Bonifico sbagliato eh? 

Vi siete messi sul pc, avete perso il conto online della vostra banca e con tutta la leggerezza che vi contraddistingue avete inserito il solito iban e l’anagrafe del destinatario.

Solita solfa, l’avete fatto mille volte. Tac! Invio e tante care cose!

Ma vi conosco, siete un po’ ansiosi e quindi dopo un mezz’oretta e… cazzo!

Avete sbagliato l’iban

E ora? Chi potrebbe darvi una mano? 

cosa fare quando si sbaglia l'iban del bonifico

Si si vi aiuto e vi spiego ma prima vi devo fare la ramanzina.

Quando ho spiegato come fare un bonifico vi siete fatti due risate skippando l’articolo o leggendolo con una certa supponenza.

Ma anche le cose semplici spesso nascondono degli ostacoli e scrivere un iban sbagliando può causare notevoli rotture di coglioni.

Visto che ci siete vi ricordo anche di rileggere qualche vecchia guida tipo come è composto un iban e quale causale scrivere nel bonifico bancario.

Bene, ora vi spiego come rimediare i vostri errori in quanto ci sono diverse strade ma queste dipendono dal tipo di bonifico che avete fatto, se ordinario o istantaneo.

IBAN BONIFICO ORDINARIO SBAGLIATO, CHE FACCIO?

Se avete inviato il bonifico ordinario, che ha tempi di accredito di 1 o 2 giorni, dovete sapere che questo non viene spedito immediatamente appena premete il tasto “conferma”!

Infatti entra in una sorta di periodo di decantazione. La banca prima raccoglie tutti gli ordini dei clienti, li controlla e poi, a una certa ora (orario di cut off), invia massivamente i bonifici ai destinatari.

Fatemi spiegare meglio l’orario di cut off altrimenti non mi seguite. 

Mettiamo che la banca A abbia il cut off ogni giorno alle 12.00, cioè invia tutti i bonifici raccolti esattamente a quell’ora.

Se ordinate il bonifico alle 10.30 di lunedi il vostro bonifico 
verrà inviato nella stessa giornata.

Se invece l'ordinate alle 12.10 questo slitterà al prossimo invio
massivo, cioè martedi alle 12.00.

Mi seguite?

Se quindi avete sbagliato un bonifico e rientrate nel periodo di decantazione del bonifico (che non è stato ancora inviato!) potrete annullarlo prima che parta

Potete annullare un bonifico dall’home banking (dipende dall’istituto bancario) oppure contattando l’assistenza.

Ma se invece avete toppato e il bonifico è spedito?

A questo punto si hanno di fronte due situazioni:

BONIFICO SBAGLIATO NON ACCREDITATO

Se il bonifico è stato inviato ma non è stato accreditato al destinatario le due banche si mettono d’accordo sul sistemare il fattaccio e avviare una procedura bancaria chiamata “richiamo del bonifico”.

Voi dovete sempre chiamare la banca e spiegare di aver fatto un macello ma di esservene resi conto per tempo.

La banca, Invece di mandarvi a cagare, chiederà ai colleghi del destinatario di bloccare l’accredito e avvierà la procedura di richiamo. Il vostro bonifico sbagliato non arriverà mai al destinatario e la cifra vi verrà restituita in un paio di giorni

È una procedura standard e si risolve in breve.

BONIFICO SBAGLIATO ACCREDITATO SUL CONTO DEL DESTINATARIO

Nel caso siate così fessi da esservi resi conto dell’errore dopo giorni la cosa è un po’ più complessa.

I soldi sono ormai sul conto del destinatario sbagliato quindi le due banche devono prima trovare una soluzione insieme e poi contattare il fortunello pieno di vostri dindini.

Se si tratta di una persona onesta darà il suo assenso, firmerà un nulla osta alla restituzione del denaro indebitamente accreditato e vi invierà indietro il bonifico all’ordinante (voi).

Ma siete italiani e avete già pensato che non rivedrete più quei soldi

Ecco, la legge è dalla vostra parte anche se siete dei coglioni.

Il destinatario sbagliato è costretto a restituire il denaro del bonifico all’ordinante anche se questo è inviato erroneamente in quanto tenere i soldi è un reato penale ed è chiamato “indebito oggettivo”:

Art. 2033. (Indebito oggettivo). Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere cio’ che ha pagato. Ha inoltre diritto ai frutti e agli interessi dal giorno del pagamento, se chi lo ha ricevuto era in mala fede, oppure, se questi era in buona fede, dal giorno della domanda.

Meglio trovare una persona onesta ma comunque i vostri soldi li riavrete.

COSA SUCCEDE SE HO SBAGLIATO L’IBAN CON UN BONIFICO ISTANTANEO?

Vi attaccate al cazzo e tirate forte. Chiamate la banca e pregate tutti i santi.

Il bonifico istantaneo infatti, lo dice il nome, viene inviato immediatamente al destinatario senza entrare nel calderone di attesa del cut off.

Non c’è il tempo tecnico per annullare il bonifico!

Per risolvere la situazione dovrete quindi seguire le indicazioni del precedente paragrafo riguardo il bonifico accreditato sul conto sbagliato.

COME EVITARE DI SBAGLIARE A DIGITARE L’IBAN IN FUTURO

Sinceramente pensavo che le banche facessero un check incrociato con iban e nominativo ma evidentemente non succede. Forse mi sono perso qualcosa ma chiedo la conferma a qualche bancario che mi legge.

In ogni caso vi consiglio sempre di usare un po’ di sana ansia prima di fare un bonifico con leggerezza quindi vi sparo qualche consiglio per non ripetere l’errore.

BONIFICO DI PROVA

Avendo molti conti correnti e attivandone in continuazione di nuovi ho preso l’abitudine di testare i nuovi iban con un piccolo bonifico di prova.

Faccio un primo bonifico test di 5€ e aspetto l’accredito. Se tutto è ok torno sulla mia banca, vado nei movimenti e clicco su “ripeti bonifico”. 

Così effettuo il bonifico ciccione sicuro di non aver sbagliato nulla.

USARE BANCHE MODERNE

Le banche più moderne semplificano la vita in tanti modi. 

Digitando un iban su Illimity questo ti segnala se ci sono errori oppure se mancano lettere o numeri. Nella schermata di conferma inoltre si può vedere la banca del destinatario.

Se state inviando un pagamento a un amico o un parente già sapete se è la banca giusta o avete fatto cappellate.

COPIA E INCOLLA L’IBAN 

Questa consiglio sarà criticato da chi lavora in una amministrazione visto che è una pratica sconsigliatissima.

Io non digito quasi mai manualmente l’iban quando faccio un bonifico.

Non lo faccio perché credo sia la scelta con più margine di errore e perché ho una laurea honoris causa all’università dei refusi.

Tutte le volte che devo fare un bonifico quindi mi faccio mandare il messaggio di condivisione della banca con l’iban, poi lo copio e incollo nella compilazione.

Quando sono alla schermata di conferma mi fermo un attimo e…

EXCEL IBAN CHECKER 

… uso un piccolo file excel che ho chiamato iban checker

COME EVITARE UN BONIFICO SBAGLIATO, CONTROLLORE DI IBAN

Prima di tutto faccio la lista delle banche e degli iban in mio possesso o di persone che conosco. Completo quindi le celle “banca” e “iban”. 

Quando sto lì per confermare il bonifico cambio scheda del browser e vado sul file. Nella cella “check iban” inserisco l’iban che voglio controllare.

Se il risultato è verde (vero) procedo con il pagamento, se è rosso (falso) modifico e ricontrollo.

Mai sbagliato un bonifico in vita mia.

Volendo potete usare anche IbanChecker, un comodo sito in cui si può controllarela correttezza dei dati.

NON USARE LO SMARTPHONE PER I BONIFICI GROSSI

Si si bla bla bla la tecnologia, la modernità, sei boomer.

L’auto correttore di qualsiasi smartphone è una merda. Potreste sbagliare a scrivere il vostro nome mentre compilate un bonifico, figuratevi se dovete inserire un codice alfanumerico.

Mettetevi al pc e fate i bonifici con una dannata tastiera.

CONCLUSIONI SU COSA SUCCEDE A UN BONIFICO ERRATO

Ammazza siete arrivati fino alla fine? E io che pensavo non leggesse nessuno questo articolo.

Però lo so perché vi siete ostinati. Avete un tarlo nella testa:

Perché non usi la rubrica per i bonifici?

Prima di tutto fatevi i cazzi vostri. Secondo non lo uso perché uso tremila conti (e quindi tremila rubriche).

Avendo tanti conti intestati mi troverei con tanti Finanza Cafona nella rubrica senza poterli differenziale con un nickname perché nessuna banca lo permette.

Anzi, lo dico a voi signori dei grandi istituti bancari! Mettete la possibilità d’inserire gli aliasi così i miei lettori non mi rompono le scatole.

Grazie!

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:

FONTE IMMAGINE: Foto di cottonbro studio

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Vedi tutti gli articoli