Visto che nel sondaggio natalizio mi avete chiesto di parlare più di investimenti in borsa eccomi qua a fare una recensione dei migliori broker italiani.
Come ben sapete il broker (o anche Sim) è un intermediario finanziario che vi permette di creare un conto trading sul quale acquistare prodotti finanziari quali azioni, obbligazioni ed ETF sulle varie borse internazionali.
Il dossier titoli (o anche noto come conto titoli) vi permette invece di tenere al sicuro i vostri acquisti finanziari.
Bella sintesi eh? Detto così sembra anche semplice fare la recensione dei migliori broker italiani, ma vi assicuro che ognuno di questi ha caratteristiche specifiche e si differenzia in una marea di modi.
Proprio per tutte queste variabili mi sono seduto e ho pensato molto a lungo su come schematizzare al meglio questo articolo e creare le categorie più opportune, quindi…

Allora.
Prima di tutto questo tono saccente e alquanto sarcastico non va affatto bene.
A me sembra proprio che ultimamente vi stiate prendendo un po’ troppa confidenza senza considerare tutti i sacrifici che io…
Vabbè mi son rotto anche io quindi prima di iniziare voglio fare una precisazione:
Vi ricordo che questo articolo non rappresenta un consiglio
per l'investimento, che il vostro capitale è sempre a rischio
e di investire responsabilmente.
Cominciamo!
CRITERI PER FARE LA RECENSIONE DEI MIGLIORI BROKER
In realtà la mia consueta, attentissima, valutazione su come costruire questo articolo è durata ben 3 minuti.
Considerando tutte le variabili in campo ho deciso di fare una recensione dei migliori broker in Italia seguendo questi principi:
- Recensione dei broker che ho testato o di cui ho esperienze fidate
- Poco testo
- Molto schematica
- Elenco dei pro e conto della piattaforma trading, dossier titoli e conto trading
- Divisione per tipo di regime fiscale
Il punto finale è il più importante visto che l’Italia è notoriamente un paese in cui qualsiasi persona sana di mente vuole avere che fare il meno possibile con la burocrazia. Se investi online serve una piattaforma di trading funzionale ma soprattutto un intermediario finanziario che ti semplifichi la vita: il regime amministrato te la semplifica, tanto.
Come saprete a memoria esistono due tipi di regimi fiscali per i broker in Italia:
- DICHIARATIVO: Dovete calcolare, dichiarare e pagare in autonomia le spese dei vostri investimenti
- AMMINISTRATO: Il broker fa da sostituto d’imposta, calcola le tasse, le comunica e versa per voi ad Agenzia delle Entrate
Per capire meglio come funzionano i vari regimi fiscali dei broker seguite l’articolo in cui spiego il regime amministrato e regime dichiarativo. Vi ripeto però che secondo me il miglior broker per investire rimane e rimarrà sempre quello con regime amministrato.
Ho preferito però dividere i broker in 3 macro categorie fiscali:
- DICHIARATIVO PURO: Ci pensate a tutto voi (anche al calcolo)
- DICHIARATIVO MISTO: Il broker vi fornisce un documento di sintesi che dovete consegnare al commercialista/CAF oppure inserire in autonomia nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. Dovete quindi solo pagare le tasse
- AMMINISTRATO: Il broker è sostituto d’imposta e non dovete fare un cacchio
Partiamo!
BROKER IN ITALIA CON DICHIARATIVO PURO
FREEDOM 24
Di Freedom 24 ho già parlato in un #5Cose di qualche tempo fa.
Si tratta di un broker per trading azioni americano (quotato al Nasdaq) a cui, da poco, ci si può iscrivere da cittadini italiani e fare trading su diversi mercati.
Le caratteristiche principali sono:
- Possibilità di investire in diversi borse, anche esotiche, come: NYSE, NASDAQ, Hong Kong Stock Exchange (HKEX), London Stock Exchange, Deutsche Börse, Kazakhstan Stock Exchange (KASE), Moscow Exchange (MOEX)
- Investire in società pre Ipo, ovvero in aziende che sono in procinto di quotarsi in borsa
- Conto D: un conto deposito in dollari che garantisce un rendimento fisso del 3%
- Regolato da 3 diversi enti ovvero il Bafin (tedesco), il Cysec (Cipro) e dalla Sec americana. La liquidità è protetta fino a 20 mila euro, mentre i titoli sono a vostro nome (e quindi trasferibili su altri conti titoli).
I costi commissionali dipendono dal tipo di profilo scelto:

TRADING 212
Trading212 potremmo definirla in poche parole come la Robinhood europea.
E’ un broker inglese disponibile in tutta Europa, con una piattaforma sia mobile da app che desktop.
Al contrario degli altri broker italiani Trading212 è dedicata perlopiù al trading concentrandosi sulle commissioni a costo zero e a un modello speculativo.
Le caratteristiche principali sono:
- Investimenti su borsa americana (NYSE e Nasdaq), il London Stock Exchange, Six Swiss, Deutsche Börse ed Euronext Paris. Nel listino c’è anche la borsa italiana ma non ci sono azioni quotate, bah!
- L’investimento può essere fatto anche in azioni frazionate
- Zero commissioni. L’unico costo è la conversione in valuta allo 0,15% sui titoli non quotati in euro, ma attenzione agli spread
- Piano di risparmio
- Potete anche investire in CFD con leverage, derivati pari al male assoluto e con spread altissimo.
- Regolata dal CySEC e da FCA e il vostro patrimonio è garantito fino a 20 mila euro.
Essendo il broker in Italia più aggressivo in assoluto bisogna un attimo mettere le mani avanti perché è aggressivo in tutto… ad esempio i titoli azionari non sono a vostro nome e infatti Trading212 li presta come gli pare e non redistribuisce gli interessi generati dal prestito.
Inoltre l’assistenza è solo in inglese e il regime dichiarativo è puro, anzi purissimo: non vi cagano di pezza. Lo stesso vale per l’assistenza che risponde in circa 3 giorn.
Attenzione poi ai prodotti derivati che potrebbero ingolosirvi ma farvi fare un bel botto.
Se però continuate ad essere interessati alla piattaforma potete ricevere un azione gratis di 100€ iscrivendovi a Trading212 e facendo un primo deposito.
ETORO
Etoro è un famoso e ormai ben avviato broker israeliano con varie sedi sparse per il mondo su cui è possibile fare trading su diversi strumenti grazie ad un’interfaccia moderna e semplice.
Ma non ve ne devo spiegare l’esistenza in quanto su Youtube vi bombardano di pubbblicità.
- Possibilità di trading in azioni, CFD, ETF, commodities, cryptomonete e forex, frazioni di azioni, leva fino a 50x
- Commissioni a 0, ma attenzione allo spread
- E’ regolato da diversi enti, ad esempio l’FCA o il Cysec, ed ha l’autorizzazione ad operare in Italia rilasciata dalla consob.
- I depositi sono protetti fino a 20.000 € più un’assicurazione gratuita fornita da eToro che copre i fondi dell’utente fino a 1 milione di euro in caso di insolvenza di eToro stessa.
Passiamo però alle principali caratteristiche:
- Trading sulle azioni reali o CFD a seconda del mercato. I CFD in long sono sempre a interessi 0 e pagano i dividendi come un’azione normale, le posizioni long a leva e gli short sono tutti effettuati come CFD e sono soggetti a interessi di rollover.
- Trading di criptovalute con possibilità di staking e trasferimento a wallet esterno (soggetto a condizioni)
- Deposito senza tariffe via carta di credito, bonifico bancario e anche paypal
- Prelievo attraverso gli stessi canali di deposito partendo da un minimo di 30$ e con una tariffa forfettaria di 5$ a prelievo
- Il sistema lavora solo in dollari, quindi quando depositate avrete un costo di conversione da euro a dollaro da pagare (abbastanza svantaggioso) che si può aggirare depositando con paypal direttamente in dollari o da carta Curve, sfruttando le conversioni molto meno costose di questi due conti. Rimane comunque il rischio valutario da considerare.
- A fine anno fiscale forniscono un documento delle transazioni che poi dovete sistemare voi prima di inserirlo nella dichiarazione dei redditi.
Iscrivendovi avrete accesso ad un conto fittizio su cui provare la piattaforma e fare esperienza senza necessità di verifica d’identità e/o l’apertura di un conto reale.
BITPANDA
Anche qua parliamo di un broker fintech tedesco (ma quanti cazzo sono?) in puro regime dichiarativo che permette di tradare azioni, frazione di azioni, crypto e metalli preziosi.
Ma vediamo le caratteristiche del broker Bitpanda:
- Investire in Etf, azioni e frazioni di azioni tramite derivati con sottostante l’azione stessa
- Commissioni un po’ altine ma possono essere ridotte del 20% utilizzando il loro token Best
- Ricarica su conto con una marea di servizi possibili anche se l’unico gratis è il bonifico bancario, la cosa buona è che accettano anche gli istantanei
- Possibilità di investire in metalli preziosi (con sottostante fisico)
- 2 tipi di piattaforma: Lite e Bitpanda Pro per gli investitori avanzati.
- Possibilità di investire da App o da browser
- Potete richiedere una carta Visa collegata ai propri investimenti Crypto e in metalli preziosi che garantisce un cashback con la cryptovaluta Best, proprietaria della piattaforma
- Piani di Accumulo automatizzato con addebito diretto tramite bonifico o carta
- Cryptoindici
Quest’ultima è forse la cosa più interessante in quanto la piattaforma permette di investire non sono in una singola cryptovaluta ma in indici. Funziona un po’ come gli ETF ed è realizzato in collaborazione con VanEck in esclusiva per BitPanda
Ci sono tre tipi di cryptoindici che investono passivamente e fisicamente nel paniere. Il più conservativo è, paradossalmente, quello meno largo:

Associare il cryptoindice al piano di risparmio è un ottimo modo per investire nelle cryptovalute abbassando il rischio di esporsi ad un solo prodotto e per automatizzare il processo.
I costi non sono risibili in quanto sono:
- 1,99% a transazione
- 1,99% per le crypto che vengono riequilibrate nel portafoglio (avviene ogni mese)
Insomma non è economico ma è anche l’unica soluzionepresente sul mercato.
Inoltre la piattaforma ha una partnership fiscale (gratis) con BlockPit: collegando il proprio conto BitPanda la piattaforma tiene il conto dei propri investimenti crypto e genera un report per il pagamento delle tasse.
Occhio ai costi commissionali (servirebbe un articolo a parte) perché variano per tipo di asset, se pagate con i loro token e addirittura per l’orario in cui comprate.
Ecco, diciamo che non è un intermediario finanziario a costo zero!
Piccola Nota: Il broker è interessante ma ha talmente tanti prodotti da mandare in confusione e credo sia fatto apposta. Ad esempio io stesso non capisco il funzionamento di alcuni investimenti e non riesco a capire la protezione sui depositi.
RECENSIONE DEI MIGLIORI BROKER CON DICHIARATIVO MISTO
TRADE REPUBLIC
Sicuri che devo specificare ancora come funziona Trade Republic?
Ho già parlato approfonditamente di questo broker tedesco nella recensione di Trade Republic ma facciamo nuovamente una sintesi per i nuovi arrivati!
- Possibilità di acquistare di fare trading azioni, Etf globali, Cryptovalute e prodotti complessi (derivati, leva e certificati).
- Costi commissionali fissi di 1€
- Nessuna spesa extra per la tenuta del conto titoli
- Piano di Risparmio gratuito: imposta il titolo da acquistare, la cifra ricorrente e ogni quanto farlo, al resto ci pensa Trade Republic
- Possibilità di acquistare frazioni di azioni o Etf tramite piano di risparmio
- Deposito tramite bonifico, carta di credito o Google Pay/Apple Pay
- Protezione liquidità fino a 100.000€ euro, regolato da Bundesbank tedesca e da BaFin
Potete iscrivervi usando questo link.
DEGIRO RECENSIONE
Degiro è forse il conto trading più famoso per quanto riguarda il panorama italiano, in particolare per i più giovani. Questo sia perché è stato il primo in Italia a proporre una app funzionale e semplice sia per i bassissimi costi commissionali.
Tra le sue caratteristiche troviamo:
- Conto intestato sia a persona fisica che giuridica. Possibilità di cointestare un conto anche con un minore, ottimo per chi vuole investire in borsa per i propri figli.
- All’iscrizione si ottiene un conto basic, poi si può fare degli upgrade a conto Active, Trader o Day Trader utile per aumentare la marginazione in caso di prodotti complessi
- Enorme varietà di titoli e possibilità di transare su oltre 50 borse
- Ha forse la migliore piattaforma di trading azioni in Italia sia per varietà dei prodotti che per il numero di borse
- Commissioni praticamente a 0 per molti mercati e su una serie di ETF selezionati. Potete calcolare i costi commissionali da questa pagina.
Ci sono due problemucci con Degiro, il primo è che ha alcuni “costi nascosti” come quello di connessione per vedere i prezzi sulle borse estere (2,5€ annui), il secondo è il problema della dichiarazione contabile fornita a fine anno fiscale.
Nel 2021 per due volte è stata inviata la documentazione da inserire nella dichiarazione dei redditi. Purtroppo tutte e due le volte era errata e quando è arrivata corretta si era fuori tempo massimo e alcuni hanno dovuto pagare la mora per il ritardo… problemi del dichiarativo!
Proprio per questo, secondo me, nella lotta DeGiro vs Directa e Degiro vs Fineco, il broker olandese perde ai punti: il regime amministrato non si batte.
BROKER IN ITALIA CON SOSTITUTO D’IMPOSTA IN REGIME AMMINISTRATO
DIRECTA OPINIONI
Nonostante abbia portato tipo 100 clienti con la mia recensione di Directatrading e il team della comunicazione non abbia mai risposto alla mia mail per una partnership, questi torinesi continuo ad amarli follemente.
Proprio per questo DirectaTrading è il mio broker principale nonché quello che per me è il migliore broker per investire in Italia e questo perché Directa è uno dei primissimi broker online italiani (e forse europei),
Directa dispone di diverse piattaforme di trading in cui investire: dalla versione vintage della classic, passando per la DLite, alla nuova piattaforma Libera sino a quella professionale Darwin.
Per gli investitori medi consiglio di usare la Dlite che dispone anche di una buona app.
In sintesi:
- Migliori costi commissionali in Italia: 1,5 euro o 0,19% a eseguito sul mercato italiano
- Pac gratuito su Etf Lyxor
- Grandissima selezione di titoli su mercato italiano (e secondari), Xetra e Usa
- Servizio clienti fantastico
- Piattaforma vecchiotta (in rinnovamento) ma solida e indistruttibile
- Sostituto d’imposta (pagano per voi bollo e tasse sulle plusvalenze)
- Protezione liquidità fino a 20.000€, i titoli acquistati sono nominativi (as usual)
Che vi devo dire di più?
Ah si, che Directa è una roccia ed è il miglior broker italiano.
Costa poco, funziona bene e ha un ottimo servizio clienti. Alcune settimane fa si è quotata anche in borsa italiana con buon successo, speriamo che questi soldi vengano investiti per migliorare la Ux perchè gli anni passano
Se poi siete svegli e avete un po’ di commissioni gratis potete garantirvi degli extra rendimenti sul prestito titoli!
FINECO RECENSIONE
Vi sorprenderà questo incipit ma Fineco Bank è il migliore deposito titoli in assoluto per gli under 30.
A dispetto della recensione dei broker fatte fino ad ora Fineco non è dispone solo di un deposito titoli in cui investire ma anche di un conto corrente. Detto fra le righe Fineco Bank è la miglior banca per investire in Italia.
Nel pacchetto trovate infatti:
- Conto Corrente con servizi allo sportello tramite Unicredit
- Broker con una grandissima varietà di titoli, mercati e prodotti finanziari in cui investire
- Piattaforma e app moderna
- Servizi unici come il Credit Lombard (possibilità di ricevere un finanziamento avendo come controvalore i propri investimenti finanziari)
- Piano Replay: simile al piano di risparmio di Trade Republic al costo di 2,95€ a eseguito
Come avrete intuito Fineco Bank è il mio feticcio.
Ho pensato per diversi anni di aprire un conto ma mentre ci riflettevo sono cambiati i costi: da conto a zero spese è diventato a pagamento e sono aumentati anche i costi per l’investimento.
È vero che il costo annuale del conto può essere azzerato a specifiche condizioni (ad esempio avendo 80.000€ di risparmio amministrato) ma sono un amante del zero spese.
Se però siete under 30 Fineco ha lanciato recentemente una promo imperdibile che consiste in:
- Conto corrente gratuito fino ai 30 anni di età
- Piano Replay costo zero(l’etf pac Fineco)
- Commissioni per mercato Usa a 3,95$
- Azioni ed Etf su mercato italiano a 2,95€
Maledetta generazione fortunata.
Confermo il mio amore per Directa, ma se avete meno di 30 anni dovete buttarvi a capofitto in questa offerta.
CONCLUSIONE RECENSIONE DEI MIGLIORI BROKER IN ITALIA
Non sapete che sudata è stato fare questo articolone sulle recensioni dei migliori broker italiani. Ancor più difficile è stato quello di dargli un senso e una categorizzazione coerente.
Molti di voi avranno notato che ho volutamente escluso gli Exchange Crypto e non ho inserito alcuni servizi molto famosi in Italia come MoneyFarm e Tinaba.
Nel primo caso è una scelta in quanto dedicherò un articolo in futuro, nel secondo caso perché sono servizi di risparmio gestito con RoboAdvisor e quindi non parliamo di broker puri come quelli elencati nell’articolo.
Il grosso nome che manca è Interactive Broker ma non ho esperienza diretta e non conosco nessuno che lo usi, quindi sarebbe stata una recensione tarocca.
In conclusione ringrazio gli amici Bilal e OrsoPotamo che mi hanno aiutato con alcune correzioni e a descrivere meglio alcuni broker.
Se qualcuno vuole fare degli appunti all’articolo o inserire un broker in Italia che mi sono scordato, scrivetemi via mail oppure nei commenti. Inserirò i vostri consigli nell’articolo!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
Fonte immagine: Photo by mohamed hassan form PxHere
Ma per una come me che ha una piccola cifra da investire ma non ci capisce niente e non se la sente di mettersi a fare tutto da sola? MoneyFarm non va bene? Robo Advisor vuol dire che c’è una AI a fare tutto il lavoro e non una persona? Scusa, sono ignorante in materia ma vorrei smettere di tenere i soldi sul conto a cazzeggiare, e metterli da qualche parte per tentare di avere un minimo rendimento.
Grazie 🙂
Prima di tutto ti consiglio di consiglio di leggere i miei 7 punti sulla pianificazione finanziaria, perché c’ho messo un secolo a scriverla e non se la caga nessuno.
Andando a rispondere alle tue domande:
I roboadvisor (Tinaba e MoneyFarm) sono dei portafogli d’investimento che si auto bilanciano seguendo un algoritmo a seconda del tuo profilo di rischio. Sono molto semplici da usare perché ci devi mettere solo i soldi ma hanno costi di gestione medi (circa 1%) e alcuni problemi (tipo seguono a cazzo i trend o il mercato)
Esiste poi la gestione patrimoniale che costa molto (2% o anche il 3%) e in generale è costellata di personaggi dubbi e fondi di scarsa qualità, però hai una persona che ti segue e ti spiega.
L’ultimo modo è investire autonomamente. E’ la modalità meno cara in quanto hai solo i costi commissionali e i costi di gestione dei fondi (tipo 0,20% annuo) ma è complesso perché necessità di una buona istruzione in materia nonché enorme autocontrollo.
Non posso consigliarti qualche prodotto preciso in quanto non sono un consulente finanziario e la consob mi taglia le mani se scrivo stronzate.
Se sei interessata all’argomento ti consiglio di investire un po’ di soldi in questi 5 libri di finanza e capire meglio come funziona.
Il tema é ampio e ho fatto tanti approfondimenti sui termini e prodotti finanziari e sul funzionamento degli etf, uno dei metodi più conosciuti per investire.
Detto ciò per cominciare, se sei proprio a zero, il primo passo è informarti e sfruttare i conti deposito.
Ma io di tutto questo non capisco niente per davvero, so fare un sacco di cose ma sono proprio una capra sul fronte investimenti. Ho aperto partita iva quest’anno ed è già tanto se adesso (dopo una settimana passata a studiare) riesco a capire la differenza tra enpals e iva, ma niente di più….vedi come sto messa?
Ho letto tutti gli articoli citati (e altri del sito) anche più volte, ma non ce n’è, credo di essere proprio negata. Dovrò buttarmi su un conto deposito, è l’unica possibilità almeno per ora.
Guarda sicuramente c’è una predisposizione naturale che aiuta (io son sempre stato taccagno) però con un po’ di sforzo i concetti basilari son abbastanza semplici.
Comincia con i conti deposito ma non mettere tutto il paniere in uno stesso cesto: dividi in 3 parti i soldi che vuoi investire, metti 1/3 in un conto svincolabile a 6 o 12 mesi, un altro a 18 e quello più lungo svincolabile a 24/36. Così capisci i meccanismi e non fai cappelle!
Sto utilizzando CheBanca per fare trading con gli ETF.
Sono veramente alle prime armi e mi trovo un pò deluso dai costi di acquisto
(e probabilmente vendita) di questi strumenti finanziari.Riesco a
disporre di circa 600Euro al mese da investire, ma ogni volta che faccio
un operazione, questa costa come minimo 6Euro (1%). Così ogni tanto
accumulo qualche migliaio di euro per abbattere questo costo di
ingresso, ma mi tocca aspettare molto tempo. Mi piacerebbe poter
comprare anche quantità più piccole, ma va da sè che 6Euro per
acquistare frazionati nel tempo piccole quantità di ETF diventa troppo
costoso. E aspettare di accumulare denaro diventa troppo lungo.Perciò
mi chiedo se altri istituti finanziari mi permettano di fare piccoli
acquisti continuativi con spese di ingresso molto più basse…
Ciao bello!
Diciamo che le banche sono poco convenienti per comprare azioni o ETF, come hai notato i costi commissionali sono altissimi (e quelli di che banca sono quasi buoni!), però hai scritto sul sito giusto!
Nell’articolo infatti trovi un po’ di broker, dei servizi specifici per investire, che ti possono aiutare ad abbattere questi costi. Se sei sotto i 30 e vuoi una banca/broker Fineco è la soluzione obbligatoria, se invece sei sopra quest’età io ti consiglio assolutamenti di aprire un conto su Directa, che in Italia ha pochi rivali!
Se hai dubbi son quà!
grazie 1000, all’epoca avevo scelto Chebanca perchè era facile e veloce la registrazione online e l’istituto stesso si incaricava di pagare tasse etc sulle attività di trading, amenità che non avrei mai potuto gestire in autonomia senza stress vari, anche Directa fa lo stesso?
Si assolutamente! Come si evince dalla guida questo regime si chiama amministrato e Directa è uno dei pochi broker in Italia ad averlo.
Lo consiglio sempre come broker appunto perché altri broker offrono commissioni più basse (ma manco troppo) però poi ti penti quando devi fare la dichiarazione in autonomia.
Volendo puoi anche trasferire i tuoi titoli su che banca sulla loro piattaforma, basta che chiedi in assistenza.
Se cerchi più approfondimenti ho scritto la guida all’uso di Directa e un altro articolo su come risparmiare sulle commissioni di Directa
Credo che sull’ultima riga manchi che il codice sia per Curve
Mi sa che non ti ho capito!
L’aggiunta del PAC gratuito su Vanguard con Directa sarebbe una super killer feature.
Ti prego, non illudermi! 😂
Mi bastano gli iShares guarda!
Ho letto questa info da diversi commenti su Reddit, sembra che a breve comunicheranno partnership con altri fondi. Vediamo poi quali saranno gli ETF gratis visto che non c’è nessun All World della Lyxor tra quelli disponibili ora.
Dita incrociate!
Esattamente! Basta un bel All World e ci siamo!
Questa è una gran bombetta messa lì tra le righe!
😉