Quando diventerete degli adulti capirete che investire è molto importante. Lo è per darvi un futuro sereno e per non dispendere i (pochi) soldi che state guadagnando. Per farlo vi serve però un broker e, quello che io ritengo il migliore in Italia, è Directa.
Probabilmente questo articolo non vi sarà utile ORA ma vi sarà molto utile in futuro quando comincerete a usare il vostro denaro per comprare azioni e ETF piuttosto che inutili camicie di cartone da H&M.
Come sapete anche io da poco ho cominciato a investire ma essendo dotato in un intelligenza leggermente superiore alla vostra (diciamo che ho un QI di 81 invece dei vostri 80) ho capito alcuni trucchetti su questo piattaforma.
Ok, ho finito di sfregiarvi e possiamo incominciare con la guida a prova di scemo di Directa Trading.

CHI E’ DIRECTA
La cosa più importante è capire chi cazzo è Directa Sim. L’azienda nasce a Torino nel 1995 e il sito, con relativa piattaforma di trading proprietaria, è online dal 1998. E’ il primo broker italiano online e in generale uno dei primi al mondo. Non so se ve lo ricordate ma internet nel 1998 era così:

La società a parte due annate è sempre stata in attivo e ha registrato un aumento nel numero dei clienti. Al momento è un broker con oltre 36.000 conti aperti (sia di privati che professionisti) tutti italiani.
Si tratta quindi di una società relativamente piccola ma solida, presente nel nostro paese da decenni e con una particolare attenzione per il mercato e i clienti italiani.
LE CARATTERISTICHE DI DIRECTASIM
Spesso la figaggine della UI e dell’aspetto esteriore fa passare sottogamba una serie di caratteristiche fondamentali e irrinunciabili.
Per farvi capire che intendo, e per non essere tacciato di sessismo, ho creato una metafora per Directa in modo da offendere tutti, per leggerla ti basta scegliere il tuo orientamento sessuale: Le piattaforme internazionali come Trading212 e, in misura minore, DeGiro sono degli ottimi player low cost e internazionali. Ma poi ci si scontra con la realtà della vita di tutti i giorni e quando si ha un problema si finisce letteralmente col culo per terra. Essendo Directa un broker piccolo e con una clientela ristretta sappiate che si concentra su di voi, questo vuol dire: Directa permette di avere tre diversi profili commissionali. Preciso che, essendo un broker italiano, la convenienza si ha investendo soprattutto sulla borsa autoctona. Il costo commissionale per i mercati esteri (che sono i più importanti ma senza Amsterdam) sono più alti. Questa scelta dipende da che tipo di trader siete e sta a voi sceglierlo: Si può investire su Azioni singole, Forex, Etf (qui la guida agli etf a prova di colibrì), Etn, Future, obbligazioni e certificati. Ci sono due modalità per aprire un conto con Directa: Non c’è altro. E’ tutto molto semplice, rapido e indolore. L’account di Directa si “carica” solo attraverso un bonifico. Sono supportati anche i bonifici istantanei ma la procedura per avere il denaro è un po’ diversa da quella che immaginate. Il bonifico viene effettuato sul conto corrente (Banca Sella) della Sim e poi girato al vostro conto titoli. Nella causale del bonifico dovete infatti indicare il vostro codice cliente. Ciò non comporta alcun rallentamento in genere con un bonifico istantaneo avete accreditati i soldi sul conto in poco più di mezz’ora (ma evitate le ore pasti per inviare i soldi sul conto!). Sembra una cosa assurda all’inizio ma poi vi renderete conto che non potete sbagliare a bonificare i vostri soldi, se sbagliate vi torna sul conto il contante. Potete collegare fino a 3 conti correnti da cui inviare i bonifici. Questi conti infatti sono “certificati” e devono essere necessariamente intestati allo stesso nome di chi possiede il conto titoli. Se il vostro conto su Directa è intestato a Pinco Pallo non potete ricevere i soldi da Spongebob. Ok ora viene il lato debole. Directa non è un colosso quindi non ha molto da investire per rendere le proprie piattaforme di trading fighe o incredibilmente funzionali a livello di Ui/Ux. Questo però non vuol dire che non vengano aggiornate o non siano al passo con i tempi, semplicemente sono un po’ vetuste graficamente. Directa può essere infatti usata sia via browser che via app (sia su iOS, Android o Huawei), da app si può tranquillamente accedere con il riconoscimento d’impronta. Directa ha fatto molti sforzi per migliorare la sua piattaforma nel tempo ma invece di dare importanza all’aspetto UI ha cercato di mantenere la sostanza. Perché cambiare una piattaforma che non ha lag, funziona senza errori e non dà problemi? Ecco è esattamente quello che fa Directa da 30 anni, ma nel frattempo si è comunque aggiornata e infatti ha a disposizione 3 diverse piattaforme di trading: Se volete potete provare le piattaforme tramite questa Demo. Non avendo provato le altre due piattaforme parlerò solo e solamente di Dlite. Ogni descrizione è inutile senza una foto, quindi: Questo è quello che vedrete all’ingresso nel broker, dopo la seconda schermata di notizie. NUMERO 1 – Qui vedete la lista di titoli che avete selezionato oppure che compongono il vostro portafoglio. Tutte le colonne possono essere personalizzate con le informazioni necessarie cliccando sull’ingranaggio in basso a sinistra. Se volete cambiare lista vi basta cliccare in alto a sinistra (nel caso della foto sulla scritta PRIMA) e selezionare le diverse liste. NUMERO 2 – Sulla riga in alto, volutamente nascosta per censurare i miei grandi beni trovate il vostri dati, i numeri del conto e tutto il riepilogo sull’andamento dei vostri investimenti. Sulla piccola barra di ricerca potete inserire il ticker per inserire il titolo nel preferito attivo. NUMERO 3 – Visti le quattro icone? Ecco, ognuno di questa rappresenta una diversa visualizzazione che potete dare alla pagina. Potete averla a lista come in foto, in colonna con ogni titolo oppure nel dettaglio per singolo titolo o ancora nel dettaglio per fare analisi tecnica. La lente a sinistra serve sempre per cercare i titoli azionari. Ok ora avete capito più o meno come funziona la piattaforma, adesso andiamo a scoprire il Menu! Il menu di Directa è praticamente quello originario con uno sfondo leggermente diverso e, in maniera alle volte confusionaria presenta tutte le info necessarie per personalizzare il vostro conto titoli e gestire i vostri conti correnti certificati, il regime fiscale, minus e plus valenze, i costi commissionali e molto altro. Anche qui andiamo a vedere nel dettaglio con una bella fotona: Come vi avevo accennato poco sopra quando aprite il menu e andate su INFO o MIO CONTO vi trovate una schermata di questo tipo: Come vedete ogni sezione presenta un numero. Cliccando su ogni titolo si aprono ulteriori sottosezioni con delle lettere che rappresentato un’altra funzione. Capire questa cosa è fondamentale per comprendere le FAQ. Questa sezione serve per raggruppare tutta una serie di problemi che si trovano nell’usare la piattaforma di Directa. Potrebbe essere aggiornata nel tempo al fine di seguire le vostre limitate capacità cognitive. Andate nella home, cliccate sulla lente di ricerca in alto a destra e digitate isin o nome del titolo che vi interessa. Si aprirà una nuova schermata con tutti i mercati in cui è quotata. Scegliete il mercato e aggiungetela ad una delle liste cliccandoci sopra. Potete anche digitare il ticker del titolo (tipo RACE per Ferrari) nella barra di ricerca in alto e cliccare invio. Sarà automaticamente aggiunto nella lista in cui state navigando. Ora potete andare nella lista in cui è inserito (in alto a sx, sotto al logo), selezionare il titolo e vi apparirà questa schermata Per comprare il titolo vi basta selezionare la quantità (il numero) di azioni nella cella a sinistra. Potete impostare un prezzo di acquisto e poi premere invio oppure comprare direttamente al prezzo di mercato cliccando sul pulsante verde. Se invece volete vendere fate lo stesso per la quantità e il prezzo ma cliccate sul tasto rosso. Cliccate sul Menu in alto a sinistra, poi su preferenze e quindi commissioni, si aprirà questa schermata: Nella tabella a sinistra scegliete il profilo che preferite tra semplice (5 euro tutto) o dinamico (cambia a secondo degli eseguiti). La tabella a destra potete lasciarla di default su semplice e dinamica se desiderate uno di questi profili, se invece volete il profilo Variabile dovete spuntare la rispettiva pallina. Per quanto mi riguarda e visto quanto siete morti di fame scegliete sempre il profilo variabile, anzi questa è la prima cosa che dovete fare quando aprite un conto. Si, puoi cambiare il profilo commissionale quando vuoi ma il primo cambiamento è istantaneo, dal secondo in poi il cambio è operativo il giorno successivo alla modifica. I costi di commissioni vengono pagati nel momento dell’acquisto del titolo, in pochi secondi viene inviata una mail con il riepilogo dell’ eseguito (costo singola azione * numero di azioni + costo commissionale). Le commissioni su borse estere, da quanto ho capito, vengono inserite nel cassetto fiscale e considerate come minusvalenze. Nella vostra home potreste vedere che il prezzo di acquisto del singolo titolo è più alto rispetto a quello effettivo di mercato. Directa non vi sta inculando ma nel prezzo medio d’acquisto aggiunge anche il costo commissionale (in proporzione al singolo titolo). Quindi se voi avete comprato a 4€ potreste vedervi nel vostro portafoglio 4,05€. Secondo me è molto utile perchè permette di avere la panoramica complessiva del costo di acquisto. Se volete vedere le vostre minusvalenze andate su menu -> 2.Il mio conto -> b. Capital Gain In questa sezione sono inseriti tutte le vostre plusvalenze, minusvalenze, etc. Alcuni costi commissionali (come quelli esteri) sono considerate come minusvalenze. Se volete eliminare uno dei conti certificati (gli unici a cui sono permessi bonifici in ingresso e uscita) andate su menu -> 2.Il mio conto -> n. Gestione conti di appoggio Quindi qui scegliete quali eliminare, tenere, bruciare come Attila. Se volete spostare i vostri soldi su un conto corrente vi basta andare su menu -> 2.Il mio conto -> n. Bonifici in uscita Selezionare uno dei conti, la cifra e confermare il bonifico E’ la prima cosa che viene inviata quando è confermato il conto ma potete rivedere i dati bancari andando su menu -> 2.Il mio conto -> o. Coordinate bancarie Directa Pronti a essere umiliati? Andate su menu -> 5 ABILITAZIONE E… -> K. Quiz prodotti complessi Se vi sentite ignoranti leggendo questo blog i quiz dimostreranno fattivamente la vostra demenza. Per vedere l’estratto conto e altre funzioni di questo tipo andate su menu -> 2.Il mio conto -> e. Tutta la sezione presenta vari elementi dell’estratto conto. Se volete cambiare la vostra rendicontazione (tipo da annuale a trimestrale) andate sempre su menu -> 2.Il mio conto -> e. e cliccate sull’ultimo punto Periodicità della rendicontazione. Directa aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia che, essendo una SIM, garantisce la liquidità fino a 20.000€, differente dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che protegge i fondi bancari fino a 100.000€. Se volete estendere questa protezione fino a 100k Directa offre la possibilità di collegare il conto titoli ad una serie di banche convenzionate, si tratta di molte banche piccole o provinciali. A meno che non siate milionari è alquanto inutile tenere cifre così grosse non investite. Piccola nota sui fondi garantiti per Directa: riguarda esclusivamente la liquidità presente sul conto e il denaro attualmente non investito in titoli azionari o obbligazionari. A parte grattarsi i coglioni in caso, di fallimento devi sapere che i tuoi titoli azionari sono su un conto segregato e quindi non sono toccabili da Directa in caso di liquidazione della società. Ti basterà semplicemente trasferire il deposito titoli su un’altra piattaforma, ovviamente potrai incontrare alcuni rallentamenti o problemi burocratici, ma non avere timori. Per quanto riguarda invece la tua liquidità, come detto nella faq sopra, il tuo denaro è protetto fino a 20.000€ o 100.000€ se hai sfruttato l’opzione di collegare un conto corrente sulle banche convenzionate Directa. Insomma spiegarvi come usare Directa e alcune piccole dritte è stata una bella faticaccia, ma ci sono riuscito e spero di avervi aiutato a risolvere alcuni dubbi. Se avete altre curiosità o richieste scrivete nei commenti ma potrei non rispondervi perché oggi mi sono rotto il cazzo. In ogni caso vi ricordo che potete iscrivervi a Directa e che, attualmente, è presente il cashback sulle commissioni fino a settembre 2021. Se vuoi leggere altri articoli vai sulla WikiCafona oppure rimani aggiornato su Telegram, Twitter oppure iscrivendoti al feed RSS. Inoltre puoi sostenermi economicamente acquistando su Amazon tramite questo link o usando i miei codici Fintech:ETERO UOMO
ETERO DONNA
OMOSESSUALE UOMO
OMOSESSUALE DONNA
PANSESSUALE
I COSTI COMMISSIONALI
COME CI APRE UN ACCOUNT CON DIRECTA
COME SI RICARICA UN ACCOUNT
LE PIATTAFORME DARWIN, DLITE E CLASSICA
COME FUNZIONA DIRECTA DLITE
IL MENU DIRECTA DLITE
FAQ DIRECTA TRADING
COME FACCIO AD ACQUISTARE UN AZIONE O ETF SU DIRECTA?
COME CAMBIARE IL PROFILO COMMISSIONALE SU DIRECTA DLITE
POSSO CAMBIARE IL PROFILO COMMISSIONALE?
QUANDO PAGO LE COMMISSIONI?
COME VEDERE LE MINUSVALENZE DEL CONTO TITOLI
CHE REGIME HA DIRECTA?
COME GESTIRE I CONTI CORRENTI CERTIFICATI
COME FARE UN BONIFICO IN USCITA
VEDERE LE COORDINATE BANCARIE DI DIRECTA
COME FARE I QUIZ SUI PRODOTTI COMPLESSI
VEDERE L’ESTRATTO CONTO E CAMBIARE PERIODICITÁ RENDICONTAZIONE
COME SONO PROTETTI I MIEI SOLDI SU DIRECTA?
COSA SUCCEDE SE FALLISCE DIRECTA?
CONCLUSIONI
Ho conosciuto il tuo blog qualche settimana fa e devo dire che mi ha aiutato molto a comprendere alcuni concetti estranei a me povero e impacciato ingegnere.
Oggi su pansessuale sono morto.
Che altro vuoi che ti dica? Grazie!
L’aver aiutato un ingegnere a capire qualcosa lo metto nel CV e mi ci faccio una medaglia! Grazie bello!
Se hai suggerimenti su temi o upgrade al blog famme sapé, anche via mail