Avete presente che, ogni tanto vi viene accreditato in automatico una gabella? Ecco, quella gabella si chiama imposta di bollo conto corrente ed è una tassa, varata dal governo Monti nel 2012, sul possesso di un conto corrente.

La stessa tassa (una vera e propria patrimoniale) esiste anche per chi investe in un conto titoli e sul conto deposito. In quest’ultimo caso però potete evitarla con il cosiddetto salto della quaglia ovvero come non pagare il bollo statale.

imposta di bollo conto corrente

No, non devi fare nessun assegno con causale deficiente per pagare questa tasse (anzi, con N26 lo devi fare, ma te lo spiego dopo)

L‘imposta di bollo è quindi una:

Una tassa statale sul possesso del conto corrente.

Si deve pagare a determinate condizioni su ogni conto corrente
intestato, libretto postale, conto deposito e conto titoli.

Oggi mi concentro nello spiegare l’imposta di bollo per conto corrente. Vai qui se sei interessato all’imposta di bollo per deposito titoli o conto deposito.

Dicevamo! Il bollo su conto si paga quando si ha una giacenza annuale superiore ai 5000 euro.

L’imposta di bollo sul conto corrente è di:

  • 34,20 € per i conti correnti dei privati cittadini
  • 100 € per i conti correnti di aziende, imprese e titolari di Partita Iva ordinaria

Esiste un altro tipo d’imposta di bollo e riguarda i conti di pagamento.

I conti di pagamento sono dei conti correnti “limitati” e che sono generalmente quelli dei conti junior o delle fintech (tipo Hype).

Sui conti di pagamento l’imposta di bollo annuale è di 2€ per una giacenza media superiore ai 5000 euro. Generalmente però questi costi sono a carico della fintech stessa e non vengono accreditati al cliente.

Giusto per essere chiaro: se la vostra giacenza è minore di 5000 non pagate l’imposta di bollo.

COME SI PAGA L’IMPOSTA DI BOLLO SUL CONTO CORRENTE?

Generalmente l’accredito dell’imposta di bollo è automatico, ma visto che siamo in un secolo in cui è molto facile avere un conto estero le cose si complicano.

Quindi andiamo a fare una piccola specifica e vedere la differenza tra il bollo di stato se avete un conto IT oppure avete un conto su una delle tante fintech estere:

CONTO CORRENTE ITALIANO

Se avete un conto corrente o conto di pagamento con iban italiano non avete problemi.

La banca automaticamente vede i fondi che avete sul conto corrente e se la vostra giacenza è superiore ai 5000 euro vi accredita l’imposta di bollo in automatico.

L‘accredito può essere annuale, mensile o trimestrale a seconda della vostra banca.

In promozione alcune banche vi pagano l’imposta di bollo e, come detto, le fintech se ne fanno generalmente carico.

BOLLO SU CONTO CORRENTE STRANIERO: L’IVAFE

Qui casca il pollo.

Le banche italiane possono accreditarvi il bollo in automatico perché hanno una relazione diretta con lo stato italiano.

Questo non vale per le banche straniere con un iban differente da IT.

Se quindi avete una giacenza media superiore ai 5000€ o sul conto sono transitati 15000€ anche solo per un secondo su dovete essere voi a dichiarare, nel 730, sia il possesso del conto corrente sia pagare l’imposta di bollo.

L’imposta di bollo per i conti esteri come N26, Revolut o Vivid Money si chiama IVAFE.

In sintesi? Una rottura di coglioni.

COME NON PAGARE L’IMPOSTA DI BOLLO SU CONTO CORRENTE?

È semplice, basta avere meno di 5000€ sul conto (ed essendo voi dei morti di fame è semplice), dichiarare un ISEE massimo di 7500€ oppure spalmando i fondi su più conti correnti.

Ad esempio potreste cogliere l’occasione per utilizzare il mio metodo di divisione dei conti correnti per ruolo e utilizzo.

Se invece avete Illimity Bank potete usare a vostro vantaggio i progetti per gestire abilmente il vostro piccolo patrimonio. Nel mio caso consiglio l’utilizzo di tre conti correnti dividendoli per: spese correnti, risparmio e investimento.

In conclusione sappi che il bollo a differenti vestigia. Ma ti ho spiegato la differenza dei bolli statali in un altro articolo.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:

  • CREDIT AGRICOLE: Fino a 250€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito nei primi 60 giorni
  • ING: 4% sui depositi per 12 mesi. Apri un Conto Corrente ING e contestualmente il Conto Arancio poi fai un bonifico di almeno 100€ entro la fine di maggio 2025
  • SELFYCONTO: Ricevi 100€ di buono regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente e accredita lo stipendio oppure spendendo almeno 500€ con carta per 3 mesi di seguito
  • PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
  • BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
  • E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
  • ISYBANK: apri un conto con un piano IsyLight poi vai su altro, IsyReward e inserisci il codice GVH8Y4N0MT. Aspetta pochi giorni e ricevi 30€ di buono regalo Amazon

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Guarda tutti gli articoli