L’altro giorno stavo guardando il mio telefono e mi sono reso conto che ci sono davvero poche app davvero fondamentali. E’ in particolare parlo delle app per gestire i risparmi e le finanze personali.

Visto che ci ho messo diversi anni a capire quale sono quelle migliore (o perlomeno più idonee al mio modo di fare le cose) voglio condividere con voi questi anni di incessanti ricerche.

app smartphone android ios risparmi e finanza personale

Vabbè mo’ non è che mi sono spuntate le orecchie da elfo (anche se a volte è cresciuto un testicolo extra) però ci ho messo diverso tempo e ho scaricato decine di app prima di scegliere quelle più adatte per gestire i miei risparmi.

Cominciamo va!

WALLET BY BUDGETBAKERS

Esistono decine o centinaia di app per gestire il budget, aggiornare le transazioni e tenere sotto controllo sia le spese sia la liquidità rimanente.

Ma fanno tutte cagare a confronto diWallet By Budgetbakers.

È semplicemente un’ app top che, in versione gratuita, permette di collegare fino a 3 conti correnti (o carte) e aggiornare manualmente tutte le statistiche e dati, tutti facilmente esportabili su excel.

Wallet non si limita alla funzione di rendicontazioni ma permette di tenere tutte le informazioni finanziarie di base tipo:

Nella sezione principale sono presenti ricche statistiche che vi avvertono se state facendo i coglioni e vi danno a colpo d’occhio tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio le vostre finanze.

La cosa fica è che potete consultare le informazioni sia da app via smartphone che da desktop.

La versione gratuita di Wallet è completa ma permette di collegare fino a 3 conti, se vi piace potete passare al piano premium che costa 19,99€ l’anno oppure 29,99€ a vita.

Occhio però, molto spesso mettono in offerta il piano a vita a 19,99€.

Il piano premium, oltre alla possibilità di collegare anche il vostro conto su Saturno, vi permette di fare la sincronizzazione automatica tramite PSD2, ottimo se siete dei veri pigri come me.

SPLITWISE

Anche Splitwise è un app che può essere usata sia via smartphone che da desktop.

Associando l’account di un amico, coinquilino, compagni di viaggio o della vostra fidanzata vi permette di tenere conto delle rispettive spese e di fare lo “storno” a fine mese.

È un ottimo modo per evitare litigi su “chi ha pagato cosa”. Per utilizzare Splitwise vi basta creare un gruppo o invitare una persona e poi inserire le spese personali condivise che avete fatto. Chiaramente deve essere fatto lo stesso anche dalle altre persone!

Potete poi dire se si tratta di una spesa condivisa a metà, se è un prestito o, addirittura, dividere in frazioni o percentuali quella spesa.

Splitwise pensa, al posto vostro, a mediare le varie spese mostrando chi è in credito e in debito. In questo modo a fine mese potete controllare il saldo e chiedere la restituzione della cifra in avanzo (o in difetto).

Bisogna quindi fare solo due cose semplice: usare l’app e aggiornare le spese! In cambio otterrete la fine delle rotture di coglioni finanziarie con il resto del mondo.

STOCARD

Non si può definire come una vera e propria app per i risparmi ma è molto utile per gestire, in unico posto, le carte fedeltà.

Se avete vissuto su Marte con Elon Musk per carte fedeltà sono delle tessere con cui le aziende profilano i clienti, in cambio vi vengono offerti sconti e promozioni ad hoc (tipo la famosa Ikea Family).

Ma una delle cose più noiose delle tessere fedeltà è che dovete sempre portarle con voi. Visto che OGNI azienda ha una sua carta capirete che dovreste andare in giro con un carrellino solo per contenerle. 

Ecco che arriva StoCard! Basta fare una foto alla tessera e inserirla in app, così l’avrete sempre da voi e vi basterà aprire aprire l’app e mostrare il codice in cassa… easy!

L’app ha avuto un grande successo e si sta evolvendo raccogliendo anche le promo dei volontaini settimanali. Da qualche tempo ha persino lanciato un servizio di pagamento ad hoc (stocard pay), ma sinceramente ve lo sconsiglio.

Insomma non si tratta di nulla rivoluzionario ma è molto utile tenerla nel vostro smartphone. Se volete risparmiare spazio sul telefono potete ottenere lo stesso risultato tenendo le vostre carte fedeltà anche su Curve, Wallet by BudgetBakers o su Google Pay.

EASYPARK

Lo so, lo so.

Pensate sia pazzo ma ha cambiato totalmente il mio modo di vivere.

EasyPark permette di inserire la targa della propria macchina, impostare la durata del parcheggio, mettete il tagliandino sul cruscotto (“Pago con EasyPark”) e pagare le strisce blu in qualsiasi comune italiano.

Non avete bisogno di contanti, non dovete girare ore per cercare una colonnina e se associate una carta di credito come la Blu American Express ottenete pure del cashback extra.

Il grande vantaggio economico è che potete chiudere il parcheggio anticipatamente, ma il vantaggio maggiore è il risparmio di tempo. Oltre a non perdere tempo nella ricerca potete anche estendere il parchimetro direttamente dall’ufficio.

Insomma risparmiate soldi sulle multe, un sacco di tempo e madonne e, se siete svegli, potete risparmiare anche qualche soldino.

YAHOO FINANCE

Yahoo Finance (ma anche il corrispettivo Google Finance) sono molto utili per chi investe in borsa e per essere aggiornati costantemente su news e aggiornamenti sui mercati internazionali.

In linea teorica guardare continuamente gli indici non è un ottimo modo per vivere serenamente gli investimenti, quindi se siete ansiosi investite da pc e eliminate ogni app finanziaria dallo smartphone (compresa quella del broker!).

Yahoo però ha anche una serie di approfondimenti molto interessanti ed è un raccoglitore di notizie internazionali, quindi se vi piace mantenervi aggiornati sui vostri investimenti fa al caso vostro.

Un’alternativa è Google Finance. In linea teorica è anche migliore di Yahoo il problema è che non ha quotate tutte le aziende del mondo e il valore è sempre in dollari. Si, un bordello.

EXTRA: APP PER RISPARMI E GESTIONE FINANZE PERSONALI

Ci sono poi un po’ di app che non sono necessariamente legate alla finanza personale ma permettono di semplificarvi enormemente la vita.

Visto che non possono rientrare nella lista di questo articolo ve le consiglio in ordine sparso, causale e a cazzo di cane.

A livello burocratico metto sicuramente lo Spid delle Poste, l’unico che permette di fare login con il QR code, per accedere alla centinaia di servizi Spid. Altre due app amministrative che meritano il download sono Todoist per creare liste di cose da fare e CamScanner per avere sempre a portata di mano uno scanner sul vostro cellulare.

Per quanto riguarda il risparmio vero e proprio vi rimando alle 5 app per la spesa alimentare, ma sono sicuramente da aggiungere Too Good To Go per riscattare pacchetti di prodotti in scadenza scontati. Un modo per tenere sott’occhio i costi del carburante invece è Prezzi Benzina.

CONCLUSIONI 5 APP PER I RISPARMI E LA FINANZA PERSONALE

Ahó, vi dovevo suggerire 5 app per i risparmi e alla fine ve l’ho suggerite 714… e dicono che sono taccagno!

Voi quali app usate? Volete farmene scoprire qualcuna di interessante?

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:

  • NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
  • AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
  • BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
  • PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi

FONTE IMMAGINE: https://www.flickr.com/photos/techburst/2624884458

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Vedi tutti gli articoli