Torna li cazzi mia, la rubrica semestrale (più o meno) in cui vi aggiorno sul mio budget personale e su come gestisco il mio denaro!
In molti di voi mi hanno richiesto un nuovo articolo.
Ho poi scoperto che i lettori più invadenti sono dei dipendenti di agenzia delle entrate o infami spie mandate della mia commercialista.
Ma io sono una persona amabile e senza ormai uno straccio d’idea quindi ho continuato imperterrito nella scrittura dell’articolo.
Visto che è passato un po’ di tempo dall’ultimo licazzimia vi ricordo alcune caratteristiche di questa rubrica:
- A differenza di altri budget personali ricchi di pippe mentali cercherò di essere conciso
- Non farò riferimento a cifre vere ma a percentuali
- Ritengo importante la logica dietro le scelte e non con quanto lo si fa
Se queste risposte non vi soddisfanno vi ricordo che: so’ cazzi mia

Se non avete chiara la mia situazione vi consiglio di rileggere l’ultimo capitolo in modo da avere un confronto con la situazione attuale.
Seguirò la stessa struttura così non vi perdete, giovani menti poco complesse!
COME GESTISCO LE MIE FINANZE
Il mio conto corrente principale è e rimane Illimity Bank da cui si snodano tutte le mie transazioni.
Sul conto tengo giusto qualche centinaia di euro per le normali spese e poi ho 3 progetti attivi:Â
- Liquidità – Sono soldi che uso per le spese di tutti i giorni ma tenendole nei progetti mi rendono uno 0,5%
- Fondo di Emergenza – Consiste in 6 mesi di spese medie. Ci sto mettendo altri soldi per portarlo a 8 mesi
- Fondo per riscatto auto
Sto sfruttando al massimo Illimity e questa estate ho richiesto anche la carta di credito Mastercard (gratuita per i clienti plus come me) nel caso avessi avuto problemi con la mia Blu American Express durante i viaggi estivi.
Problemi che non si sono stati quindi terrò la carta di credito gratuita d’Illimity per il futuro.
Per il resto ho una marea di altri conti correnti quindi dovrò fare un po’ di repulisti.
Tra questi c’è, forse, Vivid Money.
Ve l’ho consigliata spesso ma l’ultimo aggiornamento mi ha lasciato l’amaro in bocca. Da qualche settimana i cashback sono prelevabili solo avendo un conto in cryptovalute.
Non sono interessato alle crypto e infatti sto chiudendo tutti gli exchange e la possibilità di non scegliere mi fa rodere il culo.
ALLOCAZIONE DEL MIO CAPITALE
Un grafico vale più di mille parole, quindi:

Più del 50% del mio capitale è investito.
Negli ultimi mesi ho smobilitato i vincoli su conto deposito e usato le mie entrate per aumentare il PAC. Visto l’aumento dell’inflazione mi è sembrata l’unica soluzione intelligente.
Il 37% di conto deposito può sembrare troppo ma… non sono in conti deposito!
In questa categoria ci sono il fondo di emergenza e il fondo per il riscatto (a novembre) dell’automobile. Tutti e 2 i fondi sono su progetti di Illimity.
Visto che il denaro dei progetti può essere spostato immediatamente è alla stregua di liquidità .
E il progetto liquidità ? L’ho ficcato sotto cash perché… è cash!
REPORT FINANZIARIO FINANZA CAFONA: LE USCITE (FISSE)
V’ho fatto una filippica senza senso sui costi degli abbonamenti fornendovi però dati… falsi!
I miei reali costi fissi sono questi:

Ho preso le mie spese in questi 9 mesi e le ho riportate su tutto l’anno in modo da darvi una panoramica complessiva del 2022.
Noterete che le spese nel budget sono leggermente aumentate rispetto al 2022 (eliminando peraltro la categoria casa) in quanto ho speso un po’ di più in alcune categorie e in particolare sul blog.
Il costo della macchina è diviso con MissCafona e comprende:
- Carburante
- Bollo
- Assicurazione (tramite il broker Prima Assicurazione pago 230€ l’anno totali)
- Rata del finanziamento
Vi devo però rivelare che ho mentito su una delle categorie:
I DEBITI NEL BUDGET
Eh niente.
Qualche mese fa è arrivata una cartella esattoriale di Agenzia delle Entrate per una dichiarazione errata di qualche anno fa.
Non so bene cosa sia successo e visto che non andrò a votare il centro destra in cambio di un condono tombale ho deciso di rateizzare il debito.
Avrei potuto agire in maniera differente ma amo stare sereno e, d’altronde, gli errori si pagano.
SPESE EXTRA NON FISSE
Nell’ultimo capitolo della rubrica mi bullavo di aver fatto un po’ di acquisti.
Quest’anno è diverso perché ho comprato davvero poca roba in quanto credo di aver raggiunto una sorta di ascetismo dagli acquisti.
Non si tratta solo di taccagnagine estrema.
La mia mente è come tarata a non avere più lo stimolo all’acquisto. Ho introiettato pienamente la tecnica su come acquistare e ogni volta che vedo un oggetto su qualche scaffale penso:
"Sicuro che ti serva?"
La risposta generalmente è no, quindi compro poco o nulla.
Se qualche sconosciuto, oggi, caricasse sulla mia carta 10.000€ vi giuro che non saprei che farci.
Oddio, forse pagherei subito il debito con ADE e cercherei di spostare il denaro su un broker per investire nel mio PAC ma, per il resto, non mi vengono altre idee.
A parte qualche mania personale, come il solito acquisto annuale di uno zaino, il riacquisto dello stesso portafoglio slim o la mia compulsiva necessità di comprare qualsiasi tipo di scatola non sento davvero l’esigenza di fare acquisti.
Queste spese non fisse quindi sono una frazione dell’anno scorso e compensano abbondantemente l’aumento delle fisse.
C’è però un cambiamento inatteso!
Ricordate le magliette di Primark a 4€?
Ecco le ho buttate tutte perché questa estate ho rischiato l’autocombustione indossandole.
In sostituzione sto usando le unicolor in cotone organico di Tezenis che costano 9€ a t-shirt. Le trovate anche in offerta a 22,99€ se ne comprate 3, infatti io le ho comprate in serie.
L’ aumento delle spese per questa categoria è quindi quasi del 100%… dite che sto diventando troppo borghese per gestire questo blog?
GUADAGNI
Rispetto all’anno scorso ho guadagnato decisamente di meno.
Nonostante ciò le mie finanze sono rimaste più o meno stabili e costanti, sopperite da una diminuzione generale delle spese.
INVESTIMENTI
Ormai i miei investimenti si sono stabilizzati su un portafoglio così composto:
- 90% azionario tramite ETF all world
- 10% bond a breve periodo (massimo 3 anni) sempre tramite ETF
Possiedo poi un po’ di azioni miste che sto pian piano vendendo. Una di queste era in perdita mostruosa. Ho sperato a lungo si riprendesse poi ho accettato la dura realtà vendendone il 70%.
Ho imparato una lezione dello stock picking e continuerò i miei investimenti con dei banalissimi ETF.
Il mio portafoglio ha subito delle belle sberle con la guerra in Ucraina, l’aumento delle materie prime e l’inflazione arrivando a erodere tutto il capital gain dell’anno precedente.
Il picco in negativo l’ho raggiunto a maggio toccando un complessivo -3%.
Si, lo so molti di voi sono in condizioni peggiori quindi non mi lamento.
Anzi, avendo investito in titoli denominati soprattutto in dollari ho beneficiato della svalutazione dell’euro sul dollaro e contenuto le perdite.
La fiducia nelle mie decisioni e l’evitare mattate mi ha aiutato: attualmente il mio portafoglio è a un bel 10%:
Al netto del mio +2% reale questo periodo mi ha dato due lezioni:
STOICISMO
Ho cominciato a investire seriamente nel 2020 quindi ho vissuto un periodo di crescita senza affrontare grossi drawdown.
Investire così è facile!
La guerra in Ucraina è stato il primo vero test di stoicismo del mio portafoglio e della mia emotività .
Incredibilmente, anche più di quanto immaginassi, ho vissuto la cosa in maniera egregia: nessuna paura del crollo, fiducia nel mio percorso e nelle mie scelte.
Ho continuato con il mio piano come nulla fosse.
Spero che il mondo non venga nuclearizzato e che le mia costanza sia premiata.
NON INVESTIRE TUTTO IN UNA BOTTA SOLA
Ho però fatto un errore madornale.
A gennaio e febbraio ho avuto delle entrate inaspettate. Preso dalla frenesia ho deciso d’investire tutto in poche settimane sfruttando i primi, timidi, crolli del mercato azionario in seguito dell’inizio dell’ostilità .
Ho fatto male perché, poche giorni dopo, i crolli sono stati ancora più imponenti e la mia posizione complessiva ne ha risentito.
In futuro terrò in mente questa lezione e splitterò i ricavi extra spalmandoli su un periodo più lungo.
Poniamo questa condizione:
PAC costante ogni mese di 500€
Invece di buttare subito dentro nel mercato i miei, ipotizziamo, 2000€ euro agirò in questa maniera:
2000€ / 10 mesi = 200€
Per il successivo anno quindi il mio PAC sarà così
Versamenti da Gennaio a Ottobre: 500€ PAC fisso + 200€ extra = 700€
Versamenti Novembre e Dicembre: 500€
In questa maniera non sarò esposto agli alti e bassi del breve periodo. Inoltre il prezzo medio di acquisto sarà mediato nel tempo limitando la volatilità del mercato.
Ok che il mercato tende sempre a salire però bisogna anche considerare l’aspetto psicologico: investire cifre importanti e vedere che il giorno dopo sono in perdita del 10% fa rosicare.
E a me non piace rosicare quindi… fate un budget pure qua!
CONCLUSIONI BUDGET FINANZIARIO
Ogni anno, quando cominciate a fare i conti sul budget dell’anno precedente, vi consiglio di porvi degli obiettivi per il nuovo anno.
Questi obiettivi possono essere di varia natura:
- Finanziari
- Personali
- Lavorativi
- Auto miglioramento
Io mi sono posto vari obiettivi per il 2022.
Tra quelli finanziari ci sono raggiungere un certo capitale a fine anno (potrei farcela) e avere un tot di denaro investito (se il mercato mi assiste ci riesco).
A livello personale vorrei che il blog raggiungesse il traguardo dei 1000 followers (ci siamo eh!) sul canale Telegram e soprattutto le 200.000 view in un anno.

Consiglio anche a voi di seguire questa modalità a obiettivi.
Darà senso ai vostri sacrifici e stimolerà la vostra volontà di auto miglioramento!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
- AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
Usavo vivid money per il cashback 0,5%. A questo punto è inutile
Esatto! Stessa situazione!
Sono il fortunato 1000esimo follower su Telegram (prego eh) che vinco?
Sono mesi che ti seguo e non ne sapevo niente
A parte questo come c* fai a far rientrare anche il commercialista in 5€ mensili?
Un saluto
Sei un grande, mi hai fatto scendere la lacrimuccia!
Per il commercialista mi sono scelto tatticamente gli amici dalle medie: ho anche il dentista gratis 😀
Comunque se c’è stata o ci sarà un’impennata delle views sul sito è perché parlo del tuo blog con TUTTI! haahahahah oggi pure con mia madre
E oggi tra l’altro sono stata in banca e ho scoperto che il mio conto è costosissimo, talmente costoso da farmi venire voglia di picchiare la testa contro uno spigolo.
Grazie per il post, anche stavolta un ottimo spunto di riflessione!
Cacchio io ti prendo come PR ufficiale! Non credo sia solo merito tuo ma anche oggi le view volano!
Per il conto corrente cambia subito! Se sei under 30 hai l’imbarazzo della scelta per servizi a 0 spese, se sei sopra con la carta nazionale giovani apri XME di Intesa San Paolo che è gratis fino a 40 anni. A livello universale vai di Illimity smart o BBVA!
Ma no che non è solo merito mio! hahaahha però divulgo con gioia il verbo finanziario cafone perché a me hai davvero fatto svoltare certi concetti che prima erano una lingua morta, adesso almeno qualcosa ci capisco.
Credo farò illimity smart ma non ho capito quanto costano le operazioni (il mio conto attuale le fa pagare 1,09 e io ne faccio una 40ina al mese, l’ho scoperto oggi e ribadisco….sono molto vicina allo spigolo). Ho anche scoperto che spendo una sbrega pure di Telepass. Vabbeh soprassediamo sulla giornata passata a rendersi conto che finora sono stata una vera idiota!
Pensa positivo: meglio tardi che mai!
Le operazioni intendi i bonifici? Illimity Smart ti da gratis carta, bonifici ordinari, 3 prelievi contante al mese da sopra i 100 euro gratis e poi tutte le varie domiciliazioni. Se vuoi fare i bonifici istantanei ti costano, mi sembra, 1 o 2 euro.
Se ho capito bene e fai tanti bonifici però a sto punto ti conviene il plus in quanto hai bonifici istantanei illimitati, prelievi illimitati sopra i 100 euro e anche carta di credito aggratis. Paghi 8,50€ al mese ma se metti due domiciliazioni (tipo telepass + paypal + scegli tu) e spendi qualche centone al mese con la loro carta il conto è gratis.
Guarda la questione “operazioni” in banca ieri mi ha spaccato la testa. Non intendo i bonifici. In pratica si intende ogni qualvolta viene generata una riga nell’estratto conto, vale a dire anche una ricarica paypal, ricarica carta di credito etc. Ma nemmeno loro hanno saputo darmi una risposta chiara, ero nera
Che conto hai? Molto probabilmente ti fanno pagare le domiciliazioni bancarie, nel caso fuggi subito perché sono dei ladri. Su qualsiasi altra banca sono gratuite!
Se fai 40 operazioni si puppano 40 euro, da denuncia!
Ho un conto BPM, e il tizio non mi sapeva nemmeno dire quali operazioni erano a pagamento. Io ero allibita.
Adesso mi hanno fatto un’offerta x rimanere pagando 48 all’anno di tenuta conto (+eventuale imposta di bollo)+ 22 all’anno per il bancomat, però con tutte le operazioni gratis (costo bonifici 1,30)
Ma sono andata a guardare Illimity per controllare che anche loro non facessero scherzetti e nella sezione trasparenza ho trovato diversi file, quello del conto smart riporta una cosa sul finale che mi ha lasciata perplessa, ti lascio qui il link, se vuoi dargli un’occhiata vedrai che alla fine di pagina 3 c’è una tabella con l’indicatore dei costi complessivi (le famose operazioni) e pure Illimity te le fa pagare ma non specifica che operazioni sono https://assets.ctfassets.net/0ei02du1nnrl/29YcaRX0OheIJzJWOth2v0/ea7758a59aa0d0ef56f9d7dba208abd7/Documento_informativo_sulle_spese_-_Conto_illimity.pdf
Sono io che sono capra o c’è qualcosa che non torna?
Quale passaggio non ti é chiaro?
Io ho illimity plus da 2 anni e non ho nessun costo operativo per domiciliazioni, bonifici, carta e altro. Niente costi di alcun tipo.
Il problema, non so se per te lo é, é che non ha nessuno sportello fisico perché é totalmente Digital. L’unico modo per depositare denaro é da vari negozi (tipo supermercato) con costi significativi (tipo 2 euro ad operazione).
Io ti direi di provarlo e valutare come ti trovi, lo Smart tanto é gratis!
Quella tabella che parla dell’ICC non mi è chiara, ma mi fido di quel che dici. La verità è che sono un po’ nel pallone, sono ancora un po’ provata al pensiero di aver speso così tanti soldi, per anni oltretutto, senza saperlo.
Sicuramente Illimity lo provo, pensavo di usarlo come conto numero 2 (per tenerci un progetto fondo emergenza, benché al momento esiguo + progetto fondo per pagare le tasse).
Poi ti devo raccontare degli investimenti, ho una news in merito (e so che già che mi cazzierai ahahahah)
Ahhhh ma ho capito cosa intendi!
L’ICC è solo un valore indicativo che deve essere inserito per legge e segue delle regole indicate da Banca D’Italia. Non so cosa comprenda ma a spanne indica: bollo + 4 prelievi allo sportello al mese + eventuali altri costi (tipo bonifici). Nel caso quella sarebbe cifra media che si spende seguendo quell’indicatore, cifra comunque minore di quei ladri con cui stai adesso.
Sta a te poi essere furba e usare il servizio al meglio (=zero spese).
Per ora comunque si. Prova Illimity per qualche mese e vedi come ti trovi. Nel caso puoi chiudere il vecchio conto direttamente tramite illimity senza rivedere un impiegato allo sportello. Nel caso comunque trasferisci i tuoi soldi anticipatamente con un bonifico lasciando solo pochi spicci sul vecchio conto!
Sugli investimenti sono tra l’impaurito e il curioso!
Grazie per la spiegazione! Adesso mi è chiaro 🙂 Sto valutando tutte cose e settimana prossima mi muovo di conseguenza. Certo è che avere una banca dove posso andare a parlare con qualcuno di persona mi allieta il cuoricino, sarà che ho ancora fiducia nel rapporto interpersonale (che matta eh).
Per gli investimenti: mio padre è con Allianz Financial Advisors da una vita, e mi hanno proposto di investire con loro anche se la cifra che ho disponibile è attualmente bassissima. E le commissioni? Azzerate. Non so se lo facciano perché Padre è loro cliente storico o perché sono povera al momento (secondo me è perché sono simpaticissima) ma tant’è. Per iniziare mi sembra una dignitosa soluzione. Tu che dici Maestro? Sto cadendo nella trappola dei broker del Lato Oscuro della Forza?
Oltretutto il conto presso Allianz mi costerebbe 23€ all’anno (con bonifici gratis + ovviam imposta). Allora sto pensando di far arrivare lì tutti i pagamenti delle fatture e poi smisto la danara sul conto (o i conti) per spese personali e tutto il resto
Come piano é buono ed é più o meno quello che consiglio sul blog.
Per gli investimenti Allianz devi vedere cosa intendono. Un conto sono le commissioni di brokeraggio un altro conto sono i costi “aggiunti” che ti chiedono per il risparmio gestito: ter alto (1,5% in genere), costi di ingresso, costi di uscita, soldi bloccati per tot anni, % su perfomance. Quando ti fanno una proposta devi vedere un po’ tutti questi elementi. Un ter alto o, peggio ancora, un costo di ingresso possono tranquillamente annuale i tuoi rendimenti.
Ho scritto qua i vari Costi degli investimenti quindi dagli un’occhiata prima così capisci di cosa si parla.
É poi tutto un’alteo discorso la qualità dei fondi, su quello non saprei dirti come é Allianz e bisogna fare ricerche da prodotto a prodotto. Se hai una proposta fatti dare gli ISIN (un codice che identifica il prodotto) e cercalo su morning star per vedere come si é comportato negli anni… Ti assicuro che lo vedi subito se é una merda o meno.
In generale, vista la tua competenza, ti consiglio di appoggiarti a un consulente, anche se questo comporta più costi. L’importante però é non farsi prendere per il culo!
Che bravo che sei.
Complimenti davvero.
Hai un dote incredibile che trovo in pochissime persone: ti spieghi perfettamente.(cosa che io stesso, trovo difficile da fare!!)
Un caro saluto.
Gabriele, 46enne
Ho fatto lo screen al tuo commento e lo tengo come santino! Chiaramente lo tiro fuori tutte le volte che la mia dolce metà fa la gnorri e o fa finta di non capire! 😀
Grazie di cuore, davvero!