Ramit Sethi è influencer finanziario americano autore di un libro best seller che si chiama I will teach you to be reach ed è anche un famoso blogger di finanza personale.
Più di ogni altra cosa è però è uno di quei personaggi che vi appare la notte in camera se lo nominate in quanto è ovunque. Lo trovate in storie su instagram, in campagne pubblicitarie e ancora in diverse comparsate su qualsiasi canale youtube.

Eh si, insomma.
Diciamo si accolla parecchio eppure nonostante alcune strategie di marketing un po’ troppo pressanti il suo libro e in generale i contenuti che posta sono affascinanti.
Purtroppo il suo libro non è tradotto in Italia e molti degli argomenti trattati riguardano il mondo americano, un mondo molto diverso da quello italiano.
Gli punti e i consigli su come gestire il denaro però sono molto interessanti e Ramit Sethi è una figura alquanto diversa rispetto agli altri guru made in USA come Dave Ramsey.
I CONSIGLI FINANZIARI DI RAMIT SETHI
La filosofia di Ramit Sethi è abbastanza semplice: i nostri genitori ci hanno insegnato a risparmiare, ma non a capitalizzare questo risparmio e farlo rendere tramite gli investimenti.
Oltre a gestire il budget e a risparmiare dobbiamo imparare a investire e guadagnare di più.
Per Ramit il risparmio non è fine a se stesso e tenere i soldi in banca senza effettivamente goderne è un’assurdità.
La sua è una posizione simile a quella del minimalismo cioè gestire i soldi con accuratezza ma spenderli nelle situazioni importanti della vita.
Un esempio per spiegare la sua filosofia finanziaria è quello del matrimonio. Nell’ottica del risparmiatore si cerca di tenere bassi i costi del matrimonio, no?
Ecco Ramit dice che, essendo un momento essenziale della vita di una persona e della coppia, in quel caso non bisogna porsi limiti e tirare fuori i risparmi.
Questo non vuol dire spendere più di quanto si abbia a disposizione ma far si che quel momento sia grandioso e possa essere ricordato senza dire un giorno:
"certo se avessimo fatto questo..."
A un livello più estremo sostiene quanto sia inutile e dannoso risparmiare sulle piccole spese in quanto il tempo speso per tagliare costi (come le spese degli abbonamenti) faccia perdere il focus sul guadagnare più soldi attraverso la formazione oppure saltando da un lavoro all’altro in cerca di aumento salariale.
Non sono particolarmente d’accordo con questa asserzione e credo siano più in linea con il mondo americano. Le nostre possibilità di fare upgrade salariali sono limitate e inoltre credo che budgetizzare tutto sia un ottimo modo per avere un settaggio mentale finanziario positivo.
All’inizio del proprio percorso di gestione delle finanze personali poi è obbligatorio risparmiare e tagliare i costi, non c’è scampo su questo.
Si tratta di spunti interessanti ma non come le 10 regole sul denaro!
10 REGOLE SUL DENARO SECONDO RAMIT SETHI
La finanza personale è in fondo semplice e può essere sintetizzata in pochi punti (come ho fatto nella gestione della finanza personale in 7 punti) e il buon Ramit, così attento ai suoi contenuti sui social network che ha fatto?
Esatto! Una lista di 10 regole sul denaro!
1. FONDO DI EMERGENZA
La prima regola universale sui soldi è quella di avere sempre un fondo di emergenza disponibile e che sia pari almeno a 6/12 mesi di spese personali.
Le emergenze sono tali perché capitano casualmente. Non sappiamo quando o quanto gravi ma possiamo creare un cuscinetto per assorbirne al meglio i danni.
2. RISPARMIA E INVESTI
Anche qua siamo alle basi della finanza personale, ma quanto risparmiare e investire?
Il movimento FIRE dice di investire anche il 70% dei propri guadagni!
Per quanto riguarda questa regola Ramit Sethi è conservativo in quanto consiglia infatti di risparmiare il 10% e investire il 20% dei guadagni annuali.
Ove possibile io credo si possa fare di più. Guardando alla realtà però sono percentuali che ognuno di noi potrebbe raggiungere con piccoli sacrifici.
3. NON CHIEDERE PRESTITI PER PAGARE LE SPESE IMPORTANTI
Pagare cash per Ramit Sethi non vuol dire girare con i borsoni di dollaroni ma avere i soldi disponibili subito per pagare con la liquidità tutte le grandi spese della vita come il matrimonio o la vacanza dei sogni.
È un tema molto importante in America dove l’uso dei prestiti (come le rate di Amazon) o la rateizzazione dei pagamenti con carta di credito a tassi suicidi possono portare una persona sull’orlo del fallimento.
In generale poi sostiene come il costo di quel sogno non debba essere influenzato dal prezzo, in quanto i sogni devono diventare realtà e non una pallida imitazione di un desiderio.
4. NON RISPARMIARE SU…
Non bisogna mai risparmiare soldi su:
- Educazione
- Cibo
- Salute
- Donazioni
L’educazione può infatti farti guadagnare di più, il cibo e la salute a farti performare meglio mentre le donazioni a essere una persona migliore.
5. VIZIARSI QUANDO SERVE DAVVERO
L’esempio di Ramit Sethi è quello di usare la business class solo per tratte superiori alle 4 ore.
È una cosa molto americana ma per astratto potrebbe essere intesa come di viziarsi o fare un upgrade di servizio nel caso serva davvero.
Seguendo il ragionamento dell’esempio volare per 4 ore in low cost vuol dire viaggiare sedili scomodi e in mezzo al casino, farlo in una classe business ci permette di avere dei comfort e risparmiare tempo e salute.
6. COMPRARE PRODOTTI DI QUALITÀ E USARLI A LUNGO
Ormai è molto difficile trovare prodotti di qualità in quanto c’è una generale mediocrità. Questo vale dagli attrezzi fino ai gadget tech o all’abbigliamento, ma se fate un po’ di ricerca esistono ancora prodotti valida e sennò sfruttate i mercatini dell’usato!
Comprare prodotti di qualità non vuol dire acquistare prodotti di marca (anzi, il contrario) ma avere conoscenza dei materiali, del prodotto e ragionare sul consumo nel lungo periodo.
Il fast fashion ci ha abituato all’abbigliamento usa e getta o al cambio di mode costante, ciò oltre che sbagliato ambientalmente e anche una pessima decisione finanziaria.
Una buona scarpa indossata per 4 o 5 anni anche se pagata tanto costa molto di meno di un’economica sneakers indossata poche volte.
7, SALUTE PRIMA DI TUTTO
Mai risparmiare sulla salute beh… te lo devo davvero spiegare? Fortuna che noi abbiamo pure un buon sistema sanitario nazionale!
Per estensione Ramit Sethi intende come salute anche la qualità del cibo e la cura del proprio corpo: dalla palestra ai prodotti per la pelle!
8. LAVORA CON PERSONE CHE RISPETTI E STIMI
Ho avuto una pessima esperienza lavorativa molti anni fa perdendo 7 kg in poco più di 2 mesi per lo stress e la costante agitazione personale.
La mia fidanzata non mi riconosceva più, persi ogni stimolo e alla fine mandai a fanculo quella stronza (la vedete spesso in tv) e ricominciai a vivere. Sti cazzi dei soldi la salute (punto 7) vale di più.
Capisco fino in fondo questa regola perché lavorare con chi stimi e rispetti ti fa essere una persona migliore e più felice.
Se il denaro garantisce qualcosa questa è una di quelle cose su cui puntare nella vita.
9. SPOSA LA PERSONA GIUSTA
Come avere dei colleghi validi lo stesso vale, anzi ancor di più, per la persona con cui passerai ipoteticamente la vita.
Jeff Bezos dopo il divorzio ha lasciato il 4% delle azioni Amazon a MacKenzie rendendola una delle donne più ricche della terra. Lo stesso è successo a Bill Gates.
Nessuno dei due però si è lamentato e hanno anzi affermato che senza quelle donne al fianco non avrebbero avuto successo.
È una regola forse banale ma davvero profonda. E la capisco personalmente in quanto Finanza Cafona non sarebbe un blog da 500k view senza la mia dolce metà.
Una persona positiva accanto può cambiare la tua vita in molte maniere.
10. USA AL MEGLIO IL TEMPO
I soldi si possono potenzialmente fare in ogni momento, il tempo invece non si può comprare da nessuna parte… neppure su Amazon!
Ogni secondo dovrebbe essere utilizzato per dare un senso alla propria esistenza, rendere felice qualcuno o aumentare il proprio capitale.
Nella logica di Ramit Sethi questo vuol dire anche creare degli automatismi per la gestione finanziaria come usare i pac automatici o usare un app di budgeting per gestire le finanze.
È un tema che si dirama su tantissimi fattori della vita, valutate voi come applicarlo.
CONCLUSIONI 10 REGOLE SUI SOLDI DI RAMIT SETHI
Come vi avevo accennato Ramit Sethi è un influencer interessante anche se un po’ spammoso con una filosofia al limbo tra il capitalismo e il minimalismo in un chiave molto particolare rispetto alla media dei blog finanziari americani.
Non sempre ha intuizioni rivoluzionarie ma queste 10 regole possono essere utili anche a voi scappati di casa.
Se il libro “I Will teach to be rich” vi incuriosisce lo trovate su Amazon (in inglese):
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi