Traccio tutte le mie finanze e gli investimenti con un mix di file excel e app.
Ma lo sapete visto quanto vi sfragno le gonadi da anni su questa cosa.
Eppure non conoscete la mia costante ricerca di un tool in cui si possano gestire risparmi e patrimonio in un’unica piattaforma.
Mi diverte avere più servizi, sfruttarne tutte le features e modificare fogli di calcolo però, lo ammetto, è una gestione dispersiva.
È da anni che cerco un sito efficiente… senza risultati, alla fine manca sempre qualcosa!
Questo fino a un paio di mesi fa.
Per pura casualità guardo un video del mitico BowMan e nomina tale FinanceDrip.
Cerco su google, mi iscrivo, lo provo e…

L’HO TROVATO!
Testo la piattaforma con voracità ma alcune funzioni sono a pagamento.
Che fa allora un bravo taccagno con un blog di 50k di view mensili?
Esatto! Cerco il form di contatti e scrivo al team per sfruttare la mia “fama” e ottenere un piano premium a scrocco.
Nonostante la mie bieche intenzioni mi risponde Fabio, già co-creatore di FiscoZen, che con grande disponibilità mi spiega il progetto, a cosa ambisce e accetta con grande generosità i miei inutili consigli.
E io mi metto a usare FinanceDrip. È un progetto fico.
Non solo è uno dei pochi siti di finanza personale italiani e per gli italiani ma perché davvero non esiste nulla di simile. Si tratta di un servizio utilissimo per risolvere i tanti i problemi di voi pigri investitori cafoni.
Insomma, oggi ve ne parlo. Anche perché ho scroccato una promo pure per voi lettori.
COME FUNZIONA FINANCEDRIP
FinanceDrip è una piattaforma complessa. È difficile dire cosa è di preciso perché c’è così tanta roba da rimanere un po’ disorientati. Non credo neppure esista una categoria per definire il servizio, forse ci si avvicina un “gestore patrimoniale individuale online”.
Si presta a essere utilizzata in tante maniere appunto perché è tante cose diverse.
La homepage ricorda molto quella di un social network in quanto ci si può confrontare con altri utenti su temi finanziari, sul portafoglio o per leggere approfondimenti a temi economici.
Finance Drip però è, soprattutto, un tool in cui gestire risparmi e tutto il patrimonio personale.

Ecco qualche funzione dentro la piattaforma:
- Tracciare entrate e spese con la sincronizzazione bancaria per automatizzare la gestione dello stipendio
- Analizzare il portafoglio d’investimento personale o investire in uno dei portafogli modello della piattaforma in maniera indipendente
- Seguire l’andamento del valore degli immobili in cui si è investito
- Debiti (in arrivo)
- Calcolare il gap pensionistico futuro e porvi rimedio (in arrivo)
- Partecipare a corsi di educazione finanziaria e webinar di aggiornamento del mercato
Tutte le sottosezioni sono divise ma si parlano tra loro. Il tracking vi permette di gestire lo stipendio, conoscere l’evoluzione del vostro capitale e i dati storici degli immobili si incrociano con quelli degli investimenti. In questo modo si può comprendere il totale del patrimonio analizzando la composizione del rischio o l’esposizione finanziaria.
È tutto bellissimo.
Però sto facendo un bordello, facciamo che vi guido sezione per sezione.
INFORMAZIONI FINANZIARIE DI BASE
Come vi ho sempre detto in tante occasioni (tra cui nella guida alla gestione delle finanze personali) il primo passo da fare è proteggersi. Questo vuol dire in particolare avere un fondo di emergenza, sapere quanto spendiamo mediamente ogni mese e assicurarsi per possibili imprevisti della vita come polizze caso morte et similia.
Anche per FinanceDrip queste sono le prime informazioni da inserire!
Andate nel menu in alto su “Risparmia e Investi” e cliccate su “Protezione”:

In questa sezione dovete segnare un po’ di dati personali, le vostre spese mensili e che contratto di lavoro avete. Potete anche inserire tutti i tipi di assicurazioni (da quella sanitaria a vita) e soprattutto se disponete di un fondo di emergenza.
Vi spiego dopo a cosa serve inserire queste informazioni.
GESTIRE RISPARMI: TRACKING DI ENTRATE E SPESE
Cos’è un tracker di entrate e spese lo sapete bene visto che vi ho martoriato di spiegazioni su Wallet By Budgetbakers.
Quello presente su FinanceDrip non è efficiente come della mia amata app ma svolge abbastanza bene il suo sporco compito.

Potete inserire manualmente le transazioni oppure affidarvi al sistema di sincronizzazione bancaria automatica.
Se Wallet si affida ai servizi di Saltedge, Finance Drip usa quelli di Nordigen. Questo servizio è più intelligente nella sincronizzazione e nella contabilizzazione ma non ha una lista di banche così ampia come Saltedge. Detto ciò principali conti ci sono tutti.
Ogni giorno le transazioni si aggiornano da sole e potete creare dei task automatici per fare una categorizzazione intelligente e avere grafici più completi.
In servizio di entrate/spese non è gratis ma a pagamento. A essere sinceri è forse quello che necessita di più migliorie e a quanto pare ci stanno lavorando creando una categorizzazione a flusso di cassa.
Il servizio è a pagamento. Se siete finanziariamente allo zero assoluto (‘tacci vostra) o lo volete regalare al vostro babbo rapinato dal consulente bancario vale ogni centesimo.
GESTIRE E TRACCIARE INVESTIMENTI E… COME USARE I PORTAFOGLI MODELLO
Lo dico chiaro e tondo: questo è il core di FinanceDrip.
Una roba capace di farvi buttare nel cestino del drive tutti i vostri cazzo di excel da quattro soldi scritti con carattere 8 per farci entrare tremila informazioni inutili e con formule scritte male.

La sezione “investimenti” può essere utilizzata in tre maniere:
- Tracciare e controllare gli aggiornamenti di mercato del vostro portafoglio con una analisi dell’esposizione, volatilità, rendimenti e rischio. Potete anche confrontarvi sulla community o spizzare i portafogli di altri utenti per trovare spunti
- Avere un proprio consulente patrimoniale digitale copiando o modificando uno dei numerosi portafogli modello
- Come backtest
TRACCIARE I PROPRI INVESTIMENTI
Tracciare gli investimenti è gratuito per un portafoglio.
Basta fare il login e poi cominciare a caricare gli eseguiti. Il caricamento in sé prevede vari step il primo è quello di dare un nome al portafoglio e uno descrizione dello stesso.

Basta selezionare il titolo, aggiungere data di acquisti, tipo di transazione quote e prezzo per azione singola.
Un po’ una rottura di minchia vero? Beh potete importare i dati caricando un CSV dal vostro broker oppure crearne uno ad hoc seguendo le indicazioni qui sotto:

Per chi ha Directa attenti. Purtroppo la sim italica non permette di avere un estratto conto annuale ma solo mensile e il formato… fa il cazzo che gli pare.
Prima di caricarlo dovete un po’ ripulire gli export. Io alla fine ho preferito fare tutto a manazza. Però sono un caso a parte. Ho poche compravendite, 35 anni e sono cresciuto riavvolgendo le musicassette con una matita. Alla fine non è stato un lavoro così duro, ecco.
Potete anche inserire i dati parzialmente e modificare il portafoglio quando vi pare.
Nell’ultima fase dovrete definire gli obiettivi del portafoglio: quanti bond volete avere? E quanto oro o azioni? Finance Drip vi aiuta a tenere traccia delle % di asset nel portafoglio e vi guida anche nel ribilanciamento.
Salvate e… ora avrete un’analisi super approfondita dei vostri investimenti:

FinanceDrip estrapola i dati dai Kiid dei prodotti finanziari, dalle informazioni che gli avete dato e analizza la composizione del portafoglio.
Questo vi permette di avere una serie di info difficilissime da reperire persino sui broker o sui piani premium di Just ETF:
- Esposizione a valuta
- Rendimenti storici, annuali e di breve periodo
- % Investimento in singolo paese
- % di esposizione su aziende specifiche
- I dividendi guadagnati
- Drawdown
- Evoluzione del portafoglio nel tempo
Da mia esperienza di beta tester mascherato vi dico che questa roba non si trova neppure in app tracker americane costosissime. E sono informazioni fenomenali per costruire al meglio un portafoglio attinente al rischio personale.
Ma che succede se siete delle pippe e non avete mai investito?
INVESTIRE CON I PORTAFOGLI MODELLO
Il problema di un sacco di voi sarà che non avete studiato, siete pigri e non avete il coraggio di rischiare nell’investire in autonomia.
È il motivo per cui tanti italiani danno i soldi in gestione alle banche perdendo sudati denari o al meglio finanziando le BMW in leasing del consulente patrimoniale.
Bene, Finance Drip ha pensato pure a questo problema.
Se volete investire, ma non sapete come fare, in piattaforma potete acquistare dei portafogli modello studiati appositamente per diverse tipologie di rischio, di capitale iniziale e per periodo di investimento.
Occhio! FinanceDrip non fa da intermediario come MoneyFarm, non ha costi di gestione e non si associa a uno specifico broker. Pagando l’abbonamento mensile accedete alla possibilità di scegliere vari tipi di portafogli e partecipare a webinair mensili.
Scelto il portfolio più adatto a voi verranno indicati titoli e quantità da comprare.

In questo caso ho selezionato un portafoglio per un patrimonio tra i 20 e i 100 mila euro, con rischio bilanciato e adatto per un investimento a breve termine tra i 2 e i 5 anni.
Scelto il portafoglio basta inserire la cifra da investire. In un lampo vi verranno indicate quote e prodotti. Andate sul broker e fate gli eseguiti su indicazione.
Confermate l’acquisto su Finance Drip e da ora in poi potrete controllare l’andamento dei titoli in piattaforma.
Se poi volete aumentare l’investimento iniziale tornate sul portafoglio inserite la cifra e… vi verrà detto cosa e quanto comprare per fare un bilanciamento corretto.
Non sarete abbandonati a voi stessi. Ogni mese è live un webinar assieme ai consulenti creatori dei portafogli per poter chiedere spiegazioni, chiarimenti sull’andamento del mercato o fare domande stupide.
Vi sembra poca roba? Finora in Italia c’erano due strade: o investire in maniera autonoma o affidarsi a un consulente, indipendente o bancario che sia, con costi annuali di TER tra il 2% al 4%.
VALUTAZIONE DEL VALORE DEGLI IMMOBILI PER TRIMESTRE
Gli italiani se potessero si sposerebbero la loro casa.
In pochi altri paesi al mondo c’è un legame così morboso con gli immobili come esiste da noi. Solo che spesso questo rapporto è acritico.
Spesso non si scinde il valore affettivo da quello reale anche perché calcolare il valore di un appartamento non è così easy. Ad esempio voi sapete fare una stima di casa vostra oggi? E conoscete un gestore patrimoniale che lo calcoli con pochi click?
Nella sezione immobili di FD vi basta inserire un po’ di info come data di acquisto dell’appartamento, tipologia di immobile, comune e prezzo d’acquisto per avere una valutazione del patrimonio immobiliare.

Ma come funziona questa sezione?
Il sistema incrocia i dati di rogito pubblicati ogni trimestre sul sito di agenzia delle entrate. Si tratta di dati pubblici e ho spiegato in passato come fare la stima di un immobile ma questa sezione di FinanceDrip rende tutto più semplice e segue questo schema logico:
prezzo acquisto inserito / prezzo medio mq del periodo da rogito = Mq
Poi prende i dati della zona per ogni trimestre e compone il grafico:
MQ * Prezzo medio da rogito per trimestre = valore per trimestre
Praticamente è borsa dell’immobiliare!
Il risultato non è precisissimo perché non considera tanti elementi come la qualità dell’immobile, costi di gestione, di rogito, di mutuo o di ristrutturazione e neppure se avete comprato la casa sovrapprezzo o sotto prezzata.
Al netto delle mie manie ossessive (prontamente comunicate a Fabio) dopo vari test posso dire che il margine d’errore è circa del 5%.
Ragà è unico. Ultimamente mi diverto a tirare fuori l’app a cena e smontare i sogni bagnati dei millennial neo mattonari. Bellissimo.
Un altra cosa che si può fare è calcolare la rendita di un immobile in affitto:

Inserite il tipo di affitto, entrate e spese annuali e il tipo di tassazione. Voilà!
VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO ED EVOLUZIONE NEL TEMPO
Tutti i dati che avete caricato servono per avere un’analisi complessiva del vostro patrimonio. Trovate la sintesi della vostra situazione andando sempre su “risparmia e investire” e poi in “centro di monitoraggio”.

Qui verrà valutata la vostra situazione a seconda dell’esposizione negli asset, la capacità di risparmio e l’evoluzione nel lungo termine del patrimonio.
Insomma una sintesi completa del vostro percorso con un rating al vostro comportamento calcolato su dei metodi di gestione finanziaria più comuni.
In questo modo è facile capire cosa va bene o cosa va male e si può intervenire per migliorare la situazione prima che la mannaia del destino cali sulla vostra capoccia di legno.
COSTI FINANCE DRIP E SCONTO TACCAGNO
Ah ragà, le cose buone si pagano.
Più svolgono bene la loro funzione, più sono uniche e più dovete sganciare soldi.
La cosa però incredibile è che Finance Drip costa poco.
Aprire un account, fare backtest, partecipare alle discussioni della community e tracciare un portafoglio è aggratis.
Potete poi aggiungere dei pacchetti extra come tracciare più di un portafoglio, avere la sincronizzazione bancaria e mettere come privato il portafoglio per un pochi euro al mese:

Se però volete avere tutti i servizi sopra menzionati, il tracker immobiliare o avere accesso ai portafogli modello per essere guidati negli investimenti dovreste optare per uno di questi piani:

Ma io vi sento già borbottare e a fare i conti su pallottoliere. Sento digrignare i vostri dentini taccagni su quel bastoncino di legno rubato a un castoro.
Secondo voi non ho trattato per uno sconto per voi? E suvvia!
Utilizzando il codice sconto FCAFONA ottenete sconto del 30% sul prezzo annuale per tutti i servizi di FinanceDrip.
Pagherete quindi il piano VIP piccoli investitori solo 90 euri invece di 130.
CONCLUSIONI SU FINANCE DRIP
Finance Drip è un progetto giovane, pieno di passione del team e unico non solo in Italia ma proprio in Europa.
Ci sono dei problemucci, è vero. Sono però certo verranno sistemati e saranno implementati nuovi servizi. Per farvi capire ho scritto questa recensione 10 giorni fa e ho visto già dei cambiamenti nelle varie schermate!
Sento nell’aria la mia stessa passione e dedizione nel far capire l’importanza di gestire i soldi in questo paese troglodita.
È incredibile la quantità di dati che Finance Drip incrocia. Ancora più notevole è come semplifichi la gestione personale del patrimonio. La cosa bella è che è adatto a tutti, da chi è agli inizi come per chi sta già investendo da anni in autonomia.
La community, l’analisi dei dati, le miriade di informazioni che si possono estrapolare sulla propria posizione finanziaria sono oro.
Quando si parla di soldi e si hanno i primi successi si ha spesso l’illusione di essere dei geni. È normale. La nostra natura umana è narcisista. Facciamo qualcosa di corretto, le cose vanno bene e pensiamo di aver fatto tutto da paura senza alcune errore.
Non è così.
Strumenti come Finance Drip sono utili per tornare con i piedi per terra e per guardare le cose con distacco e raziocinio… e per migliorare in previsione di un futuro più consapevole.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
- AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
Ciao! Ma lo sconto è ancora valido? Vale anche per utenti già registrati con il profilo free? Lo chiedo perché facendo click sul bottone vengo reindirizzato sulla pagina feed di Financedrip.
Si lo sconto vale ancora, piuttosto che il link ti conviene usare proprio il codice nell’articolo.
Nel caso ipotetico non andasse dimmelo che intercedo io 😉
io “investire in uno dei portafogli modello della piattaforma in maniera indipendente” lo leggo “forse anche Eli ce la può fare senza doversi spaccare la testa su concetti che ancora non riesce a comprendere” e al netto del post e dei commenti mi pare che sia così. Giusto?
Ma con 64k followers su instagram e storie da 2k a 10k views giornaliere dici che fanno scroccare il premium pure a me? Forse no perché non mi occupo di finanza ma di comicità 🤔
Comunque mi piacerebbe tantissimo avere una copia dell’email che hai mandato per scroccare il premium, per favore me la giri e mi insegni ulteriormente a vivere (e a capitalizzare il culo che mi faccio per creare contenuti)?
AHAHHAHAHAHAHAH
Boh magari provaci potrebbe interessargli se gli proponi una chiave comunicativa interessante! Prova a registrarti e a scrivergli in chat! Al netto di ciò con 90 euro all’anno non vai fallita, anche al netto delle proposte economiche, ormai ridicole, che ci propongono a noi lavoratori dello spettacolo!
Per il resto si, con finance drop rendi molto più semplice la possibilità di investire, sei seguita nei webinar e c’é anche un bel corso in cui spiegano i fondamenti dell’investimento!
beh in effetti lo sconto cafone (grazie, btw) è un prezzo più che abbordabile! Quasi quasi…
Ridi, ridi. Comunque aspetto l’email eh! 😂
Mailami in privato e te la mando, tranquilla!
Ti ho mailato ma non mi hai cagato 😂
Ti ho tipo risposto una settimana fa 😛
Ho inoltrato la mail, fai un check nello spam o boh!
Veramente ottima iniziativa, io però sono tra quelli che attualmente non pagherebbe per le features proposte.
Piccolo consiglio, io proporrei almeno un mese di premium for free 😉
Ho dato un occhio al tracking del PF ma per il momento mi sembra superiore quello di Yahoo Finance che già uso, magari mi sbaglio e non ho dubbi che andrà solo migliorando 🙂
Interessanti i PF modello anche se IMHO sul forum di finanzaonline e sublog vari (oro spezie tulipani, etc..) se ne trovano a carrettate, sicuramente è un servizio pensato per gente alle primissime armi, e ci sta.
Per quanto riguarda il tracking entrate/uscite mi spiace ma non abbandonerò (ancora) Google Sheet, ci perdo mezz’ora scarsa al mese, che probabilmente si, già vale gli attuali 10€ di abbonamento, ma il mio diavolo nel cervello è convinto che in futuro verrà costerà di più 😀 spero di essere smentito.
In ogni caso veramente complimenti al team di FinanceDrip, avanti così!
Guarda Bowman é proprio uno di quelli che ha fatto i portafogli, infatti c’é sempre lui nei weibnair di aggiornamento 😬
Sisi, infatti ho citato oro spezie e tulipani apposta 😉 hanno fatto strabene a coinvolgerlo. In ogni caso confermo le ottime premesse sul progetto. Ripeto, IMHO, ad oggi personalmente non lo userei nelle sue features VIP, se non appunto per dare un occhio ai PF tipo e usarlo alla justETF. Anche se reputo comunque migliore justETF non fosse altro per la funziona di compare (che mi auguro includano).
Al momento è acerbo però noto continui miglioramenti, ad esempio lo screen della sezione protezione è già vecchio. Ogni tanto Fabio mi passa in preview i lavori in corso nelle varie sezioni ed è incredibile quanto ci stiano lavorando. Ogni giorno inseriscono un tassello.
Tra un paio di mesi sarà qualcosa di veramente stracompleto… e già ora è ottimo!
Scusate forse sono io un po’ leso ma non solo non vedo un form per contattarli, ma neppure la chat. Premetto che ho solo fatto l’iscrizione base. Volevo contattarli per sapere se le mie banche sono tra quelle che consentono il tracking automatico, ma non so come fare!
Clicca sull’icona in alto a destra con la tua immagine profilo e vai su account e profilo. In basso a destra vedrai un icona rosa con cui fare partire la chat. Da desktop ti si apre da sola in genere.
Altrimenti dimmi che conti hai e ti dico se ci sono!
L’icona rosa per la chat non ci sta. Ho provato differenti browsers ma nulla. Tra l’altro l’utente Stefano qui sotto postava il link per segnalare i conti depositi. Il link mi funziona, ma seppur navigando in lungo e in largo il sito, non sono riuscito a scovare come si segnalano i conti depositi.
Altro commento, il tracking automatico (Risparmia&Investi -> Entrate e Spese) sembrerebbe acquistabile tramite add-on (quindi suppongo a prezzo più contenuto), ma in realtà l’unica opzione offerta dal sito è l’upgrade annuale al servizio VIP.
Insomma per ora, almeno per me che non ho fatto upgrade, sito non molto userfriendly. In particolare l’impossiblità di comunicare con gli sviluppatori è uno problema troppo grosso.
Ti rispondo per punti:
CHAT
Io tutte le volte che clicco sul profilo mi si apre il pop up, tipo questo
CONTO DEPOSITO
Menu in alto –> Esplora –> Conti deposito –> Segnala conto deposito.
TRACKING AUTOMATICO
Sto chiedendo conferma perché non li vedo neanche io (ma ho piano VIP, forse è per quello)
Insomma ci si può comunicare, non capisco perché a te non appaia la possibilità di farlo!
Grazie mille, scoperto l’arcano della chat: funzia solo da mobile, non da PC.
Ora li contatto e li tempesto di domande (poracci loro!)
aahahah
Comunque lo screen io te l’ho fatto da desktop, sei sicuro che non hai filtri o blocchi di pop up aggressivi?
Bravo, bella recensione!
C’e’ un sacco di potenziale, forse il rischio e’ che stiano tentando di fare troppe cose contemporaneamente fin dall’inizio, ma credo vadano encomiati per lo sforzo.
Ammetto la difficoltà nel fare una sintesi coerente di tutta i vari servizi 😀
Il bello del progetto però secondo me è proprio in questa omnicomprensione di tutti gli elementi della finanza personale, è una scelta unica e credo vada premiata! Incrociamo le dita!
Sembra molto interessante e ho deciso di dargli una possibilità sfruttando il codice sconto. Tuttavia al momento la mia opinione è negativa e parlo da un punto di vista di puro servizio/usabilità:
1) Non esiste un form di contatto se non la chat che, diciamolo, non è presidiata.
Se esiste una chat significa che la risposta arriva in un tempo più o meno ragionevole, qualche minuto. Qui siamo a intere mezz’ore senza risposta. E no, non ho trovato una casella di supporto a cui scrivere.
2) Dal momento del pagamento che mi ha permesso di sbloccare tutte le funzioni non sono riuscito ad usarne nemmeno una di quelle che più mi interessavano e cioè il tracking con collegamento della banca o il sottomenù “Protezione”
Insomma. Come idea forse ci siamo ma si percepisce abbondantemente la patina di “startup” dietro il servizio.
Stavo in palestra, ho segnalato la cosa al team e.. . Mi hanno detto che avevate già risolto tutto, confermi? 😬
Stavo giusto aspettando la pubblicazione del commento per poter fare subito un update:
Si, confermo, la questione è stata risolta. Il servizio via chat è più efficiente del previsto, non mi sarei aspettassero si prendessero in carico SUBITO la cosa.
Gradevole anche la possibilità di segnalare conti deposito: https://www.financedrip.com/it/conti-deposito/aggiungi/
Ora. Rimango dell’idea che si veda che è un servizio estremamente nuovo. Tuttavia un plauso per il servizio clienti che si è rivelato competente.
Grande, son contento che il servizio ti piaccia e alla fine abbia risolto velocemente! Peraltro sono molto aperti a feedback e a migliorie, essendo una start up poi i problemi capitano!
Quello dei CD è un’altra chicca! Sia per la possibilità di inserirli nel portafoglio sia per essere parte attiva nell’aggiornamento.
Per il fatto della novità si, si vede e lo dico anche nell’articolo. Rimane il fatto che è davvero unico come servizio e merita fiducia!
Sbaglio o non si riesce a creare un profilo se non tramite Facebook o Google?
Non ti saprei dire, io ho fatto accesso con il google di finanza cafona 🙂
Evoco Fabio qui, spero ti risponda presto!
Aspetta ma non riesci a iscriverti con la mail oppure non hai visto la possibilità della registrazione con mail?
Nel secondo caso io vedo tutto in home, basta andare su registrati!
NOTA: C’erano dei check box che non funzionavano, hanno sistemato 🙂
Interessante come servizio ma attualmente per quel prezzo (incluso di sconto) non vale la candela secondo me!
In attesa dei tool in arrivo, quelli forniranno un valore aggiunto al tutto
Ho visto in anteprima il nuovo tracker di entrare e spese e da una pista a wallet su molte cose.
Al netto di ciò se si vuole investire ma si é ancora in fase “cazzo faccio?” é la soluzione migliore per non farsi spennare con le commissioni bancarie, per di più con un supporto diretto di un consulente!
Io mi sto trovando bene e anche nella versione free offre un analisi del portafoglio molto utile per valutare come si sta investendo.