Immagino anche voi guardiate con un misto di ammirazione e vergogna i folli protagonisti di Pazzi per la spesa e sognate di usare i coupon spesa come in america.

Si, sognate di fare come quei simpatici balordi che vanno a raccattare coupon sconto in tuttI gli stati uniti.

Gente che si butta in un cassonetto per raccogliere pagine di giornale con sconti del supermercato e buoni alimentari, che ritaglia in continuazione pezzi di carta e usa faldoni e file excel per incrociare, attraverso complicati algoritmi, le varie offerte al fine ultimo di fare la spesa a scrocco al supermercato.

Sono davvero affascinato da questi soggetti e dopo un po’ mi sono posto la domanda: ma perché in Italia non esiste un sistema simile? Non ci hanno mai pensato?

coupon spesa italia usa supermercato
 

In realtà la risposta è semplice: il sistema dei coupon nei supermercati americani è completamente diverso da quello europeo ed è la rappresentazione di un diverso modello culturale.

Il perché non è semplice quindi te lo devo spiegare in vari passaggi.

COME FUNZIONANO I COUPON DEI SUPERMERCATI

Quando un’azienda fa una promozione decide di destinare una determinata cifra a quella promozione.

Il reparto marketing fa i suoi studi di settori, capisce che tipo di target vuole acquisire, si confronta con il reparto finanziario e dopo una decina di anni impostano finalmente un budget pubblicitario.

Per tagliarla corto diciamo che l’azienda di detersivi “Splendor” voglia fare una promozione per 100.000 euro.

Può usare questo budget passando per 2 strade pubblicitarie:

1. COUPON SPESA AMERICA

Il primo consiste nel seguire il modello americano ovvero emettere dei coupon sconto e promuoverli con la pubblicità tramite giornali e riviste.

Il numero di buoni in circolazione varia a seconda del budget stanziato e di quanti biglietti si vogliono mettere in circolazione. Si calcola quindi dividendo la cifra stanziata dal budget promozionale diviso il valore di ogni coupon spesa.

Se ogni biglietto vale 5€ di sconto il numero di biglietti sul mercato sarà pari a:

 100.000€ : 5€ = 20.000 Coupon

2. SCONTI SUPERMERCATO

Lo sconto non prevede coupon e consiste in una diminuzione di prezzo se si effettua l’acquisto del prodotto in un specifica catena di supermercati e spesso anche in una certa area geografica (anche solo un quartiere, eh).

Con sommo dispiacere di quei malati perversi di pazzi per la spesa non ci sono bigliettini da sgraffignare e l’azienda calcolerà la percentuale di sconto in questa maniera

100.000 € / numero di confezioni in promozione

Insomma il budget stanziato diviso il numero di confezioni consegnate o già disponibili al negozio. Fatto questo si può calcolare, conseguentemente, la % di sconto in supermercato o in negozio.

DIFFERENZA TRA COUPON SPESA AMERICA VS ITALIA

Avete capito la differenza tra i coupon spesa in America e quelli in Italia? 

Ecco, se avete già compreso la differenza bravi, mi rendete fiero. 

Se non l’avete compresa ci penso io, tanto son abituato a spiegarvi di tutto

In sostanza il metodo dei coupon spesa americano è semplice

 Il primo che arriva ne approfitta

Se una persona riesce a prendere tutti i coupon spesa pubblicizzati sarà l’unica persona ad approfittarne in tutti gli Stati Uniti.

Alla fine è stato il più meritevole e quello più capace nel raccoglierne tutti i buoni sconto, no?

Lo sconto del supermercato invece, anche se meno elevato rispetto al caso americano, è per tutti. Nessuno deve lottare per ottenere uno sconto, basta andare al supermercato e prendere il prodotto.

Da questo semplice caso di vita si capisce la differenza tra due mondi.

Il modello dei coupon spesa americano rappresenta una società molto arrivista, spietata e individualista. Chi primo arriva meglio alloggia, non si guarda in faccia a nessuno. Insomma la sintesi perfetta della società USA.

Il modello dello sconto e delle iniziative con coupon dei supermercati italiani deriva dalla cultura europea social democratica in cui un bene si divide per tutti gli elementi della società.

CONCLUSIONI SU COME FUNZIONANO I COUPON IN AMERICA

Questo rapido excursus vi dovrebbe dare molto da pensare quando andate a vedere gli youtuber americani, vedete una puntata di pazzi per la spesa tradotto in italiano oppure leggete un libro di microfinanza del paese a stella e strisce.

Il loro modello economico e sociale è molto diverso dal nostro. Prendete con le pinze quello che dicono negli USA.

Poi, per carità, anche in Italia si può fare la spesa coi coupon, buoni spesa o accumulando carte regalo da usare per gli acquisti ma il sistema funziona in una maniera radicalmente diversa.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:

  • BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
  • E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
  • ISYBANK: apri un conto con un piano IsyLight poi vai su altro, IsyReward e inserisci il codice GVH8Y4N0MT. Aspetta pochi giorni e ricevi 30€ di buono regalo Amazon

Taggato in:

, ,

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Guarda tutti gli articoli