Come sapete per me gli immobili non sono un investimento.
La casa è una sicurezza personale, la manifestazione effettiva del raggiungimento di un obiettivo o la patrimonializzazione dei propri beni ma non è un investimento.
Il mattone è un bene illiquido, costoso e con troppe variabili che non dipendono da noi per essere considerato un buon investimento.
E la cosa che mi fa profondamente incazzare è chi si vanta dei propri guadagni astrofisici sull’investimento immobiliare.
Per carità ci saranno anche persone molto brave ma non considerano MAI i costi nascosti (a dire il vero neanche troppo) per l’acquisto di una casa.
Avete notato come questo ninja da quattro soldi assomigli ad un agente immobiliare di Tecnocasa?
Vabbè, torniamo a noi.
Quando vi dicono che hanno comprato una casa a 100k e poi l’hanno rivenduta a 130k pochi anni dopo i vostri simpatici cazzari dimenticano SEMPRE di includere nell’acquisto i costi nascosti.
E preciso non sono ne nascosti ne tanto piccoli:
- ISTRUTTORIA, POLIZZA E PERIZIA – È obbligatoria. Viene definita dalla banca ma in genere è di circa 1600€
- PRELIMINARE DI VENDITA – La registrazione del preliminare costa all’incirca 500€
- MUTUO – Se prendete un mutuo avete il costo del finanziamento TAN e il costo complessivo del finanziamento TAEG. Qui c’è la mia guida ai Mutui. Al costo del mutuo dovete aggiungere l’imposta sostitutiva sul mutuo: varia dallo 0,25% se si tratta di una prima casa, altrimenti 2% sull’importo erogato.
- SPESE DI AGENZIA – Il 99,9% delle case vengono vendute tramite agenzia. La percentuale varia a seconda della città o della zona, ma varia tra il 3% e il 5%.
- IVA – Si dovete pagare l’Iva. È il 4% se prima casa altrimenti 10% sul valore dell’immobile, ma solo se compri dal costruttore. Nel caso acquistiate da privato si paga invece l’Imposta di registro È il 2% se prima casa oppure il 9% del valore catastale dell’immobile.
- IMPOSTE – Ipotecaria e catastale 50€ cad. se prima casa e acquisto da privato, 200€ se acquisti da costruttore
- NOTAIO – Circa 3000€ per l’atto di compravendita e tra i 1500€ e 2000€ per l’atto del mutuo.
Insomma, al prezzo di acquisto dovete aggiungere circa un 8% al valore totale dell’immobile.
Quindi se volete acquistare una casa per viverci ogni centesimo speso vale il sacrificio e la spesa che ne avete fatto.(sempre coscienziosamente e nei limiti del vostro budget).
Ma se ragionate a livello d’investimento beh fatevi i conti per bene.
All’investimento per acquistare l’immobile aggiungete quelli per i piccoli lavori di ristrutturazione, l’acquisto di mobilio e delle varie tasse connesse al possesso di una casa (come l’IMU seconda casa).
Siete sicuri che riusciate a pareggiare i costi di “investimento” con l’affitto? E chi vi dice che quando lo rivenderete la vostra città (o quartiere) sia ancora attraente?
E poi considerate sempre che non si può vendere una casa in un schiocco di dita, servono sempre diversi mesi. Un immobile insomma è un bene illiquido.
In sintesi: vi sembrano poche come rotture di coglioni?
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
- ISYBANK: apri un conto con un piano IsyLight poi vai su altro, IsyReward e inserisci il codice GVH8Y4N0MT. Aspetta pochi giorni e ricevi 30€ di buono regalo Amazon
FONTE IMMAGINE: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ninja_The_Last_Thing_You_See.jpg
Commenti