Ehi amico neo laureato e alla prima esperienza da lavoratore! Sei felice di avere i primi euro in tasca e ti stai chiedendo come gestire lo stipendio e risparmiare soldi, vero?

Starai pensando di usare il primo stipendio per comprarti quel bel paio di scarpe e poi per fare qualche uscita romantica, giusto?

E invece col secondo stipendio ti pagherai quel viaggio in Laos on the road? E col terzo potresti proprio comprarti quel rottame di 500 che hai visto nel pollaio vicino casa tua! 

Sappi che tutto ciò è:

come gestire lo stipendio e risparmiare soldi

Questa mentalità popolare di spendere tutti i soldi che ti entrano in tasca è il modo migliore per avere un futuro finanziario drammatico.

Le abitudini cattive vanno cambiate quando si è giovani.

Tu sei un ventenne alla prima esperienza di lavoro e devi cominciare da subito a impostare correttamente la tua pianificazione finanziaria.

Lo sa bene chi ha imparato una seconda lingua da bambino e chi invece lo ha fatto da adulto. Nel primo caso è una cosa semplice, nel secondo un terribile dramma esistenziale.

Proprio per questo oggi faro una guida a tutti quei giovani taccagni che non sanno come gestire i primi stipendi.

1. COSTRUIRE UNA MENTALITA DA RISPARMIATORE

In quanto giovane o giovanissimo avere ogni mese dei soldi ti farà venire le fregole per vivere tutta una serie di esperienze da cui, prima, eri escluso.

Si tratta di un istinto normale e anche comprensibile eppure finirai il mese sempre nello stesso modo: con il conto corrente a zero.

Questo meccanismo di “come entrano i soldi escono” è tipico di tantissime persone nel mondo e in USA viene chiamato Paycheck to Paycheck. Con questo termine si intente guadagnare soldi e spenderli tutti. Ogni mese, ogni anno.

Se vivi a scrocco dai tuoi genitori te ne potrai pure fottere ma quando dovrai pagare affitto, luce, gas, pannolini dei pupi questo meccanismo mentale diventerà uno stress continuo.

Ovviamente penserai:

Ma mica sono scemo, quando mi servirà cambierò!

Vuoi sapere una cosa? Lo dicono tutti

E tutti alla fine si trovano invischiati in questo perverso meccanismo finanziario.

Parla con i tuoi genitori, i tuoi zii oppure amici di questa cosa. La maggior parte è ancora in questa situazione… vuoi davvero vivere nella loro stessa condizione?

2. RISPARMIA SOLDI COMPRANDO CON LA TESTA

Sono certo che la paura di un futuro in bilico non ti abbia convinto. D’altronde io continuo a fumare nonostante sappia dei rischi collegati. 

La paura dura 15 secondi.

Basta la bella vetrina di un negozio per far mandare a puttane qualsiasi piano di lungo periodo.

Proviamo quindi un’altra strada. Invece della paura userò tirchieria e ragione.

Finora il denaro che hai avuto a disposizione è arrivato tramite regali di compleanno, mancette dei nonni e paghette.

Non avevi sudato quei soldi quindi ancora non ti era chiaro quanto fosse faticoso guadagnare lo stipendio.

Invece ora lavori 8 o 10 ore al giorno.

Credo capirai quanto impegno necessita guadagnare quel denaro e quanto siano difficili da reprimere gli istinti omicidi verso il tuo capo.

Ogni volta che fai un acquisto stai bruciando ore (e giorni o settimane!) di quella fatica.

Sei sicuro che valga la pena comprare l'ennesimo vestito?

Ti serve davvero un nuovo smartphone?

Vuoi ancora quella scatolina da Tiger?

Se vuoi farti venire un colpo ti consiglio di usare il mio contestualizzatore.

É un file excel in cui devi inserire solo due informazioni:

  • Quanto guadagni al mese
  • Il costo del tuo acquisto

In automatico viene calcolato quanto devi lavorare per fare un determinato acquisto.

È un meccanismo che ti può resettare il cervello soprattutto se lo usi con la mia regole delle liste per evitare lo shopping compulsivo.

Ti spiego anche un’altra cosa, il segreto di Ikea: 

Comprare un oggetto che abbiamo “sudato” ci fa essere più felici.

Ikea ha capito questo meccanismo e vende mobili da montare.

Il montaggio dell’oggetto lo fa sentire nostro perché ci siamo impegnati nel costruirlo, morale? Una maggiore soddisfazione nell’acquisto! 

Se ampliamo il concetto questo vuol dire che, un acquisto atteso, genera più soddisfazione di un acquisto stupido e compulsivo.

La nostra società ci tenta costantemente online e offline. E gli acquisti effettivamente producono una scarica di adrenalina e benessere, ma questa sensazione sparisce in breve tempo.

Come dei tossici quindi continuiamo a spendere per rivivere quel momento fino a che non diventa un circolo vizioso personale e un dramma finanziario

Ormai ha diverse ragioni per smettere di spendere:

  • Paura
  • Taccagnagine
  • Benessere psicologico

3. RIFIUTA IL DEBITO

No, non esco da sta cosa di spendere a cazzo.

Tra i vari tipi di debito le spese di consumo rateizzate (anche i finanziamenti a tasso 0) sono forse il peggio in assoluto, in particolare in giovane età.

Le rateizzazioni sono come un sacchetto di ciliegie.

Parti con l’idea di mangiarne una, poi diventano 5 e in 20 minuti le hai finite tutte. Alla fine ti ritrovi sulla tazza del cesso per il resto della giornata.

Quando cominci a rateizzare le spese per il televisore, telefono, microonde o il cazzo che vi viene in mente finirà per farlo con tutto. In breve avrai un sacco di finanziamenti attivi e il tuo conto sarà svuotato ogni mese.

Non cadere in questo trucco!

Se invece sei già sulla tazza del ces… ehm indebitato leggiti queste 2 tecniche per ripagare i debiti.

4. CONTO CORRENTE A ZERO SPESE, TRACCIARE SPESE E FARE BUDGET

A forza di scrivere articoli temo di diventare ripetitivo. Cioè già lo sono di natura ma alla fine i concetti di finanza personale e i principi per risparmiare soldi sono sempre gli stessi.

La prima cosa che devi fare è avere un conto corrente e delle carte a costo zero con cui lavorare.

Abbandona quel conto che ti è stato fatto aprire dalla tua zia a 8 anni e sfrutta le promozioni per i conti under 30. Fai lo stesso sfruttando le carte con bonus e cashback.

Un altro fattore importante è quello di tracciare le proprie spese. Fallo, sempre.  Puoi farlo con l’app tuo conto corrente, creando un Excel o ancor meglio con Wallet by Budgetbakers.

Solo tracciando le spese potrai definire i budget (quanto spendere per ogni servizio), capire dove finisce il tuo denaro, controllare le spese e realizzare i tuoi obiettivi futuri.

6. PRIMA UN FONDO DI EMERGENZA, POI GLI INVESTIMENTI

La frenesia nell’investire a tutti i costi è sintomatica del nostro periodo storico.

Chi non investe sta perdendo l’occasione della vita (cosa vera, se non lo fate mai) ed è necessario che tutti debbano comprare azioni al netto della propria condizione economica.

Questa è una cosa che mi fa imbestialire perché non esiste una regola universale per tutti.

Inoltre io nutro una serie di dubbi sulle capacità intellettive del mondo nel suo insieme e sono certo della terribile educazione finanziaria degli italiani.

Ignoranza che genera cose come questa:

truffa antartico come gestire il denaro

Vi sembra assurdo? 

Ecco, allora aggiungo un dettaglio: è un tipo di truffa inventata nel 1800.

Essere acculturati non evita di finire in truffe o di perdere soldi, ma aiuta nel farsi venire dubbi.

Parlando di dubbi…

NON INVESTIRE SOLDI SE NON SAI UN CAZZO DI INVESTIMENTO

Informati, vediti film e documentari di finanza, leggiti un po’ di libri sulla finanza, segui influencer e corsi prima di mettere i tuoi soldi in qualcosa.

Se proprio vogliamo dirla tutta prendere e investire non serve ad un cazzo. Prima ci sono degli step di consolidamento delle finanze:

  • Avere uno stipendio o entrate regolare
  • Gestire e limitare le uscite
  • Creare un fondo di emergenza

Passa da questi step e contemporaneamente acculturati in modo da arrivare preparato al giorno in cui investirai i tuoi soldi in azioni, obbligazioni ed ETF. 

Certo, non metterci 20 anni per farlo!

7. AUTOMATIZZA I PROCESSI FINANZIARI

Tutto quello che ho elencato sopra lo puoi automatizzare.

Esistono un sacco di soluzioni su come gestire il proprio budget ma quella più interessante è la regola 50 30 20 che divide il tuo stipendio in questa proporzione:

  • 50% Spese essenziali come affitto, cibo e bollette
  • 30% Spese non essenziali e svago (cene, palestra, vacanze)
  • 20% Risparmi e investimenti

Si tratta di una tecnica semplice ed elementare per cominciare con il giusto spirito.

Se però sei un tipo meticoloso e vivi ancora a casa con mammà puoi risparmiare soldi più aggressivamente: 

  • 60% Risparmi su Fondo di Emergenza fino a riempimento (tipo 6 mesi di stipendio), poi risparmi per obiettivi o investimenti
  • 30% Svago
  • 10% Istruzione, cultura e auto miglioramento

Puoi automatizzare questi processi sfruttando al meglio diversi conti correnti dando a ognuno un ruolo preciso:

  • Spese
  • Risparmio
  • Investimento
  • Viaggi Estero

Ogni mese, all’arrivo dello stipendio fai partire un bonifico automatico a seconda della categoria e della proporzione definita.

Seguendo lo schema della regola 50 30 20:

Sul conto spese rimarrà l'80% dello stipendio
Il restante 20% andrà sul conto risparmio

Puoi gestire il sistema come meglio credi e implementarlo con gli automatismi delle varie piattaforme. 

Ad esempio con Wallet Budgetbaker puoi collegare i tuoi conti in automatico per tenere traccia delle spese, attraverso i Broker italiani puoi fare dei Piani di Accumulo automatizzati e con i progetti di Illimity Bank puoi fare un fondo di emergenza Smart.

Sbizzarrisciti! È nerdescamente divertente!

CONCLUSIONI SU COME RISPARMIARE SOLDI DA NEO LAVORATORE

Risparmiare soldi non vuol dire non godersi la vita, non vuol dire rinunciare a tutto, non essere generosi con gli altri e vivere come una sanguisuga della società,

Risparmiare soldi vuol dire pensare al proprio futuro e se stessi.

Non è bene incominciare a farlo già da giovani?

Finisco rispondendo alla domanda che vi tormenta da inizio articolo: si, l’immagine di copertina è brutta volontariamente.

Puoi sostenere il blog spammandomi ovunque, seguendomi su Twitter o Telegram o iscrivendoti alla Newsletter o ascoltando il Podcast. Se invece vuoi mostrare il tuo apprezzamento in altra maniera acquista su Amazon da questo link o usa i miei referral:

  • NEN: 36€ di sconto su ogni fornitura di luce e gas, 72€ se fate la combo usando il codice promo NeN SCONTOCAFONE
  • BUDDY: apri un nuovo conto usando il codice 663594, ricarica 10€ e poi effettua almeno una transazione da 10€ con la carte per ricevere 50€ cash
  • E-ON: ottieni uno sconto di 30€ sulle bollette luce e gas e la migliore offerta sul mercato cliccando qui o usando il codice promo VITTSIMO6436
  • ISYBANK: apri un conto con un piano IsyLight poi vai su altro, IsyReward e inserisci il codice GVH8Y4N0MT. Aspetta pochi giorni e ricevi 30€ di buono regalo Amazon
FONTE IMMAGINE: Foto di Jill Wellington da Pixabay

Sull'autore

FinanzaCafona

Founder & Editor

Sono un povero come te che scrive la maggior parte degli articoli di questo blog. Non mi dare troppo retta perché sono un fesso senza studi economici o finanziari però, se vuoi, puoi amarmi.

Guarda tutti gli articoli