Che ci crediate o no esistono un sacco di software alternativi gratuiti ai più comuni programmi e abbonamenti di Adobe o Microsoft Office.
Ma tanti davvero eh!
E molte volte sono persino programmi migliori dei brand più famosi.
Un po’ la pigrizia nel cercare alternative, un po’ l’esigenza reale lavorativa e un po’ il classico fenomeno di pagare abbonamenti poco sfruttati ci portano a continuare a mantenere una spesa di cui potremmo fare tranquillamente a meno.
Bene, oggi vi propongo un po’ di software alternativi gratis ai più famosi!
Naaa, ma che truffa… è realtà!
Dai! oggi potrei evitare di fare il solito pippone, no? Ma no!
LISTA DI SOFTWARE ALTERNATIVI GRATUITI O ECONOMICI
È importante essere taccagni e io sono il primo a tenere sotto controllo gli abbonamenti però bisogna anche avere i piedi ben piantati a terra.
Alcuni software sono essenziali se li usate in ottica lavorativa
Parlo di programmi con Photoshop se lavorate nel mondo della grafica oppure Excel se chi ha un posto nella contabilità o nella finanza.
Questi programmi sono diventati i più usati per una ragione: non ne esistono di migliori
Se state risparmiando su questi programmi e lavorate nel settore specifico non avete capito un cacchio. A fronte di una rata in meno state perdendo ore e ore di tempo extra e facendo più fatica nel fare lo stesso lavoro.
Ma non tutti fanno il grafico e hanno photoshop, non tutti sono scrittori e devono avere word o sono dei commercialisti e hanno la necessità di Excel.
Nella maggior parte dei casi paghiamo un abbonamento così, per farlo! Ci serve una volta programma, strusciamo la carte e quella sarà una delle pochissime volte che lo usiamo.
Mi rivolgo a voi o lettori dalla carta più veloce del centro commerciale!
Potete risparmiare con i software alternativi! Esistono sono buoni e sono meglio delle nutelle tarocche.
1. PHOTOSHOP ALTERNATIVA GRATUITA: PHOTOPEA
Photoshop è il miglior programma di fotoritocco sul mercato, il più famoso e più utilizzato, concordate no?
Ma è anche caro e se siete degli utilizzatori saltuari di questo strumento (come me con il blog) l’abbonamento mensile ad Adobe non ha alcun senso.
Costo mensile Adobe (primo anno): 36,59€
Costo mensile Adobe (secondo anno): 63,51€.
Anche se siete dei giovincelli con a disposizione lo sconto universitario del 65% è comunque una spesa di diverse piotte all’anno.
Siete sicuri che non esistano software alternativi a photoshop, magari gratis, e che vi permettano di bucare lo sfondo delle immagini, modificare un testo e qualche foto?
Si, è una domanda retorica ed esistono diversi programmi alternativi:
- Removal.Ai – Permette di bucare lo sfondo delle immagini grazie all’intelligenza artificiale, gratis per foto in HD
- Photopea – Il clone di Photoshop via web browser
- Canva – L’avete usato ed è molto intuitivo e completo, la versione PRO costa poco e ha un sacco di vantaggi
Il potenziale risparmio utilizzando Photopea è pazzesco perché fondamentalmente è… Photoshop via sito web. Non sto scherzando, è incredibilmente simile nelle funzioni e permette di lavorare file .psd e salvarli.
Per quanto riguarda Canva il discorso è più complesso.
Tecnicamente non è una vera e propria alternativa a photoshop in quanto non permette di ritoccare le immagini come il programma di Adobe ma, d’altra parte, permette di creare tutto un kit grafico per social e presentazioni in maniera veloce e intuitiva.
Paradossalmente però questo lo rende un vantaggio!
Un po’ come WordPress ha dato la possibilità a tutti (o quasi) di creare un blog lo stesso lo permette Canva con le grafiche.
Ok, potreste fare delle schifezze immagini ma quelli son vostri cazzi estetici.
In generale poi la versione base e gratuita è ottima per fare piccoli interventi come tagliare delle foto oppure comprimere file.
NOTA: Un lettore mi fa notare di evitare il caricamento di foto
personali su Photopea vista la dubbia policy sul
trattamento dei dati, vale quanto detto sotto per i PDF!
2. SOFTWARE ALTERNATIVI A OFFICE: GOOGLE FOGLI E DOCUMENTI
Sento già la spada sul collo di qualche oltranzista di Excel tra di voi.
Voglio essere sincero: sto pensando di non rinnovare il mio abbonamento alla suite Office (69€ annui) e usare semplicemente Google Fogli e Google Doc.
Sembra assurdo da uno che vi consiglia trucchi di Excel o Corsi di Excel ma ho avuto l’amara constatazione che mi trovo molto meglio con il pacchetto di Google.
Provo a fare file o costruire sheet con Excel ma non ritrovo mai tasti o funzioni, mi perdo nei menu con tante funzioni che non capisco, quindi torno indietro e uso Google Fogli.
Anche a lavoro la possibilità di lavorare con i documenti google in condivisione è essenziale, quindi opto sempre per i software google
Persino quando vi ho “regalato” il portfolio tracker ho creato un Google Fogli e tutta la mia contabilità è sul drive di google avendo il drive google one gratis.
Gli Add-On poi permettono di dare nuovi poteri agli sheet:
- Con il plugin ufficiale si può lavorare anche offline
- Le estensioni sia da browser sia interne permettono di compensare l’assenza di funzionalità native
- Usando Chat Gpt in maniera intelligente si possono programmare funzioni automatizzando processi noiosi e per cui dovreste assumere uno stagista
Il mio piano ha un unico problema: aprire un file da desktop senza il pacchetto office.
Ho pensato quindi di cominciare a usare per questa funzione Libre Office, la migliore alternativa a office gratis, convertire i file su drive e poi lavorare lì. la migliore alternativa a office gratis.
Lo so che potrei comprare una key di office a due spicci ma a 35 anni mi sono rotto il cacchio di usare metodi grigi per usare i programmi.
3. ALTERNATIVA AI PROGRAMMI DI MONTAGGIO: CAPCUT E DAVINCI
Premiere è il programma di montaggio più utilizzato in assoluto dal cinema alla tv.
È un altro programma di Adobe e rientra in quel pacchetto di software che pagate con l’abbonamento mensile e vale lo stesso discorso fatto con i software alternativi a Photoshop.
Anzi se proprio la vogliamo dire tutta, e credetemi che sono del mestiere, le alternative ai programmi di montaggio sono molto migliori a Premiere:
- CapCut – Un video editor gratuito (da app, online o con software Windows) molto user friendly e adatto a chi fa piccoli montaggi video ociale per Facebook, Instagram e TikTok
- Da Vinci Resolve – Questo programma di montaggio di Black Magic è il migliore in assoluto.
Su DaVinci Resolve vengono montati film che hanno vinto gli Oscar, è il leader mondiale della color correction e grading e non crasha ogni quarto d’ora.
E poi è gratis, ma gratis vero.
Ci sono pochissime differenze con la versione PRO (a vita per tipo 300€) ovvero la possibilità di export in 8k e la possibilità di lavorare in team.
Per il resto bisogna un po’ re imparare a usarlo ma per quello esistono mille guide online.
4. ADOBE ACROBAT PDF GRATUITO: SMALLPDF, ILOVEPDF E TINYWOW
Lo so, sembra che odio Adobe (e non è finita) ma a livello di programmi professionali audio e video è decisamente il leader del mercato.
Paradossalmente il programma di cui non farei proprio a meno è Adobe Acrobat che permette di usare, modificare e gestire tutti i file PDF.
E questo perché le modifiche si possono fare in locale mentre i software alternativi gratis funzionano solo attraverso il caricamento online. Una cosa un po’ fastidiosa se avete bisogno di caricare documenti privati.
Esistono tantissime alternative alla modifica o alla conversione di file PDF.
Sono tutti piuttosto simile che si parli di SmallPdf, I Love Pdf o TinyWow.
Alcuni di questi software alternativi hanno un programma per desktop, altri hanno delle limitazioni mensili od offrono dei piani a pagamento.
La sostanza non cambia in quanto si possono sempre fare le stesse cose:
- Unire e dividere file PDF
- Comprimere Pdf
- Convertire PDF in Excel, Word o PPT
- Sbloccare file
- Fare la firma digitale
Il problema, per me, però è che per usare questi servizi dovrete caricare il file sul sito e a me questo non piace nonostante le mille rassicurazioni delle Faqs.
Insomma, il solito dilemma dei taccagni: a pagamento o a rischio privacy?
5. POLARR E SNAPSEED COME ALTERNATIVA A LIGHTROOM
Lo ammetto!
Anni fa un dipendente di Adobe Italia si è scopato la mia ex e da allora me la sono legata al dito con un piano articolato su più fronti:
1- Creare un blog di finanza personale
2 – Scrivere centinaia di articoli non inerenti all’argomento Adobe fino ad accumulare una flebile fama
3 – Pubblicare dopo anni un articolo in cui smerdo tutti i prodotti Adobe e propongo software alternativi cheap
Tutto ciò per causare la perdita di qualche centone a un’azienda multimilionaria!
Ah ah! Scacco matto trombatore pazzo!
No scherzo, ma non sapevo cosa scrivere su un software simile a lightroom quindi vi consiglio solo di usare Snapseed su telefono o Polarr su desktop,
CONCLUSIONI SUL SOFTWARE ALTERNATIVI GRATIS
Spero che questo articolo vi abbia causato abbastanza bile nella parte sulle alternative a Excel e vi abbia fatto pensare a come risparmiare soldi sui vostri abbonamenti.
Valutate effettivamente quali software usate con costanza e per quali valga la pena una spesa mensile ricorrente. Se lo usate ogni tanto o non siete convinti fate la disdetta, usate un software alternativo le quattro volte che vi serve e tenetevi i soldi in saccoccia.
Spero vi abbia dimostrato che esistono tanti programmi clone gratuite altrettanto efficaci come gli originali.
Nel caso stiate cercando cose più specifiche ci sono ormai sul mercato mille AI (io mi son fatto uno sheet apposta!) e vi consiglio di seguire il sito No-SignUp dove sono raccolti un botto di software alternativi aggratis.
Se avete consigli scrivete nei commenti eh!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- CREDIT AGRICOLE: fino a 125€ di buoni regalo amazon aprendo un conto e usando una carta visa per le transazioni nei primi 60 giorni
- BUDDYBANK: Usa il codice 4CA89F per avere 30€ in regalo all’apertura del conto dopo una transazione di 10€
- TRADING212: Un’azione casuale fino a 100€ di valore dopo un deposito di 1€
- BBVA: 10% di cashback il primo mese, 1% per un anno e 20€ in regalo dopo una transazione da 5€, altri 20€ se attivate una domiciliazione bancaria
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 20000 punti payback in regalo di cui 4000 all’iscrizione e 16000 dopo una spesa di 1200€ in 3 mesi
FONTE IMMAGINE: Image Money –$1 bill Cut by Scissors FLIKR
Bell’articolo e buone informazioni.
Io lavoro nel settore animazione e games e ti aggiungo un paio di cose in caso possano interessare a chi legge.
Una parte minoritaria degli utenti Photoshop ma non certo piccola a livello numerico lo usa per disegnare e dipingere. Per questi un’alternativa davvero valida è Krita.
Per chi fosse interessato ad usare 3D Blender si sta imponendo come un software eccellente. Sta scalzando lentamente ma inesorabilmente il monopolio di Autodesk le cui licenze costano migliaia di dollari.
Per i pdf io uso Xodo ma proverò quelli suggeriti da te. Diciamo che una cosa dalla quale mi guardo sempre col software gratuito sono le cose “tra le righe”: ovvero quanto poi si approprino di dati e quanto rispettosi siano della privacy.
Come browser consiglio Brave o Duckduck Go.
Poi sarebbe interessante fate una rassegna dei clients per email. Io uso Zoho ma è a pagamento ( anche se il costo lo trovo ragionevole, da professionista).
Son curioso di leggere altri commenti.
Mamma mia! Grazie, super commento!
Sui PDF online sto provando Foxit consigliato da uno dei lettori nei commenti per il resto si, su documenti sensibili é sempre necessario andare con i piedi di piombo a buttarli online!
Non per esser pignoli, ma non considererei i prodotti di Google “gratis”…so che è il sentire comune, ma purtroppo non è così…
Si hai ragione! Diciamo che non li paghi in termini “monetari” ma li paghi in tracciamento dei dati e mancata privacy
Consiglio AlternativeTo, è un sito per cercare alternative gratuite (e non) ai software: https://alternativeto.net/
Ah cacchio hai ragione! Mi son scordato di linkarlo!
che ne pensi di foxit per una alternativa “PDF-related” ad adobe?
(personalmente mi ci trovo bene)
L’ho sentito nominare ma mai provato, mi sembra interessante! A differenza degli altri citati almeno ha un software da scaricare su desktop.
Lo provo e vedo come va, grazie del commento! 🙂
Grande Foxit, lo uso da anni, pratico, comodo, multipiattaforma (anche Firefox). Gira ancora sul mio win Xp…
E mi sa che vado a scaricare allora 😬