strategia per rientrare del costo dei bolli sfruttando il prestito dei titoli (anche se non è così semplice, ho notato che c’è abbastanza movimento tra prestiti e restituzioni e tassi differenti in base al titolo). Non avevo però considerato che, anche sugli interessi del prestito titoli, deve essere corrisposto un 26% di capital gain, Sicuramente lo avevi dato per scontato, però io non ci avevo pensato; un cenno nell’articolo ce lo metterei.
Inoltre volevo proporti un articolo, dato che mi sembri un po’ a corto di argomenti, su un tema che troverei interessante (e molto poco trattato online): la Tobin tax.
E c’hai ragione! Anche se chi crede che in Italia ci sia qualcosa di gratis è un po’ un illuso 😛
sai se sto giochino lo faccia anche degiro?
Non saprei dirti perché non uso DeGiro. Alcune piattaforme però non permettono il prestito titoli perché si puppano loro gli interessi sui tuoi titoli!
Grazie per le dritte!
Ma quindi che differenza c’è tra i titoli prestabili “normali” e quelli in cui è abilitato il prestito automatico?
Nel caso comprassi titoli prestabili “normali” non avrei l’interesse di cui parla l’articolo?
Scusate l’ignoranza 🙂
Che intendi per normali?
In realtà con questo sistema attivi solo il prestito titoli ma lo sfrutti al massimo. In generale Directa permette il prestito titoli su tantissime azioni del mercato italiano ma quello che effettivamente entrano sul mercato dipende dalla domanda!
Essendo un mercato piccolo é raro che vengano prese in prestito penny stock et simila, quindi consiglio di prendere quelle più capitalizzare perché c’é più richiesta ☺️
Sulla lista dei titoli prestabili ci sono titoli con indicato “Si” alla voce “Short intraday e overnight” con i relativi tassi di interesse attivo e passivo. Quelli li ho chiamati maccheronicamente “normali”.
Poi ci sono quelli con in più la spunta “Yes” alla voce “Prestito automatico”.
Che differenza c’è tra i due tipi di titoli prestabili?
Funzionano tutti e due per la strategia dell’articolo o devo scegliere solo quelli con spuntato “Prestito automatico”?
Grazie della pazienza 🙂
Te giuro che mi lascia con la bocca aperta e non saprei dirti la differenza 😛
In genere yes indica che sono prestabili, ma quelli che poi sono effettivamente prestabili sono quelli con l’effettivo tasso di interesse nelle tabelle di destra, i titoli con yes che però non hanno un tasso d’interesse chiaro non sono richiesti sul mercato.
Per andare sul sicuro vai sulla lista dei titoli nell’indice FTSE-MIB e fatti una selezione!
Io per non saper leggere né scrivere ho comprato una decina di azioni singole dopo aver verificato che nella “desktop view” ci sia la voce “prestito” e al momento sono tutte in prestito (tranne una, TITR… non la vuole nessuno)
Hai fatto bene!
Purtroppo borsa italiana ha poca capitalizzazione quindi il prestito titoli é limitato a poche aziende!
Fammi sapere come sta andando l’andando l’uso di questo trick!
Ho preso il bonus con il tuo codice, ho appena acquistato 18 azioni prendendole a caso dalla lista spendendo ben 35,5€
Se mi arrestano faccio lo snitch e dico che è colpa tua
ahahahahahahah!
Ho fatto lo stesso anche io! Manda la lista degli acquisti vai, che mi mancano idee su come spendere! 😛
*Questo articolo si autodistruggerà entro…
[lista di titoli in acquisto]
Solo dopo ho visto il commento sopra riguardante il prestito automatico 🤷♂️
Letto e visti tutti i titoli, ho cancellato la lista perchè non vorrei che qualcuno prenda e compra tutto ad cazzum e inavvertitamente! Ma mi hai dato ottimi spunti, gracias 🙂
E che cazz, condividete sta lista, che sembra costare tutto un botto D:
Siamo cafoni, e pure taccagni!
C’hai ragione ma mi danno 7 anni se consiglio titoli finanziari senza l’abilitazione 😬
Cerca i titoli dell’indice Ftse-Mib e l’hai trovato comunque!
(Alla mail ti rispondo presto, pardon)
Buondì,
grazie per l’articolo, interessante per tutti quelli che stanno a contare il singolo centesimo (me compreso).
Avrei un paio di domande/dubbi:
– quando scrivi “ho scoperto che i famosi 30 cent vengono dati indipendentemente dal numero di azioni possedute.”, dove l’hai letto? Non riesco a trovare nel sito Directa nulla che lo confermi o lo smentisca;
– nella pagina Directa “Info -> Titoli marginabili e tassi di interesse”, che differenza c’è tra interesse per prestito titoli “Passivo” e “Attivo”? Inoltre, per far funzionare il meccanismo del prestito bisogna scegliere i titoli che hanno una “Y” (presumo stia per “Yes”) in corrispondenza della colonna “Prest. Auto”?
Grazie in anticipo per le risposte.
Sei il mio lettore tipo praticamente!
1) l’Ho scoperto con l’esperienza sul campo. Ho due azioni Snam che mi rendo 30 cent al mese, ma fa lo stesso l’unica azione Telecom che ho comprato 3 mesi fa. Stessa esperienza di amici che investono sulla piattaforma
2) Per interesse attivo si intende proprio quello che dico nell’articolo, passivo sia quando sei il soggetto che shorta (perlomeno da quello Che ho capito). Per lo Yes vuol dire esattamente quello che hai detto, considera che essendo un mercato piccolo quello borsa italiana conviene andare sui titoli più transati.