Gli ETF (Exchange-Traded Funds) sono spesso descritti come il Sacro Graal degli investimenti: costi bassi, diversificazione e semplicità d’uso. Eppure, molti investitori riescono comunque a perdere soldi con questi strumenti.
Ma come cazzo è possibile?
Il problema non sono gli ETF, ma il modo in cui li usiamo. In pratica il problema sei TU!
Scelte impulsive, poca conoscenza e l’assenza di una strategia trasformano uno strumento potenzialmente efficace in una fonte di frustrazione.
ERRORE 1: SEGUIRE TREND E MODE
Ti è mai capitato di leggere di un ETF sull’intelligenza artificiale, sull’idrogeno o su altri temi trend finanziari del momento?
La tentazione è forte: sono settori promettenti, tutti ne parlano e sembra impossibile sbagliare. D’altronde salgono a razzo come quella bella emoticon!
Ecco, poi ci investi i tuoi soldi e scopri che il settore non performa come speravi o che hai comprato proprio al massimo dei prezzi.
Ma ci sono anche altri problemi:
- Concentrazione del rischio : Gli ETF tematici si focalizzano su un singolo settore, aumentando il potenziale rischio di perdite
- Poche aziende: spesso gli ETF tematici contengono un paniere limitato di aziende con una sovraesposizione sulle prime 5 oppure su azioni small cap ad alta volatilitá.
- Cambiamenti di moda : Ciò che oggi è sulla cresta dell’onda potrebbe non esserlo più domani
- Arrivi in ritardo: Quando esce un ETF tematico gran parte del trend ha già fatto il suo corso, sei già in ritardo sulla moda del momento. Non sei altro che il povero fesso su cui scaricano gli effetti di una moda temporanea. Pollo. Fattelo dire da un fesso che ha dovuto fare questo errore prima di capirlo. Ma si sa, chi fa sbaglia. Io ho imparato dai miei errori, puoi farlo anche tu gratis.
Ecco un bell’esempio dove sono caduto anch’io qualche anno fa:

Si può risolvere questo problema investendo in ETF diversificati e larghi come gli indici all world in quanto (MSCI e VCWE) permettono di diversificare il rischio in migliaia di aziende a livello globale.
In questo modo, anche se un settore soffre, il resto del portafoglio può compensare.
Non importa quale sia il megatrend o la moda del momento, non ci sono carri dei vincitori dove salire. Lo so, è noioso ma è facile e funziona bene.
Sia lodato John Boogle (se non sai chi è, leggiti Booglehead, guida per investire, mi ringrazierai).

ERRORE 2: FARE MARKET TIMING
“Compro quando il mercato scende, vendo quando sale.”
Grande! Fenomeno! Bravo! 90 minuti di applausi!
Davvero nessuno ha pensato ad una cosa del genere in migliaia di anni di commercio.
Sembra una strategia semplice, no?
Peccato che nella realtà prevedere i movimenti di mercato sia quasi impossibile.
Molti finiscono per comprare quando i prezzi sono già alti (presi dall’euforia) e vendere quando crollano (presi dal panico).
Ultimamente mi diverto a sentire parlare tutti di investimenti, di ETF e di finanza.
Quando le cose vanno bene siamo tutti Buffet ma la giostra gira e non ti avvisa mai quando sta per fermarsi. Il bello è che quando le cose vanno meno bene nei mercati, nessuno parla di etf e di investimenti, almeno tra la mia ristrettissima cerchia di conoscenti e amici.
Il market timing fallisce per tutta serie di ragioni, tra cui:
- Imprevedibilità : Anche i migliori analisti non riescono a prevedere i mercati con precisione. Perchè dovresti riuscirci tu? Va bene la botta di culo una volta, due… ma poi? Statisticamente la fortuna finisce!
- I dati a tua disposizione sono imprecisi: molti si affidano all’analisi tecnica o ad analisi di portafoglio su serie di dati storici usando Python e altri strumenti di analisi. Il problema è che il futuro non può essere previsto con i dati del passato e la matematica serve limitatamente. Questo anche perché i dati storici a disposizone sono imprecisi. I migliori hedge fund con i migliori software sbagliano ogni analisi, cosa pensi di fare tu nella tua cameretta?
- Emozioni contro logica : Paura ed entusiasmo portano a decisioni sbagliate.
La soluzione è di investire gradualmente. Usando un Piano di Accumulo (PAC) ed investendo regolarmente una somma fissa si ridurrà l’impatto delle oscillazioni di mercato, delle emozioni e si sarà costanti nell’investimento.
Setti i tuoi investimenti e il tuo bonifico, poi continui con la tua vita. Il tempo è tuo alleato: i dati dimostrano che chi rimanere investito a lungo termine ha ottime probabilità di ottenere rendimenti positivi.

Questo è cosa succede investendo 5000€ il primo anno e poi aggiungendo 200€ ogni mese con un tasso di interesse annuale del 6%, circa la media dei rendimenti storici.
Sia Directa che Trade Republic permettono di settare dei PAC automatici a zero commissioni con poco sforzo.
ERRORE 3: NON AVERE UNA STRATEGIA
Acquistare ETF a caso è come partire per un viaggio senza mappa. Molto romantico sì, ma non stai facendo il cammino di Santiago. Anche perché sei pure Ateo, dove vai?
Molti investitori accumulano strumenti senza un piano, creando portafogli disordinati e poco efficaci oppure cambiano continuamente approccio, seguendo ogni nuova moda o il consiglio del cugino o dello youtuber della porta accanto
Questo compora una serie di conseguenze:
- Costi inutili : frequenti acquisti e cambi di strategia fanno aumentare le commissioni e di conseguenza possono bruciare parte dei rendimenti
- Minori Rendimenti: cambiare continuamente i piani cercando i trend del momento ti fa sempre arrivare in ritardo. Nel lungo periodo questo vuol dire avere rendimenti più bassi rispetto a chi ha una strategia di investimento passiva
- Portafogli inefficaci: Troppi strumenti diversi riducono la coerenza e l’efficacia dell’investimento
Puoi rimediare a questa serie di errori seguendo un piano. Stai investendo per la pensione, per i lungo termine o per un obiettivo come acquistare casa? A questo punto scegli un portafoglio tipo (come i Lazy Portfolio) e attieniti a quel piano mantenendo il focus sui tuoi obiettivi e sfruttando le semplificazioni offerte dagli ETF globali.
ERRORE 4: FARE GESTIONE ATTIVA
Il vero vantaggio degli ETF è che seguono una strategia passiva.
I grossi ETF come quelli che seguono indici quali MSCI, VCWE, STOXX o S&P500 selezionano un campionamento 1:1 dell’indice oppure settano degli standard per far entrare un titolo dell’ETF. E poi seguono passivamente l’evoluzione del mercato.
Molti degli ETF tematici invece hanno una gestione attiva e molto concentrata in pochi titoli. Sotto il marchio “ETF” si nasconde qualcosa di simile ad un classico fondo bancario a gestione attiva… spesso anche i costi sono simili.
Impara a riconoscere gli investimenti di merda.
Un esempio di ETF a gestione attiva è il famosissimo ARK Innovation di Katy Wood, forse la più famosa cacciatrice di megatrend e tendenze del momento.
Proviamo a fare un confronto con l’ETF di Ark Invest con due noiosissimi indici: S&P500 e MSCI World.
Il grafico fa riferimento agli ultimi 5 anni che non sono un periodo lungo ma già rappresentativo sia in termini di volatilità che di rendimento.

Per non parlare dei costi, la versione UCITS di Ark Innovation da poco disponibile su borsa italiana, ha un ter di 0,75% oltre a una dimensione molto piccola (32 mln).
Se paragonato a ETF molto più liquidi e con costi decisamente più bassi.
Il resto la lascio alla tua libera interpretazione del grafico che ti ho riportato.
RIASSUNTO DI COME UTILIZZARE GLI ETF
- Diversifica davvero: Evita ETF settoriali troppo specifici e scegli strumenti globali ampiamente diversificati
- Automatizza gli investimenti: Un PAC ti aiuta a investire con disciplina, senza preoccuparti del market timing
- Tieni sotto controllo i costi: Verifica il Total Expense Ratio (TER) degli ETF e opta per broker con basse commissioni
- Sii paziente, costante e coerente: Non cambiare strategia ogni mese. I mercati premiano chi mantiene la calma e guarda a lungo termine mentre si puccia nel latte quelli frenetici
CONCLUSIONE SUGLI ERRORI DA EVITARE CON GLI ETF
Gli ETF possono essere un ottimo strumento per investire in modo efficace, ma non sono una bacchetta magica.
Per ottenere dei risultati è importante evitare gli errori comuni, pianificare con cura il proprio progetto di vita e mantenere una certa disciplina zen.
La regola d’oro è il consiglio della nonna: pazienza e coerenza battono qualsiasi mossa spettacolare.
Il tuo obiettivo non è cercare colpi di fortuna, ma costruire un futuro finanziario solido.
Devi fare una maratona non uno sprint.
Con gli ETF, hai tutto ciò che serve per farlo speriamo abbia capito come usarli.
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:
- CREDIT AGRICOLE: Fino a 250€ di Carte Regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente usando il codice VISA ed effettuando spese con la carta di debito nei primi 60 giorni
- BUDDY: Apri un nuovo conto con il codice 683AA0, richiedi la carta One ed effettua una transazione da 30€ per ricevere 30€ in omaggio
- ING: Apri conto corrente e conto deposito libero, dopo l’attivazione ottieni il 4% di rendimento per 12 mesi
- SELFYCONTO: Ricevi 100€ di buono regalo Amazon aprendo un nuovo conto corrente e accredita lo stipendio oppure spendendo almeno 500€ con carta per 3 mesi di seguito
- PRIMA ASSICURAZIONE: Ricevi 50€ di sconto sull’assicurazione auto e moto
- BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
- E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
Commenti