Le prime parole parole che ho sentito in tv dalla mia nascita sono state molto probabilmente: patrimoniale Italia.
La patrimoniale (o anche detto prelievo forzoso) è un atto estremo a cui uno stato nazionale può ricorrere in periodi di estrema crisi e consiste, sinteticamente, nel prelevare coattivamente un determinato bene ai cittadini. Tecnicamente lo stato NON può farlo e anzi ogni costituzione (capitalista) prevede la protezione dei beni privati di un cittadino.
Ma in casi di estrema crisi (come il fallimento di uno stato, la mancanza di un liquidità, crisi sistemica) un governo nazionale può avviare una procedura di questo tipo.
E’ quello che è successo nel 1992 in Italia ad opera del primo governo Amato che dalla notte al giorno prelevò dai conti di tutti i cittadini italiani lo 0,60% dei risparmi.
Da allora gli italiani vivono in uno stato di paura costante che una cosa simile possa ripetersi e quando guardano un politico in tv più o meno è questo quello che vedono:

Che per carità, vista la faccia di certi soggetti è pure plausibile.
Ogni crisi, ormai continua del nostro paese vede tirare fuori lo stesso tema e le stesse paure. Appena lo spread sale subito esce l’ipotesi di una patrimoniale sui conti dei cittadini.
E chiaramente quale periodo migliore di una pandemia per far riuscire fuori il tema?

Un po’ per politica, un po’ per sciacallaggio un po’ perché abbiamo giornalisti da ergastolo ultimamente circola l’idea di una patrimoniale di ben il 14%
Diciamolo, una stronzata.
Ma analizziamo razionalmente la cosa. Una patrimoniale non è così improbabile da qui a qualche anno. Il nostro è uno stato senza futuro che finanzia a fondo perduto sacche improduttive e fa fuggire all’estero gli elementi più validi.
A questo punto però sorgono tre domande:
LA PATRIMONIALE IN ITALIA E’ UN SACRIFICIO O UN FURTO?
Per quanto farsi togliere i soldi dal portafoglio sia molto spiacevole è anche vero che il fallimento dello stato in cui vivi è un ipotesi ben peggiore. Soprattutto se abbiamo tutti i nostri beni all’interno del paese il fallimento dello stato vuol dire che tutti i beni (immobili & altro) perdono quasi totalmente il loro valore.
Non esiste più lavoro, le rivalità intersociali si amplificano, la criminalità aumenta. Insomma uno stato fallito non è un bel posto in cui vivere.
Sono serio, meglio una patrimoniale per l’Italia che diventare uno stato in macerie totalmente fallito.
COME FACCIO A EVITARE UNA FUTURA PATRIMONIALE IN ITALIA?
Prima di tutto dipende dalla legge. La patrimoniale è sostanzialmente una legge con dei paletti. Lo stato definisce a chi fare il prelievo forzoso e quanto prendere. Può essere dello 0,6% come del 10%, può essere fatta su tutti i conti o solo su determinati redditi, può essere solo sul denaro nel conto corrente o anche su fondi pensione.
Dipende tutto dalla legge ma per “salvarvi” le ipotesi sono poche. Anche i conti esteri (tipo quello tedesco su N26) sono conosciuti dal fisco italiano e anche lì può essere fatto un prelievo forzoso.
POSSEDERE DOLLARI O ALTRA MONETA
Tecnicamente lo stato può prelevare denaro sui conti di qualunque cittadino italiano. Le uniche ipotesi che vi salvano sono il non aver registrato un conto estero oppure avere il denaro in un paradiso fiscale (e allora i vostri cazzi sono altri).
Se avete moneta in valuta estera il vantaggio di possederla è solo in un fattore: l’uscita dall’euro. In quel caso voi siete in possesso di valuta forte che avete la possibilità di far rientrare in uno stato semi fallito con una moneta debole.
E la soluzione non è neanche quella di tenere i soldi sotto al materasso, senno fate la fine del vostro simpatico collega cinese.
Quindi si può fare ben poco, ma non fatevi prendere dal panico. E’ inutile.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- CREDIT AGRICOLE: Fino a 200€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito entro 60 giorni
- ING: Apri sia Conto Corrente Arancio che Conto Arancio, spendi 100€ con la carta di debito e ottieni il 3,50% lordo per 6 mesi
- BBVA: Apri un conto con il codice 77660041734793 e ricevi il 3,5% di rendimenti sulla liquidità e di cashback per i primi 6 mesi e 10€ di bonus dopo la prima transazione con carta.
- BUDDY: Apri un nuovo conto con il codice 4D67E5, richiedi la carta One ed effettua una transazione da almeno 10€ per ricevere 50€ di bonus
- SELFYCONTO: 5% di cashback sugli acquisti fino al 31 luglio
- PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo DUILSIMO2119
Commenti