A fracicone! Fai lo gnorri, come se non ti conoscessi!

Hai visto il finanziamento a tasso zero di Mediaworld, i volantini “ti prego comprami” o, addirittura quelli più estremi “prestito a tasso zero e in più ti regalo anche una baby sitter per la suocera” e sei tentato di comprare mille oggetti inutili.

Ma hai dei dubbi. Sei corroso dalla paura del Covid, dalla perdita di lavoro e senti nelle orecchie le mie parole moralizzanti che ti ripetono: “non fare debitooo”.

 
finanziamento tasso zero
 

Se hai comprato subito qualche stronzata  con un finanziamento a tasso zero sei un caso perso e non credo leggi questo blog, se invece stai aspettando e stai valutando attentamente se comprare o meno ti aiuto a fare la tua scelta.

Non c’é una scelta universale ma la scelta giusta per te. Questa scelta può rivelarsi sbagliata o corretta ma l’importante é che sia ragionata e non sia presa, solo, di puro istinto.

Quindi andiamo a snocciolare, punto per punto, se é il caso di comprare o meno e sfruttare le offerte promozionali di prestito o finanziamento a tasso zero. 

Insomma facciamo una sorta di FAQS delle domande più gettonate sull’acquisto a debito:

TI SERVE DAVVERO?

 Il primo vero punto da capire é: quell’oggetto ti serve davvero?

Il mio modo per valutare se devo fare un acquisto è di fare una lista mensile di tutte gli oggetti che stuzzicano il mio desiderio di speditore ossessivo.

A fine mese rivedo la lista e, a freddo, ragiono e rispondo alle domande: “mi serve davvero?”, “É utile?” o ancora “cambia qualcosa nella mia vita se la ho o meno?”.

Ti assicuro che ogni mese cancello più roba di quanto ne ho inserita.

Se un oggetto rimane per 3 mesi nella lista beh, devi acquistarlo.

HAI ALTRI DEBITI?

La domanda é chiara: se hai già un mutuo da pagare, hai già dei finanziamenti in corso (come quello della macchina o della cucina) é il caso di evitare nuovi finanziamenti.

La mutualizzazione mensile é un dramma perché CREDI di spendere poco ma mensilmente si aggiungono delle spese fisse che diventano un macigno sulle tue finanze personali.

É UN DEBITO SOSTENIBILE?

Il ragionamento qui é puramente economico e riguarda le tue entrate. Se sei un lavoratore dipendente in un’azienda solita, senza debito o con solo il mutuo per la casa e con abbastanza risparmi sul conto, spalmare un acquisto in diversi mesi é un buon metodo per rimanere liquidi e spalmare il prezzo di un oggetto senza spese accessorie.

É A ZERO IL TAN O IL TAEG?

Tan e Taeg sono due cose differenti. In generale il finanziamento a tasso zero é solo sul TAN e il TAEG (le spese complessive totali) hanno uno costo.

Quindi andrai a pagare l’oggetto ben più di pagarlo subito cash.

Esistono comunque tanti servizi che offrono prestiti a tasso zero!

COME VEDI IL FUTURO?

Siamo appena usciti da un lockdown devastante a livello umano ed economico. I nostri stati stanno facendo dei debiti mostruosi e alla fine finiranno anche i finanziamenti a fondo perduto. A ottobre in tanti perderanno il lavoro o finiranno i risparmi.

In un futuro così é meglio tenersi dei soldi da parte o comprare l’ultimo smartwatch?

Ok, ora hai gli strumenti giusti per capire se stai facendo una cazzata e la scelta giusta.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:

  • BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
  • CREDIT AGRICOLE: fino a 125€ di buoni regalo amazon aprendo un conto e usando una carta visa per le transazioni nei primi 60 giorni
  • BUDDYBANK: Usa il codice 4CA89F per avere 30€ in regalo all’apertura del conto dopo una transazione di 10€
  • TRADING212: Un’azione casuale fino a 100€ di valore dopo un deposito di 1€
  • BBVA: 10% di cashback il primo mese, 1% per un anno e 20€ in regalo dopo una transazione da 5€, altri 20€ se attivate una domiciliazione bancaria
  • PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 20000 punti payback in regalo di cui 4000 all’iscrizione e 16000 dopo una spesa di 1200€ in 3 mesi
Foto di Martin Ludlam da Pixabay

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Vedi tutti gli articoli