Tra le nozioni basilari per capire la finanza quando ci si approccia agli investimenti finanziari c’è una nozione molto essenziale da conoscere e si chiama: dollar cost averaging (anche nota come DCA).
Vi sto che oggi sono particolarmente propenso a fare paragoni del cazzo te lo spiegherò con i cetriolini.
No, non ho sbroccato totalmente per la reclusione da Covid19.
Voglio solo spiegarti cos’è il Dollar Cost Averaging nella maniera più stupida possibile, cioè quella che, forse, puoi capire.
DOLLAR COST AVERAGING (DCA) CON L’ESEMPIO DEI CETRIOLINI
E partiamo proprio dai cetrioli.
Immaginiamo di essere degli avidi consumatori di questo frutto del demonio e ne consumiamo sempre almeno 1 kg al mese.
Possiamo fare questo acquisto in diverse maniere:
- Compri tutti i 12 kg di cetrioli in una botta sola e li paghi 1€ al kg
- Compri 1 volta al mese il tuo kg di cetriolini. Alle volte in offerta li pagherai 0,60 centesimi, alle volte (per la stagionalità) li pagherai 1,20. Diciamo che in media tu li paghi 0,90 centesimi di euro.
- Compri 3 kg ogni 3 mesi. Anche qui il prezzo è altalenante e diciamo che li paghi 0,95 € al kg
Nel secondo e nel terzo punto ti ho spiegato il Dollar Cost Averaging.
In sostanza invece d’investire tutto in una botta sola rischiando di pagare troppo il nostro bene spalmiamo l’acquisto su un periodo più ampio e uniforme.
Nel lungo periodo la media di acquisto del nostro ETF… ehm dei nostri cetriolini, sarà sempre inferiore all’acquisto in una soluzione unica e persino inferiore al prezzo medio di mercato.
Ma perché succede?
- Storicamente nessun investitore compra sempre al minimo. Non esiste comprare sempre ai minimi anche perché nessuno prevede il futuro.
- Psicologicamente crediamo di essere i più forti e preparati del mondo ma non lo siamo.
Il dollar cost averaging è una nozione finanziaria da conoscere soprattutto se vuoi investire in quanto è il metodo preferito per l’investimento di migliaia di risparmiatori e alla base di un famoso metodo di accumulo chiamato PAC o Piano di Accumulo.
COME INVESTIRE CON IL DCA (O PIANO DI ACCUMULO)
Esistono molti modi tecnici per automatizzare questo sistema (come il PAC Fineco) ma la formula migliore per le tue esigenze dipende dal broker per investire che hai scelto.
In generale procedi in questo modo:
- Seleziona i prodotti finanziari, che terrai nel lungo periodo, su cui vuoi investire in borsa
- Fai degli acquisti ricorrenti (ogni settimana, mese o trimestre) tutti della stessa cifra
- Continua in questo percorso per mesi e anni
- Cogli i frutti del piano di accumulo e del dollar cost averaging
Può capitare che un giorno pagherai un prezzo troppo alto, un altro molto basso. Secondo la regola del DCA però la media di acquisto sarà sempre inferiore al prezzo di mercato (a meno che non hai investito in merda fumante).
Inoltre ricorda che il dollar cost averaging è molto utile per limitare il rischio di investimento proprio per la sua funzione mediatrice del prezzo abbassandone la volatili e sfruttando quindi i normali sali e scendi del mercato.
Ma ricorda che il DCA è lo solo uno dei tanti metodi per capire gli investimenti finanziari ed esistono tantissime altre soluzioni: PIC PAC, Value Averaging e Smart Pac.
Se però vuoi approfondire il tema della Dollar Cost Averaging ti consiglio l’articolo di Incassaforte.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi