Tutti quelli che mi seguono da tempo e mi leggono giornalmente (ciao mamma! 💗) sanno che non amo particolarmente N26 ed ecco perché oggi vi farò una delle pochissime recensioni negative di N26.
Non credo che N26 sia pessima, semplicemente credo che sia sopravvalutata.
I servizi che offrono gratis sono molto buoni, anche se modestissimi paragonadoli a quelli di un conto a zero spese di una banca tradizionale. I servizi premium invece sono solo troppo cari rispetto alla concorrenza e a quello che offrono.
Vorrei precisare (prima che rompiate la minchia) che ho aperto un conto N26 appena l’app era disponibile in Italia. Mi piaceva l’idea di un app giovane e mi piace molto il mondo delle Fintech.
Ho usato per diversi mesi N26 ma poi, semplicemente non mi ha convinto.
Ma andiamo ad analizzare perché secondo me è un servizio sopravvalutato.
N26 CONTO CORRENTE E CARATTERISTICHE
Esclusi i bonifici istantanei gratis N26 non fa nulla di speciale, anzi.
Avere un conto su N26 non ti garantisce interessi annuali (bassissimi su altri conti ma presenti), l’imposta di bollo sopra i 5000€ lo devi pagare tu nella dichiarazione dei redditi.
Se poi hai un iban DE avrai sempre tanti problemi per le cose più comuni (vedi sotto) e il recente passaggio all’Iban IT rende il conto un semplice conto a costo 0, senza infamia e senza lode.
A differenza di un conto corrente a zero poi non hai i soliti servizi finanziari (mutui, fido, assicurazioni extra), non puoi depositare contanti in una filialeo in uno sportello bancario ne tanto meno assegni, inoltre non si può richiedere una carta di credito N26 in quanto n26 prevede solo una carta di debito.
Sono presenti 3 diversi piani (che cambiano in continuazione) e che permettono semplicemente di avere qualche servizio extra con costi crescenti. In particolare N26 Metal per me è una truffa.
Insomma bella Ui/UX ma per il resto poca ciccia.
PROBLEMI CON L’IBAN DE
I primi clienti (o per meglio dire tutti quelli fino a qualche mese fa) posseggono un iban con un conto corrente tedesco.
Che ok è ottimo se pensi di poter evitare una patrimoniale ma è pessimo da usare per la vita di tutti i giorni.
Infatti le aziende telefoniche, chi accetta SDD e ancor di più la pubblica amministrazione ti faranno un sacco di storie. Ma è un problema che si può risolvere.
SERVIZI N26
N26 Offre il bonifico immediati standard. Questo tipo di bonifico non è istantaneo ma è una via di mezzo tra l’ordinario e l’istantaneo e viene accreditato in giornata: una bella differenza rispetto ai bonifici istantanei di Illimity che li offre gratis
A questo si aggiungono gli spaces che non sono nulla di speciale e ormai lo hanno quasi tutti i conti correnti anche in maniera più evoluta.
Per esempio Webank e ancora Illimity ti forniscono anche una remunerazione con interessi tra lo 0,20% e il 0.50%.
Con N26 inoltre non puoi avere una carta di credito. Se la vuoi devi farti una American Express Blu e ciaone.
Il tasso di cambio effettivamente è molto competitivo e assimilabile a Revolut: in questo molto bravi.
Perché dovrei pagare fino a 15 euro al mese per cose che tanti altri conti mi offrono gratis?
ASSISTENZA CLIENTI N26
E’ il motivo per cui non ho più usato N26.
Ho avuto un problema e il servizio clienti è stato inutile, anzi non ha fatto altro che peggiorare il mio umore e farmi arrabbiare. E N26 ha avuto tanti problemi su questo fronte, soprattutto all’inizio tanto da far scattare la protesta delle associazioni dei consumatori tedeschi.
Sembra che il servizio sia migliorato ma voglio precisare che questa è una gravissima pecca.
Quando si hanno dei problemi con la banca un servizio clienti rapido, veloce e capace può veramente cambiarti la giornata. N26 con me lo ha fatto, in peggio.
Un’ottima assistenza clienti è vitale nel settore bancario. I problemi capitano raramente ma quando capitano sono una mazzata in testa.
CREDIBILITÀ E ESPOSIZIONE FINANZIARIA
Qui sono miei ragionamenti. L’inizio di N26 è stato abbastanza travagliato con accuse di riciclaggio, di fondi d’investimento sospetti e di chiusura di conti a caso.
Evidentemente o le accuse erano false oppure la banca ha risposto con successo alla considerazioni delle autorità di vigilanza bancarie, a me comunque ha lasciato qualche dubbio.
Ma il problema vero è un altro. N26 è nata 7 anni fa e continua a ricevere finanziamenti sul mercato secondario e privato (fundraising). E’ strano perchè ormai ha 5 milioni di clienti e non dovrebbe avere problemi di liquidità.
E infatti sembra che non abbia ancora raggiunto il break even point e non faccia profitti.
Per darvi un paragone nazionale Illimity Bank ha incominciato a genere profitti dopo 9 mesi di attività.
SERVIZI PREMIUM N26
Ho già spiegato con la mia grande disponibilità umana perché non vale la pena fare l’upgrade.
Non si possono spendere 200 euro l’anno per un conto limitato alla base, per qualche assicurazione sui viaggi (che comunque potresti comprare a parte) e per una carta metallizzata.
Si tratta semplicemente del marketing della Apple applicato al settore bancario.
Spendere 200€ l’anno per un conto (ma anche più di 80€) è una mossa finanziariamente suicida per il 95% delle persone e può essere utile solo a quei pochi, pochissimi, che viaggiano molto e ne hanno un vero vantaggio economico.
Ma allora conviene comunque Revolut Metal o anche un American Express Gold.
Chiaramente se N26 deciderà di regalarmi un conto Metal per provarlo ben disposto a provarlo e a cambiare idea (seeeee, sperace)
Mi sbaglio? Ho ragione?
Pensa avevo così dubbi che ho fatto ben 2 recensioni negative ad N26: questa è la seconda!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
- BUDDYBANK: 30€ di bonus aprendo un conto corrente ed effettuando una transazione con la carta mastercard. Usa il promo code 3F7706
- AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
FONTE IMMAGINE: Martin Deutsch – No Error su Flikr
Ne webank ne illimity hanno il sistema degli spaces. I conti deposito non hanno nulla a che vedere con gli spaces e la loro utilità è totalmente differente. Inviato er quabto mi riguarda n26 è, ad oggi, l’unica banca che fornisce questo servizio per me fondamentale (e che purtroppo non posso utilizzare anche per le mie srl). Impostare regole, automatizzare gli spostamenti di denaro negli spaces specifici e rinominarli in base allo specifico scopo per cui si accumulano i soldi. Arrotondare i pagamenti per accantonare etc. Tutte cose che credo nessuna banca purtroppo ha. Il fatto poi che i conti deposito diano interessi è totalmente insignificante. Uno 0,5% o meno non è meglio di niente; è proprio niente! Se devo far fruttare i soldi ho altri strumenti non certo gli spaces
Mi dispiace ma devi rivedere il funzionamento dei progetti di Illimity e gli equivalenti di altre banche e Fintech (tipo Hype e Vivid) in quanto è possibile fare ESATTAMENTE lo stesso di quanto sbandierato da N26 e elencato nel tuo commento.
Al limite puoi dirmi che non puoi condividerle gli spazi di risparmio con altre persone, cosa vera, ma Illimity permette di far contribuire parenti e amici mentre con Vivid hai la stessa possibilità di condivisione, anzi meglio perchè lo spazio ha un suo iban e volendo puoi associargli una carta virtuale.
L’unione tra spazi e conti deposito liberi invece è un’ottima comunione perché permette di far avere un rendimento a denaro che, altrimenti, starebbe fermo ad attendere il suo destino (come con N26). La percentuale di interessi garantita, seppur piccola, e comunque più alta dello zero spaccato di N26 ed è in linea con gli attuali depositi dei conti liberi.
Purtroppo N26 è un po’ tipo apple è rende preda di fanboysmo come, permettimi, il tuo commento. Alla fine però è un conto caro di un’azienda che viene segnalata da due organi di vigilanza in due paesi diversi.
Poi oh, liberissimo di usarlo come conto principale. De gustibus…