Tutte le volte in cui prendete una decisione, finanziaria o non, state eliminando una possibile altra strada della vostra vita.
La quantificazione di questa scelta si chiama costo opportunità: la capacità di pesare gli elementi positivi e negativi per… scegliere che fare.
Non voglio causarvi un attacco di panico, eppure la vita è così!
L’esistenza è una continua biforcazione dell’autostrada. Scegliendo un’uscita ci apriamo a possibili nuove strade escludendone delle altre.
Ahio, mi sa che ho fatto un danno. Grossetto pure eh.
COSA VUOL DIRE COSTO OPPORTUNITÀ
Ogni scelta implica un sacrificio.
Questo può essere economico, a livello di tempo o di altre opportunità mancate.
Il costo opportunità è proprio questo: il costo del mancato sfruttamento di una strada (“opportunità”) alternativa alla scelta presa.
Abbiamo sempre la tendenza a prendere una decisione per quanto ci costa (gli euro che spendiamo), per il tempo (quanto ce ne serve) eppure non lo confrontiamo mai alle strade non prese. Forse perché ci fa sentire fessi?
Ecco il costo opportunità equivale alle alternative a cui rinunciamo.
QUALCHE ESEMPIO DI COSTO OPPORTUNITÀ
Come dice Alain in questo articolo sui rischi esistono una marea di esempi di costo opportunità applicati alla vita di tutti i giorni.
Lo scegliere tra il degli straordinari al lavoro o andare a quella cena di lavoro per fare bella figura vuol dire rinunciare a del tempo con la famiglia. State scegliendo la possibilità di avere uno scatto di carriera (o volete farvi vedere a lavoro solleticando il vostro ego? 😉) al bisogno dei vostri cari a casa.
State calcolando correttamente il rischio di far finire il vostro matrimonio o di far diventare delle testi di cazzo i pupi?
In questo altro articolo Nicola ha evidenziato come la paura personale di contrarre debiti possa portare a fare scelte economiche idiote.
Un ascoltatore del fu Incassaforte chiese i puntata se era una scelta corretta estinguere parzialmente il suo mutuo ventennale all’1,95%.
Non si sentiva a suo agio con un mutuo così alto e al contempo era diffidente del sistema finanziario.
La risposta di Andrea, Carlo e Tommaso ha questa richiesta fu più o meno:
Non è la scelta migliore, ma se ti far star bene falla
Il problema è che la paura personale porta a prendere decisioni finanziarie del cazzo. L’auto convincersi di essere nel giusto invece di dubitare analiticamente del proprio pensiero poi peggiora la situazione.
Se l’ascoltatore avesse deciso di prendere 40000€ di risparmi per estinguere una parte del mutuo avrebbe risparmiato il 2% del prestito abbassando sia LTV che la durata.
Ogni anno quindi avrebbe risparmiato circa 800€
Il costo opportunità di aver preso questa scelta è il non aver sfruttato il rialzo dei tassi.
Un tranquillo bond francese gli avrebbe reso anche il 3,2% lordo mentre un conto remunerato come BBVA addirittura il 4%.
Considerando un 3% di rendimento netto:
40000€ * 3% = 1200€
Soldi liberi, puliti, subito disponibili e protetti dal fondo interbancario eh!
Lo stesso vale per i tanti cassettisti che hanno accumulato bond nella falsa certezza di avere in mano un investimento “sicuro”.
È vero, un buon bond picking può garantire un “rendimento certo” ma cosa succede se l’inflazione è più alta di quella media attesa? Vi attaccate al cazzo.
Potete costruire una asset allocation che sia confortevole con la vostra attitudine al rischio ed essere anche molto conservativa, potete pure dirvi “voglio stare sereno” ma il vostro benchmark sarà sempre il mercato. E quando vedete che andate peggio, rosicate.
Ma il costo opportunità non è solo questo. È anche scegliere se posticipare un lavoro e mettersi a cucinare oppure continuare a lavorare per altre 3 ore prendendo del cibo d’asporto.
Non potete fare tutte e due le cose quindi dovete scegliere. A livello de’ sordi il risparmio dato dal farsi un pasto a casa non compensa le entrate extra degli straordinari. Però allargando il discorso e considerando altri fattori come il tempo libero oppure la vostra salute personale la decisione si potrebbe ribaltare.
L’IMPORTANZA DEL COSTO OPPORTUNITÀ
Perché vi dico tutto questo? Generarvi ansia? Farvi crollare tutto il riposo accumulato durante l’estate o semplice sadismo?
Mi sembrano tutte risposte valide.
Il punto è che in preda alla frenesia delle giornate ci scordiamo di quantificare le nostre decisioni. Ogni giorno ce ne capitano di nuove.
Fissarsi degli obiettivi, la cornice in cui vogliamo muoverci e comprendere cos’è il costo opportunità puoi aiutare a prendere scelte senza la paura di sentirci in colpa o dire “se avessi fatto in quell’altra maniera”. Anche questo vuol dire vivere meglio.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- NEN: 36€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 72€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE
- BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
- ISYBANK: apri un conto con un piano IsyLight poi vai su altro, IsyReward e inserisci il codice GVH8Y4N0MT. Aspetta pochi giorni e ricevi 30€ di buono regalo Amazon
Commenti