Per qualcuno questo post potrebbe sembrare di una banalità disarmante, per alcuni la soluzione che cercavano nella vita.
Si perchè per capire i principi basilari di come funzionano guadagni e perdite in borsa basterebbe un po’ di logica ma talvolta è meglio rispondere a domande banali piuttosto che lasciare un vuoto pericoloso.
E io sono dell’idea che è meglio spiegare tutto, anche le cose che possono sembrare ridicole.
In fondo da qualche parte bisogna cominciare e ci deve essere qualcuno disposto a spiegarle:

Guardando sui vari gruppi di fintech ho capito che molti non capiscono i meccanismi finanziari e la domanda più comune è: come funzionano guadagni e perdite in borsa?
Ci sono una serie di elementi che devono entrarti nella zucca:
- VALORE – I prodotti finanziari cambiano il loro valore in continuazione. Ogni secondo cambiano il loro valore e la borsa serve appunto per incrociare domanda e offerta e mettere per iscritto a tutti quanto è il valore dell’azione di quella determinata azienda quotata.
- GUADAGNI/PERDITE – Il tuo guadagno o perdita su un determinato titolo azionario è determinato dal tuo prezzo di acquisto. Se tu hai acquistato un titolo a 10 euro e il giorno dopo il tuo titolo vale 20 euro tu hai guadagnato il 100%. Le variazioni di guadagno sono sempre in percentuale.
- RECUPERARE UNA PERDITA – Non fare l’errore di credere che se perdi il 50% nel titolo ti basta riguadagnare il 50%.La matematica non funziona così.
Capire se si è in perdita o si sta guadagnando quando si è comprato un solo titolo è molto semplice:
se tu compri un azione a 10€ e l’azione domani vale 11€ tu stai guadagnando, se arriva a 9 tu stai perdendo.
Le cose si complicano quando investi in maniera ricorrente in uno stesso prodotto finanziario, in quantità diverse e quindi acquistando ad un prezzo diverso (ricordi? I prezzi dei titoli cambiano ogni secondo!).
Se investi in questa maniera puoi affidarti ai dati del tuo broker oppure affidarti alla media ponderata.
La media ponderata non fa altro che tracciare diversi dati (quantità e prezzo di acquisto) generando quindi la media di acquisto del tuo titolo azionario.
Ho scritto tempo addietro un articolo che spiega proprio come calcolarla (e c’è dentro anche il file excel per farlo).
Ok abbiamo finito la lunga premessa, ora andiamo diretti al grafico.
LINEA ARANCIONE
La media ponderata è la linea arancione: rappresenta il prezzo medio ponderato a cui hai acquistato il prodotto finanziario.
In sostanza è la tua esposizione finanziaria su quell’azione. In questo esempio l’investitore ha continuato a investire ciclicamente abbassando questa media.
LINEA VERDE
La linea verde invece è il valore della tua azione sul mercato azionario.
Sappiamo che il valore delle azioni cambia di giorno in giorno (anzi, di minuto in minuto) quindi ci sono continuamente dei sali/scendi. Più un prodotto è rischioso (e potenzialmente redditizio) più spesso vedrai questi sali e scendi.
Come vedi la nostra linea alle volte è sotto il prezzo di mercato, alle volte è sopra.
Mi sembra lampante dirti che quando la linea arancione è sopra a quella verde tu sei in perdita, quando la linea arancione è sotto a quella verde tu stai guadagnando.
Ok, so la domanda che mi stai facendo… posso essere sempre in guadagno? C’è un trucco?
Bene potrei seguire un lungo sproloquio sulla questione e rendere ancora più lungo questo articolo ma la mia risposta sarà molto sintetica:
Semplicemente non puoi prevedere il futuro e non credo nemmeno tu sia un mago (nel caso tu lo sia scrivimi in privato).
Però esistono delle tecniche per ammortizzare eventuali perdite, come il dollar cost averaging e la diversificazione.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- CREDIT AGRICOLE: Fino a 250€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito nei primi 60 giorni
- ING: 4% sui depositi per 12 mesi. Apri un Conto Corrente ING e contestualmente il Conto Arancio poi fai un bonifico di almeno 100€ entro la fine di maggio 2025
- SELFYCONTO: Ricevi 100€ di buono regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente e accredita lo stipendio oppure spendendo almeno 500€ con carta per 3 mesi di seguito
- PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
- BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
- ISYBANK: apri un conto con un piano IsyLight poi vai su altro, IsyReward e inserisci il codice GVH8Y4N0MT. Aspetta pochi giorni e ricevi 30€ di buono regalo Amazon
Commenti