Capito ora?
No vabbè. Ma perchè continuo a scrivere su questo blog.
Parlavo dell‘INFLAZIONE
Quel concetto economico di base che erode ogni anno in una piccola parte i tuoi risparmi e i tuoi guadagni.
Citando la solita Treccani:
inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta.
Ok ora cerco di riscrivere il tutto per un bambino di 6 anni. Ogni anno i soldi cartacei che hai perdono valore. Nell’anno 2019 tu hai 10 € e con quei 10 euro compri 10 mele. A casa dell’inflazione (diciamo del 10 percento) l’anno dopo con la stessa banconota da 10€ potrai comprare solo 9 mele. In un anno quindi il tuo potere d’acquisto è diminuito.
E no questo non è colpa dei malvagi venditore di mele alleati con i creatori di scie chimiche ma da vari e complessi fenomeni economici (ad esempio è causato dalla quantità di moneta circolante in un dato paese o area).
L’inflazione non è necessariamente un male. Un livello minimo (per la Banca Centrale Europea è circa il 3%) è un fattore positivo e permette di avere un’economia sana. Molti stati, hanno anche sfruttato un’alta inflazione per favorire l’esportazione, ad esempio noi italiani quando avevamo la lira.
No, avere l’inflazione al 20% come nella fine degli anni ’70 non è molto positivo.
E questo perchè l’inflazione è una tassa bastarda e ammazza in particolare i piccoli risparmiatori. Immaginate vostro nonno che, di botto, in un anno perdeva il 20% del valore dei suoi risparmi… sentite anche voi un eco di bestemmie?
Vabbè che poi i nostri politici avevano trovato una mezza soluzione ma questo è un’altro discorso.
Detto ciò il tanto bistrattato euro ci ha abituato ad avere un’inflazione bassa se non bassissima (anche meno del 1%). E questa è una cosa positiva.
Diciamo che perdi 100 euro l’anno a causa dell’inflazione. Ma 100 euro è la tua paga per un giorno di lavoro: perché devi perdere dei soldi guadagnati dopo una giornata ricca di rompimenti di coglioni?
Come si fa a eliminare questa “spesa indesiderata”? Investire i tuoi soldi, punto.
Questo investimento può essere di tanti tipi: nella tua istruzione , un investimento imprenditoriale o un investimento finanziario.
Non devi essere Gordon Gekko, ti basta mettere i tuoi soldi NON NECESSARI in un banalissimo conto deposito che garantisce un 1,6% di interessi lordo all’anno con quale pareggi il costo dell’inflazione.
Come fai a farlo? Vedi sulla parte online del tuo conto corrente, vai su facile.it (anche se ha poche offerte), apri un nuovo conto in promozione.
Se poi vuoi investire e guadagnare, beh, ci sono altre modalità.
Puoi rimanere aggiornato direttamente su Telegram, seguendomi su Twitter oppure iscrivendoti al feed RSS. Inoltre puoi sostenermi economicamente acquistando su Amazon tramite questo link o usando i miei codici Fintech:
- ILLIMITY (iOS, Android, Browser): 25€ gratis dopo un deposito di 250€ con il codice RAMDEB73
- YAP (iOS e Android): carta mastercard gratis, 10€ di buono amazon dopo 5 acquisti con codice VITTORIOSIM
- CURVE (iOS e Android): 5€ alla prima transazione con il codice GDP4LQVE
- SATISPAY (iOS e Android): 2€ gratis con il codice VITTORIOSIMONE
- OVAL MONEY (iOS e Android): 5€ al primo trasferimento con il codice VSY22YU