Ah eccovi eh! Lo sapevo sareste tornati!
Posso fare la solita premessa simpatichella su #5Cose? Di come sia la vostra rubrica preferita di finanza personale, investimento e risparmio?
E di come per me invece sia solo una raccogliticcia masnada di notizie economiche a cui non so dare un senso logico e quindi butto alla rinfusa?
Mi avete fatto mettere una gif di Salvini sul blog.
Non vi perdonerò mai.
1. PERCHÈ LE BANCHE VI FREGANO CON I CERTIFICATI
Sono un novizio dell’investimento, quindi potrei non capire una fava, ma nei miei studi non ho mai visto nessun portafoglio serio con dentro dei certificates.
Eppure è un prodotto finanziario molto utilizzato in Italia!
Sul mercato primario gli investitori privati hanno investito qualcosa come 5,5 miliardi di euro in questi prodotti. Perché i certificati riscuotono tanto successo? Perché vengono promossi con grande ardore dai promotori finanziari di diverse banche?
Ecco, ho trovato la risposta sul gruppo di Luca Lixi (si bla critiche bla vende bla) dove ogni tanto si trovano approfondimenti interessanti.
Se avete comprato qualcuno di questi prodotti finanziari o ne sono vittima i vostri genitori beh, sapete cosa fare.
2. IL SOTTOPRODOTTO DEL NOSTRO MODO DI CONSUMARE
Quando facciamo shopping comprando vestiti che si accumulano in un armadio non facciamo solo del male alle nostre finanze ma al mondo.
Sapete dove finisce la spazzatura creata dai meccanismi del consumismo?
Ecco, Sky e Will Media hanno fatto una serie di documentari sul tema:
Viva il decluttering!
3. OCCHIO AI CONTI DEPOSITO TROPPO APPETIBILI
I conti deposito sono considerati lo strumento di investimento più semplice e sicuro per i piccolo investitori. Ahi noi, in finanza non esistono pasti gratis.
Quando di vincola del denaro su un CD si sta effettivamente investendo nell’attività dell’istituto stesso… voi sapete qual è il loro business?
Immagino di no! Scoprire come gli istituti finanziari ripagano i tassi proposti sui conti deposito è un po’ complicato se non si legge il bilancio aziendale.
In alcuni casi però può aiutare la logica. Ad esempio per CA BANK è tutto sommato semplice. L’ex FCA Bank fornisce prestiti personali in particolare per comprare un’autovettura.
CA Bank invece di anticipare di tasca propria i soldi fa così:
- Propone ai piccoli investitori un deposito a 12 mesi al 3% annuo
- Gli investitori depositano i risparmi
- Riceve la richiesta di prestito di un consumatore per l’acquisto di un’autovettura, fa dei controlli creditizi, accetta la pratica e al prezzo finale aggiunge il 7% di interessi sul finanziamento
CA Bank usa il vostro denaro per finanziare la sua attività di prestito. Vista la differenza tra il tasso del prestito e il rendimento sul CD riesce a pagare le spese, il vostro conto deposito e a mettersi in tasca un bel guadagno.
Il flusso di cassa è costante in quanto le rate vengono pagate ogni mese. Questo spiega perché, unico in Italia, gli interessi sul CD vengano pagati trimestralmente.
Ma guardiamo anche Illimity Bank, una realtà completamente diversa.
Il business principale di Illimity è nell’acquisto e valorizzazione dei crediti deteriorati, un campo in cui è leader in italia e in Europa.
Gli NPL sono acquistati in grossi pacchetti. Possono essere molto redditizi… nel medio/lungo periodo.
Serve tempo per spacchettarli, cartolarizzarli, gestirli e rivenderli.
Avete capito dove vado a parare?
I depositi vincolati di Illimity sono quelli meglio retribuiti perché il loro business richiede tempo per ingranare. Questo spiega anche i minori interessi sui depositi svincolabili e anche perché se li ritirate anticipatamente non vi beccate nessuna remunerazione.
Non voglio allarmarvi (per ora) ma ve lo ripeto: quando aprite un CD state finanziando l’attività di quella banca. Come per gli investimenti in azioni e in bond vi state legando a una singola azienda al netto del rendimento fisso e della copertura da fallimento con il fondo interbancario.
Cercate sempre di capire come utilizzano il denaro e a ragionare su quanto sia sostenibile quel sistema. Questo ancor di più in un periodo storico dove stanno spuntando nuovi istituti, spesso con nomi curiosi.
Se le società hanno già pubblicato un bilancio leggetelo, potreste scoprire info interessanti:
4. SMARTPHONE, MALWARE PRE INSTALLATI, SICUREZZA E SPENDERE BENE I SOLDI
Credo questo sia un caso esemplare del detto “chi più spende meno spende”.
Una serie di ricerche e test fatti negli ultimi anni dimostrano come milioni di smartphone android, tablet o piccoli oggetti di consumo tecnologici, arrivino già infettati con malware dalla fabbrica.
Cosa fanno questi prodotti?
- Tracciano password
- Gli accessi ad home banking
- Rubano foto
- Intereccettano sms con OTP
Tutte queste informazioni sensibili sono spesso usate per truffe ai danni degli ignari consumatori.
Cioè ignari un cazzo, alla fine se spendete poco cosa pretendete?
Lo so, oggi sembro Greta Thunberg (ehi bellezza!) in salsa anti capitalista però ritengo sia un tema importante.
Credo dovremmo imparare a diventare consumatori un po’ più sensibili provando a non guardare solo il prezzo per definire il nostro acquisto.
Anche nelle recensioni più approfondite si fa fatica a considerare come un elemento di pregio l’assistenza clienti, il ciclo di vita del prodotto e la riparabilità. Non parliamo poi della privacy.
Se le testate specialistiche non lo fanno, cerchiamo di farlo noi!
Anche economicamente non conviene. A cosa serve risparmiare 100€ oggi sull’acquisto di un telefono e poi perderne 1000€ per l’hackeraggio di tutte le password o di uno scam bancario?
5. A CHE ORA DELLA GIORNATA È MEGLIO INVESTIRE?
Se ogni tanto vi siete chiesti quale sia l’orario migliore per fare un investimento in borsa in questo articolo di Alpha Architect trovate un lungo studio statistico sugli orari migliori e peggiori.
In linea generale c’è da tenere a mente tre cose:
- Evitare l’apertura di mercato in quanto c’è uno spread più alto
- Evitare gli orari con annunci delle banche centrali
- Non è un problema investire a chiusura dei mercati
Lo studio fa riferimento all’orario di mercato americano. Ed è un po’ un casino per l’Italia in quanto lo scambio della borsa USA incomincia alle nostre 15:30 e la chiusura di Milano è alle 17:30.
Bisogna insomma fare un po’ la tara, infatti io investo i miei dindini in genere verso le 16.45.
Speriamo poi a breve venga esteso l’orario di contrattazione fino alle 20.00 come già successo su Xetra.
EXTRA DIRECTA SI RINNOVA!
Directa sembra si stia avviando verso la modernità, alleluja!
Giugno infatti ha portato a due grandi novità per la sim italiana:
- Nuovi prodotti boni nel PAC automatizzato gratis con ETF di Ishares, WisdomTree, Amundi e VanEck
- L’app smartphone rinnovata e che ora di chiama Directa.
Da pochi giorni su app Directa si può scegliere quale piattaforma usare. Se siete degli afecionados potete continuare a usare la Dlite altrimenti, rullo di tamburi, ora potete investire con la più user friendly Libera!
Pazzesco, son commosso!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 36€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 72€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE
- BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
- ISYBANK: apri un conto con un piano IsyLight poi vai su altro, IsyReward e inserisci il codice GVH8Y4N0MT. Aspetta pochi giorni e ricevi 30€ di buono regalo Amazon
Commenti