Le azioni frazionate stanno avendo molto seguito su diversi broker (da Trade Republic a Trading212, fino a conti come Vivid Money). Questo successo deriva da un motivo molto semplice: siete dei poveri morti di fame e non vi potete permettere di acquistare un’azione intera.
Ma lo sapete che le azioni frazionate non sono vere azioni?

E si mio caro lettore dalla lingua non conforme alla creanza borghese, non sono azioni vere e proprie ma…
COSA SONO LE AZIONI FRAZIONATE?
Poniamo il caso che un’azione di Apple valga attualmente 150€.
Voi però siete dei morti di fame e non avete soldi. Grazie al vostro eccelso gusto nella lettura online siete capitati su Finanza Cafona, avete scoperto il mio file excel con tutte le promo attive e acquisito qualche bonus. Ora avete in saccoccia 30€.
Che succede allora? Andate su una delle tante piattaforme che permettono di acquistare azioni frazionate e comprate 30€ di Apple.
30€ / 150€ = 0,2 azioni di Apple
Mi viene in mente il paragone con la pizza al taglio in cui chiedi 2€ di bianca ma credo sia una cosa solo di Roma.
Vabbè, ora possedete ben 0,2 azioni di Apple e in futuro avrete anche diritto ai dividendi, percentualmente pari alla quantità delle vostre frazioni di euro! Yeppa!
Bello eh?! Bello il dividendo, bella la frazione di azione, bella la boiserie … ma non avete in mano un’azione!
LE AZIONI FRAZIONATE SONO CFD
L’azione frazionata è infatti un CFD, acronimo per Contract For Difference, cioè un derivato che riproduce l’andamento di un riferimento (nel caso la frazione di azione di Apple)
In sostanza noi compriamo un contratto, a tot prezzo, che dal momento dell’acquisto riprodurrà l’andamento dell’azione definita.
Se l’azione sale salirà anche il nostro CFD, se scende l’azione scende anch’esso. Come sottostante dell’azione c’è solo il contratto e non un qualcosa di “fisico” o un azione della società che avete comprato.
Al fine di mantenere valido il rapporto instaurato con il contratto esiste una controparte che si fa garante di rispettarlo rispondendo per i guadagni (o per le perdite) dell’ investimento.
QUALE É LA DIFFERENZA TRA CFD E AZIONI?
Probabilmente non lo sapete ma quando comprate un’azione diventate anche azionisti (ma và, pensa te il caso dei termini) della società con una serie di privilegi che vanno oltre a quelli strettamente finanziarie e taccagneschi.
Tra questi:
- Sei socio della società
- Hai diritto di voto
- Nel caso di liquidazione della società potresti essere compensato
Ecco se comprate i CFD questi bei 3 punti ve li sognate alla grande.
L’altro grande problema di questi contratti è la solvibilità del garante del contratto: se l’attività non è abbastanza solida potrebbe non riuscire a ripagare i vostri investimenti.
Chiaro che ci sono leggi e procedure per evitare che questo succeda ma con un CFD vi esponete ad un duplice problema
- Il rischio dell’investimento
- La solvibilità del garante dello strumento
A questo si aggiungono tutta una serie di piccole come l’impossibilità, ad esempio, di mettere uno stop loss, che non sono trasferibili su altri broker oppure in un periodo di attesa più lungo per vendere il prodotto (In genere un giorno).
Per il resto, a livello di tasse, il CFD segue le stesse regole degli altri strumenti finanziari ovvero paga il 26% di tasse sulla plusvalenza generata.
MA FUNZIONA SEMPRE COSÌ?
Ehhh non sempre.
Alcune piattaforme come BitPanda (qui se volete iscrivervi con il mio referral) invece di avere come sottostante un contratto che replica l’andamento dell’azione hanno come sottostante l’azione stessa.

In questo senso si riduce il rischio di fallimento della controparte ma continuate a non detenere fisicamente il possesso dell’azioni, che rimangono di proprietà, nel caso, di BitPanda.
Occhio quindi che si tratta sempre di derivati e vale quanto scritto sopra!
NIENTE PANICO
Come al solito avrete cominciato a urlare “Mamma mamma! nGHE” o a chiedere di consumare una disgustosa tisana al bergamotto alla persona più vicina a voi.
Ma state sereni, non dovete impanicare.
Le azioni frazionate credo siano un ottimo strumento per cominciare ad investire e farsi le ossa senza dover, per forza, investire cifre importanti. Investimenti che potrebbero darvi altro genere d’ansia e bloccarvi da futuri investimenti.
Ma quando si cacciano i soldi bisogna conoscere la realtà dei prodotti finanziari in cui si investe.
Sono della scuola per cui è importante conoscere a cosa si va incontro piuttosto che partire lancia in resta. Ecco, oggi sapete cosa sono le azioni frazionate.
E no, non preoccupatevi se anche Trade Republic usa le azioni frazionate.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
Ciao, giusto per chiarezza e completezza anche su eToro sulle azioni che non sono esplicitamente marcate come CFD, anche se frazionate, acquisisci il diritto sul sottostante come bitPanda, anche se non le possiedi realmente. Gli ordini sono tutti real-time, sia che sia CFD che azione fisica, senza delay.
Anche se ormai quasi tutti i broker seri se fanno CFD non fanno altro che comprare le azioni a posto tuo e coprire il CFD con azioni fisiche, per pararsi il sedere. Fondamentalmente funziona così, se non ho capito male:
1. Te compri il CFD a 50, loro l’azione immediatamente incassando lo spread (quindi ad esempio compranmo a 49.95). Te quindi non paghi l’operazione ma paghi tramite lo spread buy-ask.
2. Quando rivendi il CFD loro rivendono l’azione fisica sempre incassando lo spread, sia in long che in short
In questo caso, ad esempio eToro, incassa lo spread, si para il sedere sul cambio di prezzo dell’azione e allo stesso modo sulle azioni acquistate long riesce a pagarti il dividendo sul CFD come un’azione normale. Per loro sui CFD è praticamente quasi impossibile andare in perdita.
Questo è anche il motivo per cui può fallire un’ordine CFD, perchè il loro liquidity provider non ha azioni da vendergli a copertura del CFD.
Grande! Super commento e infatti ieri mi sono venuti una marea di dubbi!
Il problema grande è che, nel caso di fallimento del broker, ti esponi comunque ad un rischio. E’ vero che tu hai il sottostante con l’azione fisica ma, se il broker fallisse, l’azienda potrebbe usare quelle azioni per pagare altri debiti piuttosto che chiudere il tuo contratto, sbaglio?
Quello che non ho capito è “dove accidenti sta il vantaggio per l’intermediario” se alla fine lui compra X azioni e io compro X/N (dove N è il numero di CFD che l’intermediario ha intenzione di emettere) pagando il corrispettivo 1:1
Capisco i CFD short e long, ma non quelli legati alle azioni.
Attirare nuovi correntisti morti di fame?
Esattamente l’ultima che hai detto! Diciamo che anche per un investitore tipo noi comprarsi una sola azioni di Amazon (che vale qualche migliaio di euro) é complicato. L’azione frazionata in questo senso é utile!
Sì ma io mi sono comprato delle azioni Six Flags (pre-pandemia, quando ancora davano dei dividendi) anche e soprattutto per possedere un’azione dei parchi che hanno ispirato Rollercoaster Tycoon, cosa me ne faccio di un derivato? 😀
E’ una scelta di cuore quindi te le tieni 😛