Belli miei! E’ da tempo che volevo scrivere un articolo sul conto di deposito, uno strumento finanziario estremamente semplice e tra i più sicuri in assoluto per investire (o almeno per non far marcire) i propri risparmi.
Vi ho già accennato a come non pagare il bollo sul conto deposito ma credo sia necessario andare a fondo e parlare meglio di questo prodotto.
Ma, in un misto tra pigrizia e poca competenza sul tema, ho deciso di non scrivere direttamente io l’articolo e far parlare qualcuno di più esperto. Ho infatti contattato Lorenzo, autore di un libro dedicato unicamente al tema Conti deposito, che oggi ci spiegherà cosa sono e come funzionano.
Passo la palla a Lorenzo, voi prendete carta, penna e dindarolo!

CHE COS’È UN CONTO DI DEPOSITO?
Il conto deposito non è altro che un conto corrente con limitate funzionalità con l’unico scopo di fruttare interessi in base alla quantità di denaro depositato sopra.
COME FUNZIONA?
Ci sono 2 tipologie di conto di deposito:
- Libero: puoi prelevare / depositare il denaro quando vuoi.
- Vincolato: puoi prelevare / depositare il denaro solo dopo x tempo.
In caso di necessità il conto deposito vincolato può essere svincolato anticipatamente, talvolta su pagamento di una penale o a seguito di rinuncia di una parte (o tutti) gli interessi maturati sino a quel momento.
I conti deposito svincolabili sono un ibrido tra il libero e il vincolato, ogni banca o gestore ha le sue peculiarità, quindi leggete sempre attentamente il foglio illustrativo.
MEGLIO UN CONTO DEPOSITO VINCOLATO O LIBERO?
Dipende dalle esigenze:
- Libero: se sei uno spendaccione.
- Vincolato: se sei un tirchio di merda (come me).
I conti deposito vincolati hanno generalmente un tasso di interesse maggiore rispetto a quelli liberi. Nulla ti vieta di averli di entrambe le tipologie (e magari più d’uno) e gestire in modo più smart le tue esigenze.
QUALI SONO I COSTI?
La stragrande maggioranza dei conti di deposito non hanno nessun costo di gestione particolari (come nei casi delle polizze vita o fondi di investimento), salvo chiaramente la ritenuta fiscale e l’imposta di bollo presente su tutti gli strumenti di investimento ordinari.
Ricapitolando i costi di gestione sono a 0 ma dovete considerare i seguenti costi:
- Ritenuta fiscale: 26% al momento della riscossione degli interessi, sempre obbligatoria. In genere questa tassa è nota come capital gain.
- Imposta di bollo: 0,2% al momento del periodo di rendicontazione, talvolta azzerabile.
COME AZZERARE L’IMPOSTA DI BOLLO SUL CONTO DEPOSITO
A volte è possibile azzerare, legalmente per l’amor di dio (baciamo le mani) l’imposta di bollo.
- Pagata dalla banca: in alcuni conti di deposito è la banca che si occupa di pagare l’imposta di bollo per voi.
- Salto della quaglia: spostare il denaro su qualche altro conto corrente/deposito diverso, prima del periodo di rendicontazione.
QUALI RISCHI CI SONO?
Come tutti gli strumenti di investimento, anche questo ha dei rischi:
- Default della banca: come praticamente tutti gli strumenti di investimento se la banca fallisce tu perdi il tuo denaro, nel caso del conto di deposito però (come altri strumenti) questo rischio è azzerabile grazie a Fondo Interbancario di Tutela Dei Depositi (FTID) o fondo simili, che ti tutelano nel caso di depositi inferiori a € 100.000. In sostanza vale la stessa normativa per il fallimento delle banche.
- Inflazione svantaggiosa: Se tieni € 1.000 in un conto deposito al tasso di interesse dell’1% annuo per 3 anni e l’inflazione è 2% annuo, non guadagnerai nulla e anzi ci perderai, va da sé che (come altri strumenti finanziari, i.e. obbligazioni, polizze etc) è uno strumento sensibile all’inflazione. E’ anche vero che perderesti ancora più soldi a lasciare il tuo denaro liquido sul conto corrente.
- Penali sui vincoli: Se sottoscrivi un conto deposito vincolato per 3 anni e dopo 1 settimana ti rendi conto di aver fatto una cavolata per riavere indietro i tuoi soldi indietro (e non dopo i 3 anni come avevi firmato) potresti dover pagare delle penali, costanti o in percentuali alla somma vincolata, generalmente l’1% del capitale. A volte una volta vincolata tale somma non è mai possibile svincolare anticipatamente. Leggete sempre bene il foglio illustrativo.
COME SI CALCOLANO I RENDIMENTI DI UN CONTO DEPOSITO?
Usa un po’ di matematica: Uno dei vantaggi del conto di deposito (così come le obbligazioni) è che ti permette di calcolare quando guadagnerai.
Dato che conosci il capitale, tasso di interesse e la durata basta fare una semplice operazione matematica per scoprire quanto guadagnerai:
Esempio: capitale € 1.000; tasso di interesse (lordo) 2%; durata 2 anni.
Il 2% lordo diventa 1,48 netto. Il 1,48% di € 1.000 per 2 anni è € 29,6. Sottrai lo 0,2% annuo (imposta di bollo quando obbligatoria) e diventa € 25,6.
Risultato: dopo 2 anni avrai € 1.025,6 chiaro no?
QUAL È IL MIGLIOR CONTO DEPOSITO IN ITALIA?
Non esiste un miglior conto deposito in senso stretto, ogni prodotto finanziario deve essere tarato sulle vostre esigenze e orizzonte temporale di investimento.
Detto ciò in Italia quasi tutte le banche propongono conti deposito e poi ci sono alcune società che operano solo in questo settore. In generale, al netto delle promozioni, le più performanti e sicure sul mercato sono (tassi a marzo 2021):
- FCA Bank (1% libero)
- Santander (0,90% vincolo 2 anni)
- Illimity Bank (1,25% vincolo 2 anni)
- Rendimax di Banca IFIS (0,7% vincolato 1 anno)
- Conto Esagon di Credito Fondiario (1,5% vincolo 2 anni, 1,75% vincolo 3 anni, 2% vincolo 4 anni)
- Banca Progetto (1% semi libero annuo, varia sull’annuale)
I tassi possono cambiare in ogni momento, quindi prendete le percentuali con le pinze!
SFRUTTA LE PROMOZIONI SUI CONTI DEPOSITO
A volte gli istituti di credito fanno particolari promozioni sui tassi di interesse relativo ai vincoli per i conti di deposito vincolati.
Tutto sta nel tenerle d’occhio e al momento giusto sottoscrivere il vincolo. Fate attenzione però!
In genere le banche fanno promozioni tipo “Conto Deposito vincolato a 6 mesi con 1% di interesse lordo annuo”, cosa vuol dire questo? Che nei sei mesi di deposito guadagnerai solo lo 0,5%, non l’1%!
HAI ALTRI DUBBI? LEGGI IL MIO LIBRO SUI CONTI DEPOSITO!
Come abbiamo visto i meccanismi del conto deposito sono tutto sommato semplici.
E’ infatti il prodotto finanziario più accessibile e sicuro per cominciare ad investire. Ma, come tutto quello che riguarda il denaro, bisogna fare attenzione e conoscere il prodotto finanziario.
Per questo ho scritto questo libro sui conti deposito quindi se cerchi approfondimenti, strategie e consigli per ridurre i rischi e massimizzare i rendimenti del tuo conto deposito puoi acquistarlo su Amazon:
Se vuoi leggere altri articoli vai sulla WikiCafona, seguimi su Twitter o Telegram. Puoi sostenere Finanza Cafona economicamente acquistando su Amazon, facendo una donazione con Ko-fi o usando i miei codici Fintech:
- AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express con questo link
- TRADING212: Un azione gratis fino a 100€ di valore iscrivendovi e effettuando un primo deposito. Segui questo link
- CURVE: Ottieni 5£ in regalo dopo 5 transazioni da 5£
- VIVID MONEY: conto e carta gratuiti, 40€ di cashback in regalo e 0,5% di cashback sempre
FONTE IMMAGINE: Ken Teegardin, Flickr, https://www.flickr.com/photos/teegardin/6093700157