Da un po’ di tempo mi rendo conto di essere preda di decisioni sciocche nell’investire: momenti di euforia, decisioni poco razionali e scelte, ok etiche, ma un po’ fatte così.
Il momento del coglione! Non il massimo quando poi si danno lezioni ad altri.
In passato avevo letto di una soluzione a questo problema: l’Investment Policy Statement.
Una sorta di vademecum scritto in un momento di lucidità e che serve a guidare le azioni finanziarie. Una di quelle cose da rileggere per centrare i propri obiettivi e fermarsi dal fare stronzate.
Mi son messo a scriverlo di getto poi l’ho riletto ed, ecco, mi sa che ho fatto le cose un po’ a cazzo.

Simpatico.
Facciamo così, prima vi spiego cosa è davvero un Investment Policy Statement, poi vi sparo quello che ho scritto io per il mio.
COSA È DAVVERO UN INVESTMENT POLICY STATEMENT
Secondo il fantastico sito di Bogleheads un Investment Policy Statement (anche scritto come IPS) è un documento personale che delinea la propria strategia di investimento.
Serve come guida per prendere decisioni razionali e mantenere la disciplina nei momenti di volatilità.
Proprio per questo un Investment Policy Statement deve contenere degli elementi fondamentali:
- Obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine
- Tolleranza al rischio
- Asset allocation
- Strategia di diversificazione del portafoglio
- Criteri di selezione del tipo di investimento
A questi si aggiungono anche una progettualità nel capire i flussi di cassa futura, quanto cash serve per raggiungere questi obiettivi e il fissare vari possibili scenari. Tra le altre questioni c’è da tenere in conto anche la frequenza del ribilanciamento del portafoglio.
L’Investment Policy Statement è un documento ricco, fatto per programmare il proprio futuro. Serve eh. Anzi è quasi essenziale se si è accumulato un capitale importante in quanto fornisce una roadmap chiara di cosa fare, aiuta a rimanere coerenti con i propri obiettivi e previene qualsiasi tipo di decisione emotiva rispetto all’andamento macroeconomico.
IL MIO INVESTMENT POLICY STATEMENT
Chiaramente di tutta questa bella cosa non ho fatto un cazzo.
M’è partita la brocca e ho cominciato a scrivere delle regole da rileggere quando mi prendono le fregole e ho cominciato a buttare già punti nel mio tipico stile un po’ anarchico.
Ne è nato qualcosa forse di sbagliato ma spero capace di darvi degli spunti interessanti per il vostro Investment Policy Statement.
Magari fatelo un po’ meglio di me, ok?
Ah si, ve lo copio incollo esattamente come l’ho scritto nel mio drive.
Ciao cretino,
si parlo a te, me del futuro.
Ti parlo dal passato per ricordarti una serie di cazzate che hai fatto negli investimenti quando ti prudevano le mani e hai cominciato a cliccare a palla buy buy buy su Directa.
Facciamo che te le metto su carta digitale così eviti di ripeterti?
1. RICORDATI IL PIANO
Stai lentamente accumulando capitale per vivere la seconda fase della tua vita con maggiore serenità.
Devi recuperare un po’ di terreno quindi per i primi dieci anni sei pronto ad avere più rischio accumulando in portafoglio molte azioni. Dopo questo periodo il tuo portafoglio diventerá un 60/40 ragionando sul principio che vince solo “chi riesce ad arrivare al traguardo”.
- Keep it simple
- Usa ETF
- L’intenzione di portare la tua allocation ad un onesto portfolio 60/40 entro i 10 anni dai primi investimenti del 2021
- 6 ETF massimo: MSCI world, Stoxx600, Bond Europei (SEGA, così ti ricordi chi sei) e qualche spruzzatina di bond di nazioni emergenti. In caso un po’ d’oro.
Belle tutte le cose tecniche, belle le minuzie su come calcolare cose particolari, bello tutto (cioè sempre meglio la figa eh) ma questo è quello che farai.
2. NON COMPRARE AZIONI
Non sai scegliere le azioni. Non sei capace di leggere i documenti fiscali di un’azienda. Non sei Warren Buffett. Anche se fossi minimamente capace (e non lo sei) hai così poco capitale a disposizione che l’impegno non varrebbe il gioco.
Hai avuto due casi fortunati: Illimity e Palantir. Il resto delle scelte in stock singoli è un disastro. Stai ancora cercando di recuperare le minusvalenze di MNMD, te lo ricordi?
Non investire in azioni, stop.
3. EVITA DI FARE ACQUISTI IN APERTURA DI MERCATO
Se devi fare acquisti di qualsiasi tipo non lo fare all’apertura della borsa italiana (9.30). Questo per varie ragioni: sia tecniche in quanto i valori si riallineano alla chiusura dei mercati americani del giorno prima sia perché statisticamente la mattina si fanno gli affari peggiori.
Inoltre qualsiasi decisione da te presa prima di bere un caffè e andare a cagare (intendo letteralmente) è sempre stata pessima. Quindi ingurgita la caffeina, digerisci (ancora, intendo letteralmente) e poi valuta le tue scelte.
Attendi sempre le 15.30/16.00 prima di investire così capisci come sta girando il mercato americano, quello decisamente più importante.
4. ASPETTA
Sei un animale strano. Sei razionale, pensieroso e strategico ma ad un certo punto, de botto, prendi la decisione di agire e fai.
Sei frenetico. Vuoi togliere dalla tua lista le cose da fare e liberarti delle incombenze subito, senza far marcire quel problema anche se si tratta di aspettare qualche ora.
È ottimo in molti casi ma in termini finanziari ti porta a prendere decisioni della minchia.
Un esempio su tutti. Ti decidi di comprare uno strumento sul mercato (tipo un ETF STOXX), sai che la mattina non ti prendi un bel prezzo però tu sei frenetico e compri subito.
Bravo coglione.
Quello che DEVI fare invece è aspettare. Primo di tutto aspettare il momento giusto (vedi punto 3), secondo aspettare magari qualche giorno in generale se c’è troppa turbolenza di mercato. Potresti prendere l’inizio della discesa invece di un prezzo buono anche se… dai diciamocelo col market timing non ci sai fare. Insomma aspetta un po’ e fatti passare la FOMO.
Non devi per forza risolvere tutti i problemi subito.
5. FAI LE COSE SEMPLICI
Nicola ti dice un sacco di cose interessanti, ma tu ne capisci la metà. E anche se capisci quella metà non sapresti fare quello che sta facendo lui quindi, fondamentalmente, compri a cazzo.
Se ottieni risultati è culo, non capacità.
Studia, impara, decifra le complicate spiegazioni di Nicola ma tieni il tuo portafoglio semplice. Ricordati di essere ignorante e non esagerare con le cose complesse.
6. NON FARTI ROVINARE LA GIORNATA DAI MERCATI
Sei un cinico bastardo e forse un po’ sociopatico quindi non dovresti avere problemi.
Sei anche un millennial che si è beccato la fine della guerra fredda, diverse guerre nel mondo, l’11 settembre, la dot com, la crisi del 2008, un pandemia, Berlusconi e l’elezione di un narcisista patologico con un QI di massimo 80 e i capelli arancioni che sta sbracando tutto il mondo il cui sei nato. Insomma, sai resistere alle palate di merda.
Non ti fare condizionare la giornata dagli alti e bassi dei mercati. Se apri troppo l’app del broker cancellala dallo smartphone, tieniti sempre un cuscinetto cash per non pensare a cose come “ora disinvesto qualcosa per pagare l’affitto”.
Rimani investito, sempre. Ti ringrazierai nel futuro.
Tizio con i capelli arancioni e omologo russo senza capelli permettendo.
7. TEMPO
Stai investendo per guadagnare più tempo di qualità, non la ricchezza.
8. SAPER DIRE “ABBASTANZA”
Potevi fare un +15% annuale speculando su opzioni ad alto rischio? Si.
Potevi diventare milionario se avessi comprato quegli stock di Gamestop avendo visto i post su reddit molto prima di tanti altri? Si.
Potevi… vabbè hai capito.
Si potevi fare un sacco di cose. Ma va bene anche il rendimento nella media che hai ora.
È “abbastanza”.
Sei già fortunato. Sei nato fortunato, hai passato una vita fortunata e le cose, al netto di alcune delusioni, ti vanno bene.
La tua vita è abbastanza.
Sii felice così, non guardare gli altri, sii contento per i successi dei tuoi amici.
9. I COSTI SONO CERTI, I GUADAGNI INCERTI
Ah zì, lezione cardine.
Sputa in faccia a chiunque ti faccia pagare un TER superiore allo 0,30% negli ETF o 1% sui fondi pensione.
Non comprare un cazzo di quella merda fatta per far guidare una Porsche ad uno stronzo mal vestito.
CONCLUSIONI SULL’INVESTMENT POLICY STATEMENT
Alla fine, dai. Sto IPS l’ho fatto a cazzo ma manco così tanto… no? NO?!
Scrivetemi nei commenti le vostre regole, i vostri obiettivi e le vostre speranze!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- CREDIT AGRICOLE: Fino a 200€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito entro 60 giorni
- ING: Apri sia Conto Corrente Arancio che Conto Arancio, spendi 100€ con la carta di debito e ottieni il 3,50% lordo per 6 mesi
- BBVA: Apri un conto con il codice 77660041734793 e ricevi il 3,5% di rendimenti sulla liquidità e di cashback per i primi 6 mesi e 10€ di bonus dopo la prima transazione con carta.
- BUDDY: Apri un nuovo conto con il codice 4D67E5, richiedi la carta One ed effettua una transazione da almeno 10€ per ricevere 50€ di bonus
- SELFYCONTO: 5% di cashback sugli acquisti fino al 31 luglio
- PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo DUILSIMO2119
Commenti