Uno dei capisaldi di questo blog è quello di sfruttare al massimo diverse carte (sia di credito che di debito) e di gestirle sfruttandone le promozioni.
In questo modo è possibile ottenere delle entrate extra risparmiando vile danaro con normali acquisti di tutti i giorni.
Il punto quindi è di utilizzare la carta giusta al momento giusto. Avere un solo conto corrente o una sola carta, non è quindi solo stupido ma è anche controproducente per le vostre tasche.
Qualcuno tra di voi lo sta già facendo e seguendo questa filosofia da vero taccagno digitale!
Visto che ormai mi sono state accertate diverse patologie mentali ne aggiungo un’altra in quanto mi son messo a fare i conti di quanto ho risparmiato nell’ultimo anno sfruttando tutti i cashback, promozioni e offerte speciali …

No, perché il blog e mio e comunque non avevo finito di scrivere!
Prima vi mostrerò i conti di quanto ho risparmiato con 3 diverse carte (Blu American Express, Vivid Money, BBVA), poi facciamo un po’ di contestualizzazione con qualche paragone terra terra.
Occhio! Questi sono risparmi che chiunque può avere e non è necessario un impegno particolare: basta avere le carte e usarle coscienziosamente.
BLU AMERICAN EXPRESS
La mia amata, bellissima, meravigliosa e trasparente carta di credito.
Vi giuro che l’adoro ed è un vero e proprio feticcio averla e utilizzarla. Sarò che son cresciuto a Roma Nord, ma è bellissimo avere la Blu American Express in tasca.
E non solo a livello estetico, perché sia uno status symbol… ma perché cacchio risparmi un sacco!
Questo ad esempio è quello che ho incassato io sfruttando tutte le promo possibili e attraverso il cashback della carta:

E chiariamoci non ho speso miliardi ma meno di 3500€ da marzo scorso.
CASHBACK
Per quasi tutte le transazioni con la carta (sono escluse carburante, telepass, etc) si ottiene un cashback variabile a seconda del periodo.
Il cashback della carta Blu American Express è del 5% i primi 6 mesi (o fino a 3000€) poi diventa del 1% e rimane tale fino a che possedete la carta. Si tratta di una promo solo su invito (qui trovate il mio referral) ma la può sfruttare chiunque.
Insomma, il risultato dell’ultimo anno lo vedete nella tabella. Anche al netto dei bolli statali ho risparmiato parecchio quest’anno, no?
OFFERTE
Sulla sezione “offerte” della carta appaiono in continuazione molte offerte: alcune sono utili, altre vantaggiose e altre abbastanza insoddisfacenti.
Se le sapete sfruttare con intelligenza possono portare a un bel risparmio negli acquisti.
In particolare io ho sfruttato:
- Google: 50€ dopo un acquisto di almeno 200€. Ho comprato un telefono (in offerta) e ciau.
- 15€ per la prima transazione attraverso Paypal di almeno 75€
- Dopo una ricarica di 150€ su Amazon con Amex veniva regalato un credito di 25€.
Se avete la carta guardate quali promo ci sono, attivatele e poi usatele. Quelle che ho sfruttato io riguardavano acquisti che dovevo realmente fare quindi non ho subito pressioni e ho solo approfittato di una bella botta di culo.
SHOP SMALL
Ciclicamente sulla carta appare questa offerta.
In sostanza usando la propria carta su uno dei negozi aderenti (sono tantissimi e li trovate anche in provincia) si ottiene uno storno di 5€ sulla carta. Per accedere all’offerta basta attivarla e poi fare una transazione di 20€ negli shop convenzionati.
Io ho sfruttato questa promo in varie occasioni per un totale di 6 volte e 30€ in tasca.
VIVID MONEY
Sono stato tra i primi a fare la recensione di Vivid Money e la ritengo tuttora un’ottima Fintech nonché tra le migliori carte di debito sul mercato.
Ormai Vivid punta molto sugli investimenti ma credo che il più grande vantaggio sia quello dei tanti tipi di cashback, sia quelli che sono stati eliminati che quelli nuovi.

SUPER OFFERTE
Le super offerte di Vivid Money cambiano ciclicamente ogni settimana.
I primi 3 mesi sono disponibili a tutti, la durata (e il massimale di spesa) aumenta con gli inviti. Io l’ho sfruttata soprattutto i primi 3 mesi arrivando a risparmiare 64€
La qualità dei negozi e la % di cashback è calata molto, ma ci sono spesso negozi interessanti!
CASHBACK FISSO
Sia con il profilo standard che quello prime si ottiene un piccolo cashback ad ogni transazione: è minimo ma c’è. Io ci ho fatto ben 60 cent.
PROGRAMMA CHAMPIONS
Questo cashback è stato eliminato ma consisteva nel fare 2 transazioni nello stesso ristorante o bar, se si era la persona a spendere di più nel locale si otteneva il 10% di cashback per tutte le successive transazioni.
Quindiiii… ho mangiato nello stesso posto per 2 mesi risparmiando 6 e rotti euro.
INSTA CASHBACK
L’insta Cashback è una novità recente e si attiva condividendo sui propri profili social un messaggio pubblicitario di Vivid, in cambio si ottiene l’attivazione del cashback in quel negozio.
Alcune promo sono molto succose (tipo il 20% da Conad e Lidl), ma dipende sempre dal periodo. Io ho sfruttato solo la promo di Amazon e ho raccattando altri 6€.
BBVA
La recensione di BBVA è stato un grande successo editoriale del 2021 ma vabbè di questo non ve ne fotte un cazzo. Per il primo mese la banca spagnola offre un cashback del 10% fino ad un massimo di 50€, poi l’1% fino ad un massimo di 2,5€ al mese.
Chiaramente mi son preso i 50€ e ciaone.

SINTESI DEL RISPARMIO USANDO LE CARTE CASHBACK
Vabbè a ciccia questo è il riepilogo di quanto ho risparmiato semplicemente utilizzando diverse carte e sfruttando al massimo le varie offerte.
Vorrei sottolineare una cosa perché sennò sembra sia uno spendaccione: ebbene io, spesso, faccio l’infame.
Se, ad esempio, so di avere il cashback del 10% su una carta mi offro di pagare io per tutti al ristorante e poi raccatto i soldi contanti, quindi:
- Marcio sul cashback
- Risparmio la perdita di tempo nel ritirare il contante allo sportello
Ma glissiamo sul mio concetto di fiducia nel prossimo e vediamo il recap dei vari cashback:

CONTESTUALIZZARE IL RISPARMIO CON OFFERTE DELLE CARTE
Bene, abbiamo visto che io, semplicemente usando delle carte che si aprono in 15 minuti e ti arrivano in 2 giorni a casa, mi son messo in saccoccia nel 2021 ben 366€.
Ecco, ora penserai che questa cifra è bassa ma proviamo a seguire la mia regola della contestualizzazione e a paragoniamola allo stipendio medio di un italiano (20k annui):

Se abbiamo risparmiato 366€ con le carte cashback e guadagniamo 76,6€ al giorno questo vuol dire che questi 366€ equivalgono a 38 ore di lavoro o 4,8 giorni interi di stipendio.
In pratica SOLO USANDO DELLE CARTE avete guadagnato una settimane extra di stipendio.
Non siete ancora convinti?
Ecco, con la stessa cifra potete comprarvi un Apple Watch SE, un notebook Teclast con SDD (ne parlano bene, oh!), l’e-reader più costoso del mercato cioè un Kindle Oasis + accessori, un monopattino elettronico della Ninebot, diversi cessi portatili se cagate spesso in giro per il mondo… vabbè avete capito?
CONCLUSIONE SE CONVIENE AVERE MOLTEPLICI CARTE E CONTI
Mi sembra chiaro che la risposta alla domanda che dà il titolo all’articolo sia SI.
Utilizzando le giuste promozioni e fruttando le migliaia di offerte del mercato dei conti bancari, fintech e delle carte di pagamento si può risparmiare qualcosa senza fatica.
Non si può dire neanche che lo sforzo sia eccessivo: dovete solo avere le carte giuste, portarvele dietro (o collegarle a Curve) e usarle al momento opportuno.
Peraltro vi ho segnalato solo quelle che uso ma esistono molte altre carte cashback in Italia.
Basta quindi un po’ di impegno iniziale, scrollarvi di dosso la pigrizia, non trovare scuse per non cominciare a risparmiare e automatizzare questo processo.
Certo, se preferite piangervi addosso…
Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon usando questo link od usa i miei codici Fintech:
- BLU AMERICAN EXPRESS: 5% di cashback sugli acquisti per 6 mesi richiedendo la Blu American Express
- PAYBACK AMERICAN EXPRESS: 12000 punti payback (60€ di sconti) dopo una spesa di 1000€ in 3 mesi
FONTE IMMAGINE: Flick Thomas Kohler
Ciao! Con le carte che sfrutti solo per i bonus di benvenuto (tipo BBVA in questo caso) cosa fai? Le lasci a marcire o chiudi il conto? Se chiudi il conto ti sei trovato in situazioni in cui ti vien da dire “chi me lo ha fatto fare di aprire sto conto che ora è un incubo!”?
Grazie!
Si a tutte le domande!
Mi é successo un sacco di volte ma le tengo finché hanno un senso (ad esempio ho frullato Oval, Hype e Revolut) soprattutto se hanno cashback o promozioni.
Per la domanda su come chiuderle all’inizio avevo timore reverenziale ma da quando ho scoperto Widiexpress é tutto più semplice e taglio con l’accetta. Un servizio simile lo ha anche CheBanca, Illimity e… Presto BBVA! Infatti io terrei questo conto anche solo per feauture future e per i bonifici istantanei!
Il timore reverenziale è quello che mi ferma, a volte, dal fare più conti, mi domando sempre se poi in alcuni casi il gioco non valga la candela.
C’era ad esempio un’offerta con ING un paio di mesi fa con un interessante bonus di benvenuto (non ricordo ora precisamente quale fosse), ero quasi convinto di fare il conto ma alla fine ho desistito.
Con le fintech la chiusura può essere rapida ed indolore, con le banche “tradizionali” mi prende una paura che veramente ci penso 8 volte.. Ho chiuso un conto ISP qualche settimana fa ed è stato un parto.
Ti capisco perfettamente perché io odio a bestia la burocrazia di ogni tipo!
Se ti leggi l’articolo di Widiexpress del precedente post però noterai come alcune banche (appunto Widiba, Che Banca, Illimity ma anche BBVA quando implementerà l’opzione) la procedura di chiusura conto è semplificato. A seconda della banca o imposti il form oppure compili il cartaceo e a tutti i cazzi burocratici ci pensano loro. A questo punto che te frega di averne uno o 5? Ci perdi 6/7 minuti e poi fai fare tutto a questi servizi 😀
Hai perfettamente ragione.. Sono riuscito a leggere solo ora l’articolo di Widiexpress per bene ed è tutto chiarissimo! Una vera svolta! Grazie mille per queste perle!
Al servizio del popolo 💂🏻♂️😬
Ciao! Non so se è un problema solo mio (ma ho provato con 2 PC diversi) ma non riesco a vedere le immagini contenute nei vari articoli. In questo caso in particolare riesco a vedere solo l’ultima tabella. Da smartphone si vede invece tutto ma se passo alla modalità desktop torno a non vedere nulla.
Spero di essere stato d’aiuto.
Complimenti per il blog!
Grazie mille Anto!
Sto facendo un check e, in effetti, carica le cose come cazzo gli pare! Cerco di capirci di più ma grazie di cuore del feedback!
Aggiorno: dovrei aver sistemato il problema, fammi sapere se è tutto ok anche per te 🙂
Grazie ancora!
Si, adesso vedo tutto.
Grazie per il tuo lavoro 🙂
Grande!
Grazie di cuore per il feedback, purtroppo ogni tanto mi perdo qualcosa!
Ciao. Cosa ne pensi delle carte con cashback dei circuiti di crypto, come ad esempio quella di Crypto.com? Grazie ciao
Non le ho perche non ho Crypto ma sono molto interessanti anche se, sopratutto per crypto.com ci sono un po’ di dubbi sulla sostenibilità del sistema di cashback (e sul valore del CRO nel futuro.