#5Cose, La vostra rubrica con notizie di risparmio, investimento e tirchieria preferita nel globo terracqueo, torna anche questo mese.

L’amate tantissimo ma odiate sempre di più le mie premesse inutili quindi cominciamo subito!

1. CUCINARE LA PASTA IN MANIERA PASSIVA

Forse non lo sapete ma è possibile cucinare la pasta senza accendere il fuoco.

Cioè non è che la lasciate al sole e si cuoce da sola! Invece di tenere il gas acceso sempre dovete portare a ebollizione l’acqua, buttare la pasta e dopo 2 minuti spegnere il gas.

Il coperchio manterrà la temperatura dell’acqua fino a cottura. Si tratta di un piccolo risparmio in termini di consumi.

Ha spiegato come funziona Dario Bressanini: 

Ecco, i cultori della pasta al dente e vari cuochi si sono subito incazzati.

Ma alla fine il nostro scienziato aveva ragione, così ragione che quei traditori della patria di Barilla (vendete la pasta di grano tenero all’estero, ‘tacci) hanno deciso di mettere in vendita un “passive cooker”.

Questo è un piccolo aggeggio che si mette sulla pentola e invia dati al vostro smartphone comunicandovi se tutto sta andando correttamente.

Ma perché tutto sto macello? Ebbene sembra che questo piccolo cambiamento d’abitudine può far risparmiare qualche cent di bolletta.

A livello individuale cambia poco, ma pensate su un’ottica nazionale… tanta roba!

2. PANNELLI SOLARI CON ACCUMULATORI

Molti pseudo prepper digitali presi dalla paura dell’aumento delle bollette stanno pensando di comprare un generatore di energia solare con pannelli annesi (tipo questo di Jackery).

Si tratta di prodotti molto buoni che permettono di accumulare energia solare e usare la grande batteria per collegare e ricaricare un gran numero di apparecchi elettrici. Potete persino usarci il phon in quanto hanno le classiche prese elettriche casalinghe.

Ecco, se ci state pensando è il caso che vi facciate i conti bene, in quanto raggiungete il break even point dopo anni

Insomma niente che risolva i vostri problemi di consumi eccessivi. Come, d’altronde, non lo facevano neppure il pannelli plug and play.

Invece di trovare soluzioni complicate a problemi semplici cominciate a prendere abitudini d’uso per limitare i consumi

3. BOT E CACs: FATE ATTENZIONE

I titoli di stato italiano stanno cominciando ad avere rendimenti interessanti, intorno al 4%.

Molti investitori medi italiani (ricordate come si investe in Italia?) stanno tornando a mettere i loro soldi in queste obbligazioni “sicure”

Ecco, dal passato sono cambiate un po’ di cose!

In tutte le nuove emissioni sono presenti delle clausole definite CACs.

Queste clausole fissano le condizioni in caso di default o hair cut del debito. Nel caso di default non c’è bisogno della contrattazione ma, automaticamente, può essere restituite cedole e un rimborso a fine scadenza minore.

In sostanza se comprate i bot e l’Italia è in difficoltà voi vi trovate con il cerino in mano.

Spiega benissimo la cosa l’amministratore del gruppo facebook Kaidan:

cosa sono i cacs delle obbligazioni e titoli di stato italiani

4. IL CANALE YOUTUBE CHE SOGNAVO ESISTESSE

L’altro giorno ho scoperto questo canale youtube che si chiama “Ricchi senza laurea” e ne sono rimasto incantato.

Contenuti di alta qualità, quel simpatico accento patatoso di Roma sud, bei grafici e calcoli, un testosterone che si sente lontano un km

Guardate che meraviglia:

Scherzo eh!

Ci sono talmente tante cose sbagliate che non so dove cominciare!

PLUSVALENZA ENTRO 5 ANNI

Se si vende una casa entro 5 anni dall’acquisto bisogna pagare la plusvalenza del 26%. Si può evitare di pagarla solo se si compra una nuova casa entro un anno mettendone là la residenza. 

Questo “dettaglio” impatta enormemente sul guadagno dell’operazione

CALCOLO DEL COSTO MQ

Qui è tutto sbagliato.

Cioè i ragionamenti del nostro palestratissimo amico sono corretti ma sono concettualmente errati in quanto:

  • Il calcolo è fatto sul prezzo di vetrina (e non di vendita effettivo)
  • Sono fatti sugli immobili di un’intera area quando, lo dice anche lui, il valore varia da via a via
  • Il prezzo al mq è fatto su un campione molto limitato.

A questo aggiungo che non c’è bisogno di fare calcoli in quanto immobiliare ha una sezione apposita!

Basta inserire un comune, quartiere o via ed estrapola i dati dai suoi annunci dandovi il costo di un appartamento medio per mq. 

Ma anche questo non basta!

I dati forniti da immobiliare sono basati sull’annuncio. Questa è la cifra in cui uno speranzoso proprietario di casa vorrebbe vendere. È raro sia la cifra pagata dall’acquirente.

Per vedere i veri dati di vendita al rogito c’è un tool semplicissimo di Agenzia delle Entrate. Vi ho spiegato come usarlo in questo vecchio articolo sul valore delle case.

5. IO CHE CERCO DI SPIEGARVI I PROBLEMI FINANZIARI

Ho riso molto. Un video autobiografico, direi.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:

  • CREDIT AGRICOLE: Fino a 250€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito nei primi 60 giorni
  • BUDDY: Apri un nuovo conto con il codice 683AA0, richiedi la carta One ed effettua una transazione da 30€ per ricevere 30€ in omaggio
  • ING: Apri conto corrente e conto deposito libero, dopo l’attivazione ottieni il 4% di rendimento per 12 mesi
  • SELFYCONTO: Ricevi 100€ di buono regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente e accredita lo stipendio oppure spendendo almeno 500€ con carta per 3 mesi di seguito
  • PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
  • BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
  • E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Guarda tutti gli articoli