Se siete già possessori di N26 o di Hype avrete ricevuto una mail in cui presentano due nuovi piani (N26 Smart e Hype Next). Se invece non siete iscritti sappiate che sono cambiati i piani per avere un conto sulle due fintech.

Più avanti andremo a capire in cosa consiste ma la sintesi è una: costano di più.

Prima che tenti di fare un attentato e ti metta a rubare gli spicci a tua madr..

HYPE, N26 O REVOLUT?

Vabbè niente, ho dei lettori dementi.

Stavo dicendo: prima che ti fasci la testa e urli al Gomblotto1!!1! andiamo a vedere cosa cambia con i due nuovi conti di N26 Smart e Hype Next. Andremo poi a capire perchè questo è successo e cosa sta succedendo nel mondo delle fintech.

N26 SMART

Il conto N26 Smart si aggiunge ai due conti premium N26 You e N26 Metal (che cambieranno nome) e si pone alla base della piramide.

Ad un costo di 4,90 € al mese (che ricordo sono 58,8€ l’anno) si ha:

  • Supporto telefonico oltre a quello via chat
  • La funzione “Spiccioli” che arrotonda le spese e mette da parte il denaro in un fondo risparmio (esattamente come fa già Oval Money e Illimity)
  • Prelievi ATM gratuiti illimitati da qualsiasi ATM in Italia
  • Pagamenti gratuiti in tutto il mondo con qualsiasi moneta
  • Offerte e vantaggi dei partner selezionati;
  • La possibilità tra 5 carte di debito personalizzate (da Sabbia a Acquamarina)

HYPE NEXT

Il conto Hype Next andrà a sostituire, per i nuovi clienti, il conto Hype Plus. Chi ha già un account Hype Plus continuerà a pagare e avere lo stesso conto a meno che non voglia fare un upgrade.

Per 2,90 € al mese (34,80 all’anno) si ottiene:

  • Carta di debito Mastercard
  • Ricarica annuale illimitata
  • Ricarica all’istante da altra carta gratis e senza limiti
  • Bonifici istantanei gratuiti
  • Assicurazione completa su acquisti online e prelievi ATM
  • Addebito automatico delle tue spese periodiche

Da notare che è in promozione l’iscrizione con in regalo un buono amazon del valore di 20€.

LA DIFFERENZA TRA N26 SMART E HYPE NEXT

Tra le due offerte quella di Hype è nettamente la migliore ed evidenzia la differenza principale tra le due offerte.

Hype ha deciso di aumentare il costo del suo conto di pagamento ma garantendo servizi aggiuntivi (solo la ricarica illimitata e i bonifici istantanei valgono spendere 1,5€ in più al mese), la proposta di N26 si basa sul principio contrario.

N26 sta limitando sempre più di la versione Start del suo conto che ormai è solo un prodotto civetta e serve per acquisire nuovi clienti.

Per avere un conto minimamente utilizzabile bisogna per forza fare un upgrade. A quel punto, dopo averlo fatto saltate il fosso è andate direttamente a farvi N26 YOU o N26 Metal facendo contento il CEO di N26.

Questa tecnica vi ricorda qualcosa? È esattamente la stessa di Apple con i tagli di memoria per i telefoni.

Vi ricordo che se vi fate un conto premium (che si chiami Metal, Unlimited o Premium) siete semplicemente dei cretini.

COSA CAMBIA QUESTO NEI CONTI FINTECH

Queste rimodulazioni dei conti correnti di N26 e Hype non sposta una virgola nel mercato Fintech ma conferma una cosa che ormai era chiara: le fintech devono generare utili.

Fino ad ora qualsiasi fintech era, sostanzialmente, in perdita.

Ciò è stato accettato dagli investitori grazie al rapidissimo aumento di clienti. Ora i target delle challenger bank stanno diminuendo e, dopo anni, gli investitori chiedono che queste banche incomincino a generare soldi e non ad essere un buco nero di spese.

E come si fa? Facendo pagare i conti correnti e i servizi offerti. Cioè esattamente quello che hanno fatto le banche per secoli.

Ma all’inizio le fintech non dovevano essere a 0 spese e non far pagare i servizi? Benvenuti nella realtà, belli. Insomma sta uscendo fuori quello che immaginavo in questo vecchio post.

QUALI ALTRI CONTI A ZERO ESISTONO?

Se però sei un tirchio infame e vuoi risparmiare anche questi pochi centesimi annualmente per dei discreti servizi sappi che le banche tradizionali (perlomeno alcune) stanno facendo il percorso inverso.

Avendo perso tanti clienti giovani a causa dell’esodo alle fintech ora stanno avviando promozioni su promozioni per far ritornare all’ovile il figliol prodigo.

Al momento ad esempio potete farvi un conto a 0 spese con

E questi sono solo i primi 3 conti a zero che ho considerato. Se cercate altro muovete il culo da soli o andate su Hype Next.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:

  • NEN: 48€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 96€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE48
  • BUDDYBANK: 30€ di bonus aprendo un conto corrente ed effettuando una transazione con la carta mastercard. Usa il promo code 3F7706
  • AUDIBLE: 30giorni di abbonamento gratuito ai nuovi iscritti
  • BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
  • PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi

About the Author

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

View All Articles