Uno dei primi articoli ad avere successo sul blog fu la mia recensione ad N26.
E diciamolo non ci andai tenero. Mentre il mondo ne parlava come la migliore banca dell’universo io avevo capito già alcuni gap delle fintech e, in generale, ebbi un incontro ravvicinato del terzo tipo col suo scandaloso servizio clienti.
Da quell’articolo è passato un anno e ida allora ho sempre tenuto nel cassetto la mia carta di debito di N26. Nel frattempo la fintech tedesca è stata nominata per il terzo anno di fila da Forbes migliore banca d’Italia quindi mi è venuto il dubbio e mi sono fatto diverse domande:
Non capisco un cazzo io di banche?
Sono diventato rapidamente un boomer lagnoso?
Ti rendi conto che non riesci a girare il caffè col cucchiaino senza versarlo sempre?
Mi sono quindi imposto di dare ad N26 una seconda chance e di usarla per una settimana!

Vabbè ora usare il ferro mi sembra abbastanza esagerato.
Piccola premessa per quanto riguarda il mio profilo su N26. Essendo un cliente dal 2018 posseggo ancora il conto corrente con iban DE, soggetto ad IVAFE, la carta di debito fisica trasparente e ho il profilo base. Insomma il mio conto è totalmente gratis!
GIORNO 1 CON N26
Devo ammettere che N26 ogni tanto la usavo ma per un motivo specifico: fare accreditare più velocemente un bonifico a Vivid Money.
Vivid infatti accetta solo bonifici ordinari e quindi, da un conto italiano, bisogna aspettare 2 giorni per vedere accreditata la cifra. Per velocizzare la procedura faccio prima un bonifico istantaneo su N26 e poi lo giro su Vivid, essendo tutti e due conti tedeschi nel giro di qualche ora ho la cifra accreditata su Vivid.
La prima cosa che è veramente incredibile è la velocità di ricezione del bonifico istantaneo.
Appena dai l’approvazione il bonifico è già entrato sul conto. Su altre banche l’istantaneo può metterci anche qualche minuto, su N26 entrano alla velocità della luce… assurdo!
Ho quindi usato il mio conto Illimity Bank per ricaricare il conto e poi ho sperimentato anche la ricarica da carta per spostare alcuni soldini rimasti su Yap.
Come detto il bonifico è pazzesco per quanto riguarda la ricarica da carta la procedura passa per Stripe, la prima volta è gratuita poi il costo è del 3% sulla cifra caricata… usate il bonifico insomma!
Insomma il processo di caricamento del denaro è andato alla grande e a costo zero. Pochi minuti e avevo i miei 200€ sul conto da usare per tutta la settimana.
GIORNO 2
Devo andare dal tabaccaio per sperperare denaro nel tabacco e comprare dei bolli da 2 euro per inviare delle fatture.
Pago con N26 perché il mio tabaccaio è un fico che accetta la carta e con la storia del cashback di stato ha fregato il 30% della clientela agli altri negozi della zona.
Pagamento contactless perfetto, passo pure al supermercato per una piccola spesa.
Vabbè nessun problema (grazie al cazzo) e le notifiche del pagamento sono istantanee e spesso hanno accanto il logo dell’azienda, in particolare se gli acquisti vengono fatte in grosse catene. Una cosa non da poco considerando che giganti come Unicredit contabilizzano le transazioni dopo diversi giorni.
GIORNO 3
Non sono uscito e fondamentalmente non ho fatto una fava quindi mi sono messo a spippolare un po’ sull’app per capirne al meglio la UI/UX.
E’ un dato di fatto che quella di N26 è probabilmente la migliore app bancaria sul mercato, funziona perfettamente, è chiara e semplice. E’ anche vero che non ha così tanti servizi quindi organizzare al meglio tutti gli elementi è semplice per i designer ma comunque è incredibilmente chiara e funzionale.
Se andiamo a scovare i servizi in app sono:
- HOME – Con la cronologia delle transazioni in entrata e in uscita sul conto. E’ molto bello in counter della disponibilità che si aggiorna a seconda del periodo e non rimane fisso sul saldo attuale (vi assicuro che a volte è utile). Le info delle transazioni poi sono molto complete.
- SPACES – Insomma è il salvadanaio che ormai hanno tutte le app. Niente di particolarmente eclatanti e preferisco i progetti di Illimity (rendimenti allo 0,5% lordo + conversione in buoni amazon).
- ESPLORA – Dove potete fare l’upgrade di conto, l’assicurazione per dispositivi elettronici e sono presenti alcuni sconti (Telepass 6 mesi gratis, Booking, Rentalscars, Nen, etc). Insomma alcune cose interessanti con benefit che saranno più ampi nei profili a pagamento.
- CARTE – Il riepilogo delle carte in possesso e… basta.
Insomma N26 è una banca basilare, con qualche aggiunta simpatica e molto comoda. L’impaginazione è efficiente anche per questo: c’è poca roba e quindi è più facile ordinarla nell’app e inventarsi piccole chicche per i clienti.
GIORNO 4 CON N26
Ho fatto un piccolo acquisto su amazon (queste mascherine se vi interessa) per provare come funziona la carta di N26 online, vi devo dire che ho avuto problemi? No, non ne ho avuti.
La sera mi sono concesso una pizza d’asporto con la mia fidanzata e quando ho dato la carta per pagare il cameriere si è innamorato della carta trasparente (questa qua) e mi ha chiesto di che banca fosse. In effetti lo stile delle carte di debito di N26 è sicuramente uno dei più eleganti, a livello di fascino sono seconde solo all’American Express Explora (questa) e la Verde.
Per il resto non ho comprato un cazzo e non ho avuto occasione d’uso!
GIORNO 5
Non uso mai Google pay perché preferisco strusciare la carta ed ho un micro portafoglio molto estivo, detto ciò ho collegato la carta e poi sono andato a comprare al supermercato, tutto bene direi e la procedura è stata veloce.
Ho ricollegato il conto anche a Illimity connect. Questo servizio è una sorta di wallet che categorizza tutte le spese integrato nel conto, anche di altri conti correnti, e permette addirittura di ordinare bonifici con i soldi di un altro conto.
Nelle scorse settimane N26 era uscito dalla lista di banche accettate (non so perché), ora è tornato disponibile.
GIORNO 6
Ve lo devo proprio dire? Niente spese!
Mi sono però preso un po’ di tempo per vedere le nuove tariffe dei differenti tipi di conto corrente di N26, vediamoli un po’ per un confronto e per quello che offrono!

I piani sono parecchio cambiati da quando ho aperto il mio account.
STANDARD
Sostanzialmente serve solo per attirare nuovi clienti ed è a costo zero, ottimo per i ragazzini sotto i 23 anni. Non ti danno manco la carta, hai solo la virtuale da collegare a Google Pay/Apple Pay oppure a Curve.
Bah.
SMART
Credo sia sostanzialmente il mio conto post rimodulazione e offre carta di debito, prelievi gratis in Italia, assistenza telefonica e le funzioni che abbiamo visto sopra.
Costa 4,99€ al mese, ma se fate l’addebito di Amazon su Prime avete il canone gratis per un anno. C
omunque Widiba, una signora banca, costa 3 euro al mese azzerabile.
N26 YOU
E’ forse quella più interessante perché più completa.
Costa un occhio della testa 9,99€ al mese ma almeno ha prelievi gratuiti esteri e varie assicurazioni mediche e per i viaggi.
Chicca è l’assicurazione per smart mobility se usate car sharing e monopattini fino a 20k. Cose carine, interessanti ma la base è sempre la stessa, vale 120€ l’anno?
Con lo stesso costo annuale vi fare una American Express Verde o, se non rispettate le 2 delle 3 possibilità per la gratuità, Illimity Plus che ha nei bonifici istantanei gratis una vera killer feature.
N26 METAL
Non vorrei parlarne perché queste carte premium sono una truffa, rispetto alla You ha la copertura noleggio e smartphone e qualche cosina sul cambio valuta.
Ah vi danno una carta metal da 16gr per la modica cifra di 202€ l’anno. Per quella cifra l’assistenza mi deve venire a casa e riempirmi di bocchini fino a quando non hanno risolto il problema.
Potete comunque confrontare i costi dei conti N26 direttamente dal loro sito. Rimane la mia precedente valutazione sull’onerosità del servizio.
GIORNO 7
A ottobre, se tutto va bene andrò a vivere con la mia fidanzata in una casa che appartiene alla sua famiglia, dovremmo pagare solo i costi di gestione ma sarà necessario rimetterla un po’ in ordine e di modernizzara.
Fortunatamente amo i lavori manuali quindi non è un problema ma sto cercando un modo per risparmiare un poco, quindi sto accumulando carte regalo di Ikea attraverso il cashback di Vivid Money da Feltrinelli.
Tutto sto pistolotto serve per dire che ho bonificato da N26 verso Vivid.
Sarà perché sono tutti e due conti tedeschi, sarà perché l’ho fatto in mattinata, sarà quel che sarà ma il bonifico è stato accreditato dopo 2 ore su Vivid.
N26 infatti non permette di fare bonifici istantanei ma i suoi ordinari sono una via di mezzo tra quelli classici delle banche italiane e i normali istantanei. E’ davvero difficile che un bonifico entri in più di 24 ore.
Per quanto riguarda l’accredito degli istantanei poi è davvero un capolavoro. Non so che tecnologia usino ma dovrebbero venderla a peso d’oro.
Visto che potrei viaggiare un po’ in macchina sono stato tentato di approfittare dell’offerta del Telepass gratis per 6 mesi. Ci sto pensando ma quasi sicuramente non lo farò.
MA ALLA FINE HO CAMBIATO IDEA SU N26?
La risposta è Sni.
Come avrete letto non ho avuto il piacere di confrontarmi con l’assistenza clienti (la cosa che mi fece incazzare in passato) quindi la recensione è parziale.
In generale N26 è una banca semplice, facile da usare, basilare nelle funzioni, molto smart e con un piacevole esperienza d’uso ma continua a darmi sempre la sensazione di essere una banca pretenziosa.
E’ un po’ come i prodotti Apple che hanno caratteristiche comuni ma sono molto eleganti e con diverse chicche e, soprattutto, hanno dalla loro parte dei fan pronti a scoparsi il cadavere di Steve Jobs per qualsiasi micro invenzione.
Ci sono molte alternative valide sul mercato e la fluidità di N26 non può compensare i costi a meno che non siate dei correntisti con esigenze particolari (tipo i viaggiatori).
Insomma è un conto molto buono se siete sotto i 30 anni, lo volete usare come conto secondario, non avete molte pretese, se usate il mio codice referral con 5€ gratis, oppure se siete dei fanboy.
Per il resto c’è, obiettivamente, di meglio.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
- AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
FOTO VIA: https://www.flickr.com/photos/armydre2008/4012916832
Penso che ci sia un’omissione importante nella recensione: è vero che il piano base non prevede la carta di debito fisica inclusa, però è possibile averla a 10€ una tantum! Da come è scritto l’articolo sembra che non si possa avere in generale. Comunque bella recensione! Io ho avuto a che fare di recente con il supporto (via chat) e devo dire che nonostante ti rispondano solo a robe preimpostate con il copia e incolla, sono stati esaustivi e rapidi. Solo una volta ho avuto problemi a contattarli tramite l’app per un errorr sconosciuto ma si è risolto dopo poche ore.
Si hai ragione! La carta puoi sempre averla ma appunto ad un determinato costo, in passato non era così e ormai pochissime banche la danno a pagamento! Per l’assistenza purtroppo ho avuto diversi problemi in passato e mi hanno fatto passare la voglia di usarla ma sto riscoprendola!
Ma davvero sti purciari non danno la carda di debito col piano free? Ma se pago il primo mese poi posso tornà al piano standard e tenemme la carta?
Si dà qualche mese hanno tolto la carta free per motivi “ecologici”.
Sinceramente non so se si può fare come dici, ma ti fanno sicuro pagare la spedizione della carta!
Cosa ne pensi del cashback per i conti business?
Il conto business avrebbe potenziale ma non potendo pagare MAV e f24 é al momento inutile.
Per quanto riguarda il cashback, visto il costo dei piani, lo 0,1% é solo una presa in giro. Dovresti spendere 10k solo per ripagare il piano You. Per lo 0,5%della metal (202 euro l’anno) conviene assolutamente farsi la Blu American Express che fornisce l’1% sempre a 35 euro l’anno + bolli mensili. Se prendi l’offerta con lo 0,5% invece é gratis a vita (costo del bollo mensile escluso).
Insomma anche il business ha potenziale ma é comunque sopravvalutata, cara e sul business gli mancano proprio funzioni fondamentali.
Il conto business base mi sembra che sia free
Si quello base si ma, se non ricordo male, ha diverse limitazioni! Inoltre devi scegliere se avere quello privato o business e boh non mi convince.
La versione You (per tutti e due i conti) é forse la migliore ma é sempre troppo caro!