Vi ho parlato un milione di volte del fondo di emergenza di cos’è e come usarlo per i periodi di difficoltà finanziari. Soprattutto ti ho ripetuto tante volte quando sia importante per la finanza personale eppure… non gli ho mai dedicato un articolo tutto suo!

Lo so, lo so, ormai sembra che ricicci sempre gli stessi temi oppure li sminuzzi per fare gli articoli ma i motivi sono fondamentalmente tre:

  • Il fondo di emergenza è importante per la propria pianificazione finanziaria
  • Le difficoltà finanziarie capitano a tutti
  • Sono ormai un vecchio rincoglionito

Scegli tu quale ti sembra più adeguata al caso

il fondo di emergenza
<3

Vabbè parliamo delle cose importanti.

Il fondo di emergenza è composto da dei risparmi, accumulati nel tempo, e che non devono mai essere toccani se non in caso di estrema necessità. 

Nel costruire un fondo d’emergenza i nodi da sciogliere sono diversi. Incominciamo dal primo e dal più semplice.

IN QUALI CASI POSSONO USARE IL FONDO DI EMERGENZA?

I soldi nel fondo di riserva personale non possono essere spesi ad cazzum ma devono essere usati solo in momenti realmente problematici della propria esistenza, appunto per le emergenze.

Metto alcuni esempi:

  • DISOCCUPAZIONE – Perdi il lavoro e non riesci a pagare le spese per sopravvivere. E’ un punto fondamentale per chi è una partita iva ma è meno importante per i lavoratori dipendenti (che possono usufruire della NASPI).
  • MALATTIA O SPESE MEDICHE – Te lo devo spiegare?
  • SPESE IMPREVISTE – Si rompe la caldaia di casa oppure prendete una buca e le sospensioni della macchina si distruggono improvvisamente? Puoi prendere dei soldini dal fondo per affrontare una grossa spesa imprevista.
  • SUPPORTO A FAMIGLIARI – Nel caso i vostri amici o parenti abbiano bisogno di un aiuto economico improvviso potete attingere a questi fondi.
  • PANDEMIA – Se avessi scritto questo articolo 1 anno fa mi avesti preso per il culo, eh? E invece…

Queste sono le uniche spese messe in conto, PUNTO.

QUANTI MESI DI STIPENDIO TENERE NEL FONDO DI EMERGENZA?

Bella domanda. La risposta non è semplice e esistono varie guide e filosofie in merito. In linea generale i soldi in riserva nel fondo di emergenza devono coprire un periodo meno lunga e devono essere perfettamente liquidi e ritirabili immediatamente.

Partendo da questo principio:

MESI

I baby step di Ramsey spiegano di cominciare a mettere da parte, all’inizio, un mese di spese mensili medie fino ad arrivare a 6 mesi. Personalmente ti consiglio di mettere da parte almeno 3 mesi di spese vive e poi arrivare velocemente a 6 mesi.

BUDGET

Giustamente ti chiederai: “Ma come faccio a sapere quanto spendo mediamente?” Molto semplice: ti fai un cazzo di budget! Fare il budget vuol dire segnarti tutte le spese che hai fatto (con un foglio excel o ancor meglio con una delle mille app sul mercato) per almeno 3 mesi. Quindi fai la somma delle spese del trimestre e dividi per 3.

IN SOLDONI

Se le tue spese medie mensili sono di circa 1000€ al mese vorrò dire che dovrai avere da parte tra i 3000 e i 6000 euro nel fondo di emergenza.

TRICK

Per non lasciare il denaro a marcire in maniera infruttuosa puoi anche mettere quel denaro in una conto deposito non vincolato che garantisce una rendita netta annuale dello 0,8%.

Un conto non vincolato ti permette di ritirare subito i tuoi soldi dal conto deposito (circa 48h) e di avere in cambio, in caso non utilizzassi il fondo, un rendimento passivo. Anche se è un guadagno misero è comunque meglio di niente.

In questo articolo ho proposto altri metodi su dove tenere i soldi del fondo di emergenza, vedi tu!

Cosa faccio io? In passato usato i progetti di Illimity, ora invece li tengo liberi su un conto corrente con rendimento!

COME CREARE UN FONDO DI EMERGENZA?

Ci sono varie modalità per alimentare un fondo d’emergenza e rimpinguare il tuo salvadanaio con il denaro sufficiente ad affrontare la maggior parte degli imprevisti e delle difficoltà finanziarie.

Ti butto lì qualche suggerimento, che dici?

Ti sparo un po’ di consigli per capire come fare:

  • RISPARMIA – Appena incassi una fattura o lo stipendio metti il 20% da parte su conto esterno e dimenticati di quei soldi. Qui ho spiegato come dividere i conti per tipologia di uso.
  • NON FARE ACQUISTI COMPULSIVI – Quando devi acquistare ragiona.

Ricordatemi quando avrete seguito i miei consigli e vedrete tutti i vostri amici nel panico mentre voi sorseggiate un mojito.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:

  • BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
  • CREDIT AGRICOLE: fino a 125€ di buoni regalo amazon aprendo un conto e usando una carta visa per le transazioni nei primi 60 giorni
  • BUDDYBANK: Usa il codice 4CA89F per avere 30€ in regalo all’apertura del conto dopo una transazione di 10€
  • TRADING212: Un’azione casuale fino a 100€ di valore dopo un deposito di 1€
  • BBVA: 10% di cashback il primo mese, 1% per un anno e 20€ in regalo dopo una transazione da 5€, altri 20€ se attivate una domiciliazione bancaria
  • PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 20000 punti payback in regalo di cui 4000 all’iscrizione e 16000 dopo una spesa di 1200€ in 3 mesi

FONTE IMMAGINE:  George Hodan (publicdomainpictures.net)

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Vedi tutti gli articoli