Qualche anno fa ho creato un semplice file excel per ricapitolare i guadagni anno per anno.
Ho continuato ad aggiornarlo nel tempo ed è diventato un esercizio molto utile per guardare asetticamente il mio percorso, vedere se ho rispettato gli obiettivi e capire come procede il mio percorso di crescita nella finanza personale.
Obiettivi che beh… molto spesso ho tradito!

Ecco il fenomeno!
Ora vai su questo link, scarichi il file, lo completi per benino contando tutti i guadagni che hai avuto negli ultimi anni!
Quando comincerai a piangere fai una bella autovalutazione sul tuo passato e poi mi dici quanto hai fatto cagare, va bene?
Come? Come? Vuoi capire come funziona il file e vorresti sapere prima che lezioni ho tratto io?
Ah eccolo il maggiordomo di corte!
Uno fa la brava persona, vuole dare delle lezioni free, aiutarti nei tuoi obiettivi e tu, di tutta risposta, fai il simpatico con il tuo ditino ciccione e unto.
Poi passano due secondi e torni qui con le pive nel sacco… TSK!

E vabbè dai! Te lo spiego…
COME FUNZIONA IL FILE EXCEL NET INCOME
Il file lo scaricate qua, cliccate su “file” e poi “crea una copia” se vuoi usarlo su google (ottima alternativa ai fogli microsoft) fogli oppure “scarica” se lo vuoi usare su Excel.
Per il resto è una roba semplice semplice da gestire:

Ho suddiviso i guadagni in 5 macro:
- Lavoro principale
- Lavoro secondario (insomma i guadagni extra, se li avete)
- Investimenti (borsa, crypto, assicurazioni o conti deposito)
- Agevolazioni e bonus INPS
- Altro che comprende vendite di oggetti, regali che avete ricevuto, cashback e bonus, altro (tutto il resto)
Capito come funziona lo schema potete compilare i dati delle celle una ad una inserendo solo il guadagno al NETTO delle tasse.
Se non avete un app tipo Wallet By Budgetbakers o un vostro file Excel di budget ci metterete parecchio tempo… però son cazzi vostri perché vi ho detto mille volte di farlo.
Il file calcola automaticamente il totale nell’ultima cella di destra e il totale anno per anno in basso, l’aumento % inoltre vi permetterà di capire se avete migliorato i vostri guadagni o meno.
In basso (ma non si vedono nella foto) ci sono alcuni simpatici grafici a torta, anno per anno, che si auto compilano quando inserite i dati.
Ma passiamo alle lezioni che ho compreso analizzando questo file!
LEZIONE 1. COSA HO IN MANO OGGI?
Anche se hai uno stipendio normale di 1200€ probabilmente in 6 anni hai guadagnato quasi 100 mila euro.
Al netto di scelte di vita, spese al supermercato, esperienze impareggiabili e molto altro la domanda che ti verrà in mente è:
Dove cazzo sono finiti tutti quei soldi?
Si perché, insomma, 100k mica son pochi!
E dire che non hai comprato casa, non hai fatto investimenti, non hai una pensione integrativa e neanche un fondo d’emergenza!
Beh, per vedere dove sono finiti quei soldi apri un po’ di cassetti a casa.
Guarda quei jeans del cazzo che hai indossato 2 volte. Guarda nel frigorifero quanta roba giace inanimata nei cassetti oppure quella luce sempre accesa. Pensa a quella promo che sei stato troppo pigro per sfruttare oppure a quell’acquisto assolutamente sproporzionato per le tue necessità.
Al netto delle spese obbligatorie che hai dovuto affrontare per campare ti stai rendendo conto quante cazzate hai fatto.
Rimedia.
LEZIONE 2. ACCOGLI IL TRAUMA
Si lo so, stai pensando ancora quei 100k!
È un trauma, ma devi accoglierlo.
Io la chiamo “Sindrome del giorno dopo”. È molto difficile analizzarsi giorno per giorno ma quando si vede il complessivo delle proprie azioni si rimane scioccati.
Siamo umani e sbagliamo. È inammissibile però continuare a sbagliare nascondendo la testa sotto la sabbia.
Sono un fautore degli eventi traumatici. Per quanto uno possa essere intelligente, ossessivo o abile il modo più veloce per fare un balzo in avanti è quello di sentire una scossa.
Questa è la tua scossa per affrontare seriamente la finanza personale.
LEZIONE 3. COSA È ANDATO MALE E COSA NON RIPETERE
Hai un quadro chiaro di quello che è successo nel tuo passato.
Ok, magari non ti ricorderai quanti soldi ti ha regalato nonna nel 2017 e avrai messo un dato indicativo, ma comunque hai davanti agli occhi un’immagine d’insieme realistica.
Sfrutta queste informazioni e fanne un vademecum per il futuro.
Ti regalo qualche domanda su cui puoi tuoi ragionamenti:
- Qual è stato l’anno peggiore? E perché?
- Le mie fonti di guadagno sono differenziate o dipendo troppo da una sola?
- I miei guadagni sono cresciuti in questi 6 anni o sono sempre allo stesso punto?
- Cosa mi è rimasto davvero in questi anni?
- Come posso affrontare un evento negativo? Fallisco o rimango in piedi?
- Ho progettato il mio futuro o i miei guadagni sono finiti in beni di consumo?
Lo so, ognuna di queste domande è una bella palata di merda!
Nel blog fornisco tanti consigli su come rispondere a queste domande, quindi se mi segui saprai anche come rispondere.
Non posso però costringerti a cambiare, quello dipende dalla tua volontà personale.
CONCLUSIONI SUGLI OBIETTIVI FINANZIARI FUTURI
Questo file guarda solo un lato della medaglia: i guadagni.
Non tiene conto delle enormi spese necessarie per sopravvivere tra affitto, conguagli, macchina che si sfonda o tutta la marea d’imprevisti della vita.
E neanche della difficile incertezza finanziaria del nostro paese.
Spesso queste però sono solo delle scuse.
Viviamo in una società incredibilmente negativa dove l’amore per la lamentela è superiore a quella per le soluzioni. Guardiamo il giardino del vicino e invece di capire come lo ha fatto pensiamo a distruggerlo.
Non credo sia il modo giusto per guardare alla vita.
Al netto delle difficoltà enormi che affrontiamo esiste sempre una soluzione.
Scelte non facili ma possibili.
In questo senso la limitatezza di questo piccolo excel fornisce una sintesi efficace (e traumatica) di quanto:
- Ci è rimasto dei nostri sforzi
- Di come abbiamo gestito i guadagni
- Degli obiettivi raggiunti
Si tratta di uno stimolo per interrompere una terribile spirale negativa.
Scaricatelo, raccogli i dati e dai fiducia a queste poche celle. Sarà sorprendente quante emozioni e reazioni potrà scatenarti!
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
FONTE IMMAGINE: MUSTANG JOE – THE THINKER BY FLIKR
Eccolo che si palesa nella mia vita come il Fantasma Cafone del Natale Passato di Dickens per farmi pentire di tutti gli errori commessi. Ci sei riuscito, bravo, applausi. Adesso scusa ma vado a piangere in bagno.
AHAHAHAHAHA!
Beh puoi sempre cambiare il presente!
È quello che sto cercando di fare Maestro! 😂 grande fatica e grande impegno ci sto mettendo
ps: comunque per me è impossibile compilare l’excel degli anni passati. Però è da fine 2019 che segno tutte le spese maniacalmente quindi a fine 2022 almeno avrò il quadro completo dell’ultimo anno
Non hai fatto la dichiarazione delle tasse negli anni precedenti?
Se vai sul sito di agenzia delle entrate, accesi con SPID trovi tutte le dichiarazioni degli anni precedenti e puoi scaricarle!
ho paura di farlo, potrei mettermi a piangere vedendo quanto poco ho guadagnato
O quanti ne hai buttati 😛
Ottimo articolo! Anche io sono passato dalla fase di “demenza” economica a quella dove ho iniziato ad analizzare i movimenti dei miei soldi. Se penso al passato divento matto, ma si guarda solo avanti… Alla fine errare e’ umano ma perseverare e’ diabolico…
Il file e’ perfetto, pero’ mi sento di dare un consiglio piu’ psicologico.. non fermatevi mai, non smettete di migliorarvi e vivete “below your means” non avete bisogno di un iphone nuovo ogni anno o di comprare quella macchina da 50 mila euro a rate!!! Fregatevene! Fate come dice Dave Ramsey! 😀
Luca
Hahaha guarda esempi portati in più occasioni, in qualche articolo passato dicevo che era meglio una Dacia di una BMW!
Comunque qua ci sono master taccagno, sei in un porto franco! 😬
Per il resto gli errori son fatti per imparare delle lezioni, si sbaglia totalmente solo quando non si pone in atto un cambiamento!
Sfondi una porta aperta, figurati che qualche mese fa abbiamo comprato la “seconda macchina” per girare in citta’…io spingevo per la dacia sandero, ma alla fine ho ceduto con una renault clio… tutto pagato in contanti, ovviamente alcuni amici con BMW a rate fino al 2030 ci hanno guardato schifati 😀
La Sandero già é bruttina invece la Duster con il suo fare popolare e arrogante mi piace un sacco!
Sulle rate fino al 2030 lasciamo perdere… La chiamo sindrome del cazzo piccolo o della compensazione. Non credo sia necessario spiegarne il senso 😬
Concordo in pieno…vedere il tutto sul lungo periodo dà sempre un quadro molto di quanti soldi veramente entrano (…e di quanti ne escono senza rendersene conto…😅)
Piccolo proof-read:
“…ti stai rendendo conto quante cazzo hai fatto”
credo fosse cazzate, non cazzo 😉👍🏻
Grazie degli ottimi spunti come sempre 😁
Quante auto battute potrei farmi sul refuso, grazie! 😬